Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Flassbeck. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Flassbeck. Ordina per data Mostra tutti i post

domenica 6 agosto 2023

Heiner Flassbeck - La crisi dell'economia tedesca è grave mentre la BCE sta portando l'Europa verso il baratro

"IL FATTO CHE I POLITICI DEMOCRATICAMENTE ELETTI IN TUTTA EUROPA OSSERVINO SENZA COMMENTARE E IMPOTENTI IL MODO IN CUI I TECNOCRATI DELLA BCE CONTINUANO A MUOVERSI NELLA DIREZIONE SBAGLIATA CAUSANDO DANNI ENORMI, È INSPIEGABILE. TUTTAVIA, QUESTA È LA DIRETTA CONSEGUENZA DEL MANDATO SBAGLIATO CHE LA GERMANIA HA IMPOSTO ALLA BCE" SCRIVE IL GRANDE ECONOMISTA TEDESCO HEINER FLASSBECK. SECONDO FLASSBECK LA CRISI ECONOMICA TEDESCA STA ACCELERANDO MENTRE LA BCE CON LA SUA POLITICA MONETERIA RESTRITTIVA CI STA PORTANDO VERSO IL BARATRO. DA RELEVANTE-OEKONOMIK.COM

Heiner Flassbeck
Heiner Flassbeck

La situazione economica in Germania è pessima, anzi, estremamente critica. Indicatori come il cosiddetto Markit PMI (reperibile qui) ipotizzano per l'industria tedesca uno scenario altrettanto catastrofico simile a quanto accadde durante la grande crisi finanziaria globale del 2008/2009 o durante lo shock causato dal coronavirus nel 2020. A luglio, l'indice Ifo è crollato in modo massiccio. Il recente bank lending survey della Banca Centrale Europea (BCE) dimostra l'impatto significativo della stretta monetaria: la concessione di credito alle imprese sta calando rapidamente. Tuttavia, i responsabili del governo e della banca centrale sembrano voler ignorare la realtà. Non vogliono vedere ciò che sta accadendo, perché rifiutano di ammettere quanto siano state errate le loro stime e previsioni.

Si inizia con il Ministro dell'Economia federale, il quale continua a negare la realtà. Nel suo ultimo rapporto mensile, infatti, scrive che i dati attuali sugli indicatori congiunturali indicano solo una "moderata dinamica di tipo congiunturale" dopo una netta flessione alla fine del primo trimestre e una "graduale ripresa dell'industria nei prossimi mesi". Questo non è ottimismo sfrenato, ma un rifiuto ostinato della realtà, simile ai bambini che credono di poter respingere una minaccia acuta semplicemente chiudendo gli occhi.

Ma ci sono anche altre figure di responsabilità che mancano della competenza necessaria per effettuare una valutazione realistica della situazione e per adottare misure adeguate. La BCE, che ha un impatto significativo sulla situazione economica dei paesi membri, sembra essere bloccata dai suoi errori del passato, come dimostrato in numerose occasioni insieme a Friederike Spiecker (l'ultima volta qui).

A causa di un'errata convinzione collettiva, la BCE si è convinta di dover combattere l'inflazione" a prescindere dalla situazione economica e dalle cause dell'aumento dei prezzi. Ma questo ha trasformato lo shock da domanda causato dal massiccio aumento dei prezzi delle materie prime in una spirale negativa per l'economia europea: l'attività di investimento delle aziende nel settore delle costruzioni e dell'industria, infatti, ora sta soppiantando la debolezza originaria dei consumi come principale causa di avvitamento dell'economia.

Nonostante sia ormai evidente che non vi è stata alcuna pressione inflazionistica significativa dall'inizio dell'anno in corso, ma una tendenza deflazionistica globale, i sostenitori di una rigida lotta all'inflazione all'interno della BCE e nelle banche centrali nazionali continuano a lanciare allarmi riguardo una presunta inflazione dei prezzi al consumo. Di fatto ignorano deliberatamente gli indicatori chiaramente anticipatori, come i prezzi alla produzione o all'ingrosso, che segnalano già la deflazione, perché non vogliono ammettere i propri errori. La BCE, che a marzo di quest'anno considerava i prezzi alla produzione del settore industriale come un indicatore chiave per comprendere la pressione sui prezzi al consumo, ora però non menziona più questi dati.

Prezzi alla produzione in Germania

Nonostante non ci sia stata alcuna pericolosa accelerazione dei salari in Europa e nonostante le evidenti perdite in termini di potere d'acquisto reale, la BCE continua a insistere sulla minaccia degli "aumenti salariali". Questo è ingiusto, poiché è stata proprio la BCE a dichiarare prematuramente come "inflazione" quegli aumenti temporanei dei prezzi provenienti dall'esterno. Nonostante questa grave valutazione errata, la maggior parte dei sindacati europei non è stata abbastanza forte da evitare significative perdite in termini di salario reale. L'uso di pagamenti una tantum è stato un modo ragionevole per limitare le perdite in termini di salario reale (soprattutto per le fasce salariali più basse) senza adeguare i salari all'"inflazione". Ora, enfatizzare lo sviluppo salariale come una vera minaccia inflazionistica è solo un tentativo disperato di distogliere l'attenzione dai propri fallimenti.

Inoltre, il responsabile dell'FMI per l'Europa, Alfred Kammer, ha rilasciato affermazioni fuorvianti. 

In un post sul blog, infatti scrive che "le pressioni inflazionistiche probabilmente persisteranno per un po'. I lavoratori cercheranno di recuperare il potere d'acquisto attraverso salari più alti, mentre le aziende cercheranno di proteggere i profitti adeguando i prezzi al dettaglio all'aumento del costo del lavoro. Non prevediamo un ritorno dell'inflazione al target prima della metà del 2025, e l'inflazione potrebbe dimostrarsi più persistente se, ad esempio, le aspettative inflazionistiche aumentassero o la percentuale di contratti salariali con clausole di indicizzazione retroattive aumentasse."

Pertanto, è normale che in un'economia di mercato le aziende cerchino di proteggere i loro profitti quando i salari aumentano. Se la concorrenza tra i produttori funziona, le aziende in media trasferiranno gli aumenti dei costi unitari del lavoro nei prezzi, quindi la parte degli aumenti salariali che non viene compensata dal miglioramento della produttività. Questa evidenza empirica è chiara per quasi tutti i paesi del mondo (come dimostrato qui): negli ultimi quarant'anni non ci sono stati aumenti dei margini dei prezzi a piacere per le aziende, e non c'è nulla che suggerisca che ciò sia cambiato dal 2021. Almeno l'FMI dovrebbe saperlo.

Tuttavia, non è affatto chiaro perché dovrebbero essere proprio le aziende al dettaglio a trasferire gli aumenti del costo del lavoro. Nei settori all'ingrosso e alla produzione, i prezzi stanno scendendo, sebbene anche in questi settori vengano pagati salari normali. Se la pressione salariale fosse generalizzata, non avremmo una deflazione nei settori non legati al consumo. Le preoccupazioni riguardo alle aspettative di inflazione, che sono sempre presenti, si verificherebbero a tutti i livelli di produzione e vendita, non solo al dettaglio. Questa non è un'analisi teorica, ma una speculazione ingiustificata, il cui unico scopo è giustificare il comportamento degli economisti della banca centrale europea. Se l'FMI non ha nulla di utile da dire, sarebbe meglio che stesse zitto.

Il fatto che i politici democraticamente eletti in tutta Europa osservino senza commentare e impotenti come i tecnocrati della BCE continuano a muoversi nella direzione sbagliata causando danni enomri, è inspiegabile. Tuttavia, questa è la diretta conseguenza del mandato sbagliato che la Germania ha imposto alla BCE. Chi sostiene che il suo mandato riguardi esclusivamente la stabilità dei prezzi si sbaglia, e inoltre sta offrendo una scusa a buon mercato. Così la recessione viene spiegata come un prezzo inevitabile da pagare per garantire la stabilità dei prezzi. E l'affermazione secondo la quale la stabilità dei prezzi è un beneficio sociale indispensabile per il quale la banca centrale sta combattendo, viene presentata senza spiegare di cosa si tratta effettivamente la stabilità dei prezzi in un periodo di grandi shock dei prezzi provenienti dall'esterno.

La BCE quindi continuerà con la sua politica errata e alzerà nuovamente i tassi di interesse. Se nessuno si assumerà la responsabilità personale delle decisioni sbagliate, gran parte della popolazione perderà definitivamente fiducia nella democrazia. Anche se le connessioni non sono chiare nel dettaglio, è giusto presumere che la "gente in alto" stia fallendo e, tuttavia, non stia affrontando le conseguenze dei propri errori, ma che alla fine saranno invece le "persone comuni" a pagare il prezzo delle loro azioni.


Leggi gli ultimi articoli di Heiner Flassbeck -->>>


mercoledì 23 agosto 2023

Flassbeck - La BCE deve agire prima che tutta Europa finisca in recessione

"Alla luce della recessione in Germania e dell'incombente recessione in tutta Europa, è imperativo che i leader della politica tedesca ed europea si siedano immediatamente al tavolo con il presidente della BCE per affrontare i pericoli deflazionistici e per sollecitare una rapida inversione di rotta nella politica monetaria" scrive il grande economista tedesco Heiner Flassbeck.

Heiner Flassbeck crisi economica germania

Anche in Germania i prezzi alla produzione sono ormai in caduta libera. Dopo che nei mesi precedenti erano stati registrati elevati tassi di crescita negativi sia in Spagna che in Italia, le statistiche di luglio mostrano un meno sei per cento anche per la Germania. E questo è solo l'inizio. Anche se questo indicatore non dovesse continuare a scendere mese dopo mese fino a settembre (cosa che ha fatto regolarmente negli ultimi mesi), il dato per agosto e settembre si aggirerà intorno al meno 15 per cento. 

E questo è quasi esattamente lo scenario che Friederike Spiecker e io abbiamo descritto nel marzo di quest'anno. Il che non significa altro che già in primavera era facile capire che in Germania e in Europa non c'era una vera inflazione, ma solo aumenti temporanei dei prezzi il cui chiaro livellamento era già da tempo evidente a qualsiasi osservatore obiettivo.

Ora, al più tardi, è chiaro che la BCE e tutti gli allarmisti dell'inflazione avevano fondamentalmente torto quando sostenevano che dall'estate scorsa fosse in atto un pericoloso processo di inflazione che poteva essere fermato solo da un rallentamento dell'economia orchestrato dalla BCE. I successivi aumenti dei tassi di interesse da parte della BCE hanno già causato danni enormi. 

Alla luce della recessione in Germania e dell'incombente recessione in tutta Europa, è imperativo che i leader della politica tedesca ed europea si siedano immediatamente al tavolo con il presidente della BCE per affrontare i pericoli deflazionistici e per sollecitare una rapida inversione di rotta nella politica monetaria. 

Se la BCE aspetta fino a settembre e poi eventualmente non prende ancora una decisione in direzione di un taglio significativo dei tassi d'interesse, il resto della politica non potrà più evitare che l'economia venga gravemente colpita non solo quest'anno, ma anche l'anno prossimo. Chi tace ora è direttamente responsabile degli enormi danni causati da questa politica sbagliata.


Leggi gli ultimi articoli di Heiner Flassbeck -->>



lunedì 11 settembre 2023

Heiner Flassbeck - La recessione tedesca è sempre più profonda

"Fino a quando la situazione dei tassi di interesse elevati e la deflazione dei prezzi a livello dei produttori interni resterà invariata, non ci sarà alcun segnale di ripresa" scrive il grande economista tedesco Heiner Flassbeck, e prosegue: "a meno che i responsabili della BCE non comprendano rapidamente che la loro visione delle cose è inadeguata, non possiamo escludere una crisi economica prolungata". Un articolo molto interessante di Heiner Flassbeck da Relevante Oekonomik



Prosegue il rallentamento dell'economia tedesa. Anche nel primo mese del terzo trimestre, la produzione e gli ordini dell'industria tedesca stanno attraversando una fase recessiva. Gli indicatori di sentimento più recenti, come l'indice ifo e il PMI markit, rilevati ad agosto, sono chiaramente in diminuzione. Non è quindi più possibile escludere che la recessione assuma dimensioni più ampie.

Il Ministro federale dell'Economia definisce la situazione "sfidante", ma non rende giustizia alla realtà quando si limita a parlare di una fase attuale di debolezza economica e ammonisce contro le critiche rivolte alla Germania in quanto luogo di produzione. Sia il governo che l'opposizione continuano a credere che possano affrontare questa enorme sfida, originata dalla politica errata della BCE in materia di tassi di interesse (come recentemente spiegato qui), con una miscela eterogenea di misure (di recente denominate "Patto per la Germania" dal Cancelliere). E questo è un errore fondamentale.

Ulteriore calo nei nuovi ordini e nella produzione

I nuovi ordinativi nell'industria tedesca sono noti per la loro elevata volatilità (Figura 1) a causa dell'incidenza periodica di grandi ordini, presumibilmente legati a contratti governativi nel settore della difesa, che spesso distorcono la tendenza ciclica di base verso il basso.

nuovi ordini andamento germania
Andamento nuovi ordini Germania 

Senza l'influenza dei grandi ordini, è possibile osservare una tendenza più chiara, soprattutto tra le piccole imprese e le PMI (Piccola e Media Impresa) (Figura 2). Attualmente, questo indicatore è inferiore di quasi il 15% rispetto ai picchi registrati nel 2017 e nel 2021. Dal 2022, si osserva una costante tendenza al ribasso. Questo ribasso riguarda sia l'indicatore generale, che riflette l'industria manifatturiera nel suo complesso, che il sottoindicatore dell'industria produttrice di beni strumentali.

Ordinativi senza grandi ordini

Nel caso degli ordini di beni strumentali, escludendo i grandi ordini dal mercato interno (le due curve più scure nella Figura 3), è evidente l'assenza di una tendenza alla stabilizzazione. Considerando che questo indice aveva una base di 100 nel 2015, un valore attuale inferiore al 90 riflette quanto sia in difficoltà l'attività di investimento in Germania, nonostante tutti i programmi istituzionali a livello nazionale e comunitario per promuovere la transizione ecologica dell'economia.

Investimenti nei beni strumentali

La diminuzione della domanda sta iniziando a influire sulla produzione: la stagnazione degli ordini nell'industria e nell'edilizia sta diventando evidente, e a causa della mancanza di nuovi ordini, la produzione sta gradualmente diminuendo. Questa tendenza si riflette chiaramente anche nel settore dei beni strumentali. Tuttavia, poiché questo indicatore non distingue tra grandi ordini e andamento delle vendite, è probabile che l'andamento sia ancora più negativo di quanto sembri, il che è significativo per le prospettive di cambiamento strutturale e di crescita della produttività.

Andamento produzione nell'industria tedesca

Questo scenario deve essere considerato alla luce del fatto che le imprese industriali in Germania e nell'intera area dell'euro si trovano a fronteggiare prezzi che sono pressoché stagnanti o addirittura in calo, mentre i tassi di interesse rimangono relativamente alti. Le differenze nei tassi di crescita dei prezzi alla produzione tra i quattro principali paesi dell'UE sono essenzialmente attribuibili al settore dell'energia, come evidenziato nel confronto tra le figure 5 e 6. Escludendo l'energia, i tassi di crescita dei prezzi alla produzione in Germania, Francia, Italia e Spagna seguono un andamento praticamente parallelo (Figura 6). Le differenze nei dati complessivi (Figura 5) sono principalmente dovute alla variazione dei prezzi nel settore energetico. Inoltre, in questo confronto tra paesi, la Germania non registra l'aumento più significativo dei prezzi durante la crisi energetica.

Figura- Prezzi alla produzione nei principali paesi UE

Prezzi alla produzione senza energia

Il tasso di crescita dei prezzi alla produzione nell'intera area dell'euro (Figura 7) è ora inferiore al due percento, se si esclude il settore energetico, mentre includendo l'energia, la cifra arriva al -7,6 percento. Tuttavia, ciò che è veramente rilevante per le imprese è la variazione dei prezzi da un mese all'altro (Figura 8).

Figura 7

Figura 8

In questo caso, i tassi senza l'energia sono già negativi, e lo sono comunque quando si considera l'energia. Nonostante i responsabili della BCE abbiano sottolineato l'importanza delle aspettative di inflazione dei cittadini per il comportamento futuro, sembrano ignorare la probabilità che attualmente le aspettative di prezzo delle imprese siano negative. In questo contesto, i tassi di interesse appaiono chiaramente troppo elevati per sostenere qualsiasi forma di sentiment positivo per gli investimenti senza un massiccio sostegno pubblico.

Heiner Flassbeck


A meno che i responsabili della BCE non comprendano rapidamente che la loro visione delle cose è inadeguata, non possiamo escludere una crisi economica prolungata. Come mostra il grafico 9, un'analisi basata sul trend mensile non suggerisce alcuna minaccia inflazionistica nell'area dell'euro.

Figura 9

Infine, vale la pena notare che le previsioni per il 2024 dovrebbero essere affrontate con grande cautela. È prassi comune per molti analisti economici presentare cifre positive alla fine del loro orizzonte di previsione, anche se le condizioni iniziali erano sfavorevoli. E questo crea una sorta di effetto "luce alla fine del tunnel". Tuttavia, è importante sottolineare che la direzione attuale dell'economia è chiaramente in discesa. Un'inversione di tendenza richiede impulsi, dato che un'economia di mercato non può stabilizzarsi autonomamente solo grazie all'azione parallela dei singoli attori economici privati. Questo è stato dimostrato dalla "recessione invernale leggera" che si è verificata a partire dal quarto trimestre del 2022, la quale ha mostrato che non esiste un meccanismo automatico che riporti l'economia sulla via della crescita. Rimanere inattivi nella speranza che tutto si risolva da solo, seguendo l'idea che "ciò che scende, prima o poi risale" o che "alti e bassi sono parte integrante del ciclo economico", rappresenta una strategia economica errata basata su una comprensione distorta dei processi economici globali e delle relative dinamiche.

Le recenti previsioni di vari istituti (IfW a Kiel, IWH a Halle e ifo a Monaco) condividono tutte una prospettiva di ripresa rapida delle esportazioni tedesche, con un aumento del surplus della bilancia commerciale al di sopra del 6% per l'anno in corso, dopo il 4,2% del 2022, e una previsione di superare addirittura il 7% nel 2024 (IfW e ifo). Tutti e tre gli istituti prevedono che l'attività di investimento privato in attrezzature non sarà frenata nell'anno in corso, nonostante l'alto livello dei tassi di interesse e la contrazione dell'attività economica. Tuttavia, come dimostrano gli indicatori precedentemente menzionati nel settore dei beni strumentali in Germania, questa prospettiva sembra basarsi su un'ottimismo infondato. È ancora incerto se l'estero, in particolare l'Europa, soggetta alla stessa politica dei tassi di interesse della Germania, sarà in grado di generare una domanda sufficientemente robusta da consentire ai produttori tedeschi di esportare nei volumi previsti.

Fino a quando la situazione di tassi di interesse elevati e la deflazione dei prezzi a livello di produttori interni rimarrà invariata, non ci sarà alcun segnale di una ripresa. Gli uomini politici saggi farebbero bene a coordinarsi con i loro colleghi europei e ad interrogare la BCE all'interno dell'Eurogruppo.


Leggi gli ultimi articoli di Heiner Flassbeck -->>



giovedì 4 aprile 2013

Flassbeck: o la Germania aumenta i salari oppure avremo un euro-sud

Il grande economista Heiner Flassbeck, in un'intervista a "Finanz und Wirtschaft", chiede un aumento dei salari tedeschi e propone un Euro-sud come via di uscita dalla crisi: i francesi non accetteranno mai un 20% di riduzione salariale. Da Finanz und Wirtschaft


L'economista Heiner Flassbeck in un'intervista a "Finanz und Wirtschaft" ci spiega perchè all'interno di una unione monetaria è fondamentale che ogni paese allinei i salari alla propria produttività. Al contrario, il debito pubblico non è importante.

Una unione monetaria potrebbe anche funzionare, ci dice Heiner Flassbeck, ex capo-economista dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo (UNCTAD). Non crede pero' che i politici europei si stiano muovendo nella giusta direzione. 

Herr Flassbeck, dopo la debacle di Cipro, che cosa accadrà nella zona Euro?

Sono sempre stato un sostenitore dell'unione monetaria, ma non vedo come possa essere salvata. Le politiche adottate fino ad ora non hanno funzionato, ed è difficile pensare che inizino a farlo ora. Quindi la sola soluzione plausibile sarebbe quella di dividere la zona Euro in due parti.

Come dovrebbe avvenire la separazione?

Un folto gruppo di paesi del sud Europa - Francia inclusa - esce, in questo modo le sofferenze non sarebbero cosi' grandi. Grazie alla svalutazione molte importazioni diverrebbero piu' costose, i sud europei potrebbero continuare ad acquistare auto italiane o francesi dalla stessa zona valutaria. Le auto tedesche sarebbero molto piu' costose - e qui le sofferenze sarebbero maggiori. In poco tempo una parte importante dei mercati di sbocco per l'export tedesco scomparirebbe. Ma in Germania non si riesce a capire questa logica.

Ma il paese dopotutto è ancora il motore economico della zona Euro

La Germania con l'inizio dell'unione monetaria si era prefissata l'obiettivo di migliorare la propria competitività. Si puo' sempre cercare di farlo, ma in normali condizioni il tentativo è destinato a fallire perché la propria valuta finirà per apprezzarsi. Con l'avvento dell'Euro la Germania ha avuto l'opportunità, unica nella sua storia, di migliorare la propria competitività senza ricevere come sanzione un'apprezzamento della valuta. Già nel 1997 avevo lanciato un avvertimento, ma fra i politici non c'era alcuna consapevolezza. Con la crisi finanziaria questa politica è andata a sbattere contro il muro, ma la Eurocrisi nasce di fatto nel 1999.

Una unione monetaria puo' funzionare?

Si', quando si osservano i principi fondamentali: il tasso di inflazione fra i paesi deve convergere. Nella zona Euro l'obiettivo di inflazione comune era del 2%. La Germania non ha rispettato l'obiettivo verso il basso, il sud Europa verso l'alto. Solo in Francia l'inflazione è stata del 2%. In media l'obiettivo è stato raggiunto. Peccato la media sia inutile quando le divergenze sono cosi' profonde.

Come si puo' controllare l'inflazione?

Per mantenere l'obiettivo di inflazione i salari devono crescere allo stesso livello della produttività. Ogni paese deve adeguare il costo del lavoro per unità di prodotto alla propria produttività, tenendo conto degli obiettivi di inflazione. Cio' si traduce in una convergenza della competitività. Ognuno potrà essere felice a modo suo, se saprà adattarsi alla sua produttività.

Nella zona Euro non tutti sono felici

La Germania ha vissuto al di sotto delle sue possibilità, il sud Europa al di sopra. Esattamente quello che non è permesso fare. Di fatto si puo' avere una bassa o alta produttività, essere efficienti o male organizzati - non è importante. Basta solo adattarsi al livello della propria produttività.


E' permesso anche fare debiti?

La politica si concentra sui deficit pubblici e sul livello di debito, ma per l'unione monetaria non sono importanti. I criteri di Mastricht non hanno molto senso. E' importante: chi è il debitore e chi potrà sostenere il debito.

In passato sono stati i paesi emergenti ad avere il ruolo del debitore.

Per questa ragione sono stati condannati dal FMI. I paesi latino-americani ad esempio hanno detto: mai piu'! Non vogliono piu' trovarsi in questa posizione di dipendenza schiavista nei confronti dei creditori e avere in casa il FMI che gli detta le politiche economiche.

In Germania le famiglie e le imprese risparmiano e quindi sono creditrici. Chi dovrebbe indebitarsi?

Lo stato ha inserito un limite all'indebitamento in costituzione, e per questo non gli è piu' permesso. Cosi' è implicito che a fare debiti dovrà essere l'estero. Ma la Germania ufficialmente dice: i paesi debitori non potranno piu' fare debiti. E' una politica incoerente, e una politica incoerente non puo' funzionare.

Negli Stati Uniti, l'economista Paul Krugman, sostiene che sia lo stato a doversi indebitare per stimolare l'economia.

Io preferirei che fossero le aziende a indebitarsi. Sono le sole a poter sempre onorare i debiti, se decidono di investire. Lo stato è un'istituzione molto statica. Le imprese sono una massa in continuo movimento, portano avanti l'innovazione, i debitori non sono sempre gli stessi, ce ne sono sempre di nuovi. 

Le imprese pero' investono poco

La domanda interna tedesca è ai minimi. I consumi sono stagnanti da almeno 10 anni. Il commercio al dettaglio dal 1994 in termini reali non è cresciuto. E per una grande economia è una situazione ridicola. E nessuno lo dice, si cerca di nasconderlo sotto il tappeto, perché i media tedeschi sono fedeli al governo

Da dove dovrebbero arrivare gli stimoli?

L'Europa si trova nella peggiore stagnazione dagli anni trenta e non riesce ad uscirne. Ci deve essere qualcosa di fondamentalmente sbagliato. L'economista Richard Koo parla di una recessione di bilancio, in cui lo stato, le imprese e le famiglie contemporaneamente rientrano dal debito. Era cosi' sicuramente all'inizio della crisi, ma nel frattempo le imprese di tutto il mondo hanno accumulato cosi' tanto denaro che non hanno bisogno di ridurre il debito. Non sanno pero' cosa fare con il denaro. Per questa ragione è necessario andarlo a prendere - ad esempio con tasse piu' alte o salari piu' alti - e rimetterlo di nuovo in circolo. L'idea è che possano svilupparsi nuove imprese.

Le aziende tedesche hanno molto successo nell'export. Questo non è abbastanza?

La Germania ha bisogno di una struttura produttiva meno sbilanciata. Il settore dell'export è cresciuto da un terzo alla metà dell'economia, è decisamente anormale per una grande economia. E' necessario un maggiore consumo interno e meno export. E' la sola strada per compensare la situazione debitoria internazionale.

Piu' consumo e meno export - ricorda il riequilibrio in Cina.

Si' è lo stesso problema, e la Cina è riuscita a farlo. Ai vertici del gruppo G-20 non è piu' la Cina ad essere l'obiettivo delle critiche, ma la Germania, a ragione. La Cina si è accorta che era necessario un aggiustamento ed ha iniziato ad aumentare i salari. L'aumento dei salari è una rivalutazione reale - il corso nominale della valuta non è cresciuto. In questo modo l'avanzo commerciale si è ridotto. Si tratta di un tipico processo di riallineamento, ora il saldo commerciale estero della Cina non è piu' un problema. La Germania deve aumentare i salari; le famiglie continueranno a risparmiare il 10 % e spenderanno il resto. In questo modo le imprese avranno una possibilità sul mercato interno.

Invece dei paesi creditori, non potrebbero essere i debitori ad adeguarsi?

Io non credo che la Francia per potersi adattare ai paesi in avanzo commerciale possa accettare un taglio dei salari pari al 20%

In che modo si dovrebbero aumentare i salari?

E' abbastanza strano pensare in queste categorie. Nei paesi in avanzo dovrebbe essere lo stato a esercitare pressione. Ad esempio attraverso il coordinamento dei salari. Oppure attraverso un salario minimo piu' alto, con una indicizzazione alla produttività - fatto che spingerebbe verso l'alto anche gli altri salari. Per i paesi in surplus ci sono solo due strade: uscita dall'Eurozona e rivalutazione monetaria oppure rivalutazione interna attraverso un aumento dei salari. Non ci sono altertnative possibili. 


lunedì 14 agosto 2023

Heiner Flassbeck - Inutile combattere la recessione senza aver capito le vere cause della crisi economica della Germania

Intervento molto interessante del grande economista tedesco Heiner Flassbeck il quale dalle pagine di Relevante Oekonomik ci spiega perchè non ha senso combattere la recessione tedesca senza prima aver compreso le vere cause della crisi economica. Se da un lato il governo è ostaggio dei dogmi rigoristi di Lindner, dall'altro la politica monetaria restrittiva della BCE sta portando l'economia tedesca ed europea verso la recessione. Per Flassbeck in Europa non ci sarà un soft landing, anzi, senza un drastico cambio di rotta della BCE ci andremo a schiantare. Ne scrive Heiner Flassbeck e Friederieke Spiecker su relevante-oekonomik.com/


Heiner Flassbeck
Heiner Flassbeck

Il lungo dibattito sulla "recessione invernale", la recessione "tecnica" o "lieve" in Germania, che sarebbe stata superata nel corso dell'anno, è giunto al termine. Nel frattempo, gli indicatori sono diventati troppo opprimenti e le critiche da parte degli imprenditori troppo forti, perché il declino dell'economia tedesca possa ancora essere derubricato dalle autorità responsabili della politica economica e dai media.

Questa tendenza negativa si profilava già da oltre sei mesi, come si può leggere in un articolo di inizio dicembre 2022. La recessione è basata su una carenza di domanda: la maggior parte dei cittadini - sia in Germania che in mezzo mondo - quest'anno hanno avuto meno potere d'acquisto rispetto all'anno scorso; i redditi reali sono diminuiti a causa dell'incremento dei prezzi dell'energia e di molti altri prodotti alimentari.

La perdita di potere d'acquisto è avvenuta proprio nel momento in cui l'economia aveva appena iniziato a riprendersi dagli effetti della pandemia da COVID-19. Molte aziende in diversi settori, infatti, così come la forza lavoro, avevano già attraversato un periodo difficile e non avevano accumulato riserve da un precedente boom, come invece di solito accade alla fine di un ciclo congiunturale "normale" dopo un periodo di crescita.

Tra l'inizio della flessione e l'ammissione da parte del governo che la congiuntura è debole, è trascorso molto tempo prezioso che avrebbe potuto e dovuto essere utilizzato per stimolare positivamente l'economia. Ciò che pesa particolarmente è il fatto che la politica monetaria europea sta amplificando in modo massiccio la carenza di domanda causata principalmente da fattori in gran parte esogeni legati all'aumento dei prezzi. Inoltre, in Germania si sta attuando una politica fiscale prociclica, vale a dire il tentativo dello Stato di risparmiare e spendere meno proprio quando la domanda complessiva è insufficiente. L'interazione di questi fattori ha il potenziale di trasformare una debolezza economica in una recessione duratura.

Questi due gravi errori nella politica economica devono essere identificati e corretti rapidamente se nel breve termine si vuole invertire il trend congiunturale e prevenire una spirale potenzialmente negativa. L'attuale dottrina economica mainstream, tuttavia, sembra puntare nella direzione errata.  Handelsblatt ha intervistato dieci economisti tedeschi per chiedere loro quali misure dovrebbero essere prese con urgenza. Le risposte, ad eccezione di una, non rivelano nemmeno un tentativo di analisi macroeconomica completa. Gli intervistati ignorano le ragioni centrali del peggioramento della congiuntura economica. Ciò che viene menzionato essenzialmente nei loro consigli riguarda le condizioni quadro, il cui cambiamento potrebbe non essere un errore, ma che non affrontano davvero le cause della situazione attuale e quindi non promettono una soluzione adeguata e tempestiva ai problemi.

domenica 19 maggio 2013

Flassbeck: salviamo l'Europa dalle macerie della moneta unica


In una recente analisi pubblicata dalla Rosa Luxemburg Stiftung, il grande economista tedesco Heiner Flassbeck ribadisce la sua scarsa fiducia nella possibilità di salvare la moneta unica e lancia un appello: salviamo l'Europa politica dal crollo dell'Euro. Versione completa in inglese qui.
Lo studio proposto dalla fondazione Rosa-Luxemburg «The Systemic Crisis of the Euro – True Causes and Effective Therapies» di Heiner Flassbeck und Costas Lapavitsas mostra  come l'Euro sia minacciato nella sua stessa esistenza. Sin dall'inizio sono state ignorate le condizioni necessarie per il funzionamento della moneta unica. La gestione della moneta unica, concentrata sulle questioni fiscali, non si è mostrata adeguata alla complessità della situazione, ed è stata accecata dall'ideologia degli attori piu' importanti. Ancora una volta, l'attenzione sugli aspetti fiscali ("crisi di debito pubblico") ha impedito una terapia completa ed efficace. Inoltre, aver accusato in maniera unilatarale i paesi debitori ed aver preteso da loro una politica di austerità, ha messo in moto una crisi economica le cui conseguenze negative per le condizioni di vita degli uomini mettono in discussione i sistemi democratici e la convivenza pacifica dei cittadini in Europa, con un impatto negativo che durerà per decenni.

E tardi, ma forse non ancora troppo tardi per un'inversione di rotta. Se la Germania, come principale paese creditore, mostrasse comprensione cambiando radicalmente la sua posizione e si accordasse su di una nuova strategia con gli altri paesi, l'Eurozona potrebbe superare la difficile recessione e fronteggiare la crisi. Ma per ogni giorno in piu' trascorso applicando le vecchie strategie fallite, diventa sempre piu' improbabile una svolta. Gli elementi chiave di una nuova strategia dovrebbero essere una riduzione dei gap di competitività - prima di tutto con un aumento dei salari in Germania -, la fine immediata delle politiche di austerità e il superamento della difficile fase di transizione per i paesi debitori attraverso i crediti BCE, gli Eurobond e gli aiuti incondizionati del fondo ESM. Anche in questo caso avremmo bisogno di molto tempo. Il ritorno ad una situazione in cui i paesi debitori potranno essere economicamente autosufficienti, crescere e creare nuovi posti di lavoro, durerà almeno 10 anni.

Poiché le probabilità di una tale svolta sono molto basse, è necessario prendere in considerazione altri scenari. Un passo necessario quando nei paesi particolarmente colpiti dalla crisi i costi dell'aggiustamento non sono piu' politicamente sostenibili, e la democrazia è in pericolo. Lo studio di Flassbeck/Lapavitsas sostiene che i benefici di una unione monetaria in Europa, anche al di là delle mere considerazioni politiche, potevano essere notevoli. La possibilità di avere una politica monetaria focalizzata su di una grande regione europea, racchiudeva in sé grandi opportunità. Che pero' non sono state utilizzate. In considerazione del costoso processo di aggiustamanto imposto ai paesi debitori, senza alcuna garanzia di un ritorno alla crescita, questa politica ha raggiunto il suo limite politico. 

I governi eletti democraticamente possono imporre ai loro popoli solo una dose limitata di sofferenze. Soprattutto durante una crisi in cui è difficile spiegare perché solo alcuni paesi devono sopportare delle sofferenze, mentre altri paesi o istituzioni hanno di fatto preso il potere. I popoli potranno accettare una situazione del genere solo per un periodo di tempo limitato. Tutte le crisi valutarie del passato hanno generato un enorme potenziale per conflitti, ribellioni e kaos. In quasi tutti i casi gli effetti politici della crisi sono stati limitati  solo con una svalutazione della moneta, che in tempi relativamente rapidi ha garantito un'inversione economica e quindi un miglioramento delle aspettative circa il futuro economico. Tale misura purtroppo nell'unione monetaria non è disponibile. Nessuna misura di politica economica imposta dalla Troika ai paesi in crisi ha le potenzialità per portare ad una svolta economica. La riduzione dei salari è controproducente perché danneggia l'economia interna, che in tutti i paesi colpiti (ad eccezione dell'Irlanda), da un punto di vista quantitativo, è molto piu' importante dell'export. Le cosiddette politiche sul lato dell'offerta, in linea di principio, non possono aiutare a superare una fase di estrema debolezza della domanda. Nella maggior parte dei casi le crisi di domanda si aggravano.  

Prima o poi dovrà essere contemplata anche l'uscita.

Prima o poi i governi eletti democraticamente dovranno mostrare qualche successo nel combattere la crisi. Dovranno creare aspettative positive e dare ai giovani la speranza in un futuro migliore. Se questo non dovesse accadere, cresceranno le forze politiche ai limiti dello spettro democratico. Se la crisi dovesse proseguire - sia nei paesi debitori che in quelli creditori - saranno sempre piu' forti quei partiti che metteranno in discussione l'unione monetaria, considerata la responsabile, e chiederanno un'uscita. Aver definito irreversibile la strada verso l'unione monetaria è stato ingenuo. Tutte le regole sociali, ideate dagli uomini, sono reversibili e saranno revocate nel momento in cui falliscono.

Aver eliminato dalla discussione la possibilità di un'uscita perché non si vuole mettere in discussione l'Europa, è stato un irresponsabile tentativo di imbonimento e un favore agli euroscettici. 

Se ragionevolmente accettassimo questa possibilità, sarebbe necessario iniziare a riflettere sul modo in cui sarà possibile governare le forze centrifughe nazionali, senza che l'Europa politica si frantumi. A parte i piccoli problemi tecnici che in uno scenario di uscita potrebbero presentarsi, ci sono due ostacoli principali da superare. 

Primo: un rigido controllo dei capitali è indispensabile per evitare una fuga ed un assalto alle banche, se per uno o piu' paesi si iniziasse a parlare di un'uscita dall'unione monetaria. Con Cipro si è creato un precedente che da un lato ci mostra che questa misura puo' essere in linea con i trattati europei, e dall'altro che i controlli possono essere messi in piedi in tempi rapidi e in modo da evitare il caos tipico di una decisione del genere.

Secondo: nella transizione verso una nuova moneta nazionale c'è il pericolo che la nuova valuta, se lasciata al mercato dei cambi, possa crollare immediatamente e rendere il passaggio molto doloroso. Tutti i paesi in deficit hanno bisogno di una svalutazione fra il 25 e il 40%, un deprezzamento maggiore danneggerebbe il commercio intraeuropeo, mentre i paesi che dipendono pesantemente dall'import, in caso di conversione valutaria, soffrirebbero una riduzione del reddito reale che potrebbe rappresentare una dinamite politica. Evitare una svalutazione eccessiva, consentire una transizione indolore per i paesi che intendono restare nell'Unione Europea, ed evitare la distruzione del mercato comune europeo, sono i compiti piu' importanti per la politica europea. 

Come mostra lo studio di Flassbeck/Lapavitsas, si riprorrebbe il Sistema Monetario Europeo (SME), nel cui ambito i paesi che intendono uscire saranno protetti dal pericolo di una svalutazione incontrollata e potranno ritrovare la loro competitività senza un collasso dell' economia interna. 

La Germania sarebbe colpita duramente da uno scenario in cui alcuni paesi optassero per l'uscita. In caso di una uscita ordinata di molti paesi (Europa del sud e Francia), la struttura produttiva tedesca estremamente orientata all'export (con una quota dell'export sul PIL superiore al 50 %), sviluppatasi negli anni dell'unione monetaria, dovrebbe subire un pesante aggiustamento. Il settore dell'export crollerebbe, e solo le modalità dell'aggiustamento economico potrebbero fare in modo che il mercato interno riesca ad intercettarne una parte. Se la Germania cercasse di contrastare la perdita di competitività con un ulteriore taglio dei salari, sarebbe inevitabile una lunga recessione ed una fase di elevata disoccupazione. Ed anche in questo caso è necessario che la Germania riconosca le cause della crisi, insieme ai suoi errori, e agisca di conseguenza. In Germania una nuova lotta per conquistare quote di mercato e raggiungere una maggiore competitività non sarebbe politicamente sostenibile: la maggior parte della popolazione si troverebbe a lottare per la semplice sopravvivenza. 

L'Europa è piu' importante dell'Euro

Molti che giustamente credono all'Europa come ad un processo storico di pacificazione, non possono accettare che alcuni paesi escano dall'unione monetaria. Dobbiamo tuttavia essere realisti. Con l'unione monetaria, l'Europa ha fatto in anticipo un passo troppo lungo. Se l'Euro potesse essere ancora salvato, sarebbe sicuramente un grande successo. Ma se non è possibile farlo in tutti i paesi membri, allora le energie politiche dovrebbero essere utilizzate per salvare l'Europa politica dalle macerie del collasso di una parte dell'unione monetaria. 

Lo studio mostra chiaramente che le decisioni di fondo sull'Euro possono essere giustificate anche con buoni argomenti economici. La teoria economica dominante sin dall'inizio ha  ignorato questi argomenti screditandoli politicamente. Ma anche all'interno delle grandi istituzioni come la BCE e la Commissione EU, si è cercato di implementare l'unione monetaria sulla base delle teorie neoclassiche dominanti. Questo tentativo è fallito. Una unione monetaria fondata sui precetti monetaristi della BCE e della Commissione, e su concetti grezzi, come la concorrenza fra le nazioni, non puo' e non potrà mai funzionare. Tutti coloro che intendono salvare l'Europa in quanto idea politica - e questo dovrebbe essere l'obiettivo primario - dovrebbero riconoscere che questo potrà essere realizzato solo con una teoria economica che sia allo stesso tempo realista e progressista. Solo quando si capirà che è necessario garantire la partecipazione di tutti gli uomini ai vantaggi del progresso economico e che la concorrenza fra stati è una idea assurda, si potrà sperare che dalle macerie del vecchio edificio possa nascere una nuova Europa.

-->

mercoledì 2 novembre 2022

Heiner Flassbeck - Perchè la politica monetaria della BCE è sbagliata

Il grande economista tedesco Heiner Flassbeck ci spiega perché il rialzo dei tassi operato dalla BCE è sbagliato e perché non servirà a combattere l'inflazione ma invece ci sta portando dritti verso la recessione. Ne scrive Heiner Flassbeck da Relevante Oekonomik

Heiner Flassbeck

La Banca Centrale Europea apparentemente ha deciso di voler seguire con convinzione il percorso restrittivo avviato in estate, anche se ogni giorno diventa sempre più chiaro che questo percorso è sbagliato. Persino le grandi istituzioni fondate sulla razionalità, come la BCE, possono portare avanti un programma di sfida così infantile quando la loro leadership è sopraffatta dal punto di vista intellettuale e dopo essersi arresa alle pressioni politiche. Christine Lagarde giustamente è diventata il simbolo di questo fallimento in quanto a causa della sua mancanza di competenza non è stata e non è in grado di contrastare in alcuno modo una comprensione collettiva dell'inflazione e della politica monetaria alquanto primitiva.

In definitiva possiamo affermare che la politica in senso lato è altrettanto impotente di fronte al secondo aumento dei prezzi derivante da una combinazione fra shock globali dell'offerta e speculazione, come del resto era accaduto per la prima volta negli anni Settanta. Certo, i politici vengono sostituiti ed eletti più che altro per caso, ma ciò che spaventa è la totale incapacità del sistema di imparare dall'esperienza.

Cosa c'è da sapere?

I pochi passaggi logici necessari per riconoscere gli errori fatali che attualmente vengono commessi dovrebbero essere facili da capire per qualsiasi studente di economia del terzo semestre. Gli shock dell'offerta nei paesi prevalentemente consumatori di beni creano un problema di redistribuzione e un problema di domanda. Complessivamente, l'economia dispone di meno reddito da consumare o investire. I sindacati non possono risolvere mediante il conflitto il problema della redistribuzione in loro favore, in quanto i datori di lavoro hanno dalla loro parte la forza della leva dei prezzi. La politica fiscale, tuttavia, può fare qualcosa per disinnescare questo conflitto redistributivo.

Anche la politica monetaria naturalmente non può risolvere il problema della redistribuzione, ma può aggravarlo drasticamente se parte dal presupposto (come sta facendo la BCE) che i sindacati saranno comunque irragionevoli e riusciranno a trasformare uno shock temporaneo dei prezzi in una inflazione permanente. Perché sta aumentando i tassi di interesse senza dare alle parti in causa (e alla politica fiscale!) la possibilità di trovare una soluzione ragionevole al problema della distribuzione. Tutto ciò è semplicemente stupido.

È particolarmente stupido se si ignora il fatto che tutti i segnali nell'UEM indicano in modo chiaro una recessione. Il modo in cui una banca centrale può frenare l'aumento dei prezzi è sempre quello di indebolire l'attività di investimento attraverso degli alti tassi di interesse i quali avranno poi un effetto recessivo rallentando la politica salariale. Di conseguenza, la banca centrale implicitamente ritiene che una recessione abbia un effetto frenante sulle richieste e sugli accordi salariali, ma allo stesso tempo finge che la recessione già in atto non abbia alcun effetto sulle trattative salariali.


La posizione della banca centrale è irresponsabile, poiché sono già presenti i primi e chiari segnali che sotto la pressione della recessionee sono possibili da parte dei partner della contrattazione collettiva delle soluzioni ragionevoli. Nell'industria chimica tedesca, ad esempio, esiste un accordo che esclude senza alcuna ombra di dubbio uno sviluppo inflazionistico nel senso di una spirale prezzi-salari (con aumenti salariali regolari di un massimo del 3,25% per ciascuno dei prossimi due anni) e allo stesso tempo prevede una certa perequazione del reddito attraverso dei pagamenti una tantum (2 volte 1500 euro per tutti i gruppi salariali). Se le previsioni di inflazione contrattata per il 2024 si rivelassero troppo alte, i lavoratori avrebbero fatto un ottimo affare.

In questo modo le parti negoziali hanno risolto il problema della distribuzione senza generare pressioni inflazionistiche. Se lo Stato si unisce a questo processo e lo fa in modo intelligente, cioè sostenendo direttamente i redditi di coloro che guadagnano poco ma non beneficiano di tali accordi collettivi, allora si potrà dire che ciò che può essere fatto in modo sensato per alleviare il conflitto distributivo è stato fatto.

Va aggiunto che ci sono chiari segnali di allentamento anche dal lato dell'offerta. I prezzi di quasi tutte le materie prime che erano al centro degli shock originari dell'offerta ora sono in netto calo. Non è nemmeno necessario fare riferimento alla spettacolare inversione di tendenza del prezzo del gas per rendersi conto che alcune bolle speculative sono scoppiate e l'offerta di molte materie prime sta tornando alla normalità. Se non ci saranno nuovi shock, possiamo aspettarci che i tassi d'inflazione l'anno prossimo scendano significativamente, anche senza l'intervento della banca centrale.


Il mandato della banca centrale

Ignorare questi elementi è un fallimento della Banca Centrale Europea che difficilmente potrà essere condannato con sufficiente severità. Un'istituzione a cui è stata concessa una così grande indipendenza deve anche avere il coraggio di opporsi al mainstream politico e mediatico sulla base di una diagnosi chiara e ben comunicata della situazione.

Dopo l'aumento dei tassi di interesse, Christine Lagarde ha dichiarato di non voler commentare i dibattiti politici per una questione di principio. Ma questo è proprio l'atteggiamento sbagliato. Chi, se non la BCE, può contrastare oggettivamente i pregiudizi troppo facili dei politici? Non commentare e cedere con troppa facilità quando la pressione politica diventa forte è un'accusa di prim'ordine.

Anche l'ingenua convinzione della signora Lagarde secondo la quale la BCE ha un mandato chiaro, ossia quello di ripristinare la stabilità dei prezzi, indipendentemente dalle cause dell'aumento dei prezzi, è sbagliata. Mantenere la stabilità dei prezzi nel medio termine non significa combattere ogni aumento dei prezzi. Può solo significare fermare i processi inflazionistici che hanno il potenziale di minare la fiducia della popolazione nella moneta.

Bisogna ammetterlo: la Banca Centrale Europea sta lottando per la sua credibilità e la fiducia su molti più fronti rispetto ad una normale banca centrale nazionale. Ma proprio per questo motivo è molto più importante discutere con il pubblico e con i politici dell'intera area valutaria trovando argomenti convincenti e analisi fattuali fondate. Le sentenze della Corte costituzionale federale e l'ignoranza politica derivata sono i migliori esempi della necessità di comunicare in modo molto più aggressivo.

Ed è proprio quello che la BCE sta facendo sempre di meno. Si trincera dietro il suo mandato e insiste sulla sua indipendenza formale. Ma questa è una strategia destinata a fallire, perché alla fine l'unica cosa che conta è vincere la battaglia per conquistare la mente di coloro che sono in grado di difendere la politica monetaria ai più alti livelli della politica attraverso dei buoni argomenti fattuali.