mercoledì 4 dicembre 2019

L'ex capo di Siemens condannato in Grecia a 15 anni

Si tratta probabilmente della mazzetta piu' grande di tutti i tempi: circa 68 milioni di euro che i dirigenti della tedesca Siemens nel 1998 avrebbero pagato ai funzionari greci per aggiudicarsi un importante appalto. A distanza di 21 anni dai fatti, da Atene è arrivata la sentenza di primo grado per gli ex-vertici dell'azienda di Monaco di Baviera. Ne scrive Handelsblatt


I mulini della magistratura greca macinano molto lentamente: cosi' nel frattempo sono passati 21 anni dal reato. 14 anni fa i pubblici ministeri hanno iniziato a indagare. Il processo è andato avanti per piu' di 3 anni. E ora nella vicenda legata alla corruzione di funzionari da parte del gruppo Siemens in Grecia, sono arrivati i verdetti.

20 dei 64 imputati coinvolti sono stati dichiarati colpevoli dalla corte. Dovranno farsi diversi anni di prigione. L'ex presidente del consiglio di amministrazione Heinrich von Pierer è stato condannato dai giudici a 15 anni di reclusione, mentre l'ex presidente di Siemens Thomas Ganswindt a 13 anni di carcere. Altri cinque ex dirigenti tedeschi del gruppo sono stati condannati dal tribunale a sette anni di carcere.

Nella prima presa di posizione dopo la sentenza, Pierer ha definito il verdetto come "del tutto sorprendente", in quanto la pubblica accusa in aprile e di nuovo a luglio di quest'anno ne aveva chiesto l'assoluzione. Nel corso del processo era stato ad Atene per due audizioni e "non vi è stata nessuna singola accusa penale contro la quale io dovessi o potessi difendermi". Von Pierer ha annunciato: "presenteremo un appelo nei confronti del verdetto".


La sentenza contro l'ex top manager di Siemens e gli altri imputati ritenuti colpevoli avrebbe potuto essere ancora più dura. All'inizio l'accusa, infatti, riguardava anche il reato di corruzione di pubblici ufficiali. E ciò avrebbe potuto significare anche l'ergastolo. Grazie a una riforma penale approvata dal parlamento greco in estate, tuttavia, il reato nel frattempo si è prescritto. Resta in piedi l'accusa per riciclaggio di denaro.

Al centro del procedimento c'è uno dei contratti più redditizi che Siemens abbia mai vinto in Grecia: nel 1998, dopo lunghe trattative con l'allora autorità greca per le telecomunicazioni OTE, l'azienda di Monaco si era aggiudicata il contratto per convertire la rete telefonica greca dalla tecnologia analogica a quella digitale. Il volume dell'ordine ammontava a poco meno di 693 milioni di euro. All'epoca sarebbero state pagate tangenti per circa 68 milioni di euro ai responsabili greci della decisione.

La magistratura greca ha basato la sua ricerca sui documenti dei pubblici ministeri tedeschi, i quali avevano già aperto un'inchiesta sull'accaduto. I dirigenti tedeschi di Siemens accusati ad Atene avevano già dovuto rispondere dell'accusa di corruzione davanti ad un tribunale tedesco ed erano in parte stati condannati e in parte assolti.

I difensori dei tedeschi avevano quindi chiesto l'archiviazione del caso secondo il principio del "ne bis in idem" sancito dal diritto europeo, e cioè che nessuno può essere processato due volte per lo stesso reato. La magistratura greca non aveva tenuto conto di questo principio affermando che si trattava di accuse diverse da quelle già formulate in Germania. Gli osservatori del processo ritengono che questa decisione sia costituzionalmente discutibile.

Nel frattempo dieci imputati sono morti

Von Pierer non si è mai dovuto presentare davanti a un tribunale tedesco per difendersi da queste accuse. Ha sempre negato di essere stato a conoscenza della tangente, ma ha accettato un'ammenda di oltre 250.000 euro per violazione del dovere di controllo e ha pagato a Siemens cinque milioni di euro di danni.

Anche gli ex dirigenti della filiale greca di Siemens, Michael Christoforakos e Christos Karavelas, sono stati condannati alla pena massima di 15 anni di carcere. Christoforakos era già fuggito in Germania dieci anni fa. La sua estradizione era stata rifiutata dalle autorità tedesche in quanto è un cittadino tedesco e i reati dei quali è accusato secondo la legge tedesca sono ormai prescritti. Karavelas si è dileguato all'estero.



10 dei 64 imputati originali non hanno potuto vedere la fine del processo - in quanto nel frattempo sono morti. Tra questi c'è anche Volker Jung. L'ex manager del gruppo era a capo del consiglio di sorveglianza nonché manager della controllata greca Siemens-Hellas al momento dell'aggiudicazione dell'appalto.

Gli imputati tedeschi lunedì, in occasione della sentenza, non si sono presentati. A rappresentarli c'erano i loro avvocati. Resta aperta la questione se i condannati dovranno andare immediatamente in prigione. La corte potrebbe quindi chiedere un mandato di arresto internazionale contro von Pierer e gli altri tedeschi.

Che la Germania li possa estradare è alquanto improbabile. Viaggiare all'estero, tuttavia, per le persone colpite dalla condanna sarebbe comunque rischioso. Rischierebbero di essere arrestate durante un controllo alla frontiera e trasferiti in Grecia.

Potrebbero passare anni fino al verdetto finale

Il tribunale tuttavia potrebbe sospendere l'esecuzione fino a quando non sarà deciso se la sentenza è definitiva. La giustificazione scritta della sentenza, come spesso accade in Grecia, potrebbe arrivare fra alcuni mesi. Gli osservatori del processo prevedono che oltre a Pierer, anche gli altri imputati facciano appello. Ci sarebbe quindi un nuovo grado di giudizio. In seguito resterebbe la revisione finale della Corte Suprema.

Potrebbero passare diversi anni prima di arrivare ad una sentenza finale nella vicenda della Siemens greca. Indipendentemente da ciò, l'avvocato di Pierer intende chiedere che la sentenza in Germania non venga eseguita "in quanto viola i principi costituzionali di base".


martedì 3 dicembre 2019

Zonar: così Zalando monitora e controlla i dipendenti

Nel fantastico mondo della produttività made in Germany e dell'economia "sociale" di mercato, un articolo molto interessante della Süddeutsche Zeitung  ci spiega il funzionamento di Zonar, il software per la valutazione fra colleghi utilizzato da Zalando, il gigante tedesco del commercio online. Alla base c'è lo stesso sistema utilizzato per la valutazione online dei prodotti, solo che qui l'oggetto della valutazione sono le persone. Ne scrive la Süddeutsche Zeitung


- I dipendenti di Zalando sono incoraggiati a valutare le prestazioni e il comportamento dei loro colleghi mediante il sistema di gestione e valutazione del personale Zonar.

I dipendenti si lamentano dell'enorme sorveglianza e, di conseguenza, dell'elevata pressione e dello stress.


- Zalando, invece, considera il sistema di valutazione un progresso.

Quando Marianne Meier si è candidata per un posto da Zalando, in giro aveva sentito cose cattive, e cioè: "che puoi andare avanti solo leccando il culo ai capi" Marianne Meier (il nome è stato cambiato) pensava che fossero solo le dicerie di qualche persona frustrata - e cosi' si è fatta arruolare dal più grande rivenditore di moda online d'Europa. Nel frattempo però, anche i dirigenti sembrano essere alquanto frustrati. E ciò ha molto a che fare con il sistema per la gestione delle risorse umane "Zonar":  "non importa quanto sia buono il tuo feedback, il capo può interpretarlo a suo piacimento e se non gli piaci, farti fuori dall'azienda".

Zonar, che Zalando impiega tra 5.000 dei suoi 14.000 dipendenti, rimanda al sistema delle valutazioni dei clienti su Internet. Solo che qui non sono i prodotti ad essere valutati, ma le persone. Attraverso il software i manager e i dipendenti valutano in maniera completa i punti di forza e di debolezza dei colleghi, come ad esempio le loro prestazioni e la loro condotta sociale. "In sostanza, si tratta di valutare, controllare e sanzionare i dipendenti in maniera permanente", affermano Philipp Staab e Sascha-Christopher Geschke della Humboldt-Universität di Berlino. I due ricercatori lavorano da due anni su uno studio di 60 pagine, ora disponibile alla Süddeutsche Zeitung .

Il capo del personale di Zalando parla della possibilità di dare un "feedback a 360 gradi".

Le accuse principali: Zalando genera la sensazione di essere sorvegliati, pressione sui risultati e stress. Con Zonar il gruppo in rapida crescita, ormai oltre cinque miliardi di euro di fatturato,  crea un clima di paura fra i lavoratori e mantiene bassi i salari. I dipendenti a tempo determinato temono di perdere il loro lavoro. Tali sistemi di gestione del personale potrebbero diffondersi in tutto il mondo professionale, è scritto nello studio della Fondazione Böckler: "Zalando, la società leader nella digitalizzazione, ha un ruolo fondamentale". Il colosso Amazon nel 2015 negli Stati Uniti,  con un software simile, aveva provocato un'ondata di indignazione analoga. I dipendenti all'epoca si lamentavano per l'eccessiva pressione.

Zalando, che effettua consegne in 17 paesi europei, dà un giudizio positivo del suo sistema: "Zonar è una parte importante della nostra gestione dei talenti, un sistema con il quale offriamo ai dipendenti e ai leader l'opportunità di ottenere e fornire feedback a 360 gradi". In passato erano solo i manager a decidere se qualcuno doveva essere promosso o ricevere uno stipendio piu' alto, afferma il responsabile del personale Astrid Arndt. "Ora invece a ciò si aggiunge anche quello che i colleghi, i clienti aziendali e i dirigenti pensano di quella persone, questo sistema è più giusto del precedente". Lo sviluppo di ciascun dipendente viene supportato attraverso una "cultura del feedback vissuta".

"Non posso avere una brutta giornata."

I lavoratori intervistati la vedono in maniera diversa. "È una sorveglianza a 360 gradi", afferma uno di questi. "Non posso avere nemmeno una brutta giornata". Alcuni mesi dopo in una valutazione è riapparsa una situazione di cui non si ricordava nemmeno piu'. "Bisogna fare sempre buon viso a cattivo gioco", dice Marianne Meier. "Sorridere a tutti, altrimenti tutti si possono vendicare"

Attualmente i dipendenti, due volte l'anno, nominano fino a otto dipendenti per la valutazione.  Mentre i dirigenti hanno voce in capitolo nella selezione. In linea di principio, secondo i ricercatori, tutti vengono incoraggiati a valutare in maniera permanente il comportamento dei loro colleghi. L'impressione di essere sorvegliato è rafforzata dal fatto che una parte di Zalando si è trasferita in un ufficio con stanze completamente vetrate, con delle postazioni di lavoro quindi costantemente visibili. "Trovo Zonar un sistema impossibile", afferma un dipendente. "In realtà, sono i metodi  della Stasi."

Zalando spiega che esiste un interesse legittimo del datore di lavoro nel controllare le prestazioni. Zonar verrebbe utilizzato solo nella misura in cui è consentito dalla legge. I lavoratori citati non sarebbero rappresentativi. Un sondaggio interno ha mostrato che il 67 % dei dipendenti raccomanderebbe Zalando come un buon datore di lavoro. Solo il 13% prende in considerazione l'idea di cambiare azienda. "Zonar non è uno strumento di controllo", afferma il responsabile delle risorse umane Arndt.

Ci sono anche lavoratori che trovano il sistema positivo

Ci sono anche dipendenti che in linea di principio approvano il sistema. "Ricevo un feedback sul mio lavoro. Migliore è il feedback, tanto migliore sarà la mia valutazione", ci spiega un dipendente al telefono, chiamiamolo Thomas Forster. "E' una grande cosa, se fa bene all'azienda". In realtà, egli individua anche delle criticità: "Si tende a proteggere la propria area di lavoro, invece di cooperare. Il controllo effettuato attraverso Zonar svolge un ruolo importante in ciò. Le persone considerano soprattutto l'impressione che stanno dando, invece di riflettere sul problema ..."

Come accade ad altri dipendenti, Marianne Meier, invece, sottolinea altri svantaggi: "dovrebbe essere tutto anonimo, ma tutti ne parlano: dammi un buon feedback, poi te ne darò uno buono io, se ne parla spesso in pausa pranzo". Si è anche rivolta ad un manager che ufficialmente non poteva sapere quale feedback Meier gli avesse dato. I capi si mettono d'accordo fra loro per ottenere dei voti alti. Un percorso impossibile per i normali dipendenti.

Le valutazioni sono decisive per definire lo stipendio, insieme ad una commissione. Poiché ciascuno valuta i punti di forza e di debolezza, l'immagine complessiva che ne esce può essere interpretata a scapito dei dipendenti, i ricercatori affermano: "Zonar è progettato per produrre i risultati desiderati dal management". I dipendenti sono divisi in tre gruppi di prestazioni, quelli attuali sono: eccezionali, forti e in grado di migliorare. I ricercatori affermano che Zalando mantiene sistematicamente il gruppo superiore in una dimensione ridotta, in alcuni dipartimenti è solo del 2-3%. "Beh, non è davvero possibile raggiungere il livello più alto", dice un dipendente. Zonar crea una massa il cui salario ristagna, secondo Staab e Geschke: "da Zalando molti lavoratori sono frustrati a causa dei salari relativamente bassi". Zalando invece non è d'accordo, secondo l'azienda non si può parlare di un limite salariale causato da Zonar. "Gli aumenti salariali medi nel 2018 e nel 2019 sono stati ben al di sopra della media tedesca del 3,1 per cento".

I dipendenti descrivono come Zalando sia riuscito ad imporre il sistema di valutazione. "L'anno scorso sono stato il top performer e ho anche ricevuto dei bonus", afferma nello studio un dipendente. Poi è stato avvicinato: "o abbassi la valutazione del tuo collega e gli dai un feedback negativo, in modo da poterlo classificare come un low-performer, oppure non sarai più un top-player. Le parole sono state piu' o meno queste dopodiche ho detto: 'No, non voglio dare questo feedback'. Lo considero un ricatto."

Zalando spiega che non può capire affermazioni simili. I dipendenti fra loro generalmente si scambiano feedback positivi.

La società afferma di aver tratto delle conseguenze dalle critiche.

Marianne Meier ha apertamente criticato delle decisioni caotiche. In questo modo si è resa impopolare agli occhi di diversi capi che poi si sono messi d'accordo fra loro. In seguito per lei non è stato d'aiuto nemmeno aver dato a tutti i suoi colleghi dei buoni voti. È stata comunque declassata. Zalando  attraverso le sanzioni crea un clima di paura, sostengono i ricercatori. Una collega si è confidata con Thomas Forster e ha raccontato quello che le è successo: il suo capo dalle valutazioni ha selezionato degli elementi negativi per poterla fare fuori.

La responsabile del personale Arndt, d'altra parte, trae una conclusione positiva. "Riteniamo che con Zonar si stia andando incontro alle necessità dei dipendenti, ascoltiamo lo staff e continuiamo a sviluppare Zonar". Ciò che i ricercatori descrivono nello studio, in corso dal 2017, oggi tuttavia viene gestito diversamente.

In che modo i programmi come Zonar si possono diffondere e modificare la routine lavorativa quotidiana? Questa è una domanda che dovrebbe interessare milioni di dipendenti. E' probabile che tali programmi resteranno di tendenza per molto tempo ancora. Il New York Times nel 2015 ha rivelato le pratiche in uso presso Amazon. Li' i dirigenti vengono monitorati e guidati da un programma di gestione del personale. I colleghi si sentono spiati da "Anytime Feedback Tool". L'accusa è quella di esercitare una forte pressione sulle persone malate e sui "low performer". "Zonar crea dinamiche che in futuro modelleranno il mondo del lavoro", scrivono Staab e Geschke. "I rivenditori online come Amazon o Zalando sono all'avanguardia in questo ambito".



-->

domenica 1 dicembre 2019

Pronto il salvataggio di NordLB con i soldi dei contribuenti

Prosegue spedito il salvataggio di NordLB, la Landesbank pubblica di Hannover. I parlamenti regionali hanno fretta di chiudere la partita e ancor prima di aver ottenuto il via libera formale della Commissione europea, mercoledì scorso hanno presentato la proposta di legge per ricapitalizzare la banca pubblica con ben 3.6 miliardi di euro. Ne scrive Manager Magazin


I miliardi necessari per il salvataggio della dissestata Landesbank NordLB potrebbero arrivare a breve, su questo punto il ministro delle finanze della Bassa Sassonia Reinhold Hilbers è alquanto ottimista - mentre nel parlamento regionale l'opposizione mette in guardia dai rischi per i contribuenti. La portata dell'aumento di capitale sarebbe di 3,6 miliardi di euro, con i quali i Laender della Bassa Sassonia e della Sassonia-Anhalt e il gruppo delle Sparkassen intendono ricapitalizzare NordLB. Nel complesso, tuttavia, gli oneri e le garanzie, che potrebbero gravare sulla sola regione della Bassa Sassonia ammontano a circa 6,8 miliardi di euro.

Prima che la banca possa incassare il denaro, tuttavia, la Commissione europea deve decidere se il salvataggio è compatibile con il diritto della concorrenza europeo. Hilbers mercoledì ad Hannover ha detto di essere "cautamente ottimista" sulla possibilità di riuscire ad ottenere quest'approvazione. La decisione è prevista per l'inizio di dicembre. "Bruxelles non ha più domande a livello operativo, e ci è già stato chiesto di avviare la procedura formale", ha dichiarato il politico della CDU. In seguito i parlamenti regionali di Hannover e Magdeburgo dovranno concordare il piano di salvataggio.

NordLB si trova in una situazione difficile a causa delle gravi perdite dovute in particolar modo al finanziamento delle navi. Hilbers dopo la prima lettura del provvedimento nella Commissione finanze della Bassa Sassonia ha sottolineato che non si tratta di una banca qualsiasi, ma di una società di cui il Land detiene il 60 % delle azioni. Neppure una liquidazione della banca risparmierebbe le casse pubbliche regionali.

L'esperto di politiche finanziarie della FDP Christian Grascha, invece, ha messo in dubbio la sotenibilità economica di NordLB. "C'è il rischio che NordLB diventi un pozzo senza fondo", ha detto Grascha criticando anche il processo politico. "Approvare potenziali oneri aggiuntivi per il contribuente per circa 6,8 miliardi di euro in soli 14 giorni è un atto di arroganza parlamentare".

Verdi e FDP hanno richiesto l'audizione di esperti - proposta respinta dalla coalizione fra SPD e CDU, come ha spiegato il politico dei Verdi Stefan Wenzel, il quale ha definito il salvataggio di NordLB come "la decisione più costosa dell'intero periodo legislativo". Il rischio è stato scaricato sul contribuente.

Anche il movimento di cittadini Finanzwende ha criticato l'accordo miliardario. "È sbagliato che ancora una volta in Germania ci sia un'altra banca che viene salvata con il denaro dei contribuenti, questa volta la NordLB", ha dichiarato il presidente Gerhard Schick, che per 13 anni è stato deputato al Bundestag per i Verdi. "NordLB è già stata ricapitalizzata due volte dallo stato, e bisogna temere che questa non sia l'ultima"

Hilbers ha giudicato come improbabile lo scenario estremo nel quale la Bassa Sassonia dovrebbe effettivamente farsi carico di 6,8 miliardi di euro: "non è uno scenario realistico", ha detto.

Anche per quanto riguarda la possibilità che il conferimento di capitale possa non arrivare a NordLB in tempo, il Ministro delle finanze si è detto tranquillo. "In quel caso avremmo un bilancio finanziario di fine anno in cui la banca è sotto-capitalizzata, e quindi dovremmo parlarne con il supervisore bancario", ha detto. Ha poco senso discutere in chiave preventiva questo scenario con l'autorità competente - la Banca centrale europea (BCE).

Il piano di salvataggio prevede che la Bassa Sassonia, in qualità di principale azionista, si faccia carico della  parte principale dell'iniezione di capitale con circa 2,3 miliardi di euro. La Sassonia-Anhalt per la sua quota di poco inferiore al 6% vuole concedere una somma di circa 200 milioni di euro. Il gruppo della casse di risparmio dovrà sostenere la ricapitalizzazione con circa 1,1 miliardi di euro.

La scorsa settimana il governo della Bassa Sassonia ha pertanto votato due proposte di legge: una sulla nuova versione del contratto con lo stato e le altre regioni e una sulla gestione sostenibile di NordLB. Per la firma del nuovo contratto, il governo regionale ipotizza la data del 6 dicembre. Mentre il ministro delle finanze della Bassa Sassonia Hilbers sarebbe disposto a firmare il contratto, se necessario, anche prima del via libera di Bruxelles, la Sassonia-Anhalt vorrebbe attendere l'autorizzazione formale da parte della Commissione europea. Il parlamento di Magdeburgo terrà una sessione speciale a metà dicembre.

La riorganizzazione di NordLB prevede che in futuro la Banca si concentri maggiormente sulle attività regionali. Ma c'è anche il taglio di molti posti di lavoro: entro il 2024, la forza lavoro dovrà essere dimezzata. L'obiettivo è una riduzione a 2800 o 3000 occupati a tempo pieno.

"C'è ancora molto lavoro da fare per noi", ha detto Hilbers in merito alla ristrutturazione. "Ma sono sicuro che possiamo farcela."


-->

sabato 30 novembre 2019

Avanti, marsch! - Perché la politica e il mainstream spingono verso una militarizzazione del paese e del continente

"Ormai non si tratta più di stabilire "se" ci sarà una militarizzazione, ma solo del "come" e a quale velocità ciò accadrà", scrive Gert-Ewen Ungar su RT Deutsch. AKK, il ministro degli esteri Maas e la Von der Leyen in questi giorni hanno ridefinito l'orizzonte geo-politico della Germania e dell'UE, individuando gli avversari dei prossimi anni: Russia e Cina. Una riflessione interessante che arriva da una testata molto lontana dalle veline e dagli spin-doctor filo-governativi di Berlino. Da RT Deutsch.


Non si può fare a meno di pensare che sia in corso una ridefinizione dell'orientamento della politica estera della Repubblica federale e dell'UE per i prossimi decenni. E i segnali indicano tutti un aumento dell'aggressività. Nel dibattito non si parla affatto di superare lo scontro con la Russia o di avviare una cooperazione con la Cina. Al contrario, è evidente che secondo la volontà degli attori politici tedeschi, nei prossimi decenni a dominare il continente eurasiatico saranno il conflitto con la Russia e l'escalation dello scontro con la Cina.

Si va nella direzione di una militarizzazione della politica estera e dello scontro aperto. Non si fa un'analisi oggettiva delle minacce, che invece sembrano frutto di una percezione soggettiva. Al contrario si continua a ripetere la storia della Russia aggressiva facendo riferimento anche ai presunti desideri espansionistici della Cina.


Che al momento sia stia ridefinendo la direzione della politica estera dell'UE e della Germania, lo si può capire da tre contributi sull'argomento degni di nota ed emersi uno dopo l'altro e dalla loro risonanza mediatica. Lo scontro è stato aperto da una dichiarazione di intenti aggressiva da parte del ministro della difesa Annegret Kramp-Karrenbauer, la quale ha lanciato la sua proposta di istituire una zona di sicurezza in Siria sotto il comando e con la partecipazione tedesca. Per quanto questa proposta fosse lontana dalla realtà, ha dato il via alla discussione su ogni ulteriore impegno militare della Germania nel mondo.

I media mainstream hanno prontamente rilanciato e sostenuto questo slancio. Kramp-Karrenbauer in seguito ha precisato questa idea di un maggiore impegno militare tedesco nel mondo in occasione di un discorso all'Università delle forze armate di Monaco. Gli interessi tedeschi dovranno essere difesi anche nel Mar Cinese Meridionale, ci ha fatto sapere. Dopotutto, la Germania, in quanto potenza commerciale, avrebbe un interesse vitale nel mantenere le rotte commerciali aperte. Per una dichiarazione simile, il presidente federale Horst Köhler qualche anno fa si era dovuto dimettere. Oggi una tesi del genere viene ampiamente - e soprattutto pacificamente - discussa in pubblico. 

Quale interesse la Cina potrebbe avere nel bloccare le rotte commerciali, Kramp-Karrenbauer non lo spiega apertamente, perché ovviamente tutto ciò non ha senso. La tesi secondo cui la Cina potrebbe fare una cosa del genere è priva di fondamento, perché con il progetto della Nuova via della seta, nessun'altro paese ha mostrato un interesse così forte nel mantenere le rotte commerciali aperte come ha fatto la Cina. Al contrario: la Nuova Via della Seta è un piano pacifico di collegamento attraverso progetti infrastrutturali congiunti, scambi commerciali e culturali. Kramp-Karrenbauer nel suo discorso ha voluto ingannare il suo pubblico. Evoca uno scenario di minaccia che non esiste, ma che dovrebbe fornire le basi per la militarizzazione della politica estera tedesca. È qui - bisogna dirlo chiaramente - si tratta della provocazione e dell'aggressività tedesca, non della messa in sicurezza delle rotte commerciali e ancora meno della presunta difesa dei preziosi valori occidentali.

Kramp-Karrenbauer esprime apertamente questa volontà di conflitto, che dovrà essere implementata militarmente, quando nel suo discorso all'Università della Bundeswehr ha detto: 

"So esattamente quanti siano i nostri soldati che sono stati uccisi e feriti durante l'operazione dell'International Security-Assistance-Force. E proprio perché lo so, l'importanza dell'impiego dei nostri partner e alleati è ancora più preziosa."

Qui qualcuno sta parlando in modo chiaro: maggiori saranno le perdite, più forte sarà la partnership dell'alleanza. Anche la morte di piu' persone non metterà nulla in discussione, non c'è nulla che debba essere ripensato. Eppure la missione in Afghanistan è altamente discutibile, anche da un punto di vista militare  e strategico. Questa guerra non è solo costosa, ma è anche  da tempo già persa.

Poco dopo da un altro pulpito Ursula von der Leyen, in qualità di presidente designato della Commissione europea, ha tenuto un discorso sullo stato dell'Europa. Anche lei vede un'Europa minacciata da Cina e Russia. Ad essere in pericolo sarebbero i valori occidentali, la libertà e la società aperta. Tali affermazioni tuttavia non resistono alla prova dei fatti. Nulla mette in pericolo i valori dell'Occidente liberale tanto quanto le politiche dell'Occidente liberale stesso, in particolare le sue politiche economiche. In nessun luogo la democrazia e le conquiste del liberalismo borghese vengono smantellate attivamente come sta accadendo nell'UE.

Lo si vede chiaramente: c'è una "narrazione" che ci viene proposta per i prossimi decenni, ma non ha nulla a che fare con gli sviluppi della realtà. La narrazione è: noi come nazioni pacifiche e liberali saremmo minacciati dalla Cina e dalla Russia, che non condividono i nostri valori. Al contrario, dobbiamo difenderci, soprattutto militarmente. In realtà, ciò è falso, ma non ha più nessuna importanza una volta che questa idea è entrata nelle menti della gente. Per la Russia, è già tutto stabilito, per la Cina, dovrà essere ulteriormente abbellito e rafforzato. 

Gli argomenti utilizzati in questa discussione sono alquanto evidenti. Tradotto in un linguaggio comprensibile, Von der Leyen sostiene che gli stati-nazione democratici riuniti nell'UE devono rinunciare a una parte della loro sovranità in favore di organizzazioni non democratiche e transnazionali come la UE e la NATO, rimuovendo così ogni controllo democratico al fine di preservare il valore della "democrazia occidentale". Lo si vede chiaramente in questo ragionamento: il costrutto sta marcendo dall'interno. 

Quando von der Leyen parla di "Europa", in realtà si riferisce all'UE. E anche questo è un trucco retorico praticato da tempo. I maggiori paesi europei in termini di superficie non fanno parte dell'UE, perché sia ​​la Russia che l'Ucraina ne sono fuori. Nel complesso ben oltre la metà della superficie del continente europeo si trova al di fuori della prevalentemente occidentale UE. A Von der Leyen cio' non importa piu' di tanto. Nel suo discorso prende la "sua" parte, la considera come la totalità e la mette al vertice. Se l'Unione europea viene equiparata all'Europa intera, allora è probabile che in questa Europa non siano necessari ulteriori sforzi di pace. In questa logica è già tutto pronto. La possibilità  di risolvere diplomaticamente le crisi europee attraverso la cooperazione, derivante dall'attuale debolezza degli Stati Uniti, con la retorica della Von der Leyen di fatto viene meno.

In occasione del suo discorso ha espresso molto rammarico in merito al fatto che dopo il crollo dell'Unione Sovietica si sarebbe persa l'opportunità storica di costruire la casa comune dell'Europa. Ora, con la debolezza degli Stati Uniti, questa opportunità si presenta un'altra volta. Ma ciò di fatto diventa impossibile se nel vocabolario usato l'Europa viene equiparata all'UE, se si pensa che l'Europa sia composta solo dall'UE. Ma questo ci chiarisce ancora una volta da quale fonte arrivi l'aggressività. 

In generale il discorso della Von der Leyen è uno straordinario testimone di una nuova fase nella sua carriera. Dal discorso di un presidente in erba della Commissione certamente non ci si poteva aspettare alcuna critica fondamentale sullo stato dell'UE. Ma quello che Von der Leyen ha detto in questa occasione, con una gestualità fra il materno e il presidenziale, ha il carattere di una negazione della realtà. 

Poco dopo è stato il ministro degli Esteri Maas in un'intervista a Der Spiegel a confermare il suo impegno irrevocabile nei confronti della NATO. La scelta delle parole è la stessa di von der Leyen e Kramp-Karrenbauer. La minaccia ai valori europei rappresentata dalla Russia e dalla Cina "ci costringe" alla militarizzazione.

Il mainstream accetta tutto con disponibilità e riconoscenza. La discussione sulla spesa militare, ridefinita spesa per la "difesa", finalizzata alle missioni straniere e all'impegno mondiale è in pieno svolgimento. Se "noi" ci siamo, sarà un bene perché "noi" abbiamo "valori", gli altri no - questo il tenore generale. La NATO viene concepita come una presunta alleanza di valori. Può anche essere divertente vedere il socialdemocratico Maas proporre la creazione di un gruppo di lavoro come metodo per riformare la NATO. Non si tratta tuttavia della proposta stessa, che ovviamente non deve essere presa sul serio. Si tratta di continuare a inviare lo stesso messaggio di sempre.

Allo stesso tempo, il presunto "pericolo" proveniente dalla Cina e dalla Russia non può essere in alcun modo affrontato con mezzi militari. L'Ucraina ne è un esempio chiaro, e nel vero senso della parola, un "ovvio" esempio di ciò. Il sostegno alle presunte "forze democratiche" da parte dell'UE, dell'Occidente e, soprattutto, della Germania in breve tempo ha ridotto l'Ucraina in macerie. L'Ucraina ora è il secondo paese più povero d'Europa dopo la Moldavia. Le cose invece sembrano andare in maniera molto diversa nella "annessa" Crimea: lì lo sviluppo economico - grazie anche a degli enormi investimenti - è molto forte. Prosperità e crescita a cui tutti prendono parte. Qui è visibile un'alternativa al tanto lodato modello occidentale del liberalismo imperante.

Anche il vertice africano, tenuto la settimana scorsa dal governo federale, ha rivelato quanto il modello occidentale sia poco attraente. Erano presenti solo dodici stati africani. Come promemoria: al vertice Russia-Africa nella metropoli russa di Sochi sul Mar Nero a fine ottobre, erano presenti ben 44 capi di stato africani. La Germania può garantire investimenti, ma solo se i paesi si sottopongono a delle "riforme", vale a dire la riduzione degli standard sociali, lo smantellamento dei diritti dei lavoratori, la deregolamentazione dei mercati etc. Quindi l'intero armamentario del veleno neoliberista. Tutto ciò non sembra molto attraente. 

Russia e Cina invece agiscono diversamente perché sono in grado e disposte a creare delle situazioni vantaggiose per entrambi (win-win). Grazie a questa capacità dei due attori, "noi", l'Occidente, l'UE, e la Germania siamo costretti a restare indietro. Esatto. Ciò tuttavia non può essere risolto con dei mezzi militari, ma solo con un riorientamento della strategia economica. E questo deficit non viene superato attraverso lo scontro e l'aggressività, ma dalla rete e dalla cooperazione. 

Un semplice elenco cronologico degli eventi in Europa, inoltre, lascerebbe pensare che la Russia agisce poco, e certamente non lo fa in modo aggressivo, ma reagisce passo dopo passo. Non c'è stata alcuna aggressione da parte della Russia. L'UE e la NATO sono aggressive, come emerge chiaramente dalla crescente militarizzazione del Mare del Nord e del Mar Baltico. Questa aggressione è diretta contro gli interessi di sicurezza della Russia. Di conseguenza anche la Russia dovrà rispondere.(...)

In Germania manca di fatto un correttivo. Non si tratta più del "se" ci sarà una militarizzazione, ma solo del "come" e a quale velocità ciò accadrà. Questa è la portata della discussione in corso nel mainstream. Si parlerà molto e intensamente degli aspetti finanziari, dei partner, dell'importanza del progetto, della pressione temporale e di molto altro ancora. Ma il progetto stesso non è più in discussione.

Il correttivo arriverà dall'esterno, poiché l'aggressività occidentale, e sempre più anche quella tedesca, restano in gran parte senza risposta. E quanto più resteremo indietro economicamente a causa di politiche economiche fallimentari, tanto più insignificanti resteranno le nostre "provocazioni". La seconda possibilità di costruire una casa comune europea, tuttavia, ancora una volta viene messa in discussione dalla politica tedesca. Ancora una volta, a causa della volontà tedesca, non avremo la pace permanente, la sicurezza e la prosperità da Lisbona a Vladivostok...



mercoledì 27 novembre 2019

Perché quella tedesca resta un'egemonia a metà

"La Germania rimane in una posizione problematica di semi-egemonia: il paese ha la forza sufficiente per imporre le sue regole, ma non per farle rispettare. Mentre gli altri stati sono abbastanza forti per infrangere le regole, ma non per cambiarle", scrive l'ottimo Hans Kundnani sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung. Per uscire da questa condizione semi-egemonica i tedeschi dovrebbero ripensare il loro modello economico ed eliminare la loro dipendenza dall'export e quindi dai loro mercati di sbocco. Per un paese che ha fatto dell'export un vanto nazionale e un elemento della propria identità, una rinuncia del genere sembra alquanto improbabile. Ne scrive Hans Kundnani sulla FAZ


Con lo scoppio dell'eurocrisi nel 2010, il futuro della Germania è diventato alquanto incerto. La crisi ha innescato un rinnovato dibattito sull'egemonia tedesca in Europa, dibattito che si è intensificato in seguito alla crisi dei rifugiati del 2015. Dopo l'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti nel 2016, il futuro dell'alleanza transatlantica e lo stesso "ordine internazionale liberale" sono diventati alquanto incerti. Come si muoverà la Germania in una fase in cui tutto sembra cambiare - che gli analisti come Wolfgang Streeck definiscono un "interregno" nel senso gramsciano del termine?

Gli analisti di politica estera hanno regolarmente ignorato i problemi emersi durante la crisi dell'euro. Ma ciò non significa che i problemi siano stati risolti. Mentre il caos britannico ha provocato un rinnovato impegno retorico nei confronti del progetto europeo, l'integrazione europea è finita su di un binario morto. Nel frattempo la Germania rimane in una posizione problematica di semi-egemonia. Ciò significa in pratica che il Paese ha la forza sufficiente per imporre le proprie regole, ma non per farle applicare. Mentre gli altri stati sono abbastanza forti per infrangere le regole, ma non per cambiarle.

La serie di crisi che a partire dal 2010 hanno afflitto l'UE potevano rappresentare una oportunità di cambiamento. Durante la crisi dell'euro, i paesi dell'Europa meridionale, infatti, hanno accusato la Germania di non mostrare una "solidarietà" sufficiente. Durante la crisi dei rifugiati è stata la Germania invece a chiedere a sua volta "solidarietà" agli altri stati membri. Questa opportunità avrebbe potuto essere la base per un accordo complessivo basato su una comprensione comune dei diritti e degli obblighi fra gli Stati che fanno parte sia dell'area dell'euro che di Schengen, di fatto un "nucleo europeo". Ma invece di collegarle fra loro, la Germania ha cercato di separare entrambe le questioni. L'Europa è in trappola, come diceva Claus Offe.

L'elezione di Donald Trump potrebbe trasformarsi nel più grande shock strategico per l'intera Europa. Per Berlino emerge un dilemma particolarmente difficile: la posizione di semi-egemonia della Germania in Europa dipende da una particolare configurazione dell'ordine internazionale liberale sul quale la Germania ha viaggiato con un biglietto gratuito. Con ciò si intendono in particolar modo gli impegni in termini di sicurezza degli Stati Uniti, che in linea di principio hanno reso irrilevante la questione del potere militare nelle relazioni intraeuropee e hanno trasformato l'America in un consumatore di beni sempre disponibile. Oggi Washington è meno disposta a farlo rispetto al passato e potrebbe anche rinunciare a una parte della propria egemonia.

Le incertezze in merito agli impegni americani in materia di sicurezza  in Europa , negli ambienti geo-politici tedeschi hanno portato a una divisione fra atlantisti e post-atlantisti. Mentre gli atlantisti tendono a sottostimare il cambiamento strutturale nella politica estera degli Stati Uniti, i post-atlantisti non riconoscono l'entità delle difficoltà che l'Europa deve affrontare nello sviluppare autonomamente una strategia alternativa alle garanzie di sicurezza americane. Il problema è che anche gli stessi passi prudenti dell'Europa in direzione dell'autonomia strategica potrebbero ulteriormente indebolire l'impegno degli Stati Uniti.

I tedeschi non si sentono minacciati

Ma mentre sia gli atlantisti che i post-atlantisti parlano della necessità di rispondere alle nuove minacce in un mondo sempre più pericoloso, i tedeschi sembrano essere sempre piu' preoccupati dalla possibilità di perdere la loro identità di paese di pace. Nonostante le incertezze relative alla garanzia militare americana, i tedeschi semplicemente non si sentono minacciati. Molti oggi, ifnfatti, ritengono che l'assunzione di una maggiore "responsabilità", e in particolar modo un drastico aumento della spesa per la difesa, sarebbe una concessione a Trump e alle sue politiche.

Il futuro delle relazioni fra Germania e Cina dipende dal ruolo della Germania in Europa e dalle sue relazioni con gli Stati Uniti. Negli ultimi dieci anni la Germania è diventata sempre più dipendente dalla Cina come mercato di esportazione, soprattutto dopo che la domanda europea nel corso della crisi dell'euro è calata. Di conseguenza si è sviluppata una stretta relazione politica tra Berlino e Pechino. La crisi ha diviso l'Occidente fra paesi in surplus e paesi in deficit, avvicinando Cina e Germania.

Mentre la Cina sotto Xi Jingping iniziava ad acquistare società di medie dimensioni e diventava sempre più autoritaria, la Germania invece sembrava essere sempre più scettica ed incline ad un approccio fondato su un maggiore coordinamento transatlantico. Ma l'elezione di Donald Trump ha dato nuovo slancio all'idea di un'Europa come polo indipendente in un mondo multipolare nell'ambito di un triangolo con la Cina e gli Stati Uniti. In Cina, molti ritengono si tratti del partner più promettente, soprattutto in materia di cambiamenti climatici - e recentemente il governo tedesco è sembrato addirittura aver perso interesse nei confronti di un corso politico piu' severo in Europa.

La Germania deve ripensare il suo modello economico

Dietro queste difficili sfide di politica estera resta l'impegno costante da parte della Germania nei confronti di un modello economico basato sulle esportazioni che, nonostante le debolezze diventate ben visibili nell'ultimo decennio, può essere considerato senza dubbio un successo. Ma questo modello economico rende difficile la correzione degli squilibri macroeconomici all'interno dell'area dell'euro e ostacola nel lungo periodo l'esistenza di una moneta unica. Inoltre fa arrabbiare gli americani rendendo la Germania particolarmente vulnerabile agli attacchi di Trump e quindi dipendente dalla Cina autoritaria.

Ripensare il proprio modello economico è forse la sfida più grande per la Germania. Ciò sarebbe positivo non solo per i partner della NATO e dell'UE, i quali trarrebbero beneficio dall'aumento della domanda interna tedesca, ma anche per la Germania stessa: l'ossessione per la competitività della Germania ha promosso la disuguaglianza e l'insicurezza politica. L'infrastruttura fatiscente del paese richiede investimenti urgenti. Il forte consenso politico sull'identità della Germania come nazione esportatrice, tuttavia, vieta un tale ripensamento.

La domanda è se la Germania sia in grado o meno di ripensare questo modello prima che sia troppo tardi. Lentamente gli Stati Uniti si ritirano dal loro ruolo egemonico, che detengono dalla seconda guerra mondiale. Sembrano sempre meno disposti a fornire merci globali come la sicurezza e la domanda di beni, specialmente per l'Europa, che giustamente ritengono dovrebbe essere in grado da sola di prendersi cura di sé stessa. Mentre tutto, intorno a loro, si muove, i tedeschi pensano di poter ancora andare avanti come prima.

Molti vedono in ciò un'espressione dell'impegno della Germania nei confronti del liberalismo - e persino di una leadership tedesca in una situazione in cui il paese si vede sempre più circondato da forze "illiberali". Ma un tale pensiero binario in bianco e nero è un errore. Se la Germania vuole davvero salvare l'ordine liberale internazionale, il paese dovrà cambiare il proprio ruolo all'interno di questo ordine. A livello economico, ciò significa piu' che altro un aumento della domanda interna e una riduzione della dipendenza dalle esportazioni. In termini di sicurezza, significa fare molto di più per la sicurezza dell'Europa, oppure, se la Germania non fosse disposta a farlo, chiedersi allora quale prezzo il paese è disposto a pagare agli altri stati in cambio di questa sicurezza.



-->

lunedì 25 novembre 2019

Sostiene Alice Weidel

Alice Weidel, leader di AfD, nei giorni scorsi ha commentato l'apertura di Scholz sull'unione bancaria europea. L'idea di condividere un sistema di garanzia con i sud-europei, da quanto scrive, non le piace piu' di tanto. Dal profilo FB di Alice Weidel.


Il ministro delle finanze Olaf Scholz in un recente documento ha segnalato il suo sostegno ad un sistema europeo di assicurazione sui depositi nel quadro di una unione bancaria.

Scholz e la GroKo stanno tradendo i risparmiatori tedeschi. Se i sistemi di garanzia sui depositi in Europa dovessero essere messi in comune, i risparmiatori tedeschi in futuro sarebbero chiamati a garantire per i rischi delle banche zombie dell'Europa del sud e per le centinaia di miliardi di crediti inesigibili sui loro bilanci. I ben funzionanti sistemi di assicurazione sui depositi delle banche e delle casse di risparmio tedesche verrebbero sacrificati sull'altare dell'ideologia della condivisione.

Il prossimo crash bancario è solo una questione di tempo e Olaf Scholz vuole fare in modo che i risparmiatori e i contribuenti tedeschi vi restino impigliati senza alcuna possibilità di sfuggire. Il vice-cancelliere, che a breve vorrebbe anche diventare il leader della SPD, in questo modo mette in grande difficoltà la classe media, i lavoratori e gli impiegati tedeschi. In futuro, dovranno garantire per la cattiva gestione degli stati falliti dell'Europa del sud e per le loro banche giocatrici d'azzardo. Ci opponiamo con risolutezza ad ogni capitolazione di fronte ad una tale richiesta.

-->

domenica 24 novembre 2019

Bundesbank: il boom immobiliare mette a rischio il sistema bancario tedesco

Siamo probabilmente vicini alla fine del lungo boom immobiliare iniziato nel lontano 2010 e la Bundesbank è seriamente preoccupata per la situazione delle banche tedesche. Ne scrive Die Welt su dati Bundesbank


La Bundesbank mette in guardia dalla crescente vulnerabilità del settore finanziario tedesco. In Germania ormai ogni 2 prestiti concessi, uno viene utilizzato per finanziare appartamenti o immobili. Se il livello dei tassi di interesse dovesse cambiare, la situazione diventerebbe critica. 

La Bundesbank mette in guardia dai crescenti rischi per la stabilità del sistema bancario tedesco. In particolare è la situazione del mercato immobiliare ad essere una fonte di crescente preoccupazione.

I prezzi delle case e degli appartamenti continuano a crescere con forza. Di conseguenza il volume dei prestiti immobiliari concessi sta crescendo al tasso più rapido degli ultimi decenni. "La vulnerabilità è aumentata", ha dichiarato il vicepresidente di Bundesbank Claudia Buch in occasione della presentazione del Rapporto sulla stabilità finanziaria a Francoforte. "Un crollo economico imprevisto o un aumento repentino del premio al rischio potrebbero avere effetti sensibili sul sistema finanziario tedesco."


Nel frattempo in Germania, ogni 2 prestiti erogati - a società e famiglie - uno viene utilizzato per finanziare immobili. Ancora peggio: oltre il 50 % dei mutui residenziali ha una durata superiore ai dieci anni.

Ciò comporta un rischio considerevole per le banche. Molte banche utilizzano i soldi dei depositi a breve termine dei clienti per erogare prestiti a lungo termine. Questa cosiddetta "trasformazione delle scadenze" funziona bene finché il livello dei tassi di interesse non cambia. Qualora dovesse eventualmente arrivare un'inversione di tendenza sui tassi, gli istituti potrebbero dover affrontare un disastro sui tassi di interesse.


Un altro rischio risiede nella valutazione degli immobili e degli appartamenti utilizzati come garanzia per tali prestiti immobiliari. Se queste ipotesi si dovessero rivelare troppo ottimistiche, cosa che può facilmente accadere in tempi di prezzi in rapido aumento, c'è il rischio di svalutazioni pesanti.

Un tale scenario potrebbe colpire le banche e trovarle relativamente impreparate: come emerge dall'indagine della Bundesbank, gli accantonamenti per possibili perdite future su prestiti sono bassi come non lo erano mai stati per decenni. Le banche hanno accantonato meno dell'uno percento del volume dei crediti erogati. All'inizio del millennio il valore era del 2,5 %.

"L'evidenza che i rischi sui crediti erogati possano essere sottovalutati si sta intensificando", ha affermato Buch. C'è il rischio "che gli operatori di mercato continuino a essere troppo ottimisti rispetto al passato, sopravvalutando il valore delle garanzie", ha affermato Buch.

Il rischio di una recessione inattesa

Ciò non riguarda solo il mercato immobiliare. "Le banche finanziano anche molte altre aziende, le quali sarebbero le prime a riscontrare dei problemi in caso di una recessione economica inattesa". In caso di recessione le banche pertanto potrebbero essere gravate in maniera ancora piu' pesante da svalutazioni e da inadempienze sui prestiti.


"I bassi tassi di interesse stanno esercitando delle forti pressioni sui margini di interesse applicati dalle banche, mettono sotto pressione la loro redditività e quindi a rischio la stabilità finanziaria", ha aggiunto Joachim Wuermeling, membro del consiglio di amministrazione della Bundesbank e responsabile della vigilanza bancaria.

C'è comunque almeno una debole consolazione. Perché i prezzi degli appartamenti e delle case in molte città secondo la Bundesbank sono sopravvalutati fra il 15 e il 30 percento. Tuttavia, la Bundesbank al momento non vede "nessuna prova del fatto che sul mercato vi sia una dinamica speculativa alimentata dal credito", afferma Buch.

Il riferimento è alla pericolosa combinazione fra il forte aumento dei prezzi delle case, la crescita eccessiva dei prestiti immobiliari e la  riduzione degli standard per l'erogazione del credito, i quali possono fornire il terreno fertile per una crisi immobiliare.



-->

Deutsche Bank e Commerzbank difendono l'unione bancaria, le casse di risparmio e le banche cooperative non ne vogliono sapere

Per i tedeschi ormai è chiaro che il salvataggio di Deutsche Bank e Commerzbank dovrà passare attraverso una fusione bancaria europea, e questo probabilmente è il motivo dietro la recente accelerazione del ministro Scholz sull'unione bancaria. Leggendo le cronache tuttavia si capisce che il mondo bancario tedesco sul tema è molto diviso. Ne scrive Die Welt


Gli istituti finanziari tedeschi sono divisi sulla proposta del ministro delle finanze Scholz per la creazione di un'assicurazione europea sui depositi. A battersi per la sua creazione è soprattutto Deutsche Bank - con il supporto di una grande banca straniera.

(...) I rappresentanti di alto livello dell'industria finanziaria tedesca ed europea si sono incontrati la scorsa settimana a Francoforte in occasione della Euro Finance Week per discutere di alcuni temi attuali. Uno di questi temi, che il primo giorno ha suscitato notevoli controversie fra i banchieri presenti, è stata proprio la recente iniziativa del ministro delle finanze tedesco Olaf Scholz per l'unione bancaria e il mercato comune dei capitali in Europa.

Scholz circa due settimane fa aveva segnalato la disponibilità della parte tedesca a fare qualche concessione su questo tema. Finora l'assicurazione europea comune sui depositi, infatti, era sempre fallita a causa della resistenza tedesca. Scholz con la sua proposta di istituire un Fondo europeo di assicurazione sui depositi, in gergo noto come EDIS, ha voluto rompere questa situazione di stallo. Si tratterebbe di un fondo che dovrebbe entrare in funzione se i sistemi di garanzia nazionali dovessero andare in crisi.

I prerequisiti per la sua istituzione sarebbero: la standardizzazione delle regole di insolvenza e di risoluzione delle crisi bancarie in Europa, la riduzione dei crediti in sofferenza, in particolare quelli delle banche del sud, e il cambio di status dei titoli di Stato nei bilanci delle banche i quali non dovrebbero essere più trattati come obbligazioni prive di rischio.

Jörg Kukies, Sottosegretario di Stato presso il Ministero delle finanze, a Francoforte ha difeso con forza i piani del suo ministro. "Il mercato bancario europeo è troppo frammentato, ci sono dei grandi svantaggi", ha affermato. La situazione deve cambiare. Kukies ritiene inoltre che le banche dell'Europa del sud nella riduzione dei loro crediti inesigibili siano sulla buona strada.

A dargli supporto anche la consigliera della Bundesbank Sabine Mauderer. "La proposta del ministro delle finanze Olaf Scholz porta un nuovo slancio nella discussione - e questo è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno", ha affermato. L'Europa deve integrarsi di più, soprattutto in un momento in cui altri mercati si stanno progressivamente allontanando. E' importante pertanto un'unione del mercato bancario e dei capitali. "Ma una vera unione bancaria richiede anche un'assicurazione comune sui depositi".

Banche cooperative e casse di risparmio contro la responsabilità condivisa

Anche Felix Hufeld, capo dell'organo di supervisione finanziaria BaFin, si è unito a Scholz. "Accolgo con favore l'iniziativa del ministro delle finanze, il quale sta cercando di rilanciare una discussione ormai arenata", ha detto. 

Con la necessaria volontà politica, tuttavia, è possibile raggiungere una soluzione, anche per quanto riguarda l'istituzione di una unione del mercato dei capitali. "È uno dei progetti più importanti dell'Unione europea", ha affermato Huffeld. "E' giusto e meritevole sforzarsi per questo obiettivo".

Ma ci sono state anche forti critiche e queste sono arrivate soprattutto dal lato delle banche cooperative. Uwe Fröhlich, amministratore di DZ Bank, l'istituto di vertice del settore cooperativo, ritiene che le proposte di Scholz siano molto poco attraenti dal punto di vista tedesco. "Nessun cliente tedesco alla fine ne beneficierà", ha affermato. E per il settore sarà piuttosto un peso aggiuntivo. In una direzione simile sono andate anche le critiche del rappresentante delle casse di risparmio: l'industria finanziaria tedesca non ha bisogno dell'Unione bancaria europea.

Tuttavia ciò ha fatto arrabbiare Karl von Rohr, vicepresidente di Deutsche Bank. "Ognuno dovrebbe sapere da sé, se accontentarsi di contare gli gnomi nel giardino del proprio cortile o pensare in grande", ha detto. L'unione bancaria contribuisce a creare un mercato più grande in Europa e questo è cruciale per la sua competitività con America e Cina.

Ovviamente si tratta anche del futuro di Deutsche Bank. Perché dopo il fallimento dell'ultima fusione con Commerzbank, la più grande banca privata tedesca evidentemente ha scelto di orientarsi in maniera diversa. "Per noi, il consolidamento avrà luogo a livello europeo", ha affermato von Rohr. Questo è un altro motivo per cui è importante avere un mercato bancario europeo unico.

Ottenendo peraltro il supporto di un concorrente, Carola von Schmettow, portavoce di HSBC Germany, la quale sostiene la proposta del Ministro federale delle finanze, e anche lei lo considera un prerequisito per la competitività delle banche europee a livello globale. "Abbiamo bisogno di campioni europei", ha detto.

Chi alla fine farà parte di questo scenario ancora non è chiaro, come non sono chiare le prospettive per l'unione bancaria e il mercato dei capitali. Perché il progetto del ministro delle finanze della SPD ha altri oppositori agguerriti fra le fila dei partner di coalizione.

-->