sabato 26 ottobre 2024

Pandemia e Vaccini: matematico ci svela i numeri reali sull’eccesso di mortalità in Germania (parte seconda)

Il professor di matematica Matthias Reitzner e il professor di psicologia Christof Kuhbandner hanno calcolato il tasso di mortalità in eccesso in Germania e Austria. Nella prima parte di questa intervista, Matthias Reitzner ha spiegato i risultati, che non si aspettava in questo modo. Nel terzo anno della pandemia, in Germania sono morte più persone rispetto al primo e al secondo anno della pandemia messi insieme. E più aumentava la vaccinazione nei singoli stati federali, più aumentava il tasso di mortalità in eccesso. Ecco la seconda parte dell’intervista. (LINK alla prima parte)

pandemia germania

L’istituto di ricerca dell’assicurazione sanitaria “Barmer” ha ritenuto i vostri calcoli precedenti “non sostenibili”. Ha sottolineato, ad esempio, che l’influenza alla fine del 2022 ha causato molti decessi. Secondo lo studio da lei menzionato nella prima parte dell’intervista e pubblicato su The Lancet Regional Health – Europe, anche la forte influenza ha contribuito alla mortalità in eccesso nel 2022.

Dai dati in nostro possesso non è possibile leggere le cause mediche della mortalità in eccesso. Trovo improbabile che un’ondata influenzale possa spiegarla, poiché anche le ondate influenzali più gravi causano al massimo 25.000 decessi – nel terzo anno della pandemia, invece, abbiamo avuto una mortalità in eccesso di 78.000 morti. Le assicurazioni sanitarie dispongono di un’enorme quantità di dati. Non capisco perché non vengano analizzati in modo imparziale, se si vogliono determinare le cause della mortalità in eccesso.


l professor dott. techn. Matthias Reitzner (58 anni) ha studiato Matematica Tecnica presso l’Università Tecnica di Vienna, successivamente Matematica Attuariale, ed è un attuario riconosciuto. Dopo soggiorni a Friburgo e Salisburgo, nel 2009 è stato nominato professore di Teoria della Probabilità e Statistica presso l’Università di Osnabrück e dal 2011 dirige l’Istituto di Matematica della stessa università. Austriaco di nascita, è vaccinato contro tutto e aveva intenzione di vaccinarsi anche contro il Covid-19, fino a quando ha constatato “che in Germania, nel 2020, nonostante le notizie allarmanti, non vi era stata alcuna mortalità in eccesso e che a partire dalla metà del 2021 l’invito a vaccinarsi era stato espresso in un tono incredibilmente perentorio, che ricordava tempi oscuri della Germania.” Da allora, Reitzner si occupa criticamente del tema della mortalità in eccesso durante gli anni della pandemia


Lo studio pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health – Europe non ha trovato, come lei, alcuna prova che le misure anti-Covid abbiano influenzato la mortalità in eccesso. Tuttavia, su due altri punti, questo studio arriva a conclusioni molto diverse dalle sue: il tasso di mortalità in eccesso in Europa sarebbe stato più alto nel 2021 e poi diminuito. In secondo luogo, la mortalità in eccesso è diminuita in modo molto significativo proprio dove molte persone erano completamente vaccinate. Cosa risponde a questo?

Innanzitutto, il calcolo della mortalità in eccesso in questo studio è molto impreciso. Per quanto riguarda Germania e Austria, la mortalità in eccesso è aumentata costantemente dal 2020 al 2023. Abbiamo comunque analizzato i risultati di questo studio, nonostante i calcoli imprecisi.

Con quale risultato?

Questo studio rileva lo stesso che noi: la mortalità in eccesso fino alla metà del 2020 è statisticamente correlata al tasso di vaccinazione del secondo anno. Questo significherebbe che più persone sono state vaccinate nel 2021, meno persone sono morte nell’anno precedente.

La vaccinazione, però, non può proteggere retroattivamente, giusto?

Esatto. Quindi dev’esserci un altro fattore in gioco. Da metà 2020 fino alla fine del 2021, questo studio mostra anche una correlazione tra tasso di vaccinazione e mortalità in eccesso, come ci si aspetterebbe: più alto è il tasso di vaccinazione, minore è la mortalità in eccesso. Ma a partire dal 2022, la situazione si ribalta: maggiore è il tasso di vaccinazione, maggiore è la mortalità in eccesso. Analizzando l’aumento della mortalità in eccesso, si nota che a partire dalla metà del 2021 emerge una correlazione altamente significativa: più alto è il tasso di vaccinazione, più aumenta la mortalità in eccesso. Abbiamo segnalato questa osservazione agli autori e alla rivista.

pandemia e vaccini germania

Gli autori dello studio scrivono che “le ragioni della mortalità in eccesso nel 2022, anche nei Paesi con alti tassi di vaccinazione, sono difficili da spiegare e potrebbero in parte essere collegate agli effetti del Covid-19 su altre malattie.” Come hanno reagito alla vostra critica?

Il revisore ha giudicato il nostro commento discutibile e uno degli autori ci ha detto che non riteneva necessario uno studio che mettesse in dubbio l’efficacia dei vaccini Covid-19. Così tanto per l’obiettività e la curiosità scientifica.

Potrebbe la variante altamente contagiosa Omicron, che si è diffusa a partire dalla fine del 2021, essere quel fattore sconosciuto che ha causato un tale aumento della mortalità in eccesso?

Come matematico, non posso rispondere a questo. Bisognerebbe innanzitutto verificare se “Omicron” si sia “trattenuta” ovunque ci fosse stata poca vaccinazione. In secondo luogo, andrebbe esaminato se “Omicron” non sia stata rilevata dai test. Infatti, i decessi attribuiti al Covid-19 non spiegano la mortalità in eccesso osservata.

Durante i tre anni di pandemia, ci sono stati periodi, fattori o fasce d’età in cui i decessi sono stati particolarmente numerosi?

Sì. Nel primo anno della pandemia, durante il periodo natalizio, sono morte molte più persone di oltre 70 anni, un fenomeno simile a una grave ondata di influenza, accompagnato da un aumento dei test positivi per il Covid. Si trattava chiaramente di decessi da Covid. Dall’estate del 2021, la mortalità in eccesso ha continuato a salire in tutti i Länder tedeschi e, sorprendentemente, ha colpito tutte le fasce d’età tranne una: quella dai 50 ai 60 anni, che è rimasta indenne. Lo stesso è accaduto in Austria, e ciò mi ha sorpreso molto.

pandemia germania

Come siete sicuri che le correlazioni riscontrate non siano semplicemente coincidenze? Anche meno cicogne e meno nascite sembrano correlate solo in apparenza.

Con l’argomento della “casualità” si può mettere in dubbio tutto, anche i test di approvazione dei farmaci, che misurano anch’essi solo correlazioni. Il fatto è che: nel primo anno della pandemia, la mortalità in eccesso ha correlato soprattutto con il numero di decessi Covid. Ma nel terzo anno, il fattore che ha mostrato la correlazione più forte con la mortalità in eccesso è stato il tasso di vaccinazione. Non si trattava della diversa struttura d’età della popolazione nei Länder, né del prodotto sociale lordo, né del numero di persone in assistenza, né della severità delle misure adottate o del tasso di povertà. Abbiamo verificato tutto. Abbiamo trovato lo stesso andamento – maggiore mortalità in eccesso nonostante una maggiore vaccinazione – anche in Austria, e quando abbiamo suddiviso la Germania nei Länder dell’est e dell’ovest.

Cosa dice la statistica delle cause di morte?

Sarebbe interessante, ma non l’abbiamo analizzata. Le informazioni sui certificati di morte non riflettono in modo affidabile le reali cause di morte. Anche studi basati sugli anticorpi nel sangue per verificare se una persona abbia avuto un’infezione da Sars-CoV-2 sarebbero utili. Ma non conosco alcuno studio del genere condotto su scala nazionale. Questi studi sono stati fatti solo a livello locale.

Nello studio scrivete che un fattore sconosciuto potrebbe aver contribuito all’aumento della mortalità. In tal caso, la correlazione con le vaccinazioni sarebbe solo apparente.

Sì, ma questo fattore sconosciuto dovrebbe soddisfare alcune condizioni: dovrebbe essere emerso improvvisamente nel secondo anno della pandemia e aver avuto il massimo effetto proprio nei Länder con il minor numero di infezioni Covid fino a quel momento. Inoltre, dovrebbe manifestarsi maggiormente nei periodi in cui la campagna vaccinale era più intensa. Sarebbe difficile trovare un fattore che soddisfi tutte queste condizioni, come fanno i vaccini Covid.

Nel 2020, 2021 e 2022 ci sono state molte differenze: altre “misure”, nuovi vaccini, nuove varianti del virus, il ritorno di malattie infettive come influenza o RSV… Eppure sospettate che siano le vaccinazioni ad avere il ruolo principale nella mortalità in eccesso. Perché?

Perché finora non ho visto altre spiegazioni ragionevoli che possano giustificare tutti questi dati.

I grandi studi sui vaccini mRNA condotti dai produttori hanno riportato che si trattava di vaccini altamente efficaci. E voi concludete che vi è una correlazione evidente tra i vaccini Covid e la mortalità in eccesso nel secondo e soprattutto nel terzo anno della pandemia. Come si conciliano queste osservazioni?

Non posso dire cosa abbia causato esattamente l’aumento della mortalità. Non so se si tratti dei vaccini mRNA. In teoria, potrebbe anche essere dovuto, ad esempio, a una contaminazione di massa delle siringhe o del vaccino stesso. I dati mostrano solo una forte correlazione con le vaccinazioni somministrate. Nei grandi studi sui vaccini sponsorizzati dai produttori, si vede che all’inizio il numero di decessi era praticamente lo stesso nel gruppo vaccinato e in quello placebo. Poi, anche nel gruppo placebo hanno iniziato a vaccinare tutti. Di conseguenza, non è stato più possibile confrontare l’andamento successivo.

Cosa rimane da fare?

In Germania sono morte circa 127.000 persone in più del solito, e la maggior parte di esse non erano decessi Covid. È devastante. E laddove si è vaccinato di più, la mortalità in eccesso è aumentata. Tutto ciò richiede di essere ulteriormente indagato, ma sembra che a nessuno interessi. Si potrebbe, per esempio, analizzare se determinati vaccini siano più correlati alla mortalità in eccesso rispetto ad altri. Vorrei che più scienziati indipendenti indagassero ulteriormente su questa questione. Sarebbe più che urgente.

Ma perchè le pompe di calore in Germania sono cosi' care?

Le pompe di calore In Germania sono considerate un’ottima soluzione per riscaldare le case, anche quelle un po’ vecchiotte che non richiedono grandi lavori. Il problema è che installarle costa un bel po’ di soldi, e pensare ad una rapida transizione energetica con questi prezzi è impossibile. E infatti la domanda è scesa rispetto all’anno scorso. Ma perché i prezzi sono così alti?

Un articolo molto interessante ci spiega in modo semplice cosa c’è dietro: motivi economici, tecnici e burocratici, aiutano a capire perchè le pompe di calore in Germania costano addirittura il doppio rispetto a paesi come Francia o Regno Unito.


Case vecchie, soluzioni moderne: una sfida comune in Germania

Nella storica “Papageiensiedlung” di Berlino si trova una tipica casa a schiera di quasi cento anni, una costruzione analoga a centinaia di migliaia di case in Germania. L’edificio ha una struttura solida e un impianto di riscaldamento degli anni ’80, aggiornato con i radiatori in uso all’epoca. Secondo l’architetto Burkhard Schulze Darup, specializzato in riqualificazione energetica, questo tipo di abitazioni rappresenta uno scenario tipico: milioni di case in Germania hanno un profilo simile e potrebbero facilmente adottare una pompa di calore.

Per sostituire l’impianto a gasolio, ormai datato, il proprietario potrebbe scegliere una caldaia a gas, con un costo di circa 10.000 euro. Ma sarebbe altrettanto possibile installare una pompa di calore? Secondo gli esperti, tecnicamente è fattibile, ma la vera domanda è: conviene economicamente?


Un divario di prezzo che supera i 20.000 euro

Per valutare la convenienza di questa tecnologia, il programma Plusminus ha chiesto dei preventivi per l’installazione di una pompa di calore in questa casa berlinese. I preventivi superano ampiamente i 30.000 euro, anche dopo l’applicazione di incentivi statali che coprono fino al 55% dei costi.

Nonostante il risparmio energetico promesso dalle pompe di calore, i costi iniziali restano alti e richiedono anni per essere recuperati. In Francia e Regno Unito, però, la situazione è molto diversa. Come mai all’estero i costi sono così più bassi?

transizione energetica

Prezzi delle pompe di calore in Francia: un esempio di convenienza

In Francia, a Lione, il proprietario Gilles Marciot ha installato una pompa di calore in una casa simile per età e dimensioni alla casa berlinese. Il costo totale per Marciot è stato di circa 18.000 euro, con un incentivo statale di 2.500 euro, lasciando così al proprietario un costo di circa 15.000 euro.

L’installatore Éric Pierresteguy, osservando i preventivi tedeschi, non trova giustificazioni tecniche per una differenza di prezzo così marcata e commenta ironicamente: “Forse dovrei venire a lavorare in Germania”.


Il caso britannico: Octopus Energy e i costi delle pompe di calore

La società Octopus Energy, attiva sia in Germania che nel Regno Unito, richiede oltre 34.000 euro per un’installazione a Berlino, ma in Inghilterra offre la stessa installazione a partire da circa 9.000 euro. Perché questa differenza? Secondo Octopus Energy, le abitazioni britanniche sono costruite in modo più standardizzato e semplificato, il che facilita l’installazione. Tuttavia, questo non giustifica un prezzo due volte e mezzo superiore in Germania.


Dove si nascondono i costi extra in Germania?

I costi elevati delle installazioni in Germania non derivano dai dispositivi in sé. Una pompa di calore adatta alla casa berlinese, comprensiva di accessori, può essere acquistata per circa 8.000 euro. È quindi l’installazione a far lievitare i prezzi. Secondo il Zentralverband Sanitär Heizung Klima, il problema è dovuto a una combinazione di “costi del lavoro, requisiti burocratici, norme e specifiche tecniche”.

A spiegare il processo di installazione è nuovamente l’architetto Schulze Darup. In Germania, spesso viene richiesto un nuovo quadro elettrico, che aumenta il prezzo di circa 1.000 euro, ma questo non giustifica le differenze di prezzo rispetto ad altri paesi.

pompe di calore germania

Mancanza di personale qualificato e incentivi mal strutturati

Un altro fattore importante è la carenza di tecnici specializzati. Philipp Schröder, fondatore della società di ingegneria energetica 1Komma5°, spiega che, se ci fosse abbastanza personale, i lavori potrebbero costare meno di 20.000 euro in Germania. Tuttavia, a causa della scarsità di tecnici, le aziende tendono a selezionare i progetti più redditizi, cosa che spesso favorisce l’aumento dei prezzi.

Inoltre, la Germania è l’unico paese in cui gli incentivi vengono calcolati in percentuale sul prezzo di acquisto. Questo porta paradossalmente a un meccanismo che spinge i prezzi al rialzo: più alto è il costo dell’installazione, maggiore è l’incentivo ricevuto, a differenza di altri paesi dove gli incentivi sono fissi o legati al reddito.

Il Ministero dell’Economia tedesco non prevede di modificare gli incentivi, ma sta lavorando per migliorare la formazione dei tecnici specializzati e ha commissionato uno studio sui prezzi rispetto agli altri paesi.


Conclusioni: il futuro delle pompe di calore in Germania

Il costo elevato delle pompe di calore in Germania deriva principalmente da fattori burocratici, dalla carenza di personale qualificato e dalla struttura degli incentivi. Mentre l’Europa punta alla transizione energetica, è fondamentale trovare un modo per rendere questa tecnologia più accessibile. Solo così le pompe di calore potranno diventare una soluzione di riscaldamento competitiva e conveniente anche per le abitazioni tedesche.

Verso la fine degli Integrationskurse in Germania?

Centinaia di migliaia di persone – dall’Ucraina, dalla Siria, dall’Afghanistan e pure dalla nostra Italietta – sono arrivati in Germania per rifarsi una vita. Gli Integrationskurse, negli anni, sono stati uno strumento importante per dare una mano ai nuovi arrivati: imparare il tedesco, capire un po’ la cultura e integrarsi meglio. L’OCSE aveva pure fatto i complimenti a questo programma, però adesso è tutto a rischio, perché con i tagli al bilancio federale, il Ministero di Lindner vuole ridurre drasticamente la spesa per l’integrazione dei nuovi arrivati.

integrationskurse germania

Tagli Proposti da Lindner: I Migranti Rischiano di Non Poter Concludere i Corsi

I tagli previsti, promossi dal Ministro delle Finanze Christian Lindner (FDP), potrebbero significare che nel 2025 non verranno accettati nuovi partecipanti ai corsi di integrazione. Le stime interne del Ministero dell’Interno, riportate dalla Frankfurter Rundschau, indicano che i fondi si esauriranno per i corsi già in corso, lasciando così nessuna possibilità di accogliere nuovi studenti l’anno prossimo. Inoltre, il Ministero prevede di eliminare l’opzione di ripetizione dei corsi a partire da dicembre 2024, limitando le opportunità per coloro che necessitano di ulteriore supporto.

Allocazione del Bilancio e Questioni Legali

Il bilancio federale per il 2024 ha destinato 1,07 miliardi di euro per gli Integrationskurse, ma la proposta di bilancio di Lindner per il 2025 riduce tale importo di oltre la metà, a circa 500 milioni di euro. Secondo i calcoli del Ministero dell’Interno, sarebbero necessari 690 milioni di euro solo per coprire i corsi in corso dal 2024, quindi il bilancio proposto risulterebbe significativamente insufficiente.

“Se i tagli resteranno invariati, nel 2025 non si potranno accettare nuovi partecipanti”, ha notato il Ministero dell’Interno. Oltre ai vincoli logistici, una tale riduzione potrebbe comportare implicazioni legali, poiché molti migranti hanno un diritto legale e, in alcuni casi, anche l’obbligo di partecipare ai corsi di integrazione.

Rischi per l’Occupazione e l’Iniziativa “Job Turbo”

Questo potenziale deficit di finanziamenti potrebbe minare anche l’iniziativa “Job Turbo” del governo federale, un programma ideato per integrare rapidamente i rifugiati nel mercato del lavoro, anche se non hanno ancora una padronanza completa della lingua tedesca. Senza il supporto dei corsi di integrazione, migliaia di persone potrebbero affrontare un percorso più lungo verso l’occupazione, complicando ulteriormente gli sforzi per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.

Partecipazione Record nel 2023 e Prospettive Incerte per il 2025

Con 360.000 partecipanti iscritti ai corsi di integrazione nel 2023, un record assoluto, la domanda di questi programmi è evidente. Ogni corso dura circa nove mesi e comprende 600 ore di lezioni di tedesco e 100 ore di orientamento per familiarizzare i partecipanti con i valori fondamentali della Germania, come lo stato di diritto, l’uguaglianza e la libertà religiosa. Si prevede un numero simile di partecipanti per il 2024, a testimonianza del bisogno continuo e crescente di programmi di integrazione.

La Proposta di “Operatività Ridotta” del Ministero

In risposta alle pressioni di bilancio, il Ministero sta valutando un modello di “operatività ridotta”. Questo comporterebbe l’eliminazione delle ore aggiuntive per coloro che non superano il corso al primo tentativo, che attualmente possono usufruire di ulteriori 300 ore di istruzione in tedesco. Il Ministero potrebbe inoltre ridurre i sussidi di viaggio per i partecipanti che ricevono prestazioni sociali.

In queste nuove condizioni, il Ministero stima che per mantenere un’operatività funzionale nel 2025 il bilancio dovrebbe essere aumentato fino a 920 milioni di euro—ancora meno di quanto stanziato per il 2024, ma comunque significativamente di più rispetto alla proposta attuale.


I continui dibattiti sul bilancio hanno importanti implicazioni per l’approccio della Germania all’integrazione e potrebbero lasciare centinaia di migliaia di persone ad affrontare un percorso più arduo verso la costruzione di una vita in Germania. Senza finanziamenti adeguati, tanto le singole storie di successo quanto gli obiettivi più ampi di integrazione e inserimento lavorativo potrebbero essere messi a rischio.

mercoledì 23 ottobre 2024

Perchè in Germania i contributi per la Krankenkasse sono sempre piu' cari?

I contributi richiesti dalle casse malattia tedesche aumenteranno di parecchio il prossimo anno. Questo aumento continuo dei costi dipende dai problemi profondi del sistema sanitario tedesco, che il Ministro della Salute Karl Lauterbach, con le sue attuali riforme, non sembra essere in grado di risolvere in tempi brevi. Il peso dell’aumento finirà per gravare sui redditi medio-bassi. Un articolo molto interessante di Hartmut Reiners su Makroskop.de

costo krankenkasse germania 2025

Un Aumento Notevole nel 2025

Il 16 ottobre 2024, è stata la notizia principale su tutti i media: il “comitato di valutazione” composto da rappresentanti delle assicurazioni sanitarie obbligatorie (GKV), dell’Ufficio federale per la sicurezza sociale (BAS) e del Ministero federale della salute (BMG) ha stimato un aumento medio dello 0,8% del contributo aggiuntivo per il 2025. Questo porterà l’aliquota contributiva complessiva a superare il 17% del reddito imponibile, un livello che desta preoccupazione per molti cittadini.

La Reazione di Karl Lauterbach

Il Ministro della Salute Lauterbach ha definito questa tendenza “deplorevole”, ma ha sottolineato che la responsabilità non è sua. Accusa i suoi predecessori di non aver realizzato riforme strutturali efficaci nel sistema sanitario negli ultimi vent’anni. Tuttavia, promette di affrontare la questione attraverso la sua riforma degli ospedali e un rafforzamento della prevenzione sanitaria, dichiarando di poter gestire l’aumento dei costi. Ma questa promessa appare non solo irrealistica, ma anche ipocrita, poiché la sua politica impone nuovi costi alle casse malattia.

cassa malattia germania

Le Promesse Infondate e le Conseguenze Socialmente Ingiuste

La Riforma degli Ospedali: Un Percorso Lungo e Complicato

La legge sulla riforma degli ospedali, approvata dal Bundestag il 17 ottobre 2024, deve ancora passare attraverso il Bundesrat. I governi regionali, guidati dall’Unione, intendono richiedere l’intervento del comitato di mediazione, il che potrebbe ritardare l’approvazione finale fino alla prossima legislatura. E anche se la legge venisse approvata, la sua attuazione richiederebbe anni. Ad esempio, la riforma della remunerazione ospedaliera è vincolata a un nuovo regolamento sulle tariffe ospedaliere, che deve ottenere l’approvazione degli stati federali.

La Prevenzione Sanitaria: Una Falsa Promessa

Lauterbach ha promesso che, attraverso una maggiore prevenzione sanitaria, sarà possibile ridurre i costi del sistema sanitario. Tuttavia, il suo approccio, con il “Cuore Sano”, sembra destinato a fallire. Piuttosto che ridurre i costi, è probabile che aumenti le spese per le casse malattia, poiché spingerà più soldi verso gli studi medici senza alcun reale beneficio per la salute.

Inoltre, la promessa di Lauterbach di ridurre le spese del GKV è contraddetta dal fatto che ha imposto un onere di 25 miliardi di euro per un fondo di trasformazione destinato a finanziare gli investimenti ospedalieri. Questo fondo non ha una base legale solida, poiché secondo la legge, il GKV è responsabile solo delle spese operative degli ospedali, mentre gli investimenti dovrebbero essere coperti dallo Stato.

operatore socio sanitario in germania

Sfide Politiche e Impegni Mantenuti a Metà

Il Confronto con Lindner e la FDP

Per finanziare questi investimenti, Lauterbach dovrebbe affrontare un conflitto con Christian Lindner e la FDP. Non è nemmeno certo che riceverebbe il sostegno di Olaf Scholz e Robert Habeck, il che rende questa battaglia politica ancora più complessa.

L’Impegno Verso i Beneficiari del Bürgergeld

Un’altra promessa non mantenuta della coalizione semaforo riguarda il pagamento di contributi sufficienti per coprire i costi dei beneficiari del Bürgergeld. Questa misura costerebbe circa 10 miliardi di euro, equivalenti all’aumento previsto dei contributi. Se il governo federale rispettasse i suoi obblighi, i contributi alle casse malattia potrebbero essere più stabili.


I Costi Trasferiti e le Implicazioni per i Contribuenti

Il trasferimento dei costi dal bilancio federale alla GKV è una pratica che anche i governi precedenti hanno adottato, ma non è una politica di trasferimento indolore. Questa scelta colpisce in modo sproporzionato i redditi bassi e medi, mentre quelli più alti ne sono meno colpiti grazie al limite di reddito contributivo (attualmente circa 5.300 euro al mese). Inoltre, gli assicurati privati non partecipano affatto al fondo di trasformazione, creando una disparità evidente tra i diversi gruppi di contribuenti.

infermieri italiani in germania

In conclusione, l’aumento dei contributi alle casse malattia riflette un problema strutturale profondo nel sistema sanitario tedesco, che richiede soluzioni ben più incisive di quelle attualmente proposte. Le promesse di riduzione dei costi fatte da Lauterbach sembrano irrealistiche e il trasferimento dei costi sulle fasce di reddito medio-basse aggrava ulteriormente la situazione, senza offrire una via d’uscita chiara per i cittadini.

Perché il nostro sistema sanitario è così costoso?

Ogni volta che vengono aumentati i contributi alle casse malattia (GKV), si sente spesso affermare che il nostro sistema sanitario sia generalmente troppo costoso. La Süddeutsche Zeitung lo riassume così:

“Il rapporto qualità-prezzo del sistema sanitario non è adeguato. I tedeschi pagano molto, ma non vivono particolarmente a lungo. In altri paesi europei il sistema sanitario è più economico e l’aspettativa di vita è maggiore.”

Confronto internazionale: costi più alti, vita più breve

È vero che, secondo i dati dell’OECD (2022), la spesa sanitaria pro capite in Germania è di 8011 dollari l’anno, molto più alta rispetto a paesi con un livello di assistenza paragonabile, come Paesi Bassi (6729 dollari), Francia (6630 dollari), Svezia (6438 dollari) o Canada (6319 dollari). È anche vero che l’aspettativa di vita media alla nascita in Germania è di 80,8 anni, inferiore rispetto a questi paesi (Svezia: 83,1 / Francia: 82,4 / Paesi Bassi: 81,7 / Canada: 81,6).

Tuttavia, queste differenze hanno poco a che vedere con i rispettivi sistemi sanitari. Prendiamo ad esempio il Giappone: ha una delle aspettative di vita più alte al mondo, 84,5 anni, ma una spesa sanitaria pro capite relativamente bassa, di 5251 dollari. Fattori come la genetica e le condizioni di vita generali incidono molto di più sull’aspettativa di vita rispetto alla densità di medici o ospedali.

krankenkasse

Il costo del sistema sanitario tedesco: il ruolo dell’assicurazione privata

Il sistema sanitario tedesco è particolarmente costoso a causa del suo sistema duale di assicurazione sanitaria. Circa l’11% della popolazione è coperta da assicurazione sanitaria privata, che paga per le stesse prestazioni circa un terzo in più rispetto ai membri del GKV. Questo è particolarmente vero per le cure negli studi medici, dove le tariffe per i pazienti privati sono più del doppio rispetto a quelle per i membri del GKV.

Secondo delle simulazioni, se tutti i tedeschi fossero assicurati nel sistema GKV e il limite di reddito contributivo fosse allineato a quello della previdenza sociale, il tasso di contribuzione medio potrebbe ridursi di oltre tre punti percentuali.

L’ideologia dietro il sistema

Le associazioni dei datori di lavoro, nonostante l’impatto delle tasse sociali, dovrebbero essere favorevoli a un’assicurazione universale per i cittadini, ma la loro ideologia li porta a preferire il settore privato. Sostengono infatti che le assicurazioni private siano più efficienti e le pubbliche inclini agli sprechi. In realtà, è spesso vero il contrario, ma questa realtà viene ignorata.

Miti e dati resistenti ai fatti

Questa visione ideologica persiste, così come l’idea che i pagamenti diretti da parte degli assicurati e la riduzione delle prestazioni siano strumenti efficaci per controllare i costi nel sistema sanitario. La Frankfurter Allgemeine ripete spesso questo concetto, come nel caso dell’imminente aumento delle aliquote del GKV:

“L’offerta all-inclusive con accesso facilitato ai medici, scelta libera e prestazioni quasi illimitate non può più essere sostenuta dal sistema di redistribuzione attuale.”

Ma in realtà, non c’è alcuna prova empirica che la riduzione delle prestazioni o i pagamenti privati migliorino l’efficienza del sistema sanitario. Studi a lungo termine mostrano che l’aumento delle partecipazioni dirette da parte dei pazienti riduce sì l’uso delle prestazioni mediche, ma spesso impedisce anche cure necessarie, peggiorando la salute generale e aumentando i costi per singolo caso.

Problemi strutturali del sistema sanitario tedesco

Le carenze del sistema sanitario non sono causate da un presunto atteggiamento lassista degli assicurati, ma da problemi strutturali. La mancanza di coordinamento tra assistenza ambulatoriale e ospedaliera, così come tra medici e altre professioni sanitarie, ha conseguenze letteralmente fatali.

Gli indicatori dell’OECD mostrano che la Germania ha un tasso di mortalità evitabile superiore rispetto a molti altri paesi comparabili: 66 decessi per 100.000 abitanti, contro i 48 dei Paesi Bassi, i 51 della Francia, i 53 della Svezia e i 58 del Canada.

La necessità di una riforma strutturale

Spostare i costi tra i bilanci pubblici o privatizzare ulteriormente le spese sanitarie non risolve i problemi strutturali, ma li aggrava. Un ministro della salute non può affrontare questi problemi da solo: è necessaria una cooperazione con le autorità regionali. Nella prossima legislatura, sarà necessaria una nuova iniziativa di riforma, indipendentemente da chi sarà al governo.

domenica 20 ottobre 2024

Il tramonto dei professori anti-euro

Su die Welt Il noto giornalista e scrittore Alan Posener ci ricorda come in Germania i professori anti-euro, che avevano acquisito visibilità durante i difficili anni della crisi dell’euro, siano ormai spariti dalla scena pubblica. Tra questi spicca l’economista Joachim Starbatty, un tempo acceso critico della moneta unica. Anche AfD, partito nato con una forte opposizione all’euro, ha dovuto fare marcia indietro, ammorbidendo la sua posizione fino ad ammettere che, tutto sommato, la moneta unica non è più il male assoluto. Da die Welt

Ricordate Joachim Starbatty? Il rinomato economista ha percorso un cammino che lo ha portato dalla CDU all’AfD, fino al nirvana politico. Ha ripetutamente coinvolto la Corte Costituzionale Federale, prima con un ricorso contro l’introduzione dell’euro, poi con un ricorso contro gli aiuti alla Grecia, infine con altri ricorsi contro il meccanismo di stabilità dell’UE e il patto di bilancio dell’UE. Tutte queste azioni sono fallite.

In occasione del ricorso alla Corte Costituzionale contro gli aiuti alla Grecia, Starbatty ha dichiarato: “O la zona euro si restringe e si risana, oppure darò all’euro un termine di vita limitato di due o cinque anni.” Questo accadeva nel 2011 e dimostra che le previsioni sono difficili, soprattutto quando riguardano il futuro. Da allora, la zona euro non si è ristretta, ma si è ampliata: con Estonia, Lettonia, Lituania e infine Croazia. E i profeti di sventura sono diventati più silenziosi.

Cambiamenti nell’AfD

Anche AfD, originariamente fondata come partito anti-euro, ha modificato il suo tono. Sebbene abbia ancora nel programma l’uscita dall’unione monetaria, il capo del partito, Tino Chrupalla, ha dichiarato lo scorso anno che l’AfD desidera una moneta stabile, come era un tempo il marchio tedesco. Se ciò fosse possibile con l’euro, “naturalmente” si potrebbe fare anche con l’euro.

successo afd

In effetti, i populisti avrebbero ora motivo di chiedere l’uscita dall’euro. Perché ciò che Starbatty e altri non credevano possibile è accaduto. Le riforme richieste da Angela Merkel come condizione per un salvataggio hanno avuto effetto nei paesi un tempo derisi come “Club Med”. A scapito della Germania. Un tempo, l’euro era per la Germania – anche grazie alle riforme Hartz del governo rosso-verde sotto Gerhard Schröder – una moneta economica, mentre per il Club Med era una moneta troppo forte.

Crescita dei Costi e Competitività

Tuttavia, già nel 2015, i costi del lavoro hanno iniziato a risalire; a questo si sono aggiunti i costi energetici più elevati dopo la venuta meno del gas russo. “Per la prima volta in due decenni,” osserva il britannico “Economist”, “la Germania non ha vantaggi sui costi rispetto agli altri membri della zona euro.” Starbatty rifiutava l’euro anche perché riteneva che avrebbe costretto i sud-europei a riforme dolorose e li avrebbe spinti in una crisi politica; ora è l’euro che ci costringe a una maggiore produttività.

professori anti euro germania

La produttività della Germania deve migliorare

Naturalmente, si può eludere questo problema a breve termine, sovvenzionando energia o lavoro. Ma a lungo termine, si tratta di soluzioni controproducenti, perché riducono la pressione per l’innovazione e gli investimenti nelle aziende e sottraggono allo stato risorse che sarebbero meglio destinate all’infrastruttura – che potrebbe includere anche reattori nucleari modulari.

Resta da notare: nonostante le voci contrarie, l’euro è un successo proprio perché, come moneta forte, costringe ripetutamente i suoi membri a confrontarsi con le crisi. La compiacenza e la pigrizia negli investimenti non vengono punite immediatamente, ma in modo inesorabile. Quando si valutano i partiti politici, è importante prestare attenzione a se hanno ricette per risolvere la crisi di produttività della Germania. Perché da questo dipende il futuro.

Bürgergeld: Novità e Sanzioni per i Percettori nel 2025 – Cosa Cambia?

Dal 2025, chi prende il Bürgergeld in Germania potrebbe dover affrontare grossi cambiamenti. Il nuovo sistema di assistenza sociale che ha sostituito Hartz IV nel 2023, infatti, è di nuovo al centro del dibattito. Si parla di punizioni più severe e della possibilità di essere costretti a trasferirsi; tutto questo per spingere i percettori verso il mondo del lavoro. Ma le nuove regole ovviamente stanno già creando un bel po’ di polemiche. Ne scrive la FR.de

reddito di cittadinanza germania

Cos’è il Bürgergeld e perché fa discutere?

Il Bürgergeld, introdotto il 1° gennaio 2023, ha sostituito l’Hartz IV, il precedente sistema di assistenza sociale per i disoccupati. L’obiettivo rimane lo stesso: garantire un’esistenza dignitosa ai cittadini tedeschi che non possono coprire autonomamente il proprio sostentamento. Tuttavia, nonostante l’aumento del sussidio nel 2024, per il 2025 è previsto un congelamento delle cifre. Il fabbisogno standard per un adulto single rimarrà quindi a 563 euro al mese, senza ulteriori aumenti nonostante l’inflazione.

Questa stagnazione del sostegno economico si inserisce in un quadro di inasprimento delle regole e delle sanzioni. Il governo ha introdotto nuove misure per rendere meno agevole il rifiuto di offerte di lavoro o percorsi di formazione.

povertà fra gli anziani

Più lavoro, più pendolarismo

Tra le novità più controverse, spicca la modifica relativa al pendolarismo. Chi riceve il Bürgergeld e lavora più di sei ore al giorno dovrà accettare un tragitto di tre ore complessive tra andata e ritorno, un aumento rispetto alle due ore e mezza previste in precedenza. Anche per chi lavora meno di sei ore, la soglia di tempo considerata accettabile per il pendolarismo salirà da due a due ore e mezza.

Sanzioni più dure per chi rifiuta un lavoro

Le nuove regole prevedono che rifiutare un lavoro o una misura di reinserimento senza giustificato motivo possa comportare tagli significativi al sussidio. Il sistema è graduale:

  • La prima infrazione comporterà una riduzione del 10% per un mese.
  • La seconda infrazione vedrà il taglio del 20% per due mesi.
  • Alla terza infrazione, la riduzione sarà del 30% per tre mesi.

Questo approccio più rigido è stato pensato per motivare i percettori del Bürgergeld ad accettare opportunità lavorative e percorsi formativi, con l’obiettivo di facilitare il loro reinserimento nel mondo del lavoro.

reddito di base incondizionato germania

L’obbligo di trasferimento: una novità che divide

Uno dei punti più controversi delle nuove misure è il possibile obbligo di trasferimento. Fino ad ora, ai percettori del Bürgergeld era richiesto di cercare lavoro entro un raggio di 50 chilometri dalla loro abitazione. Tuttavia, un disegno di legge del settembre 2024 propone di ampliare questo raggio. A partire dal quarto mese di percezione del sussidio, potrebbe essere considerato “ragionevole” chiedere ai beneficiari di trasferirsi, se necessario, per trovare un’occupazione.

Non è ancora chiaro come verranno valutate situazioni particolari, come la cura di figli piccoli o di familiari bisognosi, che vincolano la persona a una determinata località. Questi nuovi requisiti potrebbero avere un impatto significativo non solo sui percettori, ma anche sul mercato immobiliare e del lavoro, soprattutto nelle regioni meno popolate.

Conclusioni: un futuro incerto per i percettori del Bürgergeld

Le misure che entreranno in vigore nel 2025 segnano un cambio di rotta significativo rispetto al passato. Da un lato, si cerca di rendere il sistema di welfare più sostenibile e di incentivare il lavoro. Dall’altro, tuttavia, molti ritengono che queste misure possano aggravare le difficoltà dei percettori del Bürgergeld, specialmente nelle aree con pochi posti di lavoro disponibili o in situazioni di vita particolarmente delicate.

Con l’obbligo di trasferimento e le sanzioni più severe, il Bürgergeld del 2025 sarà molto diverso da quello introdotto solo due anni prima. Come reagiranno i cittadini e le istituzioni locali a queste novità? Sarà un compromesso necessario per migliorare il tasso di occupazione o un peso insostenibile per chi già fatica a tirare avanti? Solo il tempo lo dirà.

Riforma Fiscale 2025 in Germania: meno tasse per i redditi bassi?

A partire dal 2025, la Germania prevede una significativa riduzione fiscale che potrebbe beneficiare milioni di cittadini. Questo tema è attualmente al centro di accese discussioni nel Bundestag, dove si affrontano questioni legate a contributi sociali, agevolazioni fiscali e riforme del mercato del lavoro. Christian Lindner, ministro delle Finanze del partito FDP, ha sottolineato l’importanza di una giusta equità fiscale, affermando che l’obiettivo finale è garantire più reddito netto a fronte di un reddito lordo. Ne scrive la Frankfurter Rundschau

riforma fiscale germania 2025

Aumento della Soglia di Esenzione Fiscale

Tra le misure previste, si segnala l’aumento della soglia di esenzione fiscale di base, che sarà incrementata di 312 euro, portandola a 12.096 euro nel 2025 e a 12.348 euro nel 2026. Questo aumento è destinato principalmente a pensionati e lavoratori con redditi bassi, che si troveranno a disposizione più denaro.

Altre Misure Fiscali

  • Assegno familiare: Aumento da 250 a 255 euro al mese nel 2025, per poi salire a 259 euro nel 2026.
  • Detrazione per i figli: Incremento di 60 euro, portandola a 6.672 euro nel 2025, con un ulteriore aumento a 6.828 euro nel 2026.

Tuttavia, i beneficiari di reddito di cittadinanza non dovranno aspettarsi aumenti, poiché dovranno probabilmente affrontare due anni senza incrementi.

disuguaglianza sociale germania

Differenze nel Reddito Netto

Le prime stime mostrano che, per i lavoratori con un reddito lordo di 2.500 euro, la situazione varia notevolmente:

  • Coniugi lavoratori con 2 figli: perdita di 90 euro al mese.
  • Genitori single: aumento di 46 euro.
  • Lavoratori single: aumento di 54 euro.

Impatti per Diverse Fasce di Reddito

Secondo l’analisi del sindacato dei contribuenti, i lavoratori con redditi più bassi beneficeranno maggiormente delle misure di alleviamento fiscale:

  • Con un reddito lordo di 3.000 euro:
    • Coniugi lavoratori con 2 figli: aumento di 112 euro al mese.

Per i redditi più elevati, come nel caso di un lordo di 6.000 euro, le detrazioni aumenteranno:

  • Single: perdita di circa 147 euro al mese.
reddito di cittadinanza germania

Rendimento con Reddito Lordo di 8.000 Euro

Con un reddito lordo di 8.000 euro:

  • Coniugi lavoratori con 2 figli: perdita di 487 euro al mese.
  • Genitori single: perdita di 263 euro.
  • Single: perdita di 123 euro.

Conclusioni

La riforma fiscale del 2025 si preannuncia come un importante cambiamento per molti cittadini tedeschi. Sebbene alcune categorie beneficeranno di agevolazioni fiscali, altre, in particolare quelle con redditi più elevati, dovranno affrontare sfide economiche significative. Le misure adottate potrebbero rappresentare un’opportunità per migliorare la situazione finanziaria di milioni di famiglie, ma sarà fondamentale monitorare l’impatto reale di questi cambiamenti.