Visualizzazione post con etichetta guerra russo-ucraina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guerra russo-ucraina. Mostra tutti i post

venerdì 15 settembre 2023

La Germania continua ad importare petrolio russo?

 Nei primi sette mesi del 2023 le importazioni in Germania di prodotti petroliferi dall'India sono aumentate di ben dodici volte rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, fa sapere l'Ufficio federale di statistica. Ed è estremamente probabile che il petrolio importato dall'India sia di origine russa, sostengono gli esperti. Un'altra storia di ordinaria ipocrisia in tempi di guerra, ne scrive il Tagesschau.de

petrolio russo importato dalla Germania

I dati dell'Ufficio federale di statistica rivelano un costante aumento delle importazioni di petrolio russo in Germania, principalmente attraverso l'India. Le importazioni provenienti dall'India, infatti, mostrano una notevole crescita. Ma quali sono le quantità di petrolio russo che la Germania sta effettivamente ricevendo dall'India? I dati attuali dell'Ufficio federale di statistica possono essere interpretati in questo modo: durante i primi sette mesi di quest'anno, le importazioni di prodotti petroliferi dall'India sono aumentate di ben oltre dodici volte rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, secondo quanto annunciato dall'autorità di Wiesbaden oggi. È importante notare che l'India stessa acquista ingenti quantità di petrolio greggio dalla Russia, come riportato dalle Nazioni Unite. Gli esperti di statistica spiegano che le importazioni dall'India comprendono principalmente gasolio utilizzato per la produzione di gasolio o olio da riscaldamento. L'India ottiene questi gasoli dal petrolio greggio, che, a sua volta, viene acquistato in grandi quantità dalla Russia, specialmente dopo la guerra di aggressione russa contro l'Ucraina. L'incremento è significativo: durante i primi sette mesi di quest'anno, il valore delle importazioni di prodotti petroliferi dall'India in Germania ha raggiunto i 451 milioni di euro, costituendo il 2,4% di tutte le importazioni tedesche di prodotti petroliferi in questo periodo. Questo valore è notevolmente aumentato rispetto ai soli 37 milioni di euro registrati nello stesso periodo dell'anno scorso.

Georg Zachmann, del think tank Bruegel di Bruxelles, ha dichiarato all'agenzia di stampa AFP che il crescente volume delle importazioni di petrolio dall'India suggerisce che la Germania e altri Paesi europei stanno probabilmente acquistando petrolio russo in modo indiretto. Quando una via commerciale diretta viene bloccata, il mercato trova spesso modi indiretti per bilanciarla. Sebbene l'origine esatta del greggio sia nascosta, è probabile che sia di origine russa. Zachmann ritiene anche "improbabile" che l'embargo dell'UE abbia un impatto significativo sulle esportazioni di petrolio russo. Riguardo al tetto dei prezzi, l'esperto ha sottolineato che, poiché la Russia esporta ingenti quantità di petrolio, le sue entrate rimangono molto elevate nonostante i limiti imposti.

Va notato che la Germania ha sospeso le importazioni dirette di petrolio dalla Russia a causa del conflitto in corso. Gli Stati occidentali hanno anche cercato di imporre un tetto al prezzo del petrolio russo, sperando di farlo rispettare a livello internazionale grazie alla loro influenza nei settori navale e assicurativo. Tuttavia, secondo riportato, questo meccanismo non sta funzionando come previsto. L'anno scorso, i Paesi del G7, l'UE e l'Australia hanno concordato che il prezzo del petrolio russo non dovrebbe superare i 60 dollari al barile. Questo principio avrebbe dovuto essere applicato a livello internazionale grazie all'influenza dei Paesi industrializzati nel settore delle compagnie di navigazione e delle assicurazioni. Tuttavia, una ricerca condotta dall'Istituto KSE della Kyiv School of Economics ha rivelato che il petrolio russo è stato venduto nei principali porti di esportazione a prezzi significativamente più alti, spesso superando i 70 dollari al barile. Il successo di questo regolamento dipenderà dalla capacità dei governi di convincere le compagnie ad attenersi a tali limiti, come sottolineato da Benjamin Hilgenstock dell'Istituto KSE in un'intervista a "Spiegel".

mercoledì 13 settembre 2023

Boom di container nei porti russi

 Secondo l'ultima analisi dei dati sull'interscambio commerciale realizzata dall'Institut für Weltwirtschaft di Kiel, i porti russi starebbero vivendo un vero e proprio boom in termini di traffico merci con il resto del mondo, nonostante le sanzioni e la debolezza del rublo. Ne scrive Welt sui dati dell'IfW di Kiel

boom commerciale nei porti russi

Il flusso di merci nei porti container russi sta tornando ai livelli pre-guerra

Una nuova analisi dell'Institut für Weltwirtschaft di Kiel (IfW Kiel) ha rilevato che il flusso di merci nei porti container russi sta tornando ai livelli pre-guerra. La ripresa è stata una sorpresa, viste le sanzioni e la debolezza del rublo.

Secondo l'Istituto, il volume delle merci movimentate nei maggiori porti container della Russia è in forte crescita. Ciò è dovuto principalmente al boom degli affari con la Cina. In agosto, le importazioni dalla Russia, infatti, sono aumentate come mai prima d'ora.

"Nei porti russi, il numero di navi portacontainer in arrivo sta aumentando a dismisura e, nonostante le sanzioni e la debolezza del rublo, è quasi al livello precedente lo scoppio della guerra", ha affermato l'Istituto di Kiel.

Lo sviluppo in Russia è sorprendente, si legge: "Per la prima volta dallo scoppio della guerra in Ucraina, il volume delle merci scaricate nei tre maggiori porti container della Russia, San Pietroburgo, Vladivostok e Novorossijsk, si sta avvicinando di nuovo ai livelli prebellici".

Nel più importante porto russo per container, San Pietroburgo, il traffico di navi portacontainer era temporaneamente crollato del 90% dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, a seguito delle sanzioni imposte da molti Paesi. Nelle ultime settimane, il volume delle merci movimentate è di nuovo aumentato.

Le dogane cinesi segnalano un aumento delle importazioni dalla Russia

"La provenienza delle merci non può essere determinata con certezza sulla base dei movimenti delle navi container", afferma Vincent Stamer, economista dell'Istituto di Kiel che ha sviluppato l'"Indicatore del commercio". "Tuttavia, la Russia sembra partecipare sempre di più al commercio mondiale. A causa delle sanzioni imposte dai Paesi occidentali e della caduta del valore del rublo, questo sviluppo è preoccupante", afferma Stamer.

I calcoli dell'Istituto si basano sul volume di merci scaricate nei tre maggiori porti container russi - San Pietroburgo, Vladivostok e Novorossiysk - compilato da "FleetMon", un servizio di dati marittimi tedesco.

Molti elementi suggeriscono che l'aumento degli scambi di merci fra Russia e Cina sia un fattore importante nella crescita del traffico dei container. Giovedì scorso, le dogane cinesi, infatti, hanno riferito che le importazioni cinesi dalla Russia sono aumentate in agosto come mai prima d'ora.

Ad agosto, la Cina ha acquistato beni russi per un valore di 11,5 miliardi di dollari, tra cui energia e materie prime. Il commercio tra i due Paesi è aumentato dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Il totale degli scambi tra Cina e Russia ha già raggiunto i 155 miliardi di dollari nei primi otto mesi dell'anno. Nell'intero 2022 è stato di 190 miliardi di dollari.

Leggi gli ultimi articoli sulla guerra in Ucraina-->>

venerdì 8 settembre 2023

Nuova carne da cannone?

Kiev chiede che i paesi europei rispediscano in patria gli uomini fuggiti dall'Ucraina verso i paesi UE con un certificato di esonero dal servizio militare, ottenuto spesso grazie alla corruzione dei funzionari militari ucraini. Ne scrive Junge Welt

Kiev sta cercando di garantire che gli uomini ucraini rifugiati nell'UE siano respinti verso il loro Paese d'origine. Questo passo è finalizzato a consentire al governo di Kiev di riesaminare attentamente i certificati di non idoneità al servizio militare emessi per questi soggetti. L'obiettivo dichiarato del provvedimento è invalidare tali certificati al fine di ottenere nuove risorse per le forze armate.

Il leader della fazione "Servi del Popolo" al governo, Dawid Arachamija, ha recentemente presentato questa richiesta, sottolineando la sua importanza nella lotta contro la diffusa corruzione fra le autorità di reclutamento. È di dominio pubblico, infatti, che in molti di questi uffici sia possibile ottenere un certificato di non idoneità in cambio di pagamenti che variano tra i 3.000 e i 15.000 dollari americani, da consegnare ai funzionari e ai medici coinvolti. I media ucraini hanno segnalato un aumento dei prezzi per questo "servizio" dopo l'annuncio del presidente Volodimir Selensky riguardo alla revisione di tutti i certificati di idoneità rilasciati.

Finora, nessuno degli Stati dell'UE ha reagito ufficialmente alla richiesta di Kiev. L'unica eccezione è stata la Polonia, dove il quotidiano Rzeczpospolita ha riportato che le autorità hanno già provveduto all'espulsione di alcuni ucraini in determinate situazioni. Tuttavia, va notato che persino coloro che sono incorsi in reati secondo la legge polacca, come il presunto contrabbando di migranti "illegali" provenienti da Paesi terzi o l'aiuto per il loro transito verso le nazioni confinanti con la Polonia a ovest, vengono inclusi in queste espulsioni.

La restrizione è di grande importanza, poiché i mandati d'arresto internazionali, necessari per le espulsioni, possono essere applicati solo se il reato imputato alla persona è punibile in entrambi i Paesi coinvolti. Questa situazione non si verifica di solito per gli uomini provenienti dall'Ucraina  sfuggiti al servizio militare. Il motivo è che le leggi tedesche o polacche non riguardano l'obbligo militare imposto dallo Stato ucraino alla popolazione maschile. Inoltre, è incerto se il presunto pagamento di una tangente a un funzionario ucraino possa costituire una violazione delle leggi tedesche o polacche, poiché tali disposizioni si riferiscono alla corruzione nell'ambito dei rapporti nazionali, non a quelli in Ucraina.

Va notato che l'organizzazione per i rifugiati "Pro Asyl" ha evidenziato su Deutschlandfunk che il regolamento con cui l'UE ha concesso protezione ai rifugiati dall'Ucraina all'inizio del 2022 non fa distinzione tra uomini, donne e bambini. Pertanto, gli uomini ucraini hanno un legittimo diritto di residenza nell'UE.

Al momento, non si dispone di informazioni precise sul numero esatto di uomini ucraini nell'UE che potrebbero essere obiettori di coscienza in possesso di certificati falsi. Secondo Eurostat, ci sono circa 650.000 uomini ucraini registrati nell'UE. Tuttavia, sembra che vi sia un considerevole numero di casi non dichiarati. Ad esempio, secondo quanto riportato da Rzeczpospolita, le statistiche di ingresso e uscita suggeriscono che circa 80.000 uomini ucraini siano entrati nel Paese. Di questi, solo 10.000 si sono registrati presso le autorità, fornendo quindi nome e indirizzo. Tutti gli altri sono "spariti nel nulla", come afferma la portavoce dell'autorità di frontiera polacca citata dal giornale. Pertanto, sembra che l'indagine sulla questione potrebbe richiedere del tempo prima di ottenere risultati concreti.










mercoledì 6 settembre 2023

Piu' della metà del LNG russo importato dai paesi UE

La Spagna è al secondo posto a livello mondiale, dietro la Cina, per quantità di LNG importato dalla Russia. Ma anche gli altri paesi europei non scherzano, con Belgio e Francia che dallo scoppio della guerra in Ucraina hanno aumentato le importazioni di LNG russo, un gas costoso e poco amico del clima. Un'altra storia di  ipocrisia occidentale in tempo di guerra, ne scrive Overton-Magazin.de

terminal LNG germania
Terminal LNG in Germania

La politica dell'Unione Europea (UE) e dei suoi Stati membri appare estremamente contraddittoria e, si potrebbe dire, anche ipocrita, come dimostrato da un'indagine condotta da Global Witness. Nonostante la guerra in Ucraina e le sanzioni UE, l'importazione di gas naturale liquefatto (GNL) dalla Russia continua a crescere. Nei primi sette mesi di quest'anno, i paesi dell'UE hanno acquisito oltre la metà del GNL russo, con un flusso di denaro di quasi 5,3 miliardi di euro diretto verso la Russia.

Attualmente, i paesi dell'UE costituiscono il principale acquirente di GNL russo, rappresentando circa il 52% del totale. Ciò significa che notevoli quantità di gas russo continuano ad arrivare nell'UE, ma non più attraverso i tradizionali gasdotti. Questo gas liquefatto, trasportato costosamente tramite navi specializzate, deve essere successivamente rigassificato con un costo significativo.

Global Witness ha esaminato i dati sulle spedizioni di GNL forniti da Kpler, uno dei principali fornitori di dati sulle materie prime. Secondo questi dati, le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) nell'Unione Europea hanno raggiunto circa 22 milioni di metri cubi. Sorprendentemente, i Paesi dell'UE hanno acquistato circa il 40% in più di GNL dalla Russia rispetto allo stesso periodo del 2021. È importante notare che il confronto non viene effettuato con l'anno precedente poiché l'inizio della guerra avrebbe influenzato i dati. Invece, ci concentriamo sul periodo precedente all'attacco all'Ucraina e alle sanzioni internazionali che sono state applicate da allora.

Come evidenziato in questo rapporto, sembra che le sanzioni non abbiano influito notevolmente sull'economia russa. A differenza dell'economia tedesca, quella russa sta continuando a crescere in maniera costante.

L'aumento del 40% nelle importazioni di GNL dalla Russia verso i Paesi dell'UE è molto più significativo rispetto alle importazioni da altri Paesi, che in media sono cresciute solo del 6% nei primi sette mesi rispetto al 2021. Questo indica chiaramente che l'Europa sta contribuendo in modo significativo al sostegno finanziario russo attraverso un notevole aumento delle importazioni di GNL. Va notato che questa tendenza non è nuova, poiché l'anno scorso la Russia è diventata "il secondo più importante fornitore di GNL per i Paesi europei", un fatto alquanto paradossale.

Secondo i dati dell'UE, le importazioni di GNL dalla Russia erano già aumentate in modo significativo tra gennaio e settembre 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. Questa situazione sembra essere rimasta invariata, nonostante il fatto che il commissario europeo per l'energia, Kadri Simson, già a marzo abbia invitato gli Stati membri a fermare le importazioni di GNL dalla Russia.

terminal LNG
Nave per il trasporto di LNG


Jonathan Noronha-Gant di Global Witness ha commentato questa situazione in modo sconcertante sul Financial Times (FT), affermando: "È scioccante che i Paesi dell'UE abbiano lavorato così duramente per diventare indipendenti dal gas fossile russo, solo per poi sostituirlo con l'equivalente trasportato". Egli enfatizza che, a prescindere dalla modalità di trasporto, sia tramite gasdotto o nave, il risultato è comunque un flusso di denaro verso la "cassa della guerra di Putin". Noronha-Gant sottolinea che entrambi i metodi contribuiscono al finanziamento della guerra in Ucraina e che ogni euro speso alimenta ulteriormente il conflitto. L'esperto di Global Witness evidenzia l'ipocrisia di quei Paesi che, da un lato, condannano la guerra in Ucraina, ma dall'altro la finanziano. Pertanto, egli sostiene che questi Paesi dovrebbero prendere misure concrete per vietare il commercio di gas naturale liquefatto russo.

Tuttavia, secondo l'ONG, è fondamentale considerare l'impatto ambientale e climatico del modo in cui il gas viene trasportato in Europa o altrove. È sorprendente notare che né il racconto giornalistico del FT né quello del Tagesschau affrontino il tema del danneggiamento climatico specifico causato dal GNL, nonostante i crescenti effetti della catastrofe climatica. L'organizzazione sottolinea i danni ambientali causati dal GNL e dai combustibili fossili in generale, sottolineando la necessità di accelerare l'ampliamento delle energie rinnovabili.

Per quanto riguarda l'impatto climatico del GNL, il Servizio Scientifico del Bundestag tedesco afferma che "il GNL è composto per circa il 90% da metano (CH4), un gas serra che ha un impatto sul clima circa 25 volte superiore a quello dell'anidride carbonica (CO2)". Alcuni esperti ritengono che il danno sia ancora più grave e spesso sottovalutato. Secondo il professore di ricerca ambientale Robert Howarth della Cornell University di Ithaca, New York, il metano è "un gas serra 120 volte più dannoso della CO2". Howarth sospetta che durante la produzione e il trasporto del gas da fracking, almeno il 3,2% del metano contenuto venga rilasciato nell'atmosfera, con la possibilità di arrivare addirittura al 6%.

L'Istituto Fraunhofer ha condotto uno studio breve ma significativo che ha concluso che "le emissioni generate dalla catena di produzione del GNL importato nell'UE superano costantemente quelle associate all'approvvigionamento di gas tramite gasdotti (gasdotti), in alcuni casi addirittura di oltre sette volte". Questa affermazione non riguarda solo la fuoriuscita di metano, notoriamente dannosa per il clima, ma va oltre. Robert Howarth ha spiegato che per liquefare il gas naturale e trasformarlo in GNL, è necessario bruciare circa il 20% del gas di scisto estratto. Già nel 2019, l'Istituto Fraunhofer aveva sottolineato che, dal punto di vista della protezione del clima, l'utilizzo del gas trasportato tramite gasdotti era preferibile al GNL a causa delle minori emissioni associate alla sua produzione. Tuttavia, la situazione attuale sembra essersi ribaltata.

Tuttavia, la questione dell'ipocrisia potrebbe diventare ancora più evidente. Un terzo delle importazioni totali di GNL proveniente dalla Russia nell'UE è destinato alla Spagna, con una quantità di 7,5 milioni di metri cubi. La Spagna rappresenta circa il 18% delle esportazioni totali della Russia, seconda solo alla Cina, che rappresenta il 20%. Subito dietro la Spagna, il Belgio è al terzo posto a livello mondiale e la Francia al quarto. Inoltre, il più grande acquirente singolo di gas russo è il gigante energetico francese TotalEnergies, che ne acquista 4,1 milioni di metri cubi. TotalEnergies detiene anche circa il 20% del capitale del produttore russo di gas Novatek e del consorzio Yamal LNG.

In Francia, oltre alla crescente dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas, c'è anche una crescente dipendenza dall'uranio russo. È sorprendente notare che l'uranio non è soggetto a sanzioni. La società statale francese Framatome sta persino valutando una joint venture con la russa Rosatom per la produzione di elementi combustibili nella città tedesca di Lingen.

La situazione in Spagna riguardo alle importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) è una sorta di Assurdistan, dove le contraddizioni appaiono particolarmente acute. Per esempio, il ministro dell'Ambiente spagnolo aveva già richiesto a marzo l'inserimento del GNL nell'elenco delle sanzioni, definendo la situazione "assurda". Tuttavia, se tale richiesta fosse stata accolta, l'approvvigionamento energetico della Spagna sarebbe stato gravemente compromesso, poiché la dipendenza dal gas russo è cresciuta notevolmente, anche a seguito dell'allontanamento dell'ex principale fornitore.

I numeri rivelano l'incremento della dipendenza spagnola dalla Russia, con le importazioni di GNL russo nel primo semestre del 2023 in aumento del 70% rispetto all'anno precedente e un sorprendente incremento del 127% nel primo trimestre rispetto all'anno precedente. Questo trend non è nuovo, in quanto già nel giugno 2022, il gas statunitense estratto tramite fracking aveva superato l'Algeria come principale fornitore di gas della Spagna. Anche l'anno scorso, con la guerra in corso, la Russia aveva aumentato le forniture di gas verso la Spagna, nel giugno 2022 erano già il 25% del totale, nel primo semestre al momento dello scoppio della guerra erano solo il 10%. In modo altuanto paradossale, l'invasione dell'Ucraina ha portato a un significativo aumento delle importazioni di gas russo in Spagna.

D'altra parte, l'Algeria è scivolata al terzo posto come fornitore nel giugno 2022, con una diminuzione delle importazioni dal Nord Africa di quasi il 60% rispetto all'anno precedente. La Spagna sembra quindi sanzionare l'Algeria, ma la realtà è diversa: il paese riceve meno gas dall'Algeria perché riconosce l'occupazione illegale del Sahara Occidentale da parte del Marocco e sostiene la sua guerra. In questo modo, la Spagna sembra voler seguire le politiche di Donald Trump.

In un ulteriore paradosso, la Spagna ha rischiato di interrompere completamente le forniture di gas dall'Algeria a causa della fornitura di gas al Marocco, il rivale regionale, creando tensioni sia con i Sahrawi che con il Fronte di Liberazione Polisario.

Il presidente spagnolo Pedro Sánchez inoltre ha sostenuto la fornitura di armi all'Ucraina per difendere il suo diritto all'autodeterminazione, ma allo stesso tempo la Spagna, in maniera alquanto incoerente, riconosce l'occupazione illegale del Marocco nel Sahara Occidentale e si oppone alla richiesta delle Nazioni Unite di decolonizzazione. Questa incoerenza nell'affrontare il problema russo in Ucraina è evidente quando si considera che la Spagna sta contribuendo in modo significativo al tesoro di guerra russo attraverso le importazioni di GNL, invece optare per un gas più economico e meno dannoso per l'ambiente proveniente dai gasdotti con l'Algeria.


Leggi gli altri articoli sulla guerra in Ucraina-->>











Sempre piu' fertilizzanti russi per l'agricoltura tedesca!

La Germania non vuole più importare gas dalla Russia, però importa sempre più fertilizzanti russi, che di fatto sono essenzialmente un prodotto raffinato del gas russo. Un'altra storia di ipocrisia in tempo di guerra, ne scrive Die Zeit

Fertilizzante russo per la Germania

Antje Bittner, un'anziana dipendente della SKW Piesteritz, un'azienda produttrice di fertilizzanti con tre decenni di esperienza a Wittenberg, è attualmente profondamente frustrata. Nel corso di una conversazione telefonica, ha espresso tutta la sua preoccupazione: "In effetti, ufficialmente la Germania ha smesso di importare gas dalla Russia a causa della distruzione dei gasdotti Nord Stream, dato non vogliamo sostenere la guerra", ha detto la CEO. "Ma sorprendentemente, il nostro Paese continua a importare ingenti quantità di fertilizzanti russi, che in realtà sono prodotti proprio a partire dal gas raffinato. Quindi, che lo si faccia in modo consapevole o meno, i consumatori stanno ancora finanziando la guerra russo". Questo è moralmente sbagliato, enfatizza. "E l'economia nazionale viene distrutta!"

Questa prospettiva viene ampiamente condivisa da molti operatori del settore. Infatti, molte cose sono cambiate nel mercato dei fertilizzanti da quando è iniziata la guerra. I produttori tedeschi hanno drasticamente ridotto la loro produzione a causa dei crescenti costi del gas, che rappresentano circa il 90% dei costi di produzione. Alla SKW Piesteritz, la produzione di ammoniaca è diminuita drasticamente, la BASF ha chiuso definitivamente uno dei suoi due impianti a Ludwigshafen e l'azienda norvegese Yara ha temporaneamente ridotto la produzione a Brunsbüttel. Di conseguenza, i fertilizzanti tedeschi sono diventati un bene raro e costoso sul mercato.

Da allora, gli agricoltori hanno effettivamente cercato di risparmiare, ma solo in misura limitata. Desiderano continuare ad apportare l'azoto necessario alle loro colture, garantendo che le rese non diminuiscano e che la qualità dei prodotti agricoli, come il grano, non ne risenta. Questa è la ragione per cui attualmente c'è una quantità notevolmente maggiore di importazioni di fertilizzanti rispetto al passato. La quota di fertilizzanti russi nel consumo europeo è aumentata dal 6% al 23% in soli dodici mesi.

Ora questi fertilizzanti provengono da paesi in cui il gas è economico, ma spesso questi paesi sollevano preoccupazioni legate alla loro reputazione. La Russia è il principale beneficiario di questa situazione, in quanto il costo del gas naturale è meno di un sesto rispetto ai prezzi tedeschi. Il gas a basso costo viene utilizzato per produrre grandi quantità di fertilizzanti a base di urea, sfruttandolo sia come materia prima che come fonte di energia.

In aggiunta a ciò, il fertilizzante ora viene importato in Germania da altre regioni del mondo, come la Nigeria, l'Egitto o la Cina, che in passato non erano tra i principali fornitori. Sorprendentemente, persino l'Iran è coinvolto nelle forniture di fertilizzanti, sebbene non sia ufficialmente documentato nelle statistiche a causa delle sanzioni statunitensi che vietano il commercio di prodotti iraniani. Tuttavia, secondo quanto riferito da molte fonti del settore, gli esportatori iraniani utilizzano una strategia ingegnosa per far sì che il loro fertilizzante arrivi in Germania, presentando dichiarazioni false attraverso l'Oman. Frank Gemmer, amministratore delegato dell'Associazione tedesca dell'industria agricola, spiega: "Accettiamo comunque il fertilizzante iraniano perché è molto conveniente, persino più conveniente di quello proveniente dalla Russia".

Ma i fertilizzanti a basso costo hanno il loro prezzo, non solo dal punto di vista morale, ma anche da quello ecologico. "I fertilizzanti russi hanno un'impronta di CO₂ significativamente più alta di quelli prodotti in Europa", afferma Marco Fleischmann, responsabile per la Germania dell'azienda norvegese Yara. Ciò è dovuto alla migliore tecnologia dei convertitori catalitici negli impianti dell'Europa occidentale.

Inoltre, i fertilizzanti a base di urea tedeschi contengono stabilizzatori che impediscono in larga misura la fuoriuscita nell'atmosfera di protossido di azoto o ammoniaca, dannosi per il clima, dopo lo spargimento sui campi. I prodotti provenienti dalla Russia o dall'Iran non hanno queste caratteristiche, afferma Antje Bittner di SKW Piesteritz. Con queste importazioni, gli additivi dovrebbero essere spruzzati successivamente nei porti o nelle aziende agricole. Ma spesso questo non avviene. "Abbiamo analizzato 22 campioni nelle scorse settimane", dice Bittner, "più della metà di essi presentavano una quantità insufficiente o nulla di stabilizzante per prevenire le emissioni di ammoniaca - una chiara violazione della legge". In ultima analisi, afferma Bittner, gli agricoltori vengono truffati perché pagano per prodotti che non dovrebbero essere utilizzati in questo modo.

L'embargo è la soluzione? Finora l'UE non ha imposto sanzioni sui fertilizzanti russi. Da un lato, la Russia ha posto questa condizione per l'accordo sul grano con l'Ucraina, che però è scaduto. Ma soprattutto, un embargo colpirebbe anche gli agricoltori e i consumatori europei, rendendo la questione insidiosa. 

Molti Stati dell'Europa orientale e scandinava stanno risolvendo il problema da soli. Semplicemente, non permettono più l'ingresso di fertilizzanti russi nel Paese. L'anno scorso, la Lettonia ha persino trattenuto per mesi una nave con un carico di fertilizzanti nel porto di Riga. È stata autorizzata a salpare solo quando è stato chiarito che l'ambita sostanza sarebbe stata consegnata a Paesi dell'Africa.


Leggi gli ultimi articoli sulla guerra -->>


sabato 26 agosto 2023

La scomparsa dell'economia ucraina

"La forza lavoro ha lasciato il Paese o è in guerra, i porti sono bloccati, l'industria è distrutta, i terreni agricoli rimasti appartengono a stranieri o a oligarchi locali. Non c'è bisogno di essere un accademico per capire che Orban, nonostante la sua crudele affermazione (l'Ucraina è un Paese inesistente dal punto di vista economico) ha decisamente ragione!" scrive Maxim Goldarb su Globalbridge.ch. Una riflessione molto interessante sul desolante stato dell'economia ucraina direttamente da un insider del sistema economico del paese in guerra.

guerra in Ucraina


In quanto ex Repubblica Socialista Sovietica, l'Ucraina era una delle principali economie dell'Unione Sovietica. Dopo gli sconvolgimenti politici dei primi anni '90 e le prime cosiddette "riforme dell'economia di mercato", tuttavia, la situazione economica è peggiorata drasticamente. Invece di un'economia di mercato, l'Ucraina si è trasformata in una "economia dei clan": politici influenti e pezzi grossi dell'economia si sono spartiti fra i relativi clan di appartenenza i settori redditizi della grande industria e li hanno messi sotto il loro controllo e gestiti secondo i propri interessi".  Qui sotto l'analisi di un insider ucraino in merito all'economia dell'Ucraina contemporanea ormai inesistente.

Recentemente, il primo ministro ungherese Orban aveva definito l'Ucraina "un Paese inesistente dal punto di vista economico". Ha basato la sua conclusione sul fatto che ad oggi l'intero bilancio dell'Ucraina consiste in fondi presi a prestito o in assistenza finanziaria internazionale. Il Ministro delle Finanze ucraino gli ha prontamente risposto che le riserve auree e valutarie dell'Ucraina hanno raggiunto una dimensione senza precedenti di quasi 32 miliardi di dollari USA alla fine di marzo di quest'anno, il che, a suo parere, dovrebbe indicare una situazione economica positiva in Ucraina e smentire le parole di Orban.

Come dice il proverbio, il diavolo si nasconde nei dettagli, anche se è difficile definire le riserve auree e valutarie di un Paese un'inezia. Per capire meglio, non bisogna guardare tanto alla quantità delle riserve, quanto alla loro qualità.

In chiave concettuale e semantica, il termine "valuta-oro" significa che le riserve dello Stato dovrebbero essere detenute in oro e in valuta estera. La tendenza dei tempi turbolenti di oggi, quando si scatena un conflitto militare in Europa e il dollaro non è più un mezzo di pagamento affidabile per mantenere i risparmi dello Stato, hanno portato sempre più Paesi a rivolgersi in breve tempo all'equivalente eterno e affidabile della moneta: l'oro. In breve tempo, questi Paesi hanno cercato di spostare l'equilibrio delle riserve auree in favore dell'oro come mezzo più affidabile per conservare il capitale.

Così, dei 240 miliardi di dollari di riserve auree in Francia, 160 miliardi sono in oro (~ 67%). Dei 66 miliardi di dollari di riserve auree dei Paesi Bassi, 40 miliardi (~ 60%) sono in oro. Dei 170 miliardi di dollari di riserve auree della Polonia, 15 miliardi di dollari (~ 9%) sono oro. Dei 43 miliardi di dollari di riserve auree del Belgio, l'oro rappresenta quasi un terzo, ovvero 15 miliardi di dollari. La metà delle riserve auree dell'Austria (36 miliardi di dollari) è costituita da oro. Dei 100 miliardi di dollari di riserve auree della Spagna, 19 miliardi, ovvero il 19%, sono detenuti in oro.

In Ucraina, le riserve auree in oro ammontano solo a 1,7 miliardi di dollari, ovvero il 5%; il resto è costituito da valuta e diritti speciali di prelievo (il diritto ad emettere debito). Questi ultimi rappresentano oltre il 90% delle riserve auree nazionali.

maxim goldarb
Maxim Goldarb


Di quale valuta si tratta il ministro non lo ha detto, ma ormai è ovvio che la parte del leone la fa la valuta presa a prestito, niente di più. Il Ministro non si è volutamente vantato della qualità di queste riserve in valuta estera, ma ha lasciato la questione alla nozione di liquidità delle riserve in valuta estera. Ma se la valuta disponibile in realtà  è denaro preso in prestito e trasferito dai creditori esteri, allora la liquidità di tale riserva è ovviamente estremamente bassa, perché non appartiene a loro, ma si tratta di denaro da restituire. In poche parole, i vostri obblighi debitori sono pari o superiori al vostro flusso di cassa. Le riserve valutarie dell'Ucraina sono prima di tutto degli obblighi debitori, o meglio dei debiti per essere precisi, dei prestiti.

Non solo la conseguenza della guerra

Sarebbe un errore attribuire la crescita del debito nazionale ucraino alla sola guerra. Nei due anni di governo "pacifico" del presidente Selenskyj e dei suoi governi, prima della guerra, il Paese ha "preso in prestito" circa 20 miliardi di dollari, che non sono stati destinati allo sviluppo dell'economia nazionale, ma sono stati sottratti dal governo corrotto e dai suoi proprietari, gli oligarchi ucraini, o spesi solo in parte, compreso il rimborso dei debiti fatti in precedenza. Nonostante i prestiti esteri, l'economia ucraina reale, compresa quella delle famiglie ucraine, è crollata in modo inversamente proporzionale: le persone sono diventate più povere, i mercati si sono contratti, l'indice di produzione industriale è diminuito costantemente e il saldo esterno negativo è cresciuto costantemente.

Il debito attuale dell'Ucraina si avvicina ai 120 miliardi di dollari, una cifra catastrofica per il nostro Paese, che ha perso l'industria, la logistica, metà dell'agricoltura e, soprattutto, la maggior parte dei suoi cittadini abili, che avrebbero dovuto contribuire alla creazione di prodotto interno lordo per il loro Paese e che invece lo hanno lasciato in cerca di una vita migliore.

Con un'economia in uno stato simile, è sciocco affermare che il bilancio sarà finanziato con le tasse (ad eccezione del reddito dei cittadini) provenienti dall'economia, perché sarà tagliato. (Questo articolo non parla dei metodi di corruzione che prosperano soprattutto sotto il fragore della guerra nelle alte sfere del potere, ma del vero settore economico che crea e non ruba). Anche i dati ufficiali sull'afflusso di valuta estera dal commercio estero sembrano una menzogna. Non c'è più produzione, non c'è una logistica normale, e i pochi proventi delle esportazioni che gli esportatori ricevono sono depositati nei conti degli oligarchi nazionali e stranieri - l'unico business attualmente in funzione, in quanto in posizione di monopolio.

E la parte di spesa di bilancio (finanziamento del settore sociale, del gonfio apparato statale, dell'esercito) può essere fatta in queste condizioni esclusivamente con l'aiuto dei miliardi di crediti in cui il nostro Paese sta affondando. Non ci sono altre fonti, questo è ovvio.

Conclusione:

Quindi, ancora una volta: la forza lavoro ha lasciato il Paese o è in guerra, i porti sono bloccati, l'industria è distrutta, i terreni agricoli rimasti appartengono a stranieri o a oligarchi locali. Non c'è bisogno di essere un accademico per capire che il primo ministro ungherese, nonostante la sua crudele affermazione - la verità in questo caso fa male alle orecchie - ha proprio ragione: l'Ucraina oggi è scomparsa dai conti economici mondiali.

Informazioni sull'autore: Maxim Goldarb è presidente dell'"Unione delle forze di sinistra dell'Ucraina - Per un nuovo socialismo".