Visualizzazione post con etichetta lost in europe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lost in europe. Mostra tutti i post

venerdì 4 agosto 2023

Così Berlino e Bruxelles ora vorrebbero affondare il "capolavoro diplomatico" di Meloni in Tunisia

COME RIPORTANO FONTI EUROPEE E TEDESCHE RILANCIATE DA DIE ZEIT E DER SPIEGEL, BERLINO E BRUXELLES ORA VORREBBERO AFFONDARE IL PRESUNTO CAPOLAVORO DIPLOMATICO ITALIANO FIRMATO A TUNISI DAL COSIDDETTO "TEAM EUROPE": MELONI, VON DER LAYEN E RUTTE. NE SCRIVE IL SEMPRE BEN INFORMATO LOST IN EUROPE



Era un insolito trio: la presidente della Commissione UE von der Leyen, l'italiana Meloni, appartenente a una formazione post-fascista, e il primo ministro olandese uscente Rutte, noto come il "Team Europa", hanno firmato un memorandum con l'autocrate locale a Tunisi. Tuttavia, ora l'accordo potrebbe essere a rischio.

Diversi Stati dell'Unione Europea, tra cui la Germania, hanno manifestato dubbi riguardo alla forma e al contenuto del previsto accordo, il quale dovrebbe limitare il numero di rifugiati provenienti dalla Tunisia.

Secondo fonti riservate dell'UE riportate da Die Zeit, sarebbe "inaccettabile" che un memorandum venga firmato senza la preventiva approvazione del Consiglio.

È importante ricordare che il Consiglio rappresenta tutti i 27 Stati membri dell'Unione. Sebbene la Commissione europea possa negoziare accordi, essi diventano legalmente validi solo con l'approvazione del Consiglio. Quindi, un'azione improvvisata da parte della cosiddetta "Squadra Europa" non è sufficiente.

Secondo l'anteprima di Die Zeit, addirittura il governo tedesco critica il contenuto dell'accordo poiché la cooperazione con la Tunisia non rispetta gli standard umanitari e il diritto internazionale.

Anche il Servizio giuridico del Consiglio, il Servizio europeo per l'azione esterna e diversi altri Stati membri hanno espresso critiche riguardo all'approccio adottato dalla Commissione. In un documento con la trascrizione delle discussioni tra diplomatici tedeschi, un rappresentante del Servizio giuridico ha parlato di un "alto grado di mancanza di rispetto".

È stato segnalato che il Servizio giuridico si riserva il diritto di intraprendere azioni legali, come riferito da "Der Spiegel". L'approccio adottato da Von der Leyen potrebbe quindi avere serie ripercussioni e, nel peggiore (o nel migliore) dei casi, l'accordo potrebbe essere addirittura annullato...


venerdì 5 marzo 2021

Un anno di coronavirus: perché l'UE non può essere la soluzione

Dopo un anno di coronavirus, per il giornalista tedesco Eric Bonse, solo una cosa è certa: l'UE nella sua forma attuale non può essere la soluzione alla crisi causata dal coronavirus. Una riflessione semplice ma non banale del sempre interessante Eric Bonse da Bruxelles su Lost in Europe



Nella guerra contro il Coronavirus sempre più paesi dell'UE stanno facendo da soli senza Bruxelles. L'Austria e la Danimarca stanno addirittura cercando di costruire un'alleanza con Israele. Non è bello, ma è comprensibile: l'UE non è il quadro giusto all'interno del quale poter risolvere questa crisi.

Gli ultimi 12 mesi lo hanno dimostrato con chiarezza. La Commissione europea - che non ha quasi nessuna competenza in materia di politica sanitaria - quando è intervenuta, ha agito troppo lentamente o nel modo sbagliato.

Anche le autorità dell'UE responsabili per le epidemie e i medicinali, l'ECDC e l'EMA, sono irrimediabilmente sovraccariche di lavoro. Dovranno essere riformate prima di poter assegnare loro nuovi compiti.

Non è nemmeno utile che Bruxelles pretenda di coordinare l'approvvigionamento dei vaccini e di portare avanti la vaccinazione. La verità è che dietro le quinte sono i paesi dell'UE a tirare le fila.

Abbiamo a che fare con un approccio intergovernativo senza base giuridica e senza che nessuno prenda l'iniziativa e/o la responsabilità. E questo effettivamente alla fine non potrà funzionare.

Abbiamo inoltre un Parlamento europeo che non esercita nemmeno le funzioni di controllo di base. Ed è per questo che non può correggere gli errori commessi dalla Commissione e dalle autorità UE preposte.

Conclusione: la UE nella sua forma attuale non è il quadro giusto all'interno del quale poter gestire e risolvere la crisi. Non è stata creata con questo scopo e non ha né l'esperienza necessaria né le risorse.

Per fare passi in avanti nella crisi causata dal Coronavirus e recuperare il ritardo, quello che serve ora è un'avanguardia di paesi UE senza rallentatori e senza ostacoli burocratici - in altre parole senza Bruxelles.

La Germania, la Francia e l'Italia dovrebbero fare da apripista; Bruxelles potrebbe poi garantire che tutti siano considerati e che nessuno venga lasciato fuori.

Soprattutto, però, la Commissione UE dovrebbe finalmente concentrarsi sugli ambiti per i quali è effettivamente responsabile: il mercato interno, la libertà di movimento nell'area Schengen e i diritti fondamentali dei cittadini.

Tutto questo però nella crisi causata dal Coronavirus è andato perduto. La Von der Leyen deve finalmente fare il suo lavoro e far rispettare i diritti garantiti dai trattati - se necessario contro Berlino, Parigi o Roma.

Questa è la classica divisione del lavoro nell'UE - e questo è l'unico modo in cui può funzionare...

sabato 6 giugno 2020

Cosa c'è dietro la svolta europeista del governo tedesco?

A questa domanda prova a rispondere Sven Giegold, economista, eurodeputato e responsabile economia per i Verdi tedeschi, intervistato da Eric Bonse, giornalista freelance. Nell'intervista Giegold ci spiega cosa ci sarebbe dietro la recente svolta europeista del governo tedesco e perché i Verdi stanno cercando di intestarsi la paternità politica del nuovo corso di Merkel. Da Lost in Europe



Prima il "Bazooka", e ora "lo slancio": nella politica finanziaria tedesca sono stati infranti quasi tutti i tabù. Ma anche a livello europeo Berlino si è mossa nella giusta direzione, sostiene il responsabile in materia di politica economica e finanziaria dei Verdi Sven Giegold. Un'intervista.

Bonse: la Commissione UE intende finanziare a debito un programma di ricostruzione da 750 miliardi di euro. Anche la Cancelliera Angela Merkel si è espressa in favore di un debito dell'UE - anche se fino ad ora era sempre stata fortemente contraria. Cosa ne pensa di questa inversione?

Giegold: si tratta di una inversione a 180 gradi della politica europea della Germania. Per inciso, è un'eco tardiva delle elezioni europee dello scorso anno. Gli elettori allora avevano votato per avere più Europa. E ora tutta una serie di falsi tabù tedeschi sull'Europa di fatto stanno cadendo. È difficile credere che anche Wolfgang Schäuble e Friedrich Merz nel frattempo siano diventati favorevoli ad un programma europeo finanziato a debito! E' stato un successo per noi europeisti.

Bonse: a quali tabù si riferisce?

Giegold: mi riferisco alla tassazione europea, che potrebbe anche essere sotto forma di una tassa digitale europea, ai sussidi a fondo perduto invece dei prestiti e alla responsabilità condivisa. I cristiano-democratici e soprattutto la CSU fino ad ora non avevano mai voluto una tassa europea - e ora improvvisamente su questo tema c'è una grande apertura. Anche la Germania non aveva mai voluto trasferimenti - ma ora ci saranno 500 miliardi di euro di sovvenzioni a fondo perduto. E anche per quanto riguarda il debito, a Berlino fino a poco tempo fa si continuava a ripetere: non faremo mai i coronabond e in nessun caso! Ma ora stanno arrivando delle obbligazioni comuni in tempi di coronavirus. E questo rafforza l'Europa!

Bonse: ma il debito dovrebbe restare un'eccezione assoluta, Merkel parla di una misura speciale una tantum.

Giegold: tutti i budget sono unici. L'importante è che ora in Germania abbiamo una narrazione completamente diversa. La coesione europea ha bisogno di una politica fiscale e di investimenti comuni e solidali in Europa. Solo la FDP e AfD non hanno ancora sentito il colpo...

Bonse: come si spiega questa svolta?

Giegold: non sappiamo quali siano stati i veri motivi. Ma credo che la sentenza della Corte costituzionale tedesca sugli acquisti di titoli di stato da parte della Banca centrale europea abbia svolto un ruolo importante. Penso che questa sentenza sia discutibile e pericolosa per il diritto europeo - ma che in Germania ha scatenato un dibattito sul fatto che non possiamo lasciare alla BCE il compito di risolvere tutte le crisi. Il signor Voßkuhle forse merita un mazzo di fiori, dopo tutto quello che ha fatto...

Bonse: che ruolo ha avuto il presidente francese Macron? Per anni, del resto, ha cercato di convincere Merkel ad adottare una politica europea diversa, ci è riuscito?

Giegold: è stato un grave errore da parte di Merkel quello di non aver dato risposte alle iniziative di Macron per così tanto tempo. Alla fine Macron ha cambiato strada e ha coinvolto altri paesi - non solo sui coronabond, ma anche sulla politica climatica. Così facendo ha messo Merkel sotto pressione. Ma probabilmente anche l'Italia ha fatto molta impressione. Il fatto che durante la crisi causata dal coronavirus il sostegno all'Ue in Italia sia crollato, a Berlino ha fatto scattare l'allarme. E poi, naturalmente, la GroKo legge anche i sondaggi d'opinione. E allora è chiaro a tutti che la maggior parte dei tedeschi non sono così avari come si potrebbe pensare. I più capiscono che l'aiuto è necessario.

Bonse: ma gli aiuti hanno anche un rovescio della medaglia: l'UE dovrà rimborsare i debiti fino al 2058, il bilancio dell'UE per gli anni a venire sarà congelato, i sussidi saranno legati alle condizioni della politica economica...

Giegold: il rimborso del debito è ripartito su 38 anni. E' così lungo che il rimborso non avrà alcun ruolo macroeconomico. Il fatto che il quadro finanziario dell'UE non venga aumentato è una concessione fatta ai "Quattro paesi frugali". Ma i 750 miliardi di euro per la ricostruzione significano in realtà un bilancio dell'UE più alto. Potrebbero esserci anche dei sacrifici sbagliati. Ad esempio, il programma di scambio Erasmus potrebbe non essere ampliato. Il Parlamento su questo tema dovrà battersi.

Bonse:  e le condizionalità? La Commissione UE vuole farle rispettare con l'aiuto del "semestre europeo", ma si tratta di un intervento massiccio sui poteri in materia di bilancio dei parlamenti nazionali, senza il controllo democratico!

Giegold: giusto, ecco perché ora si tratta di parlamentarizzare il semestre europeo. Sarebbe un bene se il semestre europeo non restasse solo un esercizio burocratico senza alcun effetto vincolante, come è stato finora. Molte raccomandazioni di Bruxelles finora hanno avuto un'impronta troppo liberista. Le raccomandazioni pertanto ora dovranno essere adottate dal Parlamento. Altrimenti si corre il rischio che le priorità d'investimento vengano fissate senza l'approvazione del Parlamento.

Bonse: cosa ne sarà dell'"European Green Deal"? In molti nei Verdi, ma anche fra i socialdemocratici e la Linke criticano il fatto che nella bozza di Bruxelles sia stato annacquato.

Giegold: il pericolo è reale, poiché solo il 25 % del prossimo bilancio dell'UE sarà esplicitamente destinato alla lotta contro il cambiamento climatico. La protezione del clima deve essere il materiale da utilizzare per la ricostruzione economica. Merkel e von der Leyen, se vogliono l'approvazione del Parlamento europeo, devono fare di più per il clima. Si tratta non solo dell'importo delle sovvenzioni, ma anche della qualità della spesa. Non siamo ancora arrivati al punto.

Bonse:  e i "Quattro parsimoniosi" e gli altri stati dell'UE? Devono ancora dare il via libera e potrebbero di nuovo annacquare il fondo per la ricostruzione e il Green new Deal.

Giegold: il cancelliere austriaco Kurz sta già dando i primi segnali in favore di un compromesso. Almeno io lo interpreto cosi' quando parla di una unione del debito - perché nessuno l'ha prevista! Ma anche se Kurz dovesse mettersi di traverso: alla fine l'Austria e i "quattro frugali" non arrivano nemmeno al 10% della popolazione. I grandi Stati dell'Unione Europea, Germania, Francia, Spagna e Italia appoggiano la proposta. Il fatto che sia stato raggiunto un accordo nonostante la rinazionalizzazione avvenuta nella crisi causata da Coronavirus è un grande passo in avanti.


domenica 19 aprile 2020

La lotta tra Francia e Germania per il potere nell'UE

"Loro sono per l'Europa quando si tratta di esportare le merci che fabbricano. Loro sono per l'Europa quando si tratta di procurarsi manodopera a basso costo. Ma non sono per l'Europa quando si tratta di condividere i debiti. Non è possibile". Non sono le parole di un blogger sovranaro qualsiasi, ma quelle usate dal presidente francese nell'intervista al FT di venerdì per descrivere l'atteggiamento dei tedeschi in Europa. La lotta per il primato nell'UE del dopo pandemia è iniziata. Ne scrive Lost in Europe


Fra Berlino e Parigi è scoppiata una dura lotta di potere per dettare il futuro dell'UE. Fondamentalmente la controversia dovrebbe riguardare la battaglia per la solidarietà finanziaria e i "corona-bonds". In verità, si tratta di più, di molto di più.

Al giorno d'oggi bisogna leggere i giornali per avere il polso di quello che succede nell'UE. Ai tempi del corona-virus e delle videoconferenze, la politica europea si fa con le interviste, sempre che si continui a farla. Il presidente del Consiglio dell'UE Michel ha rilasciato a tal proposito un' intervista alla FAZ. L'introduzione dei cosiddetti corona-bonds non è piu' in programma. "Ci sono sensibilità diverse all'interno del Consiglio", ha detto Michel alla "FAZ".

In questo modo il belga ha mostrato una strana concezione del suo ufficio. Come presidente del Consiglio non dovrebbe andare in cerca delle "sensibilità", ma piuttosto guidare l'organo più importante dell'UE. Dovrebbe fare in modo che la struttura continui a funzionare, non correre dietro ad essa.

Come si fa ad accendere l'UE, tuttavia, è un arte che nessuno conosce meglio del presidente francese Macron. "Ora è il momento della verità, in cui si tratta di stabilire se l'Unione Europea è un progetto politico o solo un mercato", ha detto al "FT".

A differenza di Michel, Macron ancora una volta si è pronunciato in favore di trasferimenti finanziari e di nuovi prestiti. E allo stesso tempo, si è espresso energicamente contro la cancelliera Merkel e contro la politica europea dei tedeschi e degli olandesi, ha detto infatti in un'intervista al FT:

"Loro sono per l'Europa quando si tratta di esportare le merci che fabbricano. Loro sono per l'Europa quando si tratta di procurarsi manodopera a basso costo", ha detto Macron. “Ma non sono per l'Europa quando si tratta di condividere i debiti. Non è possibile"

Macron in passato si era già espresso con toni simili. Ma questa volta, nel bel mezzo della peggiore crisi economica degli ultimi cento anni (secono l'ex presidente Von Rompuy), le sue parole sembrano quasi minacciose.

Macron ha anche messo in guarda dai danni ingenti al mercato interno causati dalle misure di sostegno nazionali - anche in questo caso si riferiva alla Germania. Dopo questa crisi non potrà esserci un semplice "proseguiamo così".

La ragione di fondo apparentemente è la preoccupazione che la Germania e la sua economia possano emergere ancora più forti dalla pandemia, mentre la Francia ancora piu' indebolita. Il mercato interno allora diventerebbe solo un mercato tedesco, e l'UE sarebbe sicuramente una "Europa tedesca".

-->

domenica 9 febbraio 2020

Piccole guerre franco-tedesche

Oltre alla condivisione dell'atomica francese, gentilmente declinata dal presidente Macron, Parigi e Berlino si scontrano su diverse questioni scottanti ancora aperte: l'asse franco-tedesco non è poi così saldo come potrebbe sembrare. Ne scrive il sempre ben informato Lost in Europe


Gli inglesi sono fuori, e ora tocca ai due paesi piu' grandi dell'UE, Germania e Francia, mandare avanti la baracca. Ma invece di procedere uniti, Berlino e Parigi si mettono a litigare. Stanno persino combattendo una piccola e pericolosa guerra.

La prima controversia riguarda il futuro bilancio dell'UE. La Germania vorrebbe ridurlo, per contenere i costi post-Brexit. La Francia, invece, vuole abolire sia lo sconto tedesco che lo sconto britannico, che ora del resto non sarà più applicabile.

Non si tratta solo di soldi, ma anche di definire ciò di cui l'UE in futuro si dovrà occupare: della vecchia politica agricola, che rappresenta ancora la parte principale del bilancio europeo, o dei nuovi programmi come la protezione del clima e l'uscita  graduale dal carbone.

Berlino vorrebbe essere moderna e chiede un taglio degli aiuti agricoli "francesi" (di cui peraltro beneficiano anche le grandi aziende agricole tedesche nel Meclemburgo-Pomerania) - ma non vuole pagare un centesimo in più per l'eliminazione graduale del carbone ...

Il secondo argomento di discussione riguarda l'allargamento dell'UE. A prima vista si tratta solo di due candidati, l'Albania e la Macedonia settentrionale: la Germania vuole avviare i negoziati di adesione , la Francia li sta bloccando e chiede riforme.

Ma in verità si tratta della cosiddetta "finalità": l'UE deve comunque essere ampliata anche se questo indebolisce la coesione interna - oppure si tratta piuttosto di costituire prima un "nucleo duro" per far funzionare la baracca?

La cancelliera Merkel è per l'allargamento senza limiti, alla fine, in questo modo si amplia anche il mercato dell'export tedesco. Il presidente Macron, invece, chiede di fare prima le riforme per rafforzare la coesione e l'efficacia dell'UE ...

Il terzo argomento di scontro riguarda la Libia, Merkel appoggia il governo di unità di Tripoli, Macron l'autoproclamato generale Haftar. Al vertice di Berlino le due parti hanno comunque cercato di trovare un accordo sulla stessa linea.

Ma è proprio la Turchia ad accendere lo scontro - mentre continua ad inviare navi e combattenti dalla Turchia verso Tripoli. Il Sultano Erdogan si rifiuta apertamente di rispettare l'accordo di Merkel sulla Libia, critica Macron - ma la Cancelliera tace.

E questo non solo infiamma ancora di piu' le relazioni franco-tedesche, ma potrebbe portare ad una grave crisi nel Mediterraneo orientale e quindi nella UE e nella Nato. Erdogan continua a provocare la Grecia e Cipro con le trivellazioni per la ricerca del gas.

Conclusione: proprio dopo la Brexit le controversie franco-tedesche tornano ad inasprirsi. La piccola guerra franco-tedesca mette in ombra anche le negoziazioni dell'UE con il premier Johnson per un accordo commerciale.

-->

mercoledì 21 marzo 2018

Il doppio gioco di Merkel

Secondo Lost in Europe, un blog ben informato, Merkel nel confronto con Macron, avrebbe chiesto ad Altmaier (CDU) di spalleggiare il gruppo intransigente del nord guidato dall'olandese Rutte (qui la lettera uscita sulla stampa tedesca) per ritagliarsi un ruolo di mediazione con il fronte dei sud-europei, guidato da Macron, e per frenare ogni passo verso la temuta unione di trasferimento. Da Lost in Europe


E questo signori è stato "il motore franco-tedesco": poco prima del vertice UE di giovedì fonti vicine agli ambienti del governo di Berlino confermano che la Cancelliera Merkel appocggia l'iniziativa anti-Macron del Nord Europa.

In precedenza era trapelato che il braccio destro di Merkel - l'ex Capoufficio alla Cancelleria Altmaier - aveva partecipato a due dei tre incontri del gruppo guidato dal primo ministro olandese Rutte.

Si tratta del gruppo di paesi del nord che si oppone all'approfondimento dell'unione monetaria, come invece chiede Macron. Il gruppo inoltre è contrario ad un aumento dei contributi UE, come invece annuncia la "GroKo" nel contratto di coalizione.

"Ci fa sempre piacere partecipare quando si parla del futuro dell'UE", si dice in ambito governativo. Il NO del gruppo Nord al "piu' Europa" sarebbe "un contributo positivo al dibattito attuale".

Merkel sta cercando di posizionarsi come mediatrice - a metà fra gli intransigenti olandesi e il capo di stato francese. Non esiste un monopolio franco-tedesco, almeno cosi' si dice.

In verità Merkel vorrebbe solo rallentare Macron e preservare lo status quo all'interno dell'UE, cosi' favorevole alla Germania. Gioca un doppio ruolo che serve piu' che altro a rallentare la prevista riforma dell'UE.

E cio' farà in modo che dal vertice UE di giovedì e venerdì non ci si potrà aspettare nessun progresso concreto. "L'agenda dei leader" semplicemente non porta da nessuna parte.

Macron tuttavia è riuscito a mettere due temi all'ordine del giorno: una nuova tassa europea sulle società internet - e un vertice europeo nel quale si parlerà del futuro dell'unione monetaria.

Ovviamente Berlino frena anche su questi temi, non ci si puo' aspettare nessuna decisione...


mercoledì 14 marzo 2018

Non è rimasto molto dei piani altisonanti di Macron

Ottima sintesi di Eric Bonse da Lost in Europe sullo stallo delle trattative franco-tedesche in merito al progetto di riforma della zona euro. Oettinger e Altmaier stanno lavorando dietro le quinte per affondare il piano Macron e ci sono quasi riusciti, ormai non resta molto del progetto di riforma del presidente francese. Ancora una volta i primi della klasse non ne vogliono sapere di cooperare. Da Lost in Europe


L'euro avrà un proprio budget, un proprio parlamento e un ministro delle finanze – cosi’ auspicava il capo di stato francese Macron. In verità non resta molto delle altisonanti visioni per una unione monetaria completa e sovrana. Due politici tedeschi si oppongono.

La Große Koalition a Berlino ha promesso "una nuova partenza per l'Europa". Il governo federale tedesco vorrebbe soprattutto andare incontro alle richieste di Macron.

Sull’agenda delle riforme ci sarebbe "un alto grado di accordo con il presidente francese", cosi' aveva rassicurato la Cancelliera in un recente Video-Podcast.

A Bruxelles tuttavia non pare proprio che le cose stiano in questo modo - anzi sembra esattamente il contrario. Il Commissario al Bilancio Oettinger e il Ministro alle Finanze ad interim Altmaier (entrambi CDU) continuano a frenare sistematicamente i piani di Macron.

Le aspettative sul futuro dell'eurozona divergono pero' radicalmente. Macron chiede un Ministro delle Finanze della zona euro che abbia a disposizione un proprio budget miliardario.

Con queste risorse sarebbe possibile ammortizzare gli shock economici e stimolare nuovi investimenti, cosi' secondo Macron. L'obiettivo sarebbe una "unione monetaria sovrana", aggiunge il Ministro delle Finanze Le Maire.

Entrambi nelle scorse settimane sono stati sostenuti dal Presidente del FMI Lagarde. Un bilancio della zona euro renderebbe possibile "una politica finanziaria anti-ciclica, se necessaria", aveva detto la francese a Parigi.

"Sappiamo fin troppo bene che c'è resistenza da parte della Germania", ha aggiunto Lagarde. Ma si tratterebbe di avere anche una maggiore solidarietà in Europa.

Ma Lagarde ha fatto i conti senza Oettinger. L'uomo di Merkel a Bruxelles - come la Cancelliera, e' decisamente contrario ad un bilancio della zona euro.

"Nuove crisi debitorie"

Oettinger vorrebbe invece mettere a disposizione non piu' di 25 miliardi di euro dall'attuale bilancio dell'UE - ma solo a partire dal 2021, e suddivisi in 7 anni.

E' una somma ridicola, critica l'esperto finanziario della Linke De Masi. Perché in questo modo si riuscirebbe a mettere insieme solo lo 0.03 % del PIL dell'eurozona - troppo poco per muovere qualcosa.

"Se la domanda interna della zona euro si indebolisse e si creassero nuovi disavanzi delle partite correnti, avremmo una nuova crisi debitoria", avverte l'ex deputato.

Pillole amare

Anche l'obiettivo di Macron, quello di stabilizzare l'euro, non sembra convincere Oettinger. La nuova linea di bilancio è pensata per altri scopi: Oettinger vorrebbe portare nell'euro paesi come la Bulgaria e promuovere riforme strutturali in quel paese. 

In particolare fa riferimento ad una riforma neoliberista delle pensioni e del mercato del lavoro; Oettinger vorrebbe addolcire queste pillole amare con i soldi dell'UE.

Il politico della CDU a Bruxelles porta avanti un'idea controversa di Merkel. Al culmine della crisi euro infatti la Cancelliera voleva spingere paesi come l'Italia o la Spagna a fare le riforme strutturali mediante dei "contratti di riforma".

Dalla porta di servizio

Ma la proposta ha incontrato una massiccia resistenza nel Consiglio Europeo. E ora ritorna dalla porta di servizio della Commissione UE - Oettinger ringrazia.

Anche il Fiskalpakt, con il quale tutti i paesi della zona euro dovrebbero impegnarsi a raggiungere lo "Schwarze Null" (pareggio di bilancio) è tornato sull'agenda dei funzionari di Bruxelles.

L'ex presidente francese Hollande avrebbe voluto affondare il patto; il suo successore Macron ora dovrà mandarlo giu'. E secondo i desideri di Oettinger dovrebbe addirittura essere inserito nei trattati UE...

Anche il ministro delle finanze ad interim Altmaier cerca di fermare le richieste francesi. "Ho avuto l'onorevole compito di frenare alcune aspettative esagerate", aveva detto il braccio destro di Merkel dopo la riunione dell'eurogruppo di gennaio.

In quell'occasione si era parlato dell'unione bancaria. Sono anni che la Germania continua a bloccare l'introduzione di un'assicurazione congiunta sui depositi bancari della zona euro.

La Francia ora chiede che sia la Germania a spianare definitivamente la strada. Al piu' tardi entro il vertice UE di giugno l'unione bancaria dovrà essere completata, ha detto il ministro delle finanze Le Maire.

Ma Altmaier non ha fretta. Fino alla piena attuazione potrebbero essere necessari altri 10 anni, aveva detto. Le banche devono prima ridurre i loro crediti deteriorati.

Anche nel recente incontro dei ministri della zona euro le varie posizioni si sono scontrate duramente. La discussione deve essere stata veramente accesa, come ha ammesso lo stesso Altmaier.

Aria pesante nell'eurogruppo

"Non parlerei di una tempesta purificatrice, ma era chiaro che non ci saremmo allontanati dai nostri principi". In parole semplici: nulla si muove, Berlino continua a bloccare.

La disputa riguarda anche il fondo di salvataggio della zona euro, l'ESM. La Germania vorrebbe trasformarlo in un Fondo Monetario Europeo, ma anche questa riforma è bloccata nel singhiozzo franco-tedesco.

Berlino non vuole rinunciare al diritto di veto tedesco per i prestiti ai paesi euro in crisi. Al contrario Parigi chiede di passare al voto a maggioranza per poter essere piu' rapidi nella concessione degli aiuti finanziari.

Stabilità Vs Solidarietà

Dietro ci sono visioni diverse per l'Europa: Parigi chiede maggiore solidarietà, Berlino sottolinea invece la stabilità. Nelle regole di voto non cambierà nulla, insiste Altmaier.

Su una questione importante come questa un accordo non sembra essere in vista. Dopotutto la riforma dell'ESM è ufficialmente inserita nell'agenda dell'UE. E' una proposta che risale all'ex Ministro delle Finanze Schäuble. Non è rimasto molto dei piani altisonanti di Macron. Di un Ministro delle Finanze per la zona Euro non se ne parla nemmeno piu'...

martedì 13 marzo 2018

Merkel ha già scaricato Macron?

Ne parlano Lost in Europe e l'ultimo numero di Der Spiegel, di solito ben informato: Merkel e Altmaier avrebbero già scaricato il presidente francese con il suo piano di riforma dell'eurozona. Resterebbe in campo il documento di Schäuble. Da Lost in Europe.


"La questione è disdetta": in maniera alquanto lapidaria Berlino si congeda dalle iniziative franco-tedesche per la riforma dell'eurozona. A causa dei negoziati di coalizione pare che sia semplicemente mancato il tempo, riporta Der Spiegel.

Originariamente la Cancelliera Merkel e il capo di stato francese avrebbero dovuto presentare un piano comune in marzo. Non se ne farà nulla - ma in questo caso rinviato probabilmente significa anche cancellato!

Perché la mancanza di tempo è solo un pretesto. Il braccio destro di Merkel, Altmaier, negli ultimi mesi ha trovato tutto il tempo di cui aveva bisogno per bloccare le richieste dei francesi all'interno dell'eurogruppo. 

Il ministro delle finanze della zona euro e il bilancio euro sono stati rimossi dall'ordine del giorno, il completamento dell'unione bancaria (concretamente: un'assicurazione comune sui depositi) è stato rinviato al giorno di poi nell'anno di mai.

Allo stesso tempo Merkel e Altmaier continuano a spingere il controverso Fiscal Compact e la ristrutturazione del fondo ESM dominato dai tedeschi. In breve, lavorano sistematicamente contro i piani di Macron.

Non c'è da stupirsi che ora non si riesca a trovare un accordo. Dopo tutto il ritardo offre al nuovo ministro delle finanze O. Scholz (SPD) la possibilità di tentare un nuovo inizio.

Ma dovrà prima di tutto rimuovere quegli ostacoli che Merkel e Altmaier segretamente hanno costruito dietro le spalle della SPD. Vorrà farlo e riuscirà ad imporsi?

Ho dei dubbi, molto forti. Invece sembra proprio che stia per mettere fine alla "Partenza dell'europa" (di cui parlavano prima di tutto i socialdemocratici), prima ancora che sia iniziata...

sabato 1 luglio 2017

Stanno celebrando l'Europa tedesca

Secondo Eric Bonse a Strasburgo si sta solo celebrando l'Europa tedesca, proprio quella che Helmut Kohl non avrebbe mai voluto. Dal blog Lost in Europe 


L'Ue vorrebbe far dimenticare la sua crisi permanente. E la cerimonia di stato per il funerale dell'ex Cancelliere Kohl alla fine è arrivata come previsto. Viene celebrato come una messa solenne per l'Europa tedesca - proprio quella che Kohl non voleva.

L'ex Cancelliere Kohl è morto - i nostri piccoli politici europei lo celebrano come un "grande europeo". Anche la Cancelliera Merkel si unisce al coro. Ma Kohl avrebbe voluto un'Europa completamente diversa da quella poi realizzata da Angela Merkel.

"Sta distruggendo la mia Europa", diceva Kohl nel 2011. E lo diceva in uno dei tanti momenti difficili durante la crisi dell'Euro. Merkel all'epoca si faceva dettare la linea dalle agenzie di rating e dagli speculatori.

"La mia Europa" - era per Kohl molto importante. Sicuramente con la riunificazione ha reso piu' forte la Germania e ha rafforzato il nazionalismo - soprattutto nei Balcani, con conseguenze fatali.

Ma l'ex Cancelliere aveva capito che l'annessione della DDR non poteva essere fatta gratuitamente. Ha cercato di ignorare le potenze occidentali ma poi è dovuto andare incontro alle richieste della Russia e soprattutto a quelle della Francia. 

Se l'introduzione dell'Euro sia stata il "prezzo da pagare" per la riunificazione, ancora oggi non ci è chiaro. L'ex presidente francese Mitterand ha tuttavia sfruttato l'opportunità, e Kohl ha colpito. 

Sicuramente l'Euro fu introdotto alle condizioni tedesche, "3.0 ist 3.0", tuonava il ministro delle Finanze Waigel. Ma Kohl sapeva bene che la nuova moneta non poteva funzionare senza una unione politica. 

Voleva una unione anche politica - al contrario di Merkel, che ha completamente dimenticato questo obiettivo. La Francia per lui era il partner indispensabile - e non un'opzione fastidiosa come invece sembra essere per Merkel.

A Kohl non sarebbe mai venuto in mente di usare i paesi piu' piccoli come la Finlandia o l'Olanda per schierarli contro la Francia, come Merkel e il suo fedele assistente Schäuble hanno fatto durante tutta l'Eurocrisi.

Non avrebbe mai capito perché Merkel si è dovuta appoggiare ai britannici per costruire il suo potere all'interno dell'UE. Non voleva un'Europa tedesca, ma una Germania europea. 

Oggi abbiamo già dimenticato quale sia la differenza...

domenica 25 settembre 2016

Il tramonto di Merkel

Eric Bonse, dal blog Lost in Europe, analizza il tramonto della Cancelliera: debolezze interne ed europee si sommano, è iniziata la fine di una lunga stagione politica. Da Lost in Europe, un blog indipendente da Bruxelles.

Dove sta andando l'Europa? Dopo la Brexit non è accaduto nulla, la riforma dell'Euro è stata rinviata, il vertice di Bratislava è stato un flop. Una sola cosa è chiara: la Germania non è più' il paese guida. Ormai sa solo frenare.

Un anno fà l'Europa tedesca era sulla bocca di tutti. La Cancelliera Merkel imponeva alla Grecia le richieste del ministro Schäuble e si rifiutava di applicare il trattato di Dublino.

Tutta Europa, con stupore e incredulità, osservava la gestione della crisi dei profughi da parte di Merkel. Oggi tutta la stessa Europa è sgomenta e soffre per le conseguenze delle sue decisioni unilaterali.

Non solo la rapida ascesa di AfD segna il declino del suo potere. Nella politica europea la Brexit è stata molto piu' importante - perché la politica europea di Merkel si appoggiava prima di tutto su Londra.

Dopo il NO di Downing Street la Cancelliera sta solo cercando di difendere lo Status Quo e di mantenere il controllo sugli stati del sud. Ma non sta piu' guidando, non puo' piu' guidare.

Il vertice di Bratislava lo ha dimostrato chiaramente. Sebbene in precedenza avesse fatto il giro di mezza Europa, da Merkel non è arrivata alcuna strategia, nessun piano, nessun obiettivo. E' lei che si sta intralciando la strada da sola.

Renzi si è "fatto beffa" del giro in barca, che oltre alle belle parole sulla sicurezza non ha portato molto altro. Non è emerso nemmeno un nuovo trio; e' rimasto solo Hollande a dare man forte a Merkel.

Ci dobbiamo pertanto preoccupare? In teoria no, perché in ogni caso non dovrebbe essere la Germania a guidare, soprattutto non da sola. L'iniziativa dovrebbe essere presa dalla Commissione UE a Bruxelles.

Ma qui arriva il problema successivo. Da Juncker e dal suo team non arriva più' nulla, nessuno ormai prende sul serio la Commissione. Bruxelles è diventata irrilevante - e non da ultimo, proprio perché era Berlino a volerlo.

Che si trattasse della Grecia, della crisi dei profughi o dell'accordo con la Turchia, Merkel ha fatto tutto sempre da sola, tenendo la Commissione ai margini della discussione. Il cui compito era solo quello di legittimare il risultato.

Ma ora la legittimazione sta svanendo contemporaneamente sia a Berlino che a Bruxelles. Il trucco di Merkel, quello di far passare la sua agenda come un'agenda europea ricadrà su entrambi: sulla Germania e sull'UE.

Lo si potrebbe chiamare circolo vizioso.

domenica 1 settembre 2013

La Germania non ha una soluzione

Dopo le speranze di W. Münchau, una riflessione interessante arriva da Lost in Europe: la SPD non accetterà mai di allearsi con la Linke, di fatto le elezioni tedesche non potranno offrire una soluzione ai problemi europei. Da Lost in Europe
Rot-Rot-Grün sarebbe la migliore soluzione per l'Europa. A questa sorprendente conclusione arriva W. Münchau dopo aver analizzato i programmi elettorali dei partiti tedeschi. Ma che cosa propongono esattamente i partiti su questo tema? Una panoramica.

CDU: Il partito della Cancelliera propone un convinto "continuiamo cosi'". No agli Eurobond, no alla Transferunion e nessun ulteriore trasferimento di competenze a Bruxelles. Ma anche nessuna soluzione per la crisi economica - e non una parola sui problemi di democrazia. I cristiano-democratici intendono posticipare questo tema alle elezioni europee.

SPD: I compagni, sulla carta - diversamente dalla realtà - hanno una loro sfumatura. Propongono iniziative per la crescita e una unione sociale europea. Vorrebbero colpire duramente le banche e avviare un fondo comune per la redenzione del debito. La commissione UE dovrebbe essere trasformata in un governo europeo eletto.

Grüne: I Verdi oppongono all'"Europa dei governi" una UE democratica. Per fare cio', al Parlamento europeo dovrebbe essere conferito il potere legislativo e la possibilità di votare le leggi. Ai cittadini europei dovrebbe invece essere dato un maggiore spazio di iniziativa, e si dovrebbe avviare una nuova convenzione europea. Sul tema Euro i Verdi restano alquanto vaghi: criticano le politiche di austerità e chiedono un "New Deal Verde".

FDP: I liberali cercano di distinguersi a spese degli altri - e se la prendono con il programma elettorale della CDU. Il loro "programma civile", tuttavia, contiene poco di concreto. Da un lato i liberali sono contro gli Eurobond e gli aiuti della BCE agli stati in crisi, dall'altro vorrebbero fondare uno "stato federale europeo". Ma solo nel lungo periodo...

Linke: E' il solo parito a prendere le distanze dal trattato di Lisbona e dal suo impianto neoliberale. Al suo posto dovrebbe naschere un'Europa fondata sulla democrazia. In concreto i compagni chiedono una tassa sulle banche, una tassa sui ricchi e una patrimoniale. Oltre a cio' dovrebbero essere introdotti degli standard sociali minimi.

Pirati: piu' democrazia, anche nel fondo ESM: cosi' si puo' riassumere l'Europrogramma dei Pirati. Hanno perfino un capitolo per "l'Agenda Digitale", chiedono una banda larga per tutti e la promozione dei beni collettivi

Se si confrontano questi programmi con cio' che viene attualmente discusso a Bruxelles, si percepisce quanto la coalizione attualmente al governo ne sia lontana. Soprattutto la FDP è molto distante dalle posizioni dei liberali europei (da leggere "I liberali amano gli Eurobond").

Al contrario, la Linke e i Verdi vanno ampiamente oltre ciò che attualmente l'UE puo' e vuole fare. Una coalizione rosso-rosso-verde ben presto andrebbe a scontrarsi con la realtà di Bruxelles.

Ma la SPD rifiuta una tale coalizione. Che alla fine significa: la Germania al momento non ha alcuna soluzione per i problemi dell'UE e dell'Euro.

Non c'è da stupirsi, l'attuale coalizione nero-gialla è una parte del problema. E' stata lei a portare l'Europa nelle condizioni in cui si trova attualmente...




-->

sabato 1 giugno 2013

Merkel + Hollande = Schröder


Una interessante riflessione sul vertice franco-tedesco di Parigi arriva da Lost in Europe: non è solo la nascita di "Merkollande", ma la capitolazione dei socialisti francesi. Da Lost in Europe
Il presidente francese Hollande e la Cancelliera Merkel per la prima volta propongono un'iniziativa comune sull'UE. Chiedono un presidente dell'Eurogruppo a tempo pieno, un bilancio della zona Euro e perfino una procedura comune per la gestione delle crisi bancarie. E' il preludio al "Merkollande" - oppure solo una manovra elettorale?

Era trapelato già da qualche giorno: l'era glaciale fra Merkel e Hollande sta per terminare. Ha iniziato Hollande elogiando l'Agenda 2010, poi Merkel ha annunciato una iniziativa comune sul lavoro, pomposamente denominata "New Deal".

E ora dopo la visita della Cancelliera a Parigi è ufficiale: la coppia diseguale sostiene "congiuntamente un'Europa della stabilità e della crescita", cosi' è scritto sul sito della Cancelleria.

Il programma di azione concordato sembra essere coerente. Hollande ha potuto definire alcuni punti: ottiene il suo capo dell'Eurogruppo a tempo pieno, il suo Euro-budget, e uno strumento per la gestione delle crisi bancarie.

Anche Merkel puo' cantare vittoria: è riuscita ad ottenere dalla Francia un impegno verso un percorso di competività e stabilità. Anche il suo patto per la competitività, fallito in partenza, ora sembra tornare di nuovo possibile.

E' davvero l'inizio di "Merkollande", come ipotizzava qualche giorno fa "Le Monde"? Oppure solo una intelligente manovra da campagna elettorale, con cui Merkel vuole togliere il vento dalle vele della SPD?

Io credo sia prima di tutto una capitolazione dei socialisti francesi. Dovranno congedarsi dal loro programma elettorale e da ogni possibile alternativa ad "un'Europa tedesca" -  riducendo le possibilità di vittoria della SPD a Berlino.

Quello che sta attualmente emergendo non è un "Merkollande", piuttosto la rinascita a livello europeo dell'agenda politica Schroederiana. Sappiamo che cosa ha significato per i socialdemocratici tedeschi. La stessa minaccia incombe ora sui socialisti di Parigi.

I neoliberisti potranno essere felici, anche l'economia tedesca. La loro agenda è riuscita ad imporsi (Merkel e Hollande hanno perfino firmato un documento della lobby industriale franco-tedesca).

Non ci farà uscire dalla crisi, al contrario: anche in Germania l'Agenda 2010 in un primo momento ha aggravato la situazione. La Francia ora è minacciata da un destino simile a quello italiano, "risanata" attraverso una recessione.

Cio' di cui abbiamo veramente bisogno non è uno Schröder II, ma uno Schmidt europeo o  un nuovo Delors. Ma non è in vista né a Parigi, né a Berlino, a Bruxelles neanche a parlarne...


-->

lunedì 27 maggio 2013

Dai diktat di risparmio alle campagne di PR


Secondo Lost in Europe, un interessantissimo blog di analisi politica, Merkel e Schäuble hanno iniziato una campagna di PR in vista delle elezioni di settembre: tutto a spese dei sud-europei. Da Lost in Europe
Il governo federale pianifica nuovi aiuti per i paesi Euro in crisi. Secondo N-TV il ministro delle finanze Schäuble sta considerando l'utilizzo della banca pubblica KFW in Spagna e Portogallo. La Cancelliera fa appello alle esperienze positive dopo la riunificazione - il sud Europa diventerà una nuova "amministrazione fiduciaria"?

"Considero la situazione in alcuni paesi dell'EU simile a quella della Germania di allora", scrive Schäuble, secondo Der Spiegel, in una lettera al presidente FDP  Rösler.

Nella ex DDR l'allentamento delle norme sugli aiuti di stato e l'utilizzo della KFW si sarebbero dimostrati efficaci.

Merkel usa gli stessi argomenti parlando del suo vertice per il lavoro: dopo la riunificazione tedesca, nei Lander dell'est abbiamo avuto una valida esperienza di lotta contro la disoccupazione. 

Se queste anticipazioni fossero confermate, gli Eurosalvataggi avrebbero raggiunto una nuova fase. Dopo i diktat di risparmio, Berlino passa alla fase delle campagne di PR. L'obiettivo: migliorare l'immagine del governo di Berlino.

Presumibilmente si tratta solo di manovre elettorali, come ipotizzato anche da W. Münchau. Colpisce pero' la dichiarazione secondo cui i paesi in crisi del sud Europa sarebbero paragonabili alla ex DDR.

Merkel e Schäuble vogliono veramente paragonare le economie capitaliste della Spagna e del Portogallo con i fallimenti del socialismo?

Le bolle speculative e le crisi bancarie dell'ovest sono simili alla bancarotta di stato nell'est?

E i paesi in crisi dovranno subire lo stesso trattamento radicale riservato alla ex "Ostzone" - con il sistematico acquisto delle aziende ancora profittevoli da parte delle imprese dell'ovest, e una tabula rasa "fiduciaria" per tutto cio' che resta?

Non puo' essere vero. Io spero che i capi di stato e di governo di Spagna, Portogallo e Grecia protestino contro l'uso strumentale che la Germania vorrebbe farne, a soli fini di campagna elettorale.

Se avranno bisogno di aiuto, dovranno esigerlo da Brüssel. E in verità lo hanno già fatto. Ma chi è stato a negare il denaro e a bloccare gli aiuti diretti? Il governo federale tedesco nero-giallo...

-->

sabato 23 marzo 2013

Colpirne uno, per educare tutti gli europei del sud


Lost in Europe, un interessantissimo blog di analisi politica ed economica, propone un'interpretazione della condotta tedesca sul caso cipriota: era necessario un caso esemplare da usare come avvertimento per gli europei del sud. Da Lost in Europe
Nella crisi di Cipro le parti si preparano a tutte le opzioni. Piano A, Piano B, uscita o espulsione - tutto è possibile. Gli osservatori a Bruxelles hanno un senso di dejà-vu: come è accaduto un anno fa con la Grecia, Berlino vuole trasformare Cipro in un caso esemplare.

Ricordiamocelo: Schäuble, Söder, Rösler - nell'estate 2012 hanno invitato ripetutamente la Grecia ad uscire. Solo un raid del segretario del tesoro americano Geithner sull'isola di Sylt aveva portato ad una svolta.

Ancora una volta è stato necessario un americano per salvare la Germania e l'Europa da un disastro economoco e da un grande incidente di politica estera. Se lasciamo che Cipro esca, ci saranno dei danni enormi.

E' chiaro che Merkel, Schäuble & Co. intendono usare questa crisi per farne un caso esemplare. Lo ha spiegato in maniera molto chiara il Ministro delle Finanze maltese Scicluna, quando sul "Times of Malta" ha descritto la riunione di venerdi' scorso. Citazione dal "Times of Malta":


"So the package had to create the precedent of penalising the depositor rather than the taxpayer. Of course, like all attacks, the collateral damage to be suffered by the Cypriot people could not be avoided. The €18 billion financial gap had to be filled in partly by a €10 billion EU bail- out and a matching €8.5 billion bail- in. This includes gold sales, privatisation, a stiff levy on interest from bank deposits covering both guaranteed and non guaranteed ones, and an ambitious 4.5 per cent of GDP consolidation which will cut Cyprus’s enormous debt back to 100 per cent by 2020. More questionable for a micro state is a proposed downsizing of their domestic banking sector to European average proportions.

All this was “agreed” to by the Cypriot government representative who, with a pistol to the head, was naturally unusually co- operative. But it took nearly 10 long hours before the Cypriot minister’s body and soul became exhausted enough for him to assent to this accord. As soon as that happened Schauble demanded that all wire transfers to and from the Cypriot banks would cease forthwith.

The feeling one got on exiting the meeting in the early hours of the day was that never in one’s life would one like to dream the experience let alone live it. That is indeed salutary to any finance minister who needs to be reminded that any fiscal slippage in the country’s public finances is done at a great risk to the country’s economic welfare"


Scicluna parla di un'aggressione, di una "pistola puntata alla testa" e di una lezione di vita che Schäuble ha dato agli "amici ciprioti" e agli altri ministri delle finanze. L'insegnamento: ogni situazione finanziaria difficoltosa puo' essere rischiosa per la vita!

Alcuni dei lettori di questo blog e molti tedeschi saranno soddisfatti per questa lezione. Finalmente la Germania è rimasta inamovibile, finalmente un paradiso fiscale è stato smantellato! Perfino Verdi e SPD applaudono.

Ma la gioia naturalmente è destinata a durare poco. Da un lato Schäuble è corresponsabile della crisi, come già scritto (“Schäubles Schuld”). La questione poteva essere risolta amichevolmente già in autunno.

Dall'altro ha imposto a Cipro condizioni impossibili da soddisfare. Ha preteso un "bail-in", vale a dire una partecipazione dei risparmiatori al salvataggio. Ma le casse sono vuote. E' come cercare di rubare qualcosa a un povero - per poi meravigliarsi di non aver trovato nulla.

Ma soprattutto Schäuble è stato arbitrario. Perché Cipro deve cambiare il suo modello di business, se i paradisi fiscali Lussemburgo, Irlanda e Olanda possono andare avanti tranquillamente?

Perché gli investitori russi sono cattivi, mentre quelli britannici, americani e tedeschi (pesantemente esposti in Irlanda) sono buoni? Perché i britannici e i tedeschi hanno potuto salvaguardare i loro investimenti a Cipro, al contrario i russi non hanno potuto?

A quanto pare - ancora una volta - si trattava di farne un caso esemplare per gli europei del sud. Probabilmente si vuole dare anche a Italia e Spagna una dimostrazione di forza. Il nord invece è escluso - e questo non va bene.