giovedì 28 marzo 2013

Flassbeck: con la crisi di Cipro inzia la fine dell'euro


Heiner Flassbeck, grande economista tedesco, in questo periodo scrive molto e interviene sul caso Cipro direttamente dal suo interessantissimo blog "Flassbeck Economics": siamo di fronte all'ennesima decisione sbagliata presa da una Troika a trazione tedesca, è l'inizio della fine. Da Flassbeck Economics


Sul salvataggio di Cipro si è trovato un accordo, ma le modalità scelte per salvare il paese distruggeranno l'unione monetaria. Nella gestione della crisi cipriota gli errori commessi non riguardano solamente il piccolo paese mediterraneo. Sono ormai evidenti tutte le decisioni sbagliate prese in passato, la totale assenza di idee chiare da parte degli Eurosalvatori (stati creditori e Troika formata da EU, BCE e FMI) finalmente viene smascherata.

Per la prima volta dall'introduzione dell'Euro saranno applicati a tempo indeterminato controlli ai movimenti di capitali. Cio' che da molti viene considerato il vantaggio principale di una unione monetaria, e cioe' disporre di una valuta sicura e riconosciuta internazionalmente, per i ciprioti non avrà piu' senso. E lo stesso accadrà alla fiducia riposta in queste stesse caratteristiche della moneta da parte di chi la utilizza. Nessuno dei responsabili sembra aver riflettuto sul fatto che queste misure metteranno in discussione il contraltare della libertà di movimento dei capitali, vale a dire la libertà di movimento delle merci, meglio conosciuto come libero scambio.


Per non parlare dei danni politici permanenti causati dai diktat di risparmio e dal rigorismo imposto dai paesi creditori. E di tutte le sofferenze umane associate alle misure di austerità. Il fatto peggiore è che tutte le promesse fatte - fra un po' la valle di lacrime e di sofferenze sarà terminata e tutto andrà bene - non potranno essere mantenute fino a quando si continuerà ad applicare la "logica dei salvataggi", che invece ci porta sempre piu' a fondo nella crisi. Quanto piu' alle vittime di queste promesse sarà chiara la situazione, tanto piu' crescerà la loro collera nei confronti di chi ha fatto queste promesse, e tanto piu' si allontaneranno dall'idea di integrazione europea.

L'errore di fondo nella gestione della crisi risale all'inizio ed è stato portato avanti con forza dai media e dalle autorità tedesche: la trasformazione di una crisi finanziaria (nata da una crisi dei mercati finanziari) e di una Eurocrisi già iniziata (che era ed ancora è una crisi valutaria) in una crisi di debito pubblico. Questo errore ha aperto la strada ad una lunga serie di decisioni sbagliate arrivate in seguito.

Il seme della crisi cipriota è stato gettato con il fallimento del salvataggio greco. Il pensiero ingenuo secondo cui il taglio del debito in uno stato sovrano (quello applicato in Grecia lo è stato) potesse essere fatto senza danni collaterali, era assurdo fin dall'inizio. Non solo oggi la situazione debitoria in Grecia non è migliorata, ma doveva essere chiaro che non si poteva tagliare il debito di un paese senza avere un impatto significativo sulle banche (che in tutto il mondo insieme alle assicurazioni sono i detentori delle obbligazioni statali).

Dai paesi esclusi dai mercati finanziari si continua a pretendere una politica fiscale restrittiva (Wolf­gang Schäu­ble sul Financial Times del 5-9-2011: L'austerità è l'unica soluzione per l'Eurozona) e il taglio dei salari (di solito ridefinito "aggiustamento strutturale"). Questo tipo di aggiustamento mette in difficoltà il settore finanziario di ogni paese. In ogni recessione e depressione c'è sempre un forte aumento dei crediti incagliati e la minaccia di insolvenza in un settore bancario sottocapitalizzato. E' sempre lo stato a dover intervenire e a rassicurare i risparmiatori sul fatto che saranno tutelati in quanto depositanti.

Proporre un'unione bancaria come risposta a questo problema è stato politicamente ovvio, ma non va a centrare il vero obiettivo. Il problema di fondo della crisi finanziaria del 2008 era nel settore finanziario e nelle banche che svolgevano attività di investment-banking. E su questo non si è fatto molto. I problemi bancari causati da una depressione e dal taglio del debito, non si possono certo risolvere con una unione bancaria. Al massimo li si puo' attenuare se si aiutano i paesi  colpiti ad aggiustare gradualmente le loro strutture finanziarie, evitando di farlo in maniera brusca. Anche dopo la crisi del 1997/1998 in tutto l'occidente con una certa arroganza si diceva che le banche asiatiche erano disastrate. In realtà era una sciocchezza: la causa era una crisi valutaria seguita da una forte recessione. Dopo la svalutazione della maggior parte delle valute e una nuova fase di crescita, la crisi bancaria è stata completamente dimenticata.

Naturalmente nella EU sono colpiti dalle "crisi bancarie" soprattutto quei paesi con un settore bancario molto grande. Ce ne sono diversi, e Cipro non è nemmeno il peggiore. Le statistiche della Banca dei regolamenti internazionali mostrano: il rapporto fra depositi bancari complessivi e PIL a Cipro è 3 a 1, in Lussemburgo 9 a 1, (alle Isole Cayman ancora piu' alto). In Gran Bretagna è 1 a 1, e in Francia e Germania è di circa 1 a 2. Qual'è allora un valore sostenibile e non pericoloso per un paese?

Negli anni della grande euforia finanziaria, molti paesi sono stati addirittura invitati a cercarsi uno spazio economico specializzandosi in affari bancari internazionali. Si pensava che anche un piccolo paese potesse rapidamente prosperare. Non bisogna inoltre dimenticare che il settore industriale è presidiato da alcuni paesi agguerriti, e cosi' per i paesi  piu piccoli con infrastrutture deboli è difficile ottenere dei risultati.

Quando in una unione monetaria finiscono in crisi solo i i paesi con un deficit nelle partite correnti (lo stato o le banche o le imprese ricevono capitale dall'estero a tassi troppo elevati), la BCE dovrebbe intervenire senza se e senza ma per offrire loro assistenza finanziaria. Questo è il compito di una banca centrale, e la BCE è la banca centrale di Cipro. Che oltre a cio' tutti i paesi, ad eccezione della Germania con il suo settore dell'export, per via della crisi dovranno ristrutturare la loro economia e subire un aggiustamento, è una certezza. Ma questo processo puo' funzionare solo durante una fase espansiva e non durante una recessione. Chi  con la sua politica economica produce una recessione, finirà per generare "crisi strutturali" a ritmi da catena di montaggio (fra poche settimane sentiremo parlare della Slovenia, un tempo modello industriale). Che la BCE nel caso di Cipro abbia contribuito a definire la condizionalità del salvataggio e persino minacciato il ritiro della liquidità, è un errore irreparabile.

Imporre le riforme strutturali come "condizionalità" per l'accesso ad un salvataggio, significa spingere un paese in una situazione di disperazione. Perchè cio' potrà accadere solo con conseguenze catastrofiche. Cipro non potrà ridurre il suo settore bancario a un normale livello (quello tedesco o britannico), per lo stesso motivo che impedisce al Lussemburgo di cambiare nottetempo il suo modello di sviluppo economico costruito nel corso degli anni. E' una pretesa assurda, anche se si ritiene che tale modello economico in un mondo in cui la finanza ha perso importanza, non sia sostenibile.

Ma cio' non è sufficiente per fermare la troika a trazione tedesca. Si chiede senza alcuna seria giustificazione una partecipazione di 6 miliardi di Euro, che per un paese con un PIL di 17 miliardi di Euro potrà essere ottenuta solo con conseguenze disastrose. E' come se in Germania si pretendesse un contributo pari a 800 miliardi di Euro, piu' del doppio delle entrate fiscali federali. 

Ma c'era bisogno di un caso esemplare. Non si voleva perdere l'occasione per dare ai depositanti russi a Cipro una bella lezione (quale esattamente?). E di fare pulizia in un piccolo paese, una volta per tutte. La caratteristica piu' importante di una moneta e la ragione per cui viene ritenuta buona, è la fiducia nella moneta stessa. E che questa fiducia sia andata distrutta, non lo capiscono né il governo né la BCE. Purtroppo nemmeno l'opposizione. Sul lato sinistro dello spettro politico troppo spesso si parla in maniera emozionale "delle banche" e dei "riciclatori di soldi russi", come se fosse possibile averne una chiara immagine in mente.

Nel complesso sembra chiaro che l'incapacità dei politici e degli economisti di comprendere in maniera approfondita tali relazioni complesse, sarà la causa del fallimento del sistema Euro. Cipro è stato solo il culmine di una lunga serie di errori sistematici. Da qui in poi si potrà solo continuare a cadere, e probabilmente in maniera molto rapida.

mercoledì 27 marzo 2013

Flassbeck: saranno i sud europei ad uscire dall'euro

Heiner Flassbeck, grande economista tedesco, intervistato da wallstreetjournal.de, fa una dura analisi sullo stato della crisi e attacca: il rigorismo merkeliano sta affondando l'Europa, saranno i sud europei ad uscire mettendo nei guai i tedeschi. Da wallstreetjournal.de


La Germania non ha permesso che il costo del lavoro per unità di prodotto crescesse. Con questa politica ha violato le regole del patto di stabilità e crescita, ci racconta in un'intervista l'economista tedesco Heiner Flassbeck .

Herr Flassbeck, sui mercati finanziari c'è grande nervosità per il modo in cui Cipro dovrà essere salvato. Si teme che i risparmiatori corrano a ritirare il denaro dai conti. Cosa pensa di cio' che sta accadendo?

Estremamente irragionevole. Come accade ogni volta con i cosiddetti salvataggi. Non sono sistematici, perché non affrontano il vero problema.

Dal suo punto di vista, qual'è il vero problema di Cipro?

Lo stesso di tutti i paesi del sud Europa, vale a dire: non sono piu' competitivi. Il problema centrale di ogni sistema monetario è che deve dimostrare di poter funzionare. E funziona solamente se produce crescita e sviluppo. E questo non è il caso europeo.

La gente perde la fiducia nella moneta non solo in caso di iperinflazione, ma anche se l'unico risultato è la disoccupazione di massa. E' necessario normalizzare i flussi di reddito e farli tornare positivi. Se non si risolve questo problema, sarà impossibile risolvere gli altri, cioè i debiti o il problema dei risparmiatori a Cipro.

Come si potrebbe fare?

La situazione attuale la si potrebbe risolvere con una crescita dei flussi di reddito. Se i vari paesi sono troppo indebitati, nei prossimi 10 anni dovranno produrre un reddito tale da permettere loro di ripagare i debiti. Per un paese il taglio del debito non è mai una soluzione. Far partecipare i risparmiatori è la cosa piu' stupida che si possa fare per risanare un paese.

Come si arriva alla crescita?

Si avrà sviluppo economico solo con una politica completamente diversa. Al momento nell'area Euro solo la politica monetaria è amica della crescita. Quella fiscale invece resta profondamente prociclica, e anche la domanda estera non genera crescita a causa dei problemi di competitività del sud Europa.

A rigor di logica, in una comune unione monetaria, il paese che se lo puo' permettere, dovrebbe crescere. E cio' è particolarmente vero per la Germania. Gli altri paesi che non se lo possono permettere dovrebbero crescere esternamente grazie all'export. Ma la Germania lo impedisce. Ma cio' potrebbe accadere solo se la domanda in Germania crescesse con forza.

Ma se la Germania continua a risparmiare a oltranza, non si otterrà nulla di tutto cio'. Da qualche parte deve necessariamente arrivare uno stimolo positivo. E non è possibile ottenerlo solo con un miglioramento della competitività nel sud Europa.

Perchè no?

Quello che i paesi del sud Europa stanno facendo è: tagliare i salari. Ma la riduzione dei salari porta ad una forte compressione della crescita, perchè grava sulla domanda interna. La domanda interna pero' in Spagna, Francia, Portogallo e Italia è pari al 75 % della domanda complessiva.

Come se ne esce?

I paesi devono superare una barriera politica. Devono fare come la Spagna e raggiungere il 25% di disoccupazione. E allora prima o poi arriverà la competitività a redimerli. Purtroppo politicamente non puo' funzionare. I governi non sopravviveranno politicamente.

Ma in Spagna siamo già oltre il 25%

Si', e si renderanno conto che non potranno sopravvivere politicamente. Basta aspettare. In Italia e in Francia con queste politiche non abbiamo ancora iniziato. Il secondo punto è questo: maggiore è il numero di paesi a fare la stessa manovra, piu' la politica economica sarà anti-crescita nel suo complesso. In una unione monetaria non è possibile che tutti i membri migliorino la competitività in contemporanea.

Quando Frau Merkel dice, miglioriamo tutti insieme la nostra competitività, sta dicendo una falsità. La competitività è un concetto relativo. La si puo' migliorare solo rispetto a qualcun'altro, non in assoluto. Per questo nella zona Euro c'è bisogno della domanda interna. La si potrebbe stimolare, se la Germania fosse disponibile a creare domanda interna.

Che cosa potrebbe fare in concreto la politica tedesca?

Prima di tutto dovrebbe smetterla di fare pressione sugli altri paesi, spingendoli con forza in una durissima recessione causata da una manovra fiscale restrittiva. Oppure detto in altro modo: finirla con la politica del rigore. Secondo punto: la Germania deve riconoscere la propria responsabilità - non solo per i crediti e le garanzie concesse al fondo ESM. La Germania deve riconoscere il proprio ruolo in una prospettiva di sviluppo economico e dire: da noi cresceranno i salari.

Ma la politica tedesca non ha un ruolo nelle trattative salariali. Da noi c'è l'autonomia contrattuale delle parti.

Quando è stata fatta l'Agenda 2010 e tutto il resto, nessuno ha parlato di autonomia contrattuale. C'è stata una forte pressione sui sindacati. I sindacati sono stati smantellati, in particolar modo nella Germania dell'est. La politica ha sempre avuto un'influenza molto forte. Dovrebbero sedersi tutti ad un tavolo, come hanno fatto nel 1999, e dire agli imprenditori: i salari sono diminuiti per 10 anni, adesso dovranno crescere.

Sta chiedendo un cambio di paradigma?

Si', assolutamente. Questi festeggiamenti per i 10 anni dell'Agenda 2010 sono ridicoli. Adesso si vuole festeggiare, ma il resto d'Europa è finito con le spalle al muro. Si festeggia perché qui c'è un po' piu' di occupazione. Ma in realtà sono solo i posti di lavoro sottratti al sud Europa

Non mi pare un programma che possa essere realizzato in tempi brevi

E' vero, non è realistico. Ma se non è realistico, allora significa che andremo a sbattere contro il muro

Che cosa significa?

Ci dobbiamo chiedere prima di tutto che cosa succederà in Francia e in Italia. Alcuni paesi hanno già ridotto il loro costo del lavoro per unità di prodotto - non molto nei confronti della Germania, ma sicuramente nei confronti di Italia e Francia. Questo significa, la pressione su Francia e Italia per fare la stessa manovra è sempre piu' forte. Ma se la Francia e l'Italia applicano un programma come quello spagnolo o greco, l'intera Europa finisce in depressione.

E che succede allora?

Allora arriva una domanda interessante, che si pone sempre in queste situazioni: esiste da qualche parte un politico, con capacità di leadership oppure la conoscenza necessaria e che sappia urlare abbastanza forte da far credere alla gente di poter risolvere il problema? 

Sono quelli come Beppe Grillo che dicono: fuori da qui, torniamo a fare le cose come vogliamo noi. E allora l'Europa si rompe. Ritornano le guerre commerciali. L'intero commercio che abbiamo costruito negli ultimi 50 anni, ce lo possiamo scordare. Perchè tutti i paesi inizierebbero a combattere per poter vivere ordinatamente all'interno dei loro stessi confini.

Ma non si potrebbe far capire agli europei che quello che sta accadendo è sicuramente doloroso ma necessario? Che in alcuni paesi qualcuno dovrà pagare il conto per gli eccessi degli anni dell'unione monetaria?

La Francia non ha esagerato. La Francia è stato il solo paese ad essersi attenuto alle regole dell'unione monetaria. Il costo del lavoro è cresciuto coerentemente con la produttività nazionale e con gli obiettivi di inflazione. La Germania ha violato le regole, e anche il sud Europa non le ha rispettate.

Come si fa a spiegare al popolo francese che dovranno passare attraverso tutte le sofferenze già vissute dai greci? Vivo già da 10 anni in Francia. Le posso raccontare quello che succede: la gente scende in piazza, ma in dimensioni che noi non possiamo nemmeno immaginare. E nessun governo al mondo, nemmeno il governo Hollande, riuscirebbe a sopravvibere per piu' di 4 settimane.

Una delle sue tesi è che la Germania in rapporto all'obiettivo di inflazione della zona Euro pari al 2%, fin dall'ingresso nell'unione monetaria, ha tollerato un aumento del costo del lavoro troppo contenuto. Nella politica tedesca esiste la consapevolezza di questo problema?

Al Ministero delle Finanze per sei mesi...

Vale a dire fino a quando Oskar Lafontaine è stato Ministro delle Finanze e lei sottosegretario di stato...

C'è stata un'analisi economica fatta dal governo nel 1999, nel quale si parlava di questo problema. Ed io ho cercato di impostare un dialogo macroeconomico affinché nell'Eurozona si introducesse una politica salariale legata alla produttività nazionale. Ma sia la politica tedesca che la BCE non l'hanno voluta.

Dopo la nostra partenza, gli Schröderiani hanno semplicemente fatto quello che il main-stream economico gli ha suggerito, soprattutto il Consiglio dei Saggi economici. I funzionari della Cancelleria hanno copiato quello che il Consiglio dei Saggi suggeriva. Era l'Agenda 2010. Credo che nessuno in quel momento stesse pensando all'Europa.

Ma nell'industria dell'export tedesca, sono certo, sono stati in molti a fregarsi le mani: adesso le cose iniziano ad andare bene. E poi è arrivato il governo che attraverso i sindacati gli ha dato il via libera, e a questo punto hanno potuto approfittarne. Esattamente per questa ragione ci troviamo di fronte alle macerie d'Europa.

Prende in considerazione l'uscita di alcuni membri importanti?

In una unione monetaria uscire è l'operazione piu' difficile. Chi dice, lasciamo affondare Cipro, non ha alcuna idea. Dove andrebbe a finire Cipro? In una unione monetaria non puo' esserci un'assenza di stato come accade in Somalia.

Non è nemmeno possibile introdurre una nuova moneta in una notte. Se c'è il pericolo che un paese esca - non puo' restare un segreto, deve essere preparato per anni - le persone sono prese dal panico e ritirano il loro denaro. A quel punto il sistema finanziario in quei paesi collassa.

Allora meglio nessuna uscita?

Piu' ci penso, e piu' sono convinto che la soluzione potrebbe essere: qualche paese del sud Europa forma un'alleanza, possibilmente con Francia e Italia, e dice: usciamo tutti insieme. E allora potrebbe funzionare.

Bisogna naturalmente accordarsi su un tasso di cambio piu' basso nei confronti dell'Euro. In questa variante si potranno trovare facilmente dei sostituti per i prodotti tedeschi. Invece delle auto tedesche, si potrebbero comprare quelle francesi, perchè il loro prezzo non salirebbe. Oppure si potrebbero comprare le auto italiane. Si potrebbe semplicemente ricominciare a comprare da questi paesi quello che fino ad ora si comprava in Germania. I costi da sopportare in quei paesi non sarebbero poi cosi' grandi.

I costi maggiori invece sarebbero per la Germania. In poco tempo la metà dei suoi mercati di sbocco scomparirebbe e la sua economia collasserebbe. In Baden-Württemberg la metà delle fabbriche chiuderebbero. E' di questo scenario che stiamo parlando.

martedì 26 marzo 2013

Augstein: Merkel e Schäuble stanno incatenando gli altri popoli alla schiavitu' del debito


Jakob Augstein, columnist progressista di spicco, su Der Spiegel commenta la crisi del debito cipriota alla sua maniera: il desiderio di egemonia tedesco sta distruggendo l'Europa, dei tedeschi non ci si puo' fidare. Da Der Spiegel
Il dramma del salvataggio di Cipro ci mostra: l'Euro-conflitto è sempre piu' una battaglia per l'egemonia in Europa. Superficialmente sembra una questione economica. In verità Merkel e Schäuble stanno incatenando gli altri popoli alla schiavitu' del debito.

Nella crisi di Cipro i tedeschi hanno voluto mostrare la loro forza - ma l'hanno utilizzata per un obiettivo sbagliato, e non sono stati capaci di gestirla. I ciprioti pensavano di far pagare ai piccoli risparmiatori i costi del fallimento delle loro banche, i tedeschi hanno acconsentito perché volevano imporre il loro principio del "delitto e castigo".

Tutto il mondo era in ascolto. La garanzia sui depositi scompare, arrivano le promesse di Merkel: nel dubbio saranno i piccoli risparmiatori a dover pagare? Il piano è stato ritirato. Ora saranno i russi facoltosi a dover pagare il conto. Ma il danno è stato fatto, la fiducia minata: che valore ha la parola della Cancelliera? Il caso Cipro mostra ancora una volta: dei tedeschi in Europa non ci si puo' fidare.

Fortunatamente l'Eurogruppo si è deciso a fare il passo giusto: i piccoli risparmiatori sono garantiti, una banca fallirà, un'altra sarà ridimensionata. Ma lo spettacolo delle scorse settimane si poteva descrivere in questo modo: banchieri irresponsabili giocano e perdono il denaro dei ricchi riciclatori e i politici aiutano entrambi a salvarsi, a spese della gente comune che non ha i mezzi e le risorse per mettere in sicurezza i risparmi. E tutto questo sotto la gestione tedesca.

E' stato un segnale. La Cancelliera ha concesso a se stessa e ai tedeschi il lusso dell'ostentazione. Le esperienze storiche sono state cancellate. Sono buone solo per le tranquille serate davanti al televisore quando avvolti dalle coperte assistiamo a bocca aperta a "Unsere Mütter, unsere Väter" (serie tv sulla guerra) e al loro fallimento morale. Ma non sono importanti per il presente. Come è già accaduto due volte nella storia recente i tedeschi stanno sprofondando in un nuovo conflitto con i loro vicini. Indipendentemente dai costi e con un solo obiettivo, che fa paura: l'egemonia politica tedesca sul continente.

L'idea di Merkel di integrazione europea è la seguente: l'Europa deve piegarsi alla visione politica tedesca.

Chi crede di essere circondato da idioti, è un idiota

Nell'aggravarsi della crisi, per un momento la politica tedesca si è rivelata per quello che è:  caratterizzata da testardaggine, rietichettata fedeltà ai principi, ma che in verità è solo prepotenza. Nella politica europea Merkel ha rotto con ogni tradizione della Germania occidentale.  Non è andata diversamente con le tradizioni del suo stesso partito. Il consigliere di Merkel sulle questioni europee Nikolaus Meyer-Landrut nell'estate 2011 scriveva: tutto cio' di cui è responsabile Bruessel funziona. Cio di cui sono responsabili gli stati nazionali non funziona. Sarebbe stato logico trasferire a Bruessel piu' poteri. Merkel ha deciso diversamente. Il giornalista Stefan Kornelius ha descritto questo momento decisivo nella politica europea di Merkel.

Sotto la guida di Angela Merkel è tornata in vita l'Europa degli stati nazionali. L'ex cancelliere Schmidt ha avvisato: "La Corte costituzionale, la Bundesbank e ancora prima la Cancelliera Merkel, con grande dispiacere dei nostri vicini, si comportano come se fossero il centro d'Europa". Una parte dell'opinione pubblica tedesca si fonda su di una "prospettiva nazional-egoista". Il vecchio leader, che ha vissuto la guerra, non ha usato queste parole con leggerezza: nazional-egoista.

Nikolaus Blome sulla Bild-Zeitung ha rinominato i parlamentari di Nicosia "Zypr-Idioten" (Cipridioti) perché hanno votato contro il piano di esproprio dei risparmi degli Euro-salvatori. Ma dalla lettura del best-seller per bambini "il diario di Greg" sappiamo: chi crede di essere circondato da idioti, di solito è un'idiota. Questo Euro-conflitto si delinea sempre piu' come un conflitto per l'egemonia tedesca in Europa. Sembrerebbe una questione economica. In verità è solo lotta per il potere. I tedeschi stanno incatenando i popoli europei alla schiavitu' del debito. "Se la storia ci mostra qualcosa, è che il metodo migliore per difendere relazioni fondate sulla violenza e dargli una giustificazione morale, è usare lo strumento del debito - soprattutto perché si ha l'impressione che sia la vittima ad avere torto", cosi' scrive l'etnologo americano e attivista di Occupy  David Graeber.

Sono i piu' deboli a pagare il prezzo piu' alto

Come sempre in passato, anche oggi i perdenti vengono insultati. Chi ha debiti, è necessariamente colpevole.

E cio' offre spazio per le accuse e per l'autocommiserazione: "Senza garanzie tedesche non ci sarebbero fondi di salvataggio. Ma è proprio contro noi tedeschi che si rivolgono le critiche dei paesi in crisi, piu' spesso l'odio aperto. La Cancelliera viene denigrata con i baffi alla Hitler, le bandiere tedesche abbattute, noi tedeschi siamo i cattivi, i colpevoli di tutta la miseria", ha scritto recentemente il commentatore conservatore Hugo-Müller Vogg. E nei circoli piu' popolari come in quelli degli intellettuali si discute del partito populista di destra "Alternative für Deutschland" e della sua possibilità di ottenere un brillante successo alle elezioni federali di settembre.

Ma è tutta una bugia. Fino ad ora i tedeschi non hanno solo pagato, ma anche guadagnato. Ad esempio i risparmi sugli interessi che la Germania ha potuto realizzare dall'inizio della crisi, solo nell'ultimo anno 10 miliardi di Euro. E poi c'è il pagamento degli interessi da parte degli stati debitori. Questa è la realtà dell'Eurocrisi: i poveri di Atene stanno pagando per i ricchi in Germania.

Tutti questi tentativi in passato sono falliti. E falliranno anche in futuro. Perché gli europei non lo permetteranno. I tedeschi stanno ancora festeggiando la loro cancelliera.  Dovrebbero invece pensare alle parole dell'ex ministro lussemburghese Jean-Claude Juncker: "Chi pensa che l'eterna questione della pace e  della guerra in Europa non sia piu' attuale, potrebbe sbagliarsi. I potenti demoni non sono scomparsi, stanno solo dormendo".
-->

lunedì 25 marzo 2013

Chi è Bernd Lucke, il professore anti Euro?


C'è grande interesse  verso "Alternative für Deutschland" e Frankfurter Allgemeine Zeitung dedica un articolo alla nuova formazione eurocritica e al suo leader, il professore Bernd Lucke. Da FAZ.net
Lucke è un professore di macroeconomia. Vorrebbe abolire l'Euro - e in questo modo salvare l'Europa. Ma non è un populista. Ritratto di un fondatore di partito.

Bernd Lucke è un professore di Amburgo ed è convinto di avere davanti a sé una carriera politica. I sondaggisti non riescono a scoraggiarlo. E neanche gli avversari politici sono capaci di demotivare quest'uomo che dietro un viso da ragazzo nasconde molto bene i suoi 50 anni. 

Lucke insieme ad altri conservatori ha fondato un partito che intende abolire l'Euro e rafforzare la democrazia. Il movimento si chiama „Alternative für Deutschland“, e la sua comparsa sulla scena ha scatenano un'ondata di consenso che ha colto di sorpresa anche l'organizzazione del giovanissimo partito. Lo ammette anche Lucke.  Naturalmente è molto bello essere trascinati da un'onda cosi' forte. Tuttavia si sente in costante tensione, e finisce per scrivere le sue mail la notte alle 2.

Con la sua opposizione all'Euro il nuovo partito intende sfidare prima di tutto le forze già in parlamento. E una provocazione l'ha lanciata Edmund Stoiber, il politico di lungo corso della CSU che si chiedeva: funziona ancora il buon vecchio modo di fare tipico dei professori?

I professori quando parlano sembrano arroganti

E' accaduto questa settimana nel talk show di Anne Will, quando Lucke è stato interrotto dalle solite parole: "ecco di nuovo un professore". Frase che ha fatto arrabbiare l'uomo di Winsen an der Luhe. Stoiber ha osservato il pubblico dopo l'offesa verbale: l'insolenza avrà avuto effetto? La reazione degli spettatori deve essere stata un po' deludente.

Ma con la sua risposta spontanea Stoiber ha colto nel segno: Lucke è un professore. E in politica puo' essere un  pericolo, o quanto meno un ostacolo nella corsa verso il successo elettorale. E cio' dipende dal fatto che i professori hanno una tendenza alla riflessione. Per questa ragione, spesso sono capaci di esporre i loro argomenti in maniera molto chiara e ordinata. Sembrano sempre molto convinti di quello che dicono, e questo suona un po' arrogante. Si esprimono con sicurezza perché hanno riflettuto a lungo sull'argomento. La riflessione è di fatto la parte centrale del loro lavoro.

A differenza dei politici, gli uomini di scienza non sembrano avere incertezze, nei loro discorsi non si nota alcun dubbio. A volte si percepisce il loro stupore quando qualcuno osa controbattere i loro argomenti. Argomenti che durante i seminari sono stati avari di soddisfazione, ma che nell'arena elettorale provocano un consenso gioioso e convinto.

Come fanno?

Lucke è molto professorale, fatto che non dovrebbe sorprendere nessuno. Del resto è difficile fare a meno dell'esperienza accademica. Già durante la prima fase della crisi economica Lucke aveva fondato il „Plenum der Ökonomen“, una comunità on-line con oltre 300 economisti. Il plenum già nel febbraio 2011 si era pronunciato a maggioranza contro il prolungamento dei fondi di salvataggio EU. L'esperienza degli esperti non ebbe molto risalto. E Lucke sembra quasi un po' indignato quando racconta la storia. O forse è solo lo stupore tipico dei professori, quando si rendono conto che i loro argomenti non riescono ad imporsi.

Lucke è un vero accademico. Ha studiato macroeconomia a Bonn e poi a Berkeley. Dal 1998 é professore di economia all'Università di Ambrugo e direttore dell'Instituts für Wachstum und Konjunktur. E' stato consigliere della Banca Mondiale, ha lavorato in America come visiting professor e ricercatore, e ha collaborato con l'OCSE.

E a casa non è molestato da un'intelligenza media. Anche sua moglie è un'accademica che nel tempo è arrivata ad essere un professore. Nel frattempo hanno avuto 5 bambini che sono riusciti a curare nonostante i loro continui spostamenti.

Ci sono famiglie che diventano un benchmark sociale. Come fanno? E poi una tale famiglia fonda anche un partito per salvare l'Europa.

Ma Lucke non è innocuo

Bernd Lucke non racconta molto della sua famiglia ad eccezione del fatto che la sua figlia sedicenne è voluta entrare nel partito del padre, "Alternative für Deutschland", ed ha insistito per pagare la quota di iscrizione con il proprio denaro. Anche ad uno dei suoi figli piu' grandi piace molto il nuovo partito fondato dal padre, almeno cosi' racconta sulla pagina Facebook.

Lucke mantiene una retorica didattico-professorale con la quale è riuscito a cavarsela piuttosto bene nei primi 2 talk-show della sua carriera politica (Anne Will e Maybrit Illner). Dice di se stesso: "Non ho avuto nessuna formazione per i media, ma ne ho decisamente bisogno".

Lucke sa comunque restare lontano dallo stile supponente dei professori. Arriva in giacca a vento, pull-over e zaino a spalla come se fosse una gita familiare allo zoo. Ma cio' potrebbe trarre in inganno. Lucke non è innocuo. Non c'è solo la sua spinta ottimista, ma anche autodisciplina e ambizione. Ora vorrebbe entrare al Bundestag.

La forza che lo spinge, la racconta lui. Ritiene le politiche di salvataggio tedesche molto pericolose per le generazioni future, e per questo, almeno per gli esperti, è vietato tacere. Per questa ragione il professore conservatore è uscito dalla CDU e ha messo in gioco la sua reputazione, compresa la sua posizione accademica, per un partito, che per ora i sondaggisti considerano ininfluente.

Le conoscenze specialistiche non sono di per sé negative per un politico

Puo' capitare che un topo metta paura ad un elefante. E chi lo sa, magari ad un certo punto le proposte del professore avranno successo. Negli ultimi anni dominati dagli eurosalvataggi è possibile che fra la gente sia sorto il dubbio sulla bontà delle scelte economiche prese dal governo.

I professori di economia hanno accusato i politici di non aver capito la crisi finanziaria. Anche la gente la vede allo stesso modo? Le turbolenze che attraversano l'Eurozona erano state già previste dai tanto disprezzati economisti. Avevano messo in guarda ad alta voce. Nessuno ha voluto ascoltarli. Adesso molti di quegli esperti sono diventati sostenitori di Alternative für Deutschland. "Siamo il partito con la piu' alta densità di professori in Germania", dice Lucke.

Tutti sono abituati ai politici generalisti che sanno tutto. Ma  non si deve arrivare a concludere che la conoscenza specialistica è un male di per sé. Come ricercatore dell'OCSE, Lucke nel 2011 ha scritto un articolo: „Debt sustainability, illiquidity and insolvency“. Per i profani è un paper incomprensibile, pieno di matematica e grafici. Ma il punto centrale era un'analisi dell'indebitamento, della solvibilità e della liquidità greca. Lucke ha analizzato meticolosamente i fondi europei di salvataggio e con i colleghi ha sviluppato scenari alternativi di uscita dall'Euro. La questione fatale per l'Europa sicuramente la conosce molto meglio di tanti deputati al Bundestag che dei pacchetti di salvataggio miliardari hanno una conoscenza superficiale.

I rapporti con i vicini europei erano buoni

Nessuno sa cosa ne sarà di „Alternative für Deutschland“. Se raccoglierà le firme necessarie per presentarsi alle politiche (almeno 2000 per Bundesland). "Ce la facciamo", pensa Lucke. Riusciranno a mettere insieme i 3 milioni di Euro di cui il partito, secondo i loro stessi calcoli, avrà bisogno per la campagna elettorale? E la domanda finale: come farà il partito ad evitare l'etichetta di partito anti-europeo, populista e di destra che mette in pericolo la pace in Europa?

La vita della famiglia Lucke smentisce queste accuse. I Lucke hanno viaggiato molto. Bernd Lucke considera se stesso, ma questa potrebbe essere solo retorica, come un combattente per la pace in Europa, che vuole dare ai paesi della periferia una prospettiva economica. 

Su una cosa ha sicuramente ragione: in considerazione delle parole d'odio lanciate dalla Grecia, dall'Italia e ora da Cipro verso la Cancelliera, è davvero difficile sostenere che l'Euro ha avvicinato i popoli europe. Le relazioni fra gli amici europei erano buone. Almeno prima dell'Euro.
-->

domenica 24 marzo 2013

Schäuble: non mi lascio ricattare da niente e da nessuno


Wolfgang Schäuble nel pieno della crisi cipriota trova il tempo per rilasciare un'intervista a Die Welt e difendere la posizione del governo tedesco: non ci lasceremo ricattare da niente e da nessuno, la nostra è un'offerta che non potranno rifiutare. Da Die Welt
Welt: A Cipro le cose non stanno andando molto bene. Che cosa si aspetta dal governo di Nicosia?

Schäuble: I politici di Cipro dovrebbero raccontare ai loro cittadini la verità. La nostra proposta non è mai stata quella di coinvolgere i risparmiatori. La posizione tedesca era la stessa del FMI: se le 2 banche principali non hanno un modello di business sostenibile, i costi dovranno essere sostenuti dagli investitori. Naturalmente tenendo conto dei 100.000 € di limite previsti dalla garanzia sui depositi secondo il diritto EU.

Ma su questo tema i responsabili politici non hanno voluto discutere. Volevano che si continuasse a finanziare il loro modello di business non piu' sostenibile. Cio' va oltre ogni immaginazione. E dopo una notte molto lunga, alla fine abbiamo trovato un compromesso. Adesso il popolo è arrabbiato e si lamenta: aah, Frau Merkel! E il suo Ministro delle Finanze cosi' testardo! Riesco a convivere con cio'. Ma mi dispiace che il Parlamento di Nicosia abbia bocciato il piano di salvataggio. Questa decisione non è stata certo la migliore per Cipro.

Welt: Nel frattempo il parlamento di Cipro ha approvato la prima parte di un nuovo piano di salvataggio. Ne fanno parte un fondo di solidarietà da finanziare con con le risorse delle casse pensionistiche. E' stata decisa anche una separazione delle banche e una riduzione nel movimento di capitali. La votazione su di un prelievo forzoso sui depositi al contrario è stata rinviata. Su queste basi l'EU potrà dare il suo aiuto?

Schäuble: Qui ed  ora, mentre stiamo facendo questa conversazione, non posso dare una valutazione definitiva. A Cipro continuano le trattative mentre le negoziazioni della Troika con il governo cipriota non sono ancora terminate. Solo se la Troika arrivasse alla conclusione che c'è un programma in grado di risolvere i problemi di Cipro e coerente con le leggi in vigore, il piano potrebbe ricevere l'approvazione dell'Eurogruppo.

Per il momento posso solo dire che il punto centrale di un programma di aiuti per Cipro dovrà essere la sostenibilità del debito e la riduzione dei rischi risultanti da un settore bancario sovra dimensionato. E' ancora tutto da vedere se l'obiettivo sarà raggiunto con la proposta di cui si parla nelle ultime ore. Una cosa è certa...

Welt: Che cosa?

Schäuble: I paesi dell'Eurozona intendono aiutare i ciprioti, ma le leggi devono essere rispettate, gli aiuti devono essere sensati e il programma dovrà risolvere il problema alla radice. E lasciare fuori i depositi fino a 100.000 €uro. L'idea di risolvere il problema bancario scaricandolo  sui fondi pensione l'ho già rifiutata nell'incontro dell'Eurogruppo fra venerdi e sabato. Se nell'Eurogruppo ci fosse accordo sul fatto che nella proposta arrivata da Cipro questi criteri sono soddisfatti, saremmo pronti a chiedere il voto del Bundestag.

Se questo dovrà essere fatto con un voto speciale oppure nella prima seduta di aprile, dipenderà dal Bundestag. Entrambe le possibilità sono fattibili. Ma prima di parlare dei tempi e delle modalità, abbiamo bisogno di una proposta concreta dei ciprioti e di una valutazione positiva della Troika. Ed entrambi non sono ancora disponibili al momento della nostra conversazione.

Welt: Si avvicina la bancarotta del primo paese Euro?

Schäuble: Vorremmo possibilmente evitare che Cipro scivoli verso il fallimento. Le condizioni generali per un programma di aiuto non cambiano. La BCE potrà garantire i crediti di emergenza per le banche cipriote solo fino a lunedi. Cipro ha una strada difficile da percorrere - in entrambi i casi.

Ma non è il risultato della testardaggine europea, piuttosto un modello di business che non funziona piu'. Cipro dall'autunno 2011 non ha piu' accesso ai mercati finanziari. Le obbligazioni cipriote sono junk bond. E le due banche principali sono di fatto insolventi.

Welt: Come è entrato il paese nell'unione monetaria?

Schäuble: Cipro è entrato a far parte dell'EU nella speranza che il piano dell'allora segretario ONU Kofi Annan portasse al superamento della divisione sull'isola. E' diventato un membro dell'unione monetaria perché ha soddisfatto i requisiti economici di quel momento.

Welt: Ed ora dovremo fare il possibile per tenere Cipro nella zona Euro?

Schäuble: Esatto. Sono un europeista convinto. Ed è risaputo che non faccio speculazioni su certe domande. Ma è anche risaputo che non mi faccio ricattare - da niente e da nessuno. Gli altri dovranno fare i conti con cio'. Sono consapevole delle mie responsabilità per la stabilità dell'Euro. Se prendiamo delle decisioni sbagliate, facciamo un cattivo servizio all'Euro.

Welt: Per il protocollo, i risparmi in tutti gli altri paesi Euro sono sicuri?

Schäuble: I depositi sono sicuri in Germania, come in tutti i paesi europei. La possibilità che un paese europeo diventi insolvente non sussiste. In Germania esistono i sistemi di garanzia bancaria nel caso molto improbabile che una banca finisca in difficoltà, e nel caso ancora piu' improbabile che questo sistema di salvataggio non fosse sufficiente, il governo federale sarebbe pronto ad intervenire. Per Cipro significa: con il programma di aiuti proposto, il paese puo' essere difeso dall'insolvenza. E cio' riguarda anche l'assicurazione sui depositi.

Welt: Il caso Cipro mette il vento nelle ali al nuovo partito anti-Euro "Alternative für Deutschland". Potrebbe costare la rielezione alla Cancelliera?

Schäuble: Naturalmente sono in molti ad essere preoccupati. E ci sono quelli che di queste preoccupazioni intendono approfittare. Ma la maggioranza ha fiducia nella Cancelliera e nel suo ministro, e nel fatto che continueremo a fare la cosa giusta. Negli ultimi 3 anni abbiamo avuto molti successi. Tutti gli scenari di apocalittici non si sono concretizzati. Al contrario. Abbiamo rafforzato l'Eurozona e i suoi meccanismi.

Tutta l'Europa è sulla strada del consolidamento, della stabilizzazione e del miglioramento della competitività. Sono fermamente convinto che l'Eurozona uscirà dalla crisi molto piu' forte di quando vi è entrata. In Germania la situazione è molto buona. Basta guardare al bilancio pubblico e ai dati sulla disoccupazione. Dobbiamo convincere la gente che stiamo realizzando una politica di grande responsabilità. Che possono fidarsi. Allora tali partiti resteranno senza argomenti.
-->

sabato 23 marzo 2013

Schäffler: la zona Euro è un club fondato sul ricatto


Frank Schäffler, deputato FDP euroscettico e ribelle, sempre piu' vicino agli eurocontrari di Alternative für Deutschland, torna ad attaccare gli eurosalvataggi e lancia un'accusa: l'Euro-club ormai si fonda sul ricatto e il mercanteggiamento a oltranza, la costruzione europea sta per crollare. Da Handelsblatt.de
Il caso di Cipro mostra: le politiche di salvataggio hanno trasformato l'Europa in un bazar. Se non si cambia, il progetto di integrazione europea è destinato a fallire.

Tutti minacciano tutti. Recentemente ho scritto che l'Irlanda si è trovata nelle condizioni di ricattare la Germania e l'intera zona Euro. In quel caso si trattava di ottenere nuove e piu' vantaggiose condizioni per le banche irlandesi. Ora la Troika ricatta Cipro con un'offerta da 10 miliardi di Euro: prendere o lasciare. Il governo ha accettato, ma il parlamento invece ha votato contro. Cipro allora ha tentato di migliorare la sua posizione negoziale mettendo sotto scacco la Troika con l'aiuto dei russi.

La BCE ha offerto immediatamente supporto minacciando l'interruzione dei prestiti ELA, con cui per oltre 2 anni nel totale silenzio ha rifinanziato le banche cipriote. Durante questo periodo ha assistito senza muovere dito al deflusso di capitali. Le politiche di salvataggio hanno trasformato l'Eurozona in un club fondato sul mercanteggiamento e il ricatto. 

Dalla costruzione europea esce fumo. Se la politica europea non cambia, presto vedremo uscire anche le fiamme e i salvatori europei resteranno fermi a fissare le rovine fumanti, che un tempo erano il progetto di integrazione europea. In piu' occasioni ho chiesto e descritto una diversa gestione politica. Voglio spiegare ancora una volta il mio piano C e poi entrare nel dettaglio del caso Cipro.

Abbiamo bisogno -  in termini generali - di un ritorno all'economia di mercato e allo stato di diritto. Vale a dire: lo stato puo' tollerare che le imprese vadano in bancarotta. Quello che va bene per Schlecker e Opel, deve essere valido anche per le banche. Se il fallimento di Schlecker è stato gestito senza il denaro del contribuente, lo stesso deve accadere anche per il fallimento di ogni banca.

La politica deve concentrarsi sul quadro generale, lo stato deve mettere a disposizione i giudici fallimentari. Le insolvenze sono basate su procedimenti stabiliti dalle leggi. Se ne occupano i curatori fallimentari e i giudici preposti, non una Troika o un governo. L'economia di mercato significa: chi prende rischi ha la possibilità di avere un guadagno. L'economia di mercato significa anche: i rischi possono concretizzarsi. Questo vale sia per gli investitori che per gli obbligazionisti bancari. Lo stesso vale per chi investe in titoli di stato.

Nel caso specifico di Cipro significa che le banche cipriote devono essere trattate in maniera separata rispetto ai problemi dello stato cipriota. La Troika sostiene che il settore bancario cipriota abbia bisogno di 10 miliardi di Euro di ricapitalizzazione. Si riferisce alla sua generalità, ma questo è semplicemente assurdo. Non è il settore bancario ad avere bisogno di denaro, piuttosto alcune banche. In un'economia di mercato non esiste un settore collettivo. Al contrario, ogni impresa agisce in maniera individuale ed è responsabile per se stessa. E questo è vero soprattutto in considerazione della sua struttura di finanziamento.

Se una banca è in difficoltà finanziarie, devono essere coinvolti prima di tutto i diversi gruppi di creditori e azionisti. Questi hanno sottoscritto contratti molto complessi. Dai quali risulta, in caso di insolvenza, in quale grado di priorità si troveranno. Da questi contratti risulta anche la procedura necessaria in caso di insolvenza. Per i creditori e gli azionisti potrebbe anche risultare vantaggioso versare altro denaro. Se ad esempio gli investitori russi o i creditori delle banche cipriote lo ritengono opportuno, potrebbero fare un aumento di capitale. Ci sono già riflessioni in questa direzione.

A volte è necessario aggiungere denaro buono dopo averne perso un po' con un investimento cattivo. In questo caso i creditori e gli azionisti stringono i denti e incassano la perdita. E' l'economia di mercato, e nelle banche cipriote dovrebbe funzionare allo stesso modo.

Se la politica lasciasse funzionare l'economia di mercato, allora il destino delle banche non graverebbe sul bilancio dello stato cipriota. In una economia di mercato, i salvataggi bancari sono realizzati senza il denaro dei contribuenti. Se il denaro dei contribuenti è coinvolto, significa: lo stato si immischia nell'economia e interferisce con il funzionamento del mercato. Ne consegue che il problema della banche in crisi è indipendente dal bilancio dello stato. 

Se il problema delle banche fosse gestito in questo modo e se i il loro fallimento fosse lasciato al finanziamento fatto attraverso i mercati, allora i problemi di Cipro sarebbero di gran lunga piu' piccoli.

Secondo i dati della Troika, saranno 7 i miliardi di Euro destinati al finanziamento del bilancio pubblico e al rimborso dei titoli di stato in scadenza. Cipro nel terzo trimestre del 2012 aveva circa 15 miliardi di debito pubblico, pari all'84% del suo PIL. Supponendo che Cipro fino al proprio risanamento dovrà fare altri 5 miliardi di Euro di debito aggiuntivi, l'onere del debito salirebbe fino al 110 % del PIL.

Il danno per l'Europa è già smisurato

Questi debiti sarebbero sostenibili, soprattuto perché i creditori di Cipro sanno che il paese non intende gettare il denaro nel salvataggio delle proprie banche e che non intende garantire per i debiti bancari. Per gli investitori in titoli pubblici le necessità di finanziamento sarebbero prevedibili, in quanto lo stato non sarebbe costretto a farsi carico degli imponderabili rischi bancari. Nella partita doppia di Cipro, sul lato Avere, ci sarebbero anche i potenziali ricavi dei giacimenti di gas davanti alle sue coste.

La mia tesi: Cipro non ha piu' accesso al mercato dei capitali perché gli investitori ritengono che dovrà garantire per le sue banche. E nel peggiore dei casi anche Cipro dovrà trovare un accordo negoziale con i suoi creditori. Per i creditori degli stati le cose non dovrebbero essere molto diverse rispetto a quelli delle banche. Ogni investitore si sceglie il proprio debitore, e deve sopportarne le perdite in caso di errore oppure se valuta in maniera sbagliata il merito di credito.

Queste sono le regole fondamentali dell'economia di mercato. Le politiche di salvataggio hanno sostituito queste leggi con un mercanteggiamento politico. Hanno trasformato il semplice eccesso di indebitamento di una banca - negli Stati Uniti dal fallimento di Lehmann il 15 settembre 2008 sono state smantellate 458 banche - in una farsa politica di dimensioni gigantesche.

Tutta l'Europa sta discutendo sul futuro delle banche cipriote. Fino a poco tempo fa nessuno le conosceva e nemmeno c'era bisogno di conoscerle. Per il normale cittadino non avevano alcuna reale importanza. Ma i salvatori europei hanno trasformato in un dramma il destino imprenditoriale di alcune banche estere di medie dimensioni, come se si trattasse di una catastrofe naturale.

Il danno per il progetto di pace europeo già oggi è immenso. Le politiche di salvataggio sono la negazione dell'economia di mercato e dello stato di diritto.
-->

Colpirne uno, per educare tutti gli europei del sud


Lost in Europe, un interessantissimo blog di analisi politica ed economica, propone un'interpretazione della condotta tedesca sul caso cipriota: era necessario un caso esemplare da usare come avvertimento per gli europei del sud. Da Lost in Europe
Nella crisi di Cipro le parti si preparano a tutte le opzioni. Piano A, Piano B, uscita o espulsione - tutto è possibile. Gli osservatori a Bruxelles hanno un senso di dejà-vu: come è accaduto un anno fa con la Grecia, Berlino vuole trasformare Cipro in un caso esemplare.

Ricordiamocelo: Schäuble, Söder, Rösler - nell'estate 2012 hanno invitato ripetutamente la Grecia ad uscire. Solo un raid del segretario del tesoro americano Geithner sull'isola di Sylt aveva portato ad una svolta.

Ancora una volta è stato necessario un americano per salvare la Germania e l'Europa da un disastro economoco e da un grande incidente di politica estera. Se lasciamo che Cipro esca, ci saranno dei danni enormi.

E' chiaro che Merkel, Schäuble & Co. intendono usare questa crisi per farne un caso esemplare. Lo ha spiegato in maniera molto chiara il Ministro delle Finanze maltese Scicluna, quando sul "Times of Malta" ha descritto la riunione di venerdi' scorso. Citazione dal "Times of Malta":


"So the package had to create the precedent of penalising the depositor rather than the taxpayer. Of course, like all attacks, the collateral damage to be suffered by the Cypriot people could not be avoided. The €18 billion financial gap had to be filled in partly by a €10 billion EU bail- out and a matching €8.5 billion bail- in. This includes gold sales, privatisation, a stiff levy on interest from bank deposits covering both guaranteed and non guaranteed ones, and an ambitious 4.5 per cent of GDP consolidation which will cut Cyprus’s enormous debt back to 100 per cent by 2020. More questionable for a micro state is a proposed downsizing of their domestic banking sector to European average proportions.

All this was “agreed” to by the Cypriot government representative who, with a pistol to the head, was naturally unusually co- operative. But it took nearly 10 long hours before the Cypriot minister’s body and soul became exhausted enough for him to assent to this accord. As soon as that happened Schauble demanded that all wire transfers to and from the Cypriot banks would cease forthwith.

The feeling one got on exiting the meeting in the early hours of the day was that never in one’s life would one like to dream the experience let alone live it. That is indeed salutary to any finance minister who needs to be reminded that any fiscal slippage in the country’s public finances is done at a great risk to the country’s economic welfare"


Scicluna parla di un'aggressione, di una "pistola puntata alla testa" e di una lezione di vita che Schäuble ha dato agli "amici ciprioti" e agli altri ministri delle finanze. L'insegnamento: ogni situazione finanziaria difficoltosa puo' essere rischiosa per la vita!

Alcuni dei lettori di questo blog e molti tedeschi saranno soddisfatti per questa lezione. Finalmente la Germania è rimasta inamovibile, finalmente un paradiso fiscale è stato smantellato! Perfino Verdi e SPD applaudono.

Ma la gioia naturalmente è destinata a durare poco. Da un lato Schäuble è corresponsabile della crisi, come già scritto (“Schäubles Schuld”). La questione poteva essere risolta amichevolmente già in autunno.

Dall'altro ha imposto a Cipro condizioni impossibili da soddisfare. Ha preteso un "bail-in", vale a dire una partecipazione dei risparmiatori al salvataggio. Ma le casse sono vuote. E' come cercare di rubare qualcosa a un povero - per poi meravigliarsi di non aver trovato nulla.

Ma soprattutto Schäuble è stato arbitrario. Perché Cipro deve cambiare il suo modello di business, se i paradisi fiscali Lussemburgo, Irlanda e Olanda possono andare avanti tranquillamente?

Perché gli investitori russi sono cattivi, mentre quelli britannici, americani e tedeschi (pesantemente esposti in Irlanda) sono buoni? Perché i britannici e i tedeschi hanno potuto salvaguardare i loro investimenti a Cipro, al contrario i russi non hanno potuto?

A quanto pare - ancora una volta - si trattava di farne un caso esemplare per gli europei del sud. Probabilmente si vuole dare anche a Italia e Spagna una dimostrazione di forza. Il nord invece è escluso - e questo non va bene.