sabato 2 marzo 2013

La (breve) intervista di Grillo a Focus.de


Da Focus.de, la breve intervista a Beppe Grillo. Sarebbe interessante capire perché si concede alla stampa popolare tedesca.
Beppe Grillo è il vincitore a sorpresa delle elezioni in Italia. Il comico è felice di non aver raggiunto la maggioranza: nell'intervista a Focus non dà alcuna possibilità al sistema politico del suo pase - vuole rinegoziare i debiti italiani.

Il vincitore a sorpresa delle elezioni politiche in Italia, Beppe Grillo, ritiene che il sistema politico entro la fine dell'anno arriverà al collasso. "Ai vecchi partiti do ancora 6 mesi - e poi saranno alla fine", ha dichiarato il famoso comico a Focus.de "Allora non saranno piu' in grado di pagare le pensioni e gli stipendi pubblici".

Il fondatore del M5S chiede una rinegoziazione del debito pubblico italiano: "Saremo sopraffatti - non dall'Euro ma dai nostri debiti. Se l'importo degli interessi raggiungerà i 100 miliardi di Euro all'anno, saremo morti. Non ci sono alternative". Il 64enne fa un paragone fra lo stato e una società di capitali: "Se ho comprato le azioni di una società che fallisce, allora ho avuto sfortuna. Ho rischiato - e perso". Se le condizioni non cambiano, l'Italia intende abbandonare l'Euro e tornare alla Lira.

"Questa è solo la prova generale"

Non intende fare una coalizione né con i democratici di Pier Luigi Bersani né con i conservatori di Silvio Berlusconi. "Se il PD e il PDL proponessero: una modifica immediata della legge elettorale, la cancellazione dei rimborsi elettorali, 2 legislazioni al massimo per ogni parlamentare - saremmo pronti a sostenere immediatamente un tale governo".

Grillo sembra essere felice di non aver raggiunto con il suo partito un risultato migliore. "Saremmo stati un po' preoccupati, se avessimo ottenuto subito la maggioranza", "Questa è solo la prova generale". Il M5S ha raggiunto il 25.5 % nelle elezioni per la Camera dei Deputati.

Tornate alla Lira!


Nuove reazioni fra i politici tedeschi dopo le elezioni italiane: l'Italia deve poter tornare alla Lira, chi non riesce a rispettare le regole deve poter uscire. Da Handelsblatt.de
L'Italia è un pericolo per l'Eurozona? Dopo il caso elettorale la si potrebbe pensare cosi'. Il Presidente della Repubblica nega, tuttavia a Berlino ci sono anche altre opinioni - e consigli per Roma.

In considerazione dell'incerta situazione politica in Italia, il deputato CDU al Bundestag Klaus-Peter Willsch si è pronunciato a favore di un'uscita dell'Italia dall'Unione monetaria. "Se non si riesce a convincere la maggioranza della popolazione di un paese che gli impegni presi per il funzionamento della moneta unica devono essere rispettati, non è possibile richiedere nuove elezioni dall'esterno, piuttosto si deve lasciare che il paese torni alla sua moneta", ha dichiarato Willsch all'Handelsblatt Online.

La zona Euro deve essere aperta ai cambiamenti, ha continuato Willsch."Se vogliamo tornare ad una convivenza pacifica e rispettosa in Europa e prendere sul serio l'autodeterminazione dei popoli, dovremmo abbandonare l'ideologia dell'Euro-Europa", ha sottolineato. "L'unione monetaria sopravviverà solamente se è percepita come un vantaggio da tutti i suoi membri".

Anche l'esperto di finanza del gruppo FDP al Bundestag, Frank Schäffler, ha chiesto un'uscita dell'Italia dall'Euro nel caso in cui il paese decida di non continuare sulla via delle riforme. "Se vogliamo che l'Euro possa andare avanti, è necessario che diventi una moneta viva. I membri che economicamente non riescono oppure non vogliono restarci, devono poter uscire dal club valutario", ha dichiarato Schäffler all'Handelsblatt Online. "Come Ultima Ratio dovrà essere anche possibile escludere chi infrange le regole e continua ad abusare della solidarietà degli altri". 

L'Unione Europea e l'Euro-Club potranno sopravvivere solo come una comunità fondata sul diritto. "Non tutti i membri della zona Euro sembrano avere la stessa opinione su questo punto, percio' il risultato elettorale italiano richiede una risposta rapida su di una domanda ancora aperta. Ed è un bene che sia cosi'.

Allo stesso modo si era espresso poco prima anche Anton Börner, presidente dell'associzione di categoria BGA (commercio estero, servizi, grande distribuzione): "In nessun modo dovrà essere ridotta la pressione dall'esterno sul governo e la società italiana, piuttosto la si dovrà aumentare con l'obiettivo di attuare le riforme assolutamente indispensabili", scrive Börner in un commento per la "Frankfurter Allgemeine Zeitung". "Se il paese non dovesse superare la sua frammentazione e non realizzasse queste riforme, cio' avrebbe conseguenze irreparabili per l'Euro".

Börner  non esclude che il paese lasci la moneta unica: "allora dovremmo iniziare a pensare come si potrebbe gestire un'Eurozona modificata". Non serve a molto "come convinti europeisti e sostenitori della moneta unica, non prendere in considerazione in maniera seria l'opzione e continuare a credere nella guarigione miracolosa".

venerdì 1 marzo 2013

C'è vita dopo l'Euro


Anton Börner, imprenditore e presidente dell'associazione di categoria BGA (commercio e servizi), propone per l'Italia un inasprimento del vincolo esterno: l'Italia è troppo divisa, c'è bisogno di un aiuto da fuori. Ma fate attenzione, anche per i tedeschi esiste una vita dopo l'Euro. Da Faz.net
Il paese è profondamente lacerato e non potrà farcela con le proprie forze. Tuttavia Anton Börner esclude sia possibile dare altro denaro all'Italia. Il presidente dell'Associazione di categoria BGA torna a chiedere riforme. 

Italia, paese chiave nel sud Europa, ha votato e ha scelto l'instabilità. Ma resta profondamente lacerato. E' composto da una serie di gruppi di interesse che pensano solo al proprio tornaconto. Manca qualsiasi senso di giustizia sociale e il buon senso. Per questa ragione la società italiana ha bisogno ora piu' che mai di un moderatore esterno. Con le proprie forze l'Italia non sarà in grado di superare la profonda lacerazione e le divisioni interne. 

Per uscire dalla crisi il paese ha bisogno di crescita. E questa puo' arrivare solo dal settore privato. Sono necessari grandi investimenti da parte delle imprese. Ed è indispensabile un quadro di stabilità: una riforma amministrativa, l'eliminazione dell'eccessiva burocrazia con una drastica accelerazione nella concessione delle autorizzazioni e il perseguimento senza tregua di ogni forma di corruzione ed evasione fiscale.

Anche il sistema giudiziario è da riformare: i processi devono essere piu' rapidi  per garantire la certezza del diritto per i cittadini e gli investitori. In questo momento ci sono 5.5 milioni di processi non ancora terminati. Inoltre, il paese ha bisogno di banche efficienti che possano finanziare gli investimenti a condizioni accessibili. Sarebbe molto utile la creazione di un fondo pubblico per il superamento della crisi del credito attuale, simile al fondo che la Germania aveva istituito a suo tempo.

Aumentare la pressione

E' difficile spingere l'imprenditore italiano ad investire. Di solito ha pochi debiti bancari, la sua famiglia spesso lavora nella stessa azienda e ha un patrimonio finanziario e immobiliare sia in Italia che all'estero. Come puo' fare l'Italia a convincere il suo settore privato ad investire? E' necessario ridurre la tassazione sugli investimenti delle imprese e dei liberi professionisti. Stesso discorso sulla tassazione del lavoro. Inoltre, il denaro e la ricchezza materiale improduttiva in Italia e all'estero dovrebbero essere tassati con decisione, mentre le strutture off-shore per l'elusione fiscale dovrebbero essere proibite.

Lo stato deve garantire che tutti paghino le tasse previste dalla legge. La comunità internazionale contribuire con un sistema per lo scambio di informazioni. Inoltre, il mercato del lavoro dovrà essere ulteriormente flessibilizzato. La rigida legislazione sulla tutela dell'occupazione, il diritto tedesco a confronto sembra quasi liberale, impedisce nuove assunzioni. Le modifiche potranno essere fatte solo con la collaborazione del sindacato. Il patto sociale tedesco potrebbe essere un esempio per arrivare ad una impostazione del diritto del lavoro flessibile, socialmente responsabile e nonostante cio' vicina agli investitori.

In nessun modo dovrà essere ridotta la pressione dall'esterno sul governo e la società italiana, piuttosto la si dovrà aumentare con l'obiettivo di attuare le riforme assolutamente indispensabili. Se il paese non dovesse superare la sua frammentazione e non realizzasse queste riforme, cio' avrebbe conseguenze irreparabili per l'Euro.

Allora dovremmo iniziare a pensare come si potrebbe gestire un'Eurozona modificata. Non ci aiuterà molto, come convinti europeisti e sostenitori della moneta unica, non prendere in considerazione in maniera seria l'opzione e continuare a credere nella guarigione miracolosa. Ci adoperiamo per la sopravvivenza dell'Euro, sia con le parole che con i fatti in favore dei paesi in fase di transizione.

E' da escludere un allargamento dell'aiuto finanziario, poiché sarebbe controproducente e ridurrebbe la pressione al cambiamento nei paesi del sud. Inoltre, non solo sarebbe ingiusto, ma anche non percorribile, perché una società ricca come quella italiana, con una ricchezza finanziaria privata pari al 175 % del PIL sarebbere garantita da quella tedesca dove la ricchezza è pari al 125 % del PIL. Stesso discorso per la Francia. Questo significherebbe utilizzare il denaro dei contribuenti tedeschi per garantire i ricchi nel sud Europa e i loro patrimoni in gran parte non tassati.

Ci poniamo l'obiettivo di dare una forma all'Europa, come recentemente richiesto dal presidente Gauck. Rifiutiamo tuttavia dei compromessi incerti, perché i trattati e gli accordi devono essere rispettati senza se e senza ma e non devono essere piegati alle esigenze. La stabilità monetaria non puo' essere negoziata, e un chiaro messaggio per il sud Europa: anche per noi esiste una vita dopo l'Euro. La nostra base comune europea non è il denaro, piuttosto le nostre comuni radici cristiane e i valori condivisi.

giovedì 28 febbraio 2013

Münchau: Merkel ha perso le elezioni italiane e Steinbrück ancora una volta non ha capito nulla


Wolfgang Münchau su Der Spiegel non ha dubbi: Angela Merkel ha perso le elezioni italiane, la rabbia degli elettori arriverà anche a Madrid e Lisbona e come al solito gli Spiddini non hanno capito nulla. La fine dell'Euro è davvero vicina?
I grandi sconfitti nelle elezioni italiane non sono Mario Monti né Pier Luigi Bersani, ma Angela Merkel: se la crisi Euro è ancora qui, la colpa è solo sua. La sua politica anticrisi ci sta portando verso il disastro.

Angela Merkel è la vera perdente nelle elezioni italiane. Quanto la sua Euro-politica sia sbagliata, nei giorni scorsi è diventato chiaro a tutti. Mi aspetto che questa strada ci porti al disastro.

La sua politica consisteva nel tentare di risolvere la crisi debitoria e di competitività nei paesi del sud Europa con un processo di aggiustamento unilaterale. Grecia, Portogallo, Spagna e Italia, attraverso una politica di austerità garantiscono il rimborso del debito, e spingono verso una politica di riduzione salariale nel settore pubblico che si propaga verso il resto dell'economia. In questo modo si pensava di prendere 2 piccioni con una fava. La speranza era che dopo uno schock breve e acuto, i debiti e i livelli salariali sarebbero tornati in equilibrio. Davvero intelligente, oppure no?

Nei sogni. Né l'economia, né la politica funzionano nel modo in cui ci si immagina in Germania. Economicamente è stata un'analisi molto superficiale, senza considerare le conseguenze devastanti sull'economia complessiva. 

-->

L'Italia si trova in una recessione che si autoalimenta: le banche non danno credito perché non vedono nessuna ripresa, e la ripresa non arriva perché le banche non danno credito. Le imprese nel frattempo pagano interessi del 10 %. Non c'è da meravigliarsi se non investono e se l'economia si contrae. Poiché il PIL è il denominatore nel livello di indebitamento, questo cresce automaticamente quando l'economia si contrae. Cio' significa che il livello di indebitamento continua a salire, sebbene i debiti non crescano. E' chiamata anche trappola del debito. Non se ne esce senza l'aiuto esterno. E piu' ci si dimena, piu' si scivola in profondità.

L'Italia interromperà la politica di austerità

Le conseguenze politiche le abbiamo vissute in diretta questa settimana. Beppe Grillo con il suo movimento anti-Euro oggi è il piu' grande partito del paese. Insieme a Silvio Berlusconi ha condotto e vinto una campagna contro l'Euro e contro Merkel. Non importa quello che succederà politicamente, l'Italia arresterà la sua politica di austerità. Come potrebbe andare diversamente da un punto vista politico? In questo modo viene meno per l'Italia la possibilità di trovare protezione sotto il fondo di salvataggio. Perché l'ESM come condizione imporrebbe ulteriori risparmi. Se in quel momento si dovesse andare alle elezioni, il "Movimento 5 Stelle" di Grillo avrebbe allora la maggioranza assoluta.

Mario Monti è la figura piu' tragica nel dopo elezioni. Il suo errore piu' grande è stato l'accettazione in  maniera acritica delle politiche merkeliane. Avrebbe dovuto insistere su un fondo comune europeo per il rimborso del debito e su di una europeizzazione completa delle banche, compresi i debiti pregressi. E avrebbe dovuto minacciare: in caso diverso, l'Italia è pronta a lasciare l'Euro. Merkel tuttavia sapeva che l'ex commissario europeo, al contrario di Berlusconi, non sarebbe mai andato tanto lontano. E cosi' è stata capace di imporsi tatticamente. Ma non è stata capace di risolvere il problema della crisi. Al contrario.

La rabbia della folla presto toccherà anche il Portogallo e la Spagna.

Da un punto di vista economico il problema italiano puo' essere compreso attraverso un confronto con il Gold standard durante la grande depressione. L'Euro oggi ha il ruolo che allora aveva l'oro, quello di un tasso di cambio fisso. Anche allora gli economisti conservatori sostenevano che i paesi nel gold standard si sarebbero riallineati attraverso aggiustamenti nell'economia reale - al posto dei tassi di cambio, sostituiti da un aggancio permanente all'oro. L'unica via di uscita dalla grande depressione fu l'abbandono del sistema basato sull'oro. In America avvenne nel 1933, in Francia rimase fino al 1936 - con conseguenze economiche disastrose.

Io credo che in Europa avremo un percorso simile. Per mantenere l'Euro sono necessari trasferimenti e aggiustamenti su entrambi i lati, per i quali sia nel sud che nel nord Europa non c'è la maggioranza necessaria. Le politiche di austerità costituivano l'ultima possibilità in questo senso. La rabbia del popolo ha raggiunto l'Italia, e presto o tardi toccherà anche la Spagna e il Portogallo. Anche in Francia ci sono segnali in questa direzione. I greci in questo momento sono un po' storditi, ma anche li' la strategia dell'aggiustamento non sta funzionando politicamente - nemmeno dopo sei anni di recessione.

Merkel  in Germania potrà essere salvata politicamente solo dall'incapacità dei suoi avversari politici di smascherare questa strategia. Del resto sono molto impegnati a sprecare il loro capitale politico nella relativamente poco importante questione degli aiuti finanziari a Cipro.

La dichiarazione poco diplomatica di Peer Steinbrück sui due clown italiani distrae dal fatto che il vero problema non sono Grillo e Berlusconi, piuttosto la sua avversaria politica. Steinbrück aveva la possibilità di attaccarla politicamente e invece fa un altro passo falso che lo allontana dalla questione centrale. La sola consolazione è che Merkel dovrà farsi carico delle conseguenze di una crisi che lei stessa ha creato. La combinazione delle sue politiche e del risultato elettorale italiano hanno drasticamente aumentato le possibilità di un crollo dell'Euro. 

mercoledì 27 febbraio 2013

STAATSGEHEIMNIS BANKENRETTUNG

Consiglio l'interessante inchiesta giornalistica (in tedesco e francese) del canale franco- tedesco Arte sui salvataggi bancari degli ultimi anni. 


Pizza Quattro Stagnazioni


Bild.de, il quotidiano piu' letto, commenta con ironia il risultato delle elezioni italiane e avvisa: saranno i tedeschi a pagare per l'irresponsabilità degli italiani. Ovvero, come la stampa popolare spiega la crisi Euro all'uomo della strada. 
Ok, il giorno dopo si possono fare una gran quantità di battute sulla follia delle elezioni italiane: Pizza Quattro Stagnazioni! Ma troppa pasta non farà diventare stupidi?

Adesso l'Italia è nei guai!

Ma in verità non c'è da piangere

Un'elezione democratica in una democrazia europea rispettabile dà ad un clown politico invecchiato, con la pelle del viso gonfia come un pallone da calcio, la possibilità di bloccare qualsiasi legge che abbia un po' di senso.

Ora sarà assistito da un secondo e piu' giovane clown, il cui unico programma politico fino ad ora è stato "no a tutto". E il valoroso risanatore, il Presidente del Consiglio Mario Monti che ha fatto riacquistare credibilità al paese in difficoltà, ha preso appena il 10% dei voti. 

Ancora una volta: ogni italiano ha il diritto di votare, se vuole votare. E se alla fine esce un risultato privo di senso, che sia cosi!

Ma una cosa è cambiata, per questo la risata resta ferma in gola: prima si poteva assistere alle capriole politiche degli italiani come si fa con gli scimpanzé allo zoo.

Oggi pero' c'è un'immagine migliore: tutti gli europei siedono sulla stessa barca, remano con tutta la forza contro la tempesta della crisi - ma qualcuno sulla barca apre improvvisamente un buco sul fondo. Semplicemente perché ha un martello.

Diciamocelo: quasi un anno fa in Grecia è successo qualcosa di simile. Una prima elezione parlamentare è finita in pareggio fra i riformatori e le forze anti-riforme. Anche perché in queste condizioni gli altri paesi Euro si rifiutavano di pagare ulteriori miliardi di aiuti. I greci hanno votato ancora una volta, questa volta è stata quella giusta.

Con la nuova maggioranza di governo i paesi Euro hanno potuto fare un accordo e sottoscrivere gli impegni. E poi hanno lasciato che il denaro dei loro contribuenti fluisse verso Atene.

In Italia non siamo ancora in quella situazione. Il paese nell'UE è uno dei pochi che al bilancio comune contribuisce piu' di quanto non riceva. Per adesso non ha avuto bisogno di alcun pacchetto di salvataggio.

Tuttavia: con la "Pizza Quattro Stagnazioni" la crisi Euro si ripresenta in un colpo solo. La sfiducia sui mercati ha colpito da questa mattina anche gli altri paesi in difficoltà, Spagna e Portogallo. La paura è che l'Euro possa tornare a vacillare, perché un paese grande come l'Italia non potrà essere protetto da nessun fondo di salvataggio. 

In breve: gli italiani alle elezioni hanno avuto il loro divertimento. Ma del conto intero, ne pagheranno solo una piccola parte - il grosso saranno gli altri a pagarlo, che naturalmente in Italia non possono votare. 

Su questo l'Europa, almeno quella di oggi, non ha nessuna risposta. Abbiamo bisogno di almeno una.

domenica 24 febbraio 2013

Nuovi rischi tedeschi

Klaus-Peter Willsch, deputato di primo piano della CDU al Bundestag, da sempre critico verso le politiche di salvataggio, torna ad attaccare le politiche europee: la Germania non puo' assumere nuovi rischi per salvare i paesi non Euro. Solo propaganda elettorale a basso costo? Da Handelsblatt.de
L'EU intende creare un fondo di salvataggio anche per i paesi non Euro. La Germania si farebbe carico di un ulteriore rischio miliardario, senza il controllo del Bundestag. 


L'unione debitoria europea assume tratti sempre piu' pericolosi. Inosservati dai media, dalla politica e dall'opinione pubblica, vanno avanti i lavori per la creazione di un "Fondo per l'assistenza finanziaria ai paesi membri la cui moneta non è l'Euro". Dietro questo lungo nome, si nasconde un ESM-ombra per i paesi EU che hanno ancora la loro moneta nazionale. In parole povere: dopo la Grecia, l'Irlanda, il Portogallo, la Spagna e presto anche Cipro e la Slovenia, si dovranno salvare anche stati come la Romania o la Bulgaria. 

A garantire saranno chiamati tutti i paesi europei, quindi anche la Germania. La motivazione non è sorprendente: gli stati dovranno essere aiutati, secondo la proposta della Commissione Europea, "se minacciati o colpiti da una crisi della bilancia dei pagamenti". 

L'assistenza finanziaria dovrà essere fornita sotto forma di un prestito oppure una linea di credito (preventiva): in questo modo per gli stati sarà piu' facile accedere ai fondi. La Commissione avrà la possibilità "di emettere sul mercato dei capitali o presso istituti finanziari obbligazioni in nome dell'Unione Europea". "Le obbligazioni o le linee di credito che potranno essere concesse a uno stato membro sono di un massimo di 50 miliardi di Euro". Manca il respiro. Perchè qui si nasconde un rischio finanziario enorme. 

Al momento nell'UE ci sono 10 stati membri con una valuta diversa dall'Euro: Gran Bretagna, Svezia, Polonia, Rep. Ceca, Lituania, Lettonia, Ungheria, Romania e Bulgaria. Teoricamente ognuno di questi stati potrebbe chiedere 50 miliardi di Euro di aiuti. 

Quando la Croazia, la cui situazione economica è tutt'altro che rosea, dal primo luglio 2013 entrerà a far parte dell'UE, gli stati saranno 11. Si sta costruendo un ESM-ombra. 

Secondo il Governo federale tedesco l'assistenza finanziaria massima per ogni singolo stato membro non dovrebbe superare i 50 miliardi di Euro, ma senza grandi difficoltà e senza una decisione del Parlamento sarà possibile aumentarne l'importo. Nella versione tedesca è scritto testualmente: "I prestiti o le linee di credito che potranno essere accordate ad ogni singolo stato membro sono limitate a 50 miliardi di Euro". 

In una "bozza interna" la relatrice al Parlamento europeo, il deputato polacco Danuta Maria Hübner (PPE), ha aggiunto che altri 60 miliardi di Euro potrebbero provenire dal bilancio dell'Unione Europea. 

E questo è già il primo indizio che i 50 miliardi non saranno il tetto massimo assoluto. L'aumento a leva della somma esistente sarebbe un'altra possibilità. ll regolamento - come già detto - prevede anche un'opzione per l'indebitamento. 

Già nel 2002 con il regolamento Nr. 332/2002 era stata istituita una "balance of payments facility“ (BoP) europea. Sulla base di questo provvedimento si sta ora cercando di costruire un ESM-ombra. Originariamente erano previsti 12 miliardi di Euro, ma nel dicembre 2008 l'importo è stato aumentato a 25 miliardi di Euro. 

Nel maggio 2009 è stato raggiunto un accordo per il raddoppio dell'importo a 50 miliardi di Euro. Anche questo aumento permanente da 12 a 25, e poi fino a 50 miliardi, chiarisce che non è stata ancora raggiunta la somma massima. 

Il FMI si tira indietro dai salvataggi Euro 

Sarà abbastanza facile e non servirà molto tempo per cambiare il provvedimento. Inoltre, non è necessaria la partecipazione dei parlamenti. La domanda determinerà l'offerta. Se sarà necessario del denaro per attaccare gli stati alla flebo europea, allora il limite massimo sarà aumentato. Anche se io non credo che Gran Bretagna, Danimarca e Svezia chiederanno aiuti finanziari. Il recente discorso di Cameron offre pero' dei chiari segnali di tensione fra gli ideologi dell'integrazione e i sostenitori dell'autoderminazione dei popoli europei. 

La Gran Bretagna, ancora oggi il nostro quarto piu' importante partner commerciale, non assisterà senza obiezioni ad ogni ulteriore centralizzazione europea, e fortunatamente, è necessario aggiungere, si opporrà ad ogni nuovo pacchetto di aiuti. 

Alla fine del 2008 è stato distribuito il primo denaro dal fondo BOP: il fondo ha messo a disposizione dell'Ungheria 20 miliardi di Euro. 6.5 miliardi sono arrivati dal bilancio EU, il resto l'hanno portato il FMI (12.5 miliardi di Euro) e la Banca Mondiale (1 miliardo di Euro). 

Poco tempo dopo la Lettonia è stata salvata dal fallimento con 7.5 miliardi di Euro; 3.1 miliardi di Euro sono arrivati dal bilancio dell'Unione Europea, 1.7 miliardi dal FMI; i vicini del nord Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia ed Estonia hanno contribuito con 1.9 miliardi di Euro; la Banca Mondiale con 0.4 miliardi di Euro; altri 0.4 miliardi sono arrivati dalla BERS. 

Nel 2009 è stato accordato un programma di salvataggio di 20 miliardi di Euro per la Romania. Anche in questo caso sono arrivati 5 miliardi di Euro dal "Fondo di assistenza per la bilancia dei pagamenti" dell'Unione Europea; il FMI ha contribuito con quasi 13 miliardi di Euro, a Bucarest un miliardo è arrivato dalla Banca Mondiale, altre risorse sono state messe a disposizione dalla BEI e dalla BERS. 

Un secondo programma di aiuti per la Romania è già stato approvato in via preventiva, ma non ancora attivato. In questo caso è prevista una partecipazione del bilancio EU per 1.4 miliardi di Euro. 

Con l'aiuto di una scappatoia nel regolamento europeo Nr. 332/2002, sono stati messi a disposizione di Ungheria,  Lettonia e Romania, 16 miliardi di Euro dal bilancio EU. Ora i salvataggi potranno andare avanti in grande stile. Se 4 anni fa una richiesta di aiuto poteva essere ancora vissuta come una vergogna, oggi a causa dell'effetto abitudine, nel quarto anno degli "eurosalvataggi" non è piu' così. 

Sotto la copertura del processo di convergenza della competitività, i paesi ancora in salute vengono chiamati a pagare per colmare i deficit degli stati indebitati all'interno e all'esterno dell'Eurozona. E il FMI, che fino ad ora ha sostenuto la parte piu' importante dei 3 pacchetti di salvataggio BOP, parteciperà ai prossimi pacchetti solo "ove possibile". 

La formulazione è stata scelta attentamente, perché il FMI già da tempo si sta ritirando dagli "Eurosalvataggi". Il FMI non sarà piu' disponibile a sostenere per i due terzi un pacchetto di aiuti, come ha fatto con Ungheria e Romania. 

"Dobbiamo ottenere una partecipazione parlamentare" 

Per poter accordare un prestito, la Commissione Europea avrà il potere di emettere obbligazioni sul mercato dei capitali oppure presso istituti finanziari. L'EU si è data un regolamento con il quale potrà scavalcare il suo divieto di indebitamento. Il fondo ESM-ombra si basa sull'articolo 143 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (AEUV - Vertrags über die Arbeitsweise der Europäischen Union). Dove all'articolo 2 C si dice: 

"Il consiglio concede l'assistenza reciproca (...) L'assistenza reciproca puo' avvenire (...) attraverso la messa a disposizione di crediti in misura limitata da parte degli altri stati membri; per fare questo è necessario il loro accordo". 

Si puo' ammettere che l'art. 143 dell'AEUV contempli la concessione di crediti ai singoli stati membri. Ma anche se si interpreta in questo modo l'art 143 dell'AEUV, e quindi si considera legittima la concessione di aiuti reciproci fra gli stati, resta chiaramente proibito alla EU l'emissione di obbligazioni con questo scopo. Su questo punto ci sono molti studi. Cosi' scrveva nel 2009 il rinomato Centrum für Europäische Politik (Cep): 

"Nel caso in cui l'Unione Europea dovesse sostenere la bilancia dei pagamenti dei paesi membri o di stati terzi attraverso l'emissione di debito, andrebbe oltre le proprie competenze (...) ancora piu' grave è che la UE abbia recentemente aumentato il limite per tali prestiti a 50 miliardi di Euro". 

Il regolamento è contrario al divieto di indebitamento dell'UE ed è chiaramente contrario al diritto. Ma quale scappatoia sarà utilizzata? Si utilizzerà semplicemente l'articolo 352 dell'AEUV. Dove proprio all'inizio è scritto: 

"Nel caso in cui fosse necessaria un'azione dell'Unione in uno degli ambiti definiti dai trattati, per rendere effettivo uno degli obiettivi, e se i poteri necessari non fossero ancora definiti, il Consiglio su proposta della Commissione e dopo un voto del Parlamento Europeo puo' approvare all'unanimità le decisioni del caso". 

Con l'aiuto di un'autorizzazione cosi' generica si puo' naturalmente introdurre di tutto. Una discussione presso la Corte di Giustizia Europea sarebbe opportuna. 

La violazione continua della legge è stata istituzionalizzata. Dopo aver aperto per i paesi Euro con l'ESM la strada verso la messa in comune del debito, adesso anche sugli altri paesi UE si dovrà aprire un ombrello di protezione. Non appena il fondo ESM sarà autorizzato a intervenire direttamente sulle banche, con l'ESM-ombra sarà possibile ricapitalizzare anche le banche bulgare o romene. Tutto questo accade lontano dall'attenzione dell'opinione pubblica europea. 

Sulla Germania graverà un ulteriore e ben nascosto rischio miliardario. La nostra quota di partecipazione all'ESM ombra corrisponde alla nostra quota nel bilancio europeo, pari a circa il 20%. Il fondo ESM-ombra non potrà essere controllato: avrà sede nella scatola nera di Bruessel. Sull'ESM e l'EFSF abbiamo almeno la possibilità di dibattere in Parlamento o in Commissione bilancio, ma con il fondo ESM-ombra non ci sarà permesso. Non solo per motivi di rispetto verso di noi, ma anche in considerazione della posizione della Corte Costituzionale sull'argomento, noi deputati del Bundestag dovremo ottenere un coinvolgimento parlamentare come nell'ESM.