domenica 15 settembre 2024

Quanto bisogna Guadagnare in Germania per Non Essere Considerato Povero?

In Germania, non sempre lavorare sodo garantisce un alto tenore di vita. Se ti sei mai chiesto se il tuo reddito ti colloca nella classe bassa, media o alta, sei nel posto giusto. Di seguito una guida completa per aiutarti a capire dove ti posizioni nella scala sociale tedesca. ne scrive Echo24.de

disuguaglianza sociale germania

Quanto Guadagnano i Lavoratori della Classe Bassa?

Il denaro gioca un ruolo cruciale nella nostra società, ma non è l’unico fattore che determina la ricchezza. Per molti, è fondamentale sapere se il loro reddito li colloca tra i meno abbienti. Ecco una panoramica su quanto devi guadagnare per essere considerato parte della classe bassa in Germania nel 2024.

Reddito Mensile per i Single:

ClasseReddito Mensile
Classe a Basso Redditomeno di 1500 euro
Bassa Classe Mediafino a 2000 euro
Media Classe Mediafino a 3000 euro
Alta Classe Mediafino a 4000 euro
Classe Altapiù di 4000 euro

Secondo l’analisi della “Bertelsmann Stiftung”, i single con un reddito inferiore a 1500 euro al mese appartengono alla classe a basso reddito. Questa classificazione riguarda i single, poiché per le famiglie i valori cambiano.

immigrazione in germania

E le Famiglie?

Le famiglie hanno parametri diversi, poiché condividono molti costi. Ecco come si suddividono le classi sociali in base al reddito mensile delle famiglie:

Reddito Mensile per le Famiglie:

ClasseReddito Mensile della Famiglia
Classe a Basso Redditomeno di 3000 euro
Bassa Classe Mediafino a 4000 euro
Media Classe Mediafino a 6000 euro
Alta Classe Mediafino a 8000 euro
Classe Altapiù di 8000 euro

Le famiglie vengono considerate parte della classe bassa solo se il loro reddito mensile è inferiore a 3000 euro.

Non Solo Stipendio: Cos’altro Conta?

È importante ricordare che il reddito mensile non include solo lo stipendio o la pensione statale. Anche i proventi da previdenza privata, investimenti in azioni e altri guadagni devono essere considerati per determinare il reddito totale di una persona o di una famiglia.

Deutsche Bahn costretta a vendere il gioiello di famiglia DB Schenker per fare cassa e alleggerire il debito

La Deutsche Bahn ha preso una decisione storica: vendere la sua filiale logistica più redditizia, DB Schenker, al gruppo danese DSV per 14,3 miliardi di euro. Questo passo strategico segna una svolta significativa nel panorama della logistica globale e nell’evoluzione della Deutsche Bahn stessa. Ne scrive il Tagesschau

Perché la Deutsche Bahn ha deciso di vendere?

Con oltre 30 miliardi di euro di debiti, la Deutsche Bahn ha urgente bisogno di liquidità. DB Schenker, che è stato per anni il suo unico fornitore di profitti consistenti, è diventato l’ancora di salvezza per ripianare le finanze. Tuttavia, non è solo una questione di soldi. La vendita permette alla Deutsche Bahn di concentrare i propri sforzi sul core business: la rete ferroviaria in Germania, che necessita di importanti investimenti e una ristrutturazione radicale.

La battaglia tra DSV e CVC: Chi ha vinto e perché?

In una gara serrata, DSV ha battuto il fondo di investimento CVC, che aveva offerto una cifra leggermente inferiore. Entrambe le aziende, DSV e DB Schenker, occupano rispettivamente la terza e quarta posizione nel mercato globale della logistica, con un fatturato annuo di circa 20 miliardi di euro ciascuna. La fusione renderà DSV ancora più competitiva, con piani per investire un miliardo di euro in Germania nei prossimi cinque anni e l’obiettivo di espandere la forza lavoro combinata delle due aziende.

Cosa significa questa vendita per i dipendenti di DB Schenker?

Una delle preoccupazioni principali riguarda i posti di lavoro. Nonostante le rassicurazioni di DSV, che ha garantito la sicurezza occupazionale per due anni, fino a 2.000 posti in Germania potrebbero essere eliminati, principalmente nell’amministrazione. Tuttavia, è importante sottolineare che DB Schenker aveva già avviato un programma di riduzione del personale, quindi l’impatto potrebbe essere meno grave del previsto.

Per placare le preoccupazioni dei lavoratori e del sindacato Ver.di, DSV ha stanziato ulteriori 10 milioni di euro per un fondo destinato alle liquidazioni. Inoltre, la sede principale di DB Schenker a Essen rimarrà operativa almeno fino al 2027.

logistica germania

Cosa cambia per la Deutsche Bahn?

Per la Deutsche Bahn, la vendita di Schenker comporta la perdita del suo principale generatore di profitto, ma offre una boccata d’ossigeno finanziaria. L’azienda prevede di ristrutturarsi internamente e tornare in attivo entro il 2027. Inoltre, la divisione delle merci, in difficoltà da anni, dovrà tornare a produrre utili entro il 2026, sotto la pressione della Commissione Europea.

La sfida più grande sarà la ristrutturazione della rete ferroviaria, un’impresa colossale che mira a riportare la puntualità nel trasporto a lunga percorrenza all’80% entro tre anni. Questo obiettivo richiede miliardi di euro di investimenti, che ora saranno più facilmente accessibili grazie ai proventi della vendita di DB Schenker.

Il passato e il futuro di DB Schenker

Questa non è la prima volta che Schenker viene venduta. Acquistata per la prima volta negli anni ’30 dalla Reichsbahn, fu poi ceduta negli anni ’90 prima di essere riacquisita dalla Deutsche Bahn nel 2002. L’idea alla base della fusione tra la logistica e il trasporto merci era quella di creare sinergie, che però non si sono mai concretizzate. In realtà, molti all’interno di DB Schenker vedevano l’appartenenza alla Deutsche Bahn come un ostacolo a ulteriori investimenti e innovazioni.

Con la vendita a DSV, il marchio storico Schenker potrebbe presto scomparire, segnando la fine di un’era per una delle più antiche e importanti aziende logistiche al mondo.

Conclusione

La vendita di DB Schenker è una delle più grandi operazioni nella storia della Deutsche Bahn e avrà un impatto significativo non solo sulla compagnia, ma anche sull’intero settore della logistica. Per la Deutsche Bahn, è una scommessa che potrebbe garantire una via d’uscita dalla crisi finanziaria, mentre per DSV rappresenta un’opportunità per espandere la propria presenza globale e consolidare la sua posizione di leader nel mercato. Il futuro sarà determinato dalla capacità di entrambe le aziende di navigare queste acque in continua evoluzione, adattandosi alle nuove sfide del settore.

martedì 10 settembre 2024

Commerzbank: Il Grande Addio dello Stato Dopo 16 Anni di Perdite Miliardarie

Nel 2008, in piena crisi finanziaria, lo Stato tedesco è intervenuto per salvare Commerzbank, investendo miliardi dei contribuenti. Sedici anni dopo, quel “salvataggio” sta per concludersi, ma il conto finale per i cittadini non sarà dei migliori: una perdita di circa 2,5 miliardi di euro. Ora, lo Stato è pronto a vendere la sua partecipazione nella banca, ma lo scopo è solo uno: minimizzare le perdite. Vediamo cosa è successo e cosa aspettarsi. Da Welt.de

Commerzbank: L’inizio dell’avventura nel 2008

Tutto comincia nel novembre del 2008, in piena crisi finanziaria globale. Martin Blessing, allora CEO di Commerzbank, dichiarava che la banca poteva superare la crisi con le proprie forze. Tuttavia, sotto la pressione delle agenzie di rating, delle autorità di vigilanza e dei partner commerciali, che chiedevano maggiore stabilità finanziaria, Commerzbank decise di accettare l’aiuto del fondo di salvataggio statale.

Da quel momento, iniziava un’avventura per i contribuenti tedeschi che sembra ora giungere alla fine. Dopo 16 anni, il governo federale ha deciso di disfarsi gradualmente della sua quota del 16,49% nella banca, come confermato dal segretario di stato per le finanze, Florian Toncar.

Obiettivo: minimizzare le perdite

Questa vendita non ha più l’obiettivo di generare profitti. Lo Stato tedesco punta solo a ridurre al minimo le perdite accumulate nel corso degli anni. In definitiva, la partecipazione dello Stato nella banca potrebbe costare ai contribuenti circa 2,5 miliardi di euro. Una cifra pesante, soprattutto se confrontata con l’esito positivo di altre operazioni di salvataggio, come quella di Lufthansa, che ha generato un profitto di 760 milioni di euro.

La (IN)Giustizia sociale dell'Istruzione in Germania: Un'Analisi Critica

Il contesto della crisi del 2008

L’autunno del 2008 fu un periodo di grande turbolenza sui mercati finanziari. Dopo il fallimento della banca d’investimento Lehman Brothers, il mondo finanziario fu scosso. Le banche temevano il peggio e la fiducia tra gli istituti di credito crollò. Commerzbank, nel pieno di questa tempesta, si trovava in una posizione difficile, aggravata dall’acquisizione della Dresdner Bank, che aveva reso la sua posizione finanziaria ancora più fragile.

Per evitare il collasso della banca, lo Stato intervenne con 18,2 miliardi di euro di aiuti, sotto forma di depositi silenti e partecipazioni azionarie. Questi fondi permisero a Commerzbank di sopravvivere e di stabilizzarsi nel tempo.

Il rimborso parziale e la realtà attuale

Nel corso degli anni, Commerzbank ha rimborsato una parte significativa dei fondi statali, restituendo 13,15 miliardi di euro sotto forma di capitale, interessi e dividendi. Tuttavia, rimane un “buco” di circa 5 miliardi di euro, che lo Stato spera di ridurre con la vendita delle azioni rimanenti, attualmente valutate circa 2,55 miliardi di euro.

Una delle operazioni di salvataggio più costose

È già chiaro che l’operazione di salvataggio di Commerzbank sarà una delle più costose nella storia dello Stato tedesco. Una situazione ben diversa da quella vissuta con Lufthansa durante la pandemia di Covid-19, dove lo Stato non solo ha recuperato l’investimento, ma ha anche realizzato un profitto significativo.

Tempismo: l’errore del governo

Anche se la decisione di vendere le azioni è giustificata, alcuni analisti sostengono che il governo abbia mancato il momento perfetto per uscire dall’investimento. A maggio, il titolo Commerzbank era quotato a 15,82 euro, un valore quasi 20% superiore rispetto al prezzo attuale.

Cosa ci aspetta ora?

Non è ancora chiaro quanto velocemente avverrà la vendita delle azioni. Lo Stato ha due opzioni: vendere grandi blocchi di azioni a investitori istituzionali o immettere le azioni sul mercato in piccole quantità. Resta da vedere se ci saranno nuovi grandi investitori. Attualmente, oltre allo Stato, i maggiori azionisti sono Blackrock e il fondo sovrano norvegese.

È improbabile che una banca o un investitore strategico utilizzi questa opportunità per acquisire una grande partecipazione, ma se ciò accadesse, i contribuenti potrebbero beneficiarne grazie a un possibile sovrapprezzo per il pacchetto di azioni.

Conclusione

Dopo 16 anni di attesa, l’avventura Commerzbank sembra avvicinarsi alla conclusione per lo Stato tedesco. L’obiettivo non è più guadagnare, ma ridurre i danni. Sarà interessante vedere come il governo gestirà la vendita e quali saranno le ripercussioni per i contribuenti. Una cosa è certa: la storia di Commerzbank rappresenta una delle lezioni più costose nella gestione delle crisi finanziarie.

La Germania sta affrontando Licenziamenti di Massa: Un Segnale di Crisi per Tutta l'Industria?

Negli ultimi tempi, colossi come Volkswagen (VW), BASF e SAP stanno affrontando la minaccia di licenziamenti di massa. Una situazione che preoccupa non solo i dipendenti, ma anche gli economisti, mentre il governo tedesco, guidato dalla coalizione semaforo, sembra esitare a reagire. Ma cosa sta davvero accadendo? Dalla Berliner Zeitung

salari reali germania

La Crisi di Volkswagen: Un Segnale per Tutta la Germania?

Volkswagen ha annunciato la possibile fine della garanzia del posto di lavoro e la chiusura di stabilimenti in Germania, mettendo a rischio circa 110.000 dipendenti. Tuttavia, questo potrebbe essere solo il primo di una serie di scossoni che si stanno abbattendo sul mercato del lavoro tedesco.

Secondo il Financial Times, i cambiamenti che stanno avvenendo non riguardano solo Volkswagen, ma si estendono a molti settori dell’industria manifatturiera e ad altri ambiti. Posti di lavoro ben pagati sono a rischio, e gli industriali tedeschi devono fare i conti con prezzi energetici elevati, esportazioni in calo e un rapido cambiamento tecnologico.

Dati Preoccupanti sul Mercato del Lavoro

Nel 2019, la Germania registrava un tasso di disoccupazione del 4,9%, uno dei più bassi di sempre. Oggi, quel numero è salito al 6,1%, con regioni come Berlino al 9,9% e Brema all’11,3%.

Pur restando sotto la media dell’Eurozona (6,4%), questi dati nascondono una realtà più complessa. Gli economisti avvertono che i numeri non riflettono la gravità della situazione, in quanto la perdita di posti di lavoro altamente qualificati e ben pagati potrebbe causare danni irreversibili al mercato del lavoro.

La (IN)Giustizia sociale dell'Istruzione in Germania: Un'Analisi Critica

Licenziamenti di Massa: Una “Morte per Mille Tagli”

Secondo Carsten Brzeski, capo economista della banca ING, il mercato del lavoro tedesco sta subendo una “morte per mille tagli”. Questa espressione, originaria del cinese lingchi (una forma di tortura lenta), descrive perfettamente la situazione: una serie di piccoli ma costanti tagli di posti di lavoro che, alla fine, possono portare al collasso dell’industria.

Dietro i numeri si nasconde una lenta ma costante perdita di posti di lavoro qualificati nel settore manifatturiero, una tendenza che sembra inarrestabile.

Volkswagen e la Crisi dell’Auto Elettrica

Il settore automobilistico tedesco è in difficoltà, lottando per adattarsi alla transizione verso i veicoli elettrici. Volkswagen ha annunciato che, entro la fine del 2025, più di 1000 posti di lavoro potrebbero essere tagliati nello stabilimento di Zwickau, il più grande d’Europa per la produzione di auto elettriche. La scarsa domanda di veicoli elettrici sta mettendo in crisi l’intero settore.

Secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Horváth, oltre la metà delle aziende automobilistiche tedesche prevede licenziamenti nei prossimi cinque anni, spostando la produzione all’estero. Dal 2018, l’occupazione nel settore è già diminuita del 6,5% e continua a calare.

Problemi anche nelle Industrie Chimiche e Altri Settori

Non è solo l’automobile a soffrire. Industrie ad alta intensità energetica come quella chimica sono in difficoltà. BASF ha ridotto drasticamente la produzione a Ludwigshafen, con il taglio di 4200 posti di lavoro previsto già per quest’anno, mentre investe dieci miliardi di euro in un nuovo impianto in Cina. Covestro e Evonik, altre grandi aziende chimiche, stanno pianificando riduzioni simili.

Anche nel settore tecnologico le cose non vanno meglio. SAP prevede di tagliare fino a 10.000 posti di lavoro, mentre Miele ridurrà di circa 1300 il suo personale. Altri giganti come Thyssenkrupp e BASF sono in trattativa con i sindacati per determinare l’entità dei tagli.

La Reazione del Governo: Silenzio Assordante?

Con un tale scenario, ci si aspetterebbe una risposta forte dal governo. Tuttavia, finora ci sono state poche reazioni. Il ministro dell’economia, Robert Habeck, ha riconosciuto la grande responsabilità di Volkswagen come datore di lavoro per migliaia di persone e motore dell’innovazione, ma le sue parole sono sembrate lontane dalla realtà. In passato, è stato duramente criticato per aver suggerito che le aziende in difficoltà dovrebbero “semplicemente chiudere” invece di dichiarare fallimento, una posizione che solleva dubbi sulla sua comprensione della gravità del problema.

Cosa Succederà al Mercato del Lavoro Tedesco?

Secondo Ulrich Sittard, partner dello studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer, che consiglia le grandi aziende sui licenziamenti, il numero di riduzioni di personale è raddoppiato negli ultimi due anni. “A mio avviso, i licenziamenti nelle grandi aziende tedesche hanno raggiunto il livello più alto dalla crisi finanziaria del 2008″, ha dichiarato.

Mentre il cancelliere Olaf Scholz ha recentemente “salvato” 3000 posti di lavoro presso i cantieri Meyer, gli esperti ritengono che azioni simili siano solo palliativi rispetto alla perdita di decine di migliaia di posti ogni mese.

Conclusione

La situazione del mercato del lavoro in Germania è estremamente preoccupante, con licenziamenti in aumento in quasi tutti i settori industriali. Il governo deve agire rapidamente per evitare un crollo irreversibile del settore manifatturiero e per salvaguardare i posti di lavoro. Nel frattempo, le aziende devono affrontare una serie di sfide senza precedenti, dai costi energetici alle pressioni competitive globali, che mettono a dura prova l’intera economia.


lunedì 9 settembre 2024

Riconoscimento Facciale: Il Caso Klette e il Pericolo di uno Stato di Sorveglianza in Germania

Il governo federale vuole dare il via libera a polizia e autorità migratorie per raccogliere e sfruttare ogni foto del volto presente online. AlgorithmWatch lancia l’allarme contro questa nuova forma di sorveglianza di massa, definendola una minaccia alla privacy. Piuttosto che spingersi verso un controllo senza limiti, il governo dovrebbe far rispettare le leggi esistenti e proibire i motori di ricerca per il riconoscimento facciale. Ne scrive Netzpolitik.org

controllo digitale

Pia Sombetzki è Policy & Advocacy Manager presso AlgorithmWatch, un’organizzazione non governativa che si occupa della regolamentazione dell’uso di algoritmi in Germania, in particolare nel settore pubblico.


Cosa hanno in comune milioni di tedeschi e un ex membro della RAF?

Probabilmente almeno una foto di bassa qualità su Facebook e un post con soli tre like. Daniela Klette, ex membro della RAF, è stata arrestata a febbraio di quest’anno dopo oltre 30 anni di latitanza. Ma come è stata trovata dopo così tanto tempo?


I Giornalisti Aiutano la Polizia

Un team investigativo della ARD, guidato da Khesrau Behroz, si era avvicinato molto a Klette nel corso delle ricerche per il podcast Legion: Most Wanted, a dicembre 2023. Il team è stato supportato dal network di ricerca Bellingcat, che ha utilizzato il database di riconoscimento facciale PimEyes per rintracciarla. In meno di 30 minuti, sono state trovate immagini di Klette su un sito di un’associazione di Capoeira a Kreuzberg.

Contrariamente a quanto si pensava, Klette non viveva nell’ombra, ma partecipava attivamente alla vita pubblica. Poco dopo la pubblicazione di queste ricerche, è stata arrestata, sollevando molte questioni sui metodi di indagine.


Metodi Investigativi Controversi

La polizia aveva mancato qualcosa? Klette avrebbe potuto essere trovata prima, dato che si muoveva liberamente a Berlino? I sindacati di polizia hanno affermato che, se avessero potuto utilizzare strumenti come PimEyes, l’arresto sarebbe avvenuto molto prima.


Banche Dati Facciali e Legalità

Tutti noi possiamo essere rintracciati in rete, che lo vogliamo o meno. Aziende come Clearview AI e PimEyes hanno creato banche dati di immagini pubbliche, che permettono di cercare volti. Tuttavia, queste pratiche sono illegali, come dimostrano le numerose multe inflitte nel tempo. Ad esempio, Clearview AI è stata recentemente multata per 30,5 milioni di euro per la creazione di una banca dati illegale.

Quando i sindacati di polizia chiedono di poter utilizzare tali strumenti, stanno implicitamente sostenendo una pratica illegale.

fascicolo sanitario elettronico

Un Futuro di Sorveglianza Biometrica?

Le richieste di maggiori poteri per la sorveglianza biometrica non sono nuove. Durante le proteste del G20 nel 2017, circa 100.000 persone sono state tracciate attraverso il software Videmo 360, che ha monitorato i loro movimenti per giorni senza che ne fossero a conoscenza.

Questo tipo di sorveglianza mette a rischio i diritti fondamentali delle persone, inclusa l’autodeterminazione informativa e l’anonimato. Ancora peggio, i profili biometrici delle persone coinvolte rimangono nei database della polizia.


Il Caso di Porcha Woodruff negli USA

I rischi del riconoscimento facciale sono evidenti nel caso di Porcha Woodruff, una donna afroamericana arrestata a Detroit nel 2023 mentre era all’ottavo mese di gravidanza. La polizia ha usato la tecnologia di riconoscimento facciale per confrontare l’immagine di un sospetto con il database. Il risultato? Woodruff è stata arrestata erroneamente e sottoposta a 11 ore di interrogatorio.

Questo dimostra come la tecnologia di riconoscimento facciale possa danneggiare persone innocenti, in particolare quelle di colore, che sono soggette a tassi più alti di falsi positivi.


L’Espansione dei Poteri della Polizia

Nonostante le obiezioni, il Ministro dell’Interno tedesco, Nancy Faeser, ha accolto le richieste di maggiori poteri per la polizia. Il suo pacchetto di sicurezza include l’uso del riconoscimento facciale, estendendo i poteri investigativi della polizia per confrontare dati biometrici con immagini pubblicamente accessibili su Internet. Questi poteri non riguarderanno solo i sospetti, ma anche vittime, testimoni e richiedenti asilo.


Verso uno Stato di Sorveglianza?

Il pacchetto di sicurezza proposto dal governo include l’uso di tecnologie invasive, che permetterebbero il tracciamento di movimenti, voce e persino i modelli di linguaggio delle persone. Questo rappresenta una nuova forma di sorveglianza su larga scala. Non si tratta più solo di conservare i dati di telecomunicazione, ma di dati personali estremamente sensibili.


povertà in germania

Cosa Rischiamo?

Se queste tecnologie di sorveglianza verranno introdotte, le persone innocenti potrebbero diventare sospettati a causa di errori nei database facciali. Le loro foto private, magari scattate durante una vacanza, potrebbero finire in un database oscuro, senza che loro ne siano consapevoli.

È fondamentale che il governo federale rispetti il divieto dell’uso di riconoscimento facciale contenuto nel regolamento sull’IA dell’UE, invece di avviare uno stato di sorveglianza.


Cosa dovrebbe fare il governo?

Collaborare con i partner dell’UE per garantire il rispetto delle nuove norme e porre fine all’uso di motori di ricerca facciale come Clearview AI e PimEyes. Il riconoscimento facciale rappresenta una minaccia significativa per i diritti individuali, e dobbiamo vietarlo per evitare abusi futuri.

domenica 8 settembre 2024

Proteste di Massa e la Corsa al Litio: Germania e Serbia al Centro di un Conflitto Strategico

Le proteste di massa in Serbia contro l’estrazione del litio continuano a intensificarsi, mentre la Germania si trova in una corsa contro il tempo per assicurarsi risorse strategiche fondamentali per il futuro delle sue industrie. Ne scrive il sempre ben informato German Foreign Policy

La Serbia in Rivolta contro l’Industria del Litio

Da mesi, la popolazione serba si oppone ai piani del governo locale e dell’UE di estrarre il litio per alimentare l’industria europea. Il litio, elemento essenziale per la produzione di batterie agli ioni di litio, è al centro di un’intensa battaglia geopolitica ed economica. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha spinto personalmente per un accordo che garantisse all’economia tedesca un accesso prioritario a questa risorsa. Tuttavia, l’opposizione dei cittadini serbi si è fatta sentire: decine di migliaia di persone sono scese in piazza contro la potenziale devastazione ambientale legata all’estrazione a cielo aperto e alla costruzione di impianti di lavorazione.

Questa non è la prima volta che i serbi si mobilitano contro il colosso minerario anglo-australiano Rio Tinto: nel 2022 le proteste avevano già bloccato temporaneamente i piani di sfruttamento.

La Dipendenza della Germania dalle Materie Prime

Per la Germania, il litio è cruciale. Il governo federale sa che per rimanere competitivo sul mercato globale, soprattutto nell’industria automobilistica, deve garantirsi una fornitura costante di questa risorsa. La Cina domina attualmente la catena di approvvigionamento globale del litio, lasciando la Germania in una posizione di dipendenza pericolosa. La strategia sulle materie prime del governo tedesco sottolinea l’importanza crescente delle batterie elettriche, che sono fondamentali non solo per l’e-mobilità, ma anche per altre tecnologie di domani.

La Sfida di Mantenere la Leadership Tecnologica

La strategia tedesca è chiara: senza materie prime come il litio, “non ci saranno tecnologie del futuro ‘Made in Germany’”. Il Paese deve trovare modi per ridurre la sua dipendenza da fornitori esteri e garantire un approvvigionamento sicuro, soprattutto in un contesto globale caratterizzato da conflitti commerciali e concorrenza tra superpotenze.

Problemi di Approvvigionamento su Scala Globale

Le proteste in Serbia non sono un caso isolato. In Bolivia, un progetto simile di estrazione del litio sostenuto dalla Germania è fallito a causa delle proteste della popolazione locale e dei conflitti con il governo. Anche in Portogallo, un altro progetto di estrazione del litio è sotto assedio da parte dei cittadini, preoccupati per l’impatto ambientale. La dipendenza della Germania dalle importazioni di materie prime sta diventando un problema crescente, soprattutto con il dominio cinese sulla catena di approvvigionamento del litio e delle batterie.

La Germania Punta sul Litio Domestico

Per affrontare questa crisi, la Germania sta lavorando a progetti nazionali di estrazione. Il cancelliere Scholz ha recentemente sottolineato l’importanza del litio “Made in Germany”, visitando impianti di estrazione in Sassonia. L’obiettivo è estrarre abbastanza litio a partire dal 2030 per alimentare circa 600.000 batterie per auto all’anno. Sebbene questa cifra sia solo la metà di quella prevista per il progetto serbo, rappresenta un passo importante verso l’indipendenza dalle importazioni straniere.

germania litio serbia

Nuovi Progetti e Raffinerie in Europa

Oltre alla Germania, altri Paesi europei stanno pianificando di entrare nel gioco dell’estrazione del litio. In Sassonia-Anhalt, la prima raffineria di litio in Europa verrà aperta entro la fine del mese. Anche in altre aree della Germania, come Lüchow-Dannenberg e Altmark, sono in corso esplorazioni per nuovi giacimenti di litio. Tuttavia, come dimostrano le proteste in Serbia e in altri Paesi, il percorso verso una produzione sostenibile e accettata socialmente è tutt’altro che semplice.

Conclusione

La corsa al litio rappresenta una delle sfide più critiche per il futuro delle economie avanzate. La Germania deve affrontare non solo la concorrenza internazionale, ma anche le crescenti tensioni sociali e ambientali che l’estrazione delle materie prime comporta. Mentre le proteste di massa in Serbia e altrove continuano, il mondo osserva attentamente come i leader politici ed economici gestiranno questo delicato equilibrio tra progresso tecnologico e sostenibilità.

L'energia eolica domina in Germania: un primo semestre 2024 da record

La transizione energetica in Germania prosegue a passo spedito, con l’energia eolica che si conferma la fonte di energia più importante, superando nettamente il carbone. Ecco tutti i dettagli sull’andamento della produzione di elettricità nel primo semestre del 2024.


Il quadro generale: meno elettricità, ma più rinnovabili

Nel primo semestre del 2024, la Germania ha prodotto 220 miliardi di chilowattora di elettricità, un calo del 5,3% rispetto allo stesso periodo del 2023. Nonostante questa riduzione, c’è una buona notizia: la produzione di energia da fonti rinnovabili è cresciuta del 9,1%, arrivando a 135,2 miliardi di chilowattora.

Questo incremento ha portato le energie rinnovabili a rappresentare il 61,5% della produzione totale di elettricità in Germania, segnando il più alto valore mai registrato in un primo semestre dal 2018. In netto contrasto, la produzione di energia da fonti convenzionali, come carbone e gas, è scesa del 21,8%, raggiungendo il 38,5% della produzione totale.


L’energia eolica: regina della produzione elettrica

La vera protagonista del primo semestre del 2024 è stata l’energia eolica, che ha registrato un incremento dell’11,9%, grazie a un periodo particolarmente ventoso. Con 73,4 miliardi di chilowattora prodotti, il vento ha rappresentato ben un terzo della produzione elettrica complessiva in Germania, consolidandosi come la fonte di energia più importante.

Anche il fotovoltaico ha mostrato segni di crescita, con un aumento dell’8,3% rispetto al 2023. La produzione da impianti solari è passata da 28,2 a 30,5 miliardi di chilowattora, pari al 13,9% del totale.

transizione energetica

Il carbone resiste, ma perde terreno

Nonostante una diminuzione della produzione di oltre un quarto (-26,4%), il carbone rimane ancora la seconda fonte di energia più importante in Germania. Tuttavia, con una quota del 20,9% del totale (in calo dal 26,9% del 2023), è chiaro che il suo ruolo nella produzione elettrica sta diminuendo rapidamente.

Nel primo semestre del 2024, sono stati prodotti solo 45,9 miliardi di chilowattora da carbone, il valore più basso mai registrato dal 2018. Un chiaro segnale del progressivo abbandono delle fonti fossili.


Gas naturale e nucleare: una presenza ridotta

La produzione di elettricità da gas naturale ha subito una lieve flessione, scendendo dell’1,8% a 32,1 miliardi di chilowattora, mantenendo il 14,6% del mix energetico. Per quanto riguarda il nucleare, dopo la chiusura degli ultimi impianti nel 2023, non c’è stata alcuna produzione nel 2024.


Il bilancio commerciale dell’elettricità: più importazioni, meno esportazioni

Un altro dato rilevante è il saldo tra importazioni ed esportazioni di elettricità. Nel primo semestre del 2024, la Germania ha importato 22,5% di elettricità in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, passando da 30,6 a 37,5 miliardi di chilowattora. Al contrario, le esportazioni sono diminuite del 15,2%, scendendo a 27,7 miliardi di chilowattora.

Questa dinamica ha portato a un surplus di importazione di circa 10 miliardi di chilowattora, invertendo il trend del 2023, quando la Germania aveva un leggero surplus di esportazione.


Conclusioni: la rivoluzione energetica continua

In sintesi, la Germania sta compiendo passi importanti verso la transizione energetica, con le energie rinnovabili che superano per la prima volta il 60% della produzione elettrica totale. L’energia eolica è diventata la protagonista, mentre il carbone e il gas naturale perdono terreno.

L’aumento delle importazioni di elettricità è un segnale di come il Paese stia cercando di bilanciare il calo della produzione interna, ma l’obiettivo di ridurre l’uso dei combustibili fossili appare sempre più a portata di mano.