Un blog per raccontare in italiano il dibattito tedesco sulla crisi dell'euro e le nuove ambizioni di Berlino, ma anche per mostrare qualche aspetto meno conosciuto, ma non secondario, del grande miracolo economico tedesco.
Traduco in italiano articoli di economia e politica pubblicati sulle principali testate online tedesche.
Alla fine del 2023, il numero di prostitute regolarmente registrate presso le autorità in Germania secondo la legge per la protezione delle prostitute (ProstSchG) era di circa 30.600. Questo rappresenta un aumento dell’8,3% rispetto all’anno precedente (2022: 28.300). Nonostante l’incremento, il numero rimane comunque significativamente inferiore a quello registrato prima della pandemia di Covid-19, quando alla fine del 2019 si contavano ancora 40.400 prostitute registrate.
L’Ufficio Federale di Statistica (Destatis) ha anche comunicato che il numero delle autorizzazioni valide o provvisorie per un’attività di prostituzione è rimasto invariato rispetto all’anno precedente, con 2.300 permessi. Alla fine del 2019, il numero delle attività di prostituzione registrate era di 2.200. È importante notare che la statistica include le registrazioni e le autorizzazioni basate sulla ProstSchG in vigore dal 1° luglio 2017, mentre le attività e le prostitute non registrate non sono incluse.
Un quinto delle prostitute registrate possiede la cittadinanza tedesca. Tra le circa 30.600 prostitute registrate, la maggior parte, ovvero 23.100 (75%), aveva un’età compresa tra i 21 e i 44 anni. 6.500 (21%) avevano 45 anni o più, e 1.100 (4%) avevano tra i 18 e i 20 anni. In termini di nazionalità, 5.400 prostitute avevano la cittadinanza tedesca, pari al 18% del totale. Le tre nazionalità straniere più comuni tra le prostitute erano la rumena con 11.100 (36% di tutte le prostitute registrate), la bulgara con 3.400 (11%) e la spagnola con 2.100 (7%).
Di seguito, un grafico che illustra la distribuzione delle prostitute registrate per cittadinanza e continente di provenienza:
Nel dettaglio, la distribuzione è la seguente:
Totale in Germania: 30.636
Nazionalità Tedesca: 5.392
Nazionalità Non Tedesca: 25.244
Di cui:
Europa: 23.109
Asia: 1.247
America: 622
Analisi della Distribuzione
Il grafico mostra chiaramente che la maggior parte delle prostitute registrate in Germania proviene da paesi europei. Questo dato è in linea con le tendenze osservate negli anni precedenti. È interessante notare anche la presenza significativa di prostitute con cittadinanza tedesca, che rappresentano comunque una minoranza rispetto al totale.
La distribuzione per continente evidenzia che l’Europa è la principale area di provenienza, seguita da Asia e America. Questo potrebbe essere dovuto a vari fattori socio-economici che influenzano la migrazione e il lavoro nel settore della prostituzione.
Considerazioni Finali
Questi dati offrono uno spaccato significativo della realtà della prostituzione in Germania. La legge per la protezione delle prostitute (ProstSchG) ha portato a una maggiore regolamentazione e controllo del settore, ma è evidente che esiste ancora un numero considerevole di persone coinvolte. Le dinamiche di nazionalità e età delle prostitute registrate forniscono ulteriori spunti di riflessione per le politiche sociali e di immigrazione.
Continueremo a monitorare questi dati per comprendere meglio l’evoluzione del fenomeno e l’impatto delle normative in vigore.
Il governo tedesco ha deciso di rendere le regole sul reddito di cittadinanza ancora più severe, a volte persino più dure di Hartz IV. Ursula Engelen-Kefer, ex vicepresidente della Confederazione Sindacale Tedesca, non le manda a dire e dice che è un grosso errore. Già in passato aveva criticato la politica del governo rosso-verde e Hartz IV. Ora dice che stanno affossando il loro progetto di punta solo per fare populismo. Ne scrive die Zeit
Un Ritorno a Hartz IV?
ZEIT ONLINE: Signora Engelen-Kefer, il governo ha concordato degli inasprimenti sul reddito di cittadinanza. Hartz IV sta quindi per tornare?
Ursula Engelen-Kefer: Sì, secondo me sì. Questo è un ritorno ai tempi peggiori di Hartz IV e dell’indennità di disoccupazione II. I disoccupati dovranno fare il pendolare per tre ore per raggiungere il lavoro, le sanzioni torneranno, e per minime violazioni di segnalazione verrà tagliato il 30% del minimo di sussistenza. Ricordo ancora quando il ministro del lavoro Hubertus Heil voleva abolire tutto questo. Per anni ha chiesto che i disoccupati fossero trattati con rispetto e alla pari nei centri per l’impiego, ma ora, dopo appena un anno e mezzo dall’introduzione del reddito di cittadinanza, i disoccupati saranno costretti ad accettare qualsiasi lavoro. Questo mi fa arrabbiare!
Miglioramenti Necessari?
ZEIT ONLINE: Il ministro del lavoro dice che è necessario apportare miglioramenti. Cosa c’è di sbagliato nell’insistere sugli obblighi di collaborazione?
Engelen-Kefer: Non sono contraria ai miglioramenti. Heil giustifica tutto questo con le esperienze maturate dopo un anno e mezzo di reddito di cittadinanza. Tuttavia, il reddito di cittadinanza è stato introdotto gradualmente e molte normative positive, come il sostegno ai disoccupati di lunga durata che seguono una formazione professionale, sono entrate in vigore solo lo scorso luglio. Il tempo è troppo breve per valutare equamente se vengono fatte abbastanza richieste e promozioni. Finora non c’è stata nemmeno una valutazione valida. Ho dei dubbi soprattutto per quanto riguarda la promozione, visto che i fondi per l’inserimento professionale da anni sono sempre meno.
Un Sistema in Crisi
ZEIT ONLINE: Può spiegare meglio?
Engelen-Kefer: Conosco l’Agenzia Federale del Lavoro dall’interno. Nei centri per l’impiego, da tempo i fondi della politica del mercato del lavoro vengono reindirizzati verso l’amministrazione e il personale. Secondo la presidente dell’Agenzia Federale, Andrea Nahles, ciò riguarda addirittura la maggior parte dei centri per l’impiego. Questo si spiega con la carenza di personale e con il fatto che i dipendenti, spesso provenienti dai comuni, devono essere prima qualificati. Questo costa, ma non ci sono più soldi. Per questo motivo c’è meno denaro disponibile per la qualificazione effettiva dei disoccupati. Eppure sarebbe così importante in tempi di trasformazione e con una carenza crescente di manodopera qualificata.
Populismo e Politica Sociale
ZEIT ONLINE: Con sanzioni più severe non si risparmiano grandi somme. Solo una piccola parte dei beneficiari del reddito di cittadinanza viene sanzionata. Ultimamente erano solo qualche migliaio.
Engelen-Kefer: È vero. Tutto il dibattito sul reddito di cittadinanza e prima su Hartz IV riguarda fondamentalmente il risparmio sui più poveri, ed è una politica simbolica populista. Guardando agli ultimi 60 anni di politica sociale in Germania, posso dirvi che i dibattiti sull’invidia ci sono sempre stati. È come il mostro del Loch Ness: riemerge sempre senza che ci sia un pericolo reale. Anche oggi, nella pubblica opinione, si alimentano invidia e risentimento contro le prestazioni sociali per i disoccupati di lunga durata e ora anche per i rifugiati dall’Ucraina. È populismo, una miscela di politica, ideologia e aspetti economici. La cosa tragica oggi è che l’AfD alimenta il dibattito come un accelerante, la CDU con un ideologo come Friedrich Merz vi salta sopra e l’FDP partecipa, anche se è al governo. Ma all’FDP la politica sociale è sempre stata una spina nel fianco.
Il Mercato del Lavoro e le Sanzioni
ZEIT ONLINE: Oggi ci sono pochi disoccupati, soprattutto pochi disoccupati di lunga durata. Il mercato del lavoro ha bisogno di ogni forza lavoro. Le sanzioni non possono essere d’aiuto?
Engelen-Kefer: No, al contrario. Le sanzioni costringono le persone ad accettare qualsiasi lavoro, spesso al di sotto del loro livello di qualificazione, e le tolgono così dal mercato del lavoro come potenziali lavoratori qualificati. Le ucraine, ad esempio, sono spesso ben qualificate. È comprensibile che queste donne desiderino lavorare al loro livello di qualificazione e per questo sono necessarie conoscenze linguistiche adeguate. Inoltre, mancano, come a tutte le madri lavoratrici in questo paese, offerte di assistenza sufficienti per i bambini. Inoltre, la disoccupazione di lunga durata è cambiata strutturalmente. I disoccupati di lunga durata di oggi sono spesso persone con molteplici problematiche sociali. Queste persone hanno bisogno di sostegno mirato, offerte su misura, eppure non sarà possibile inserirle tutte in un rapporto di lavoro soggetto a contribuzione sociale.
I tempi sono difficili, la società deve fare sacrifici. E chi sacrifica? Esatto: i disoccupati di lungo periodo. Questa è una buona vecchia tradizione in Germania. Ricordate quei giorni gloriosi del darwinismo sociale quando, a metà degli anni 2000, si dava la caccia ai nullatenenti? All’epoca, il superministro si sedeva sulle ginocchia di Sabine Christiansen e dichiarava che il 25% di tutti i disoccupati voleva solo oziare – lo sapeva perché non rispondevano al telefono quando l’agenzia chiamava. Non solo i numeri erano sbagliati, li aveva decuplicati. Anche la pratica che menzionava non era corretta. Infatti, i beneficiari del reddito di cittadinanza non devono essere reperibili telefonicamente – questo è regolato dalla disposizione sulla reperibilità, allora come oggi. Ne scrive l’ottimo Roberto Delapuente su Overton.
Il ministro era così super che nel suo ministero fu stampata una brochure in cui i disoccupati venivano definiti parassiti. Il suo nome era Wolfgang Clement. Divenne famoso anche per riuscire a tracannare un boccale di birra in due secondi – la Bild era lì a documentarlo. Clement tolse l’ultima parvenza di pudore al dibattito sui disoccupati. Da allora fu chiaro: i disoccupati di lungo termine sono la nostra disgrazia. Così è stato fino a quando il casinò è entrato in crisi, cioè scoppiò la crisi finanziaria. In quei giorni molti capirono che anche loro potevano presto diventare un caso per uno come Clement – che nel frattempo non era più in carica. Una cosa bisogna riconoscerla: era sempre reperibile telefonicamente – almeno per l’iniziativa Neue Soziale Marktwirtschaft, un think tank neoliberale che difficilmente si può descrivere senza usare termini inqualificabili.
La Nostra Disgrazia Riceve il Sussidio
Ora il governo federale guidato dalla SPD ha deciso di puntare ancora sulla tradizione. In perfetto stile socialdemocratico vuole creare posti di lavoro. Ma non rinunciando alla sua politica ideologica verso la Russia e permettendo energia più economica, non tassando di più i redditi altissimi, non riducendo la burocrazia per le aziende – no, mettendo sotto pressione i disoccupati di lungo termine. Già negli anni 2000 non ha creato posti di lavoro – al massimo forse mini-jobs, di cui l’allora cancelliere era molto orgoglioso.
Promuovere e Pretendere: questo era il preambolo del sussidio ALG II, conosciuto anche come Hartz IV. Questa frase fu subito criticata perché si promuoveva poco o nulla – a parte corsi di formazione per la ricerca di lavoro, non si faceva molto altro. Poi fu introdotto il Bürgergeld e tutto doveva cambiare. Meglio. Più umano. Promuovere e pretendere è ora di nuovo in auge. Ha solo un nome leggermente diverso. Ora si chiama “il principio della controprestazione”.
Le Sanzioni Sono Tornate!
Saranno più severe di prima, si apprende di questi giorni. Anche il lavoro nero sarà punito – come se finora si fosse chiuso un occhio. Naturalmente è sempre stato perseguito – per quanto possibile in una repubblica con poco personale, dove i tassi di assenza per malattia sono alti come mai prima. Chissà perché.
E c’è un’altra cosa che ha attirato molta attenzione: chi accetta un lavoro ora dovrà essere disposto a sopportare tre ore di pendolarismo. E questo per un orario di lavoro a partire da sei ore al giorno. Chi lavora meno di sei ore deve pendolare solo due ore e mezza. Le autorità sono invitate a inviare offerte di lavoro anche ai disoccupati di lungo termine che si trovano a 50 chilometri dalla loro residenza. Tre ore non sono davvero troppe, pensa il governo federale. Perché milioni di pendolari non possono sbagliarsi – ma sono anche troppo stanchi per opporsi. Altrimenti potrebbero testimoniare che il pendolarismo è uno stress notevole e quindi dannoso per la salute. Per anni le autorità e le casse malattia hanno fatto campagne per il lavoro da casa, anche perché il pendolarismo non è salutare – come qui riferisce Die Techniker. Chissà se la cassa malattia dovrà presto cancellare il contributo perché contiene informazioni errate? Haldenwang – su, faccia qualcosa!
Tre Ore di Eternità
Nelle sfere in cui la politica alta emette tali direttive per le persone che devono vivere di assistenza sociale, si è sicuramente dell’idea che il pendolarismo non sia una grande questione. Si prende il treno regionale alle 5:57, si arriva a destinazione alle 7:39, si cammina fino al posto di lavoro, per poi tornare alle 17:08 e arrivare a casa alle 18:41. I numeri sono intercambiabili – e non solo perché inventati dall’autore per fare effetto. Anche perché la Deutsche Bahn cambia gli orari di partenza e arrivo a piacimento.
Pendolare in un paese in cui anche il New York Times riferisce che nulla funziona più a livello organizzativo, non è solo un’impresa rischiosa: è la disponibilità a farsi ammalare per un lavoro – ancora più malati di quanto già facciano strutture di lavoro rigide e un pendolarismo ben funzionante. Se la politica ora informa le autorità che i loro “clienti” devono sopportare tre ore di pendolarismo, il responsabile del caso si siede e calcola con l’orario dei treni della DB cosa è appena fattibile. Per molti significherebbe in realtà pendolare per quattro, forse addirittura cinque ore.
Dire a una persona del genere che probabilmente non vuole lavorare è davvero immorale. Non sarebbe irragionevole pensarla così; sarebbe del tutto logico e comprensibile. Forse si vuole consigliare a un disoccupato di lungo termine di usare l’auto? Un viaggio in auto è comunque gratuito…
Esporre i disoccupati di lungo termine ai capricci della Deutsche Bahn: questa è dunque la politica economica del governo di coalizione.
Così non si creano posti di lavoro né si qualificano le persone per un lavoro che magari è dietro l’angolo, ma che non si può accettare per mancanza di competenze. Interessante è la giustificazione che il governo federale fornisce nel suo documento. Anche se le riforme previste fanno parte di un’iniziativa per la crescita – sebbene non sia chiaro cosa dovrebbe crescere, a parte il malcontento – si vogliono attuare “per mantenere l’accettazione delle prestazioni”. Tradotto: mettere sotto pressione i disoccupati di lungo termine è necessario affinché possa esistere ancora il Bürgergeld. Nell’intervista estiva della ARD, Olaf Scholz ha fatto una dichiarazione di impegno verso lo stato sociale: i tentativi di riforma non suonano affatto così. E se alla fine la pressione colpirà anche i membri dei clan berlinesi che si sono assicurati il Bürgergeld come secondo pilastro per affari loschi, è discutibile. Alla fine pagano il conto i disoccupati di lungo termine che sono limitati da malattie, età o altri ostacoli.
In Germania, la distribuzione della ricchezza sta diventando sempre più polarizzata. Secondo uno studio del Boston Consulting Group (BCG), una piccola élite di super-ricchi detiene quasi un quarto dell’intero patrimonio finanziario del paese. Chi sono questi super-ricchi? Si tratta di individui con un patrimonio finanziario superiore a 100 milioni di dollari, e nel 2023, il loro numero ammontava a circa 3.300. Questi individui detenevano il 23% del patrimonio finanziario totale, con un aumento dell’1% rispetto all’anno precedente.
Una Disuguaglianza Senza Precedenti
Il Global Wealth Report della BCG mette in luce una realtà sconvolgente: la Germania ha una distribuzione della ricchezza “sproporzionatamente ineguale”. Oltre ai super-ricchi, ci sono circa 555.000 milionari in dollari, 30.000 in più rispetto all’anno precedente. Tuttavia, dall’altra parte dello spettro, ci sono 66,5 milioni di tedeschi che possiedono meno di 250.000 dollari in patrimonio finanziario, rappresentando il 42% del patrimonio totale del paese.
La Crescita della Ricchezza tra i Super-Ricchi
Il giornalista Jochen Breyer ha esplorato il mondo dei super-ricchi tedeschi, scoprendo che il paese ospita 237 miliardari, un numero in crescita. Gli aumenti di ricchezza sono stati particolarmente elevati tra i super-ricchi, con una crescita media del 10%. Per coloro con un patrimonio tra uno e cinque milioni di euro, l’incremento è stato del 5%, mentre chi aveva un patrimonio fino a 250.000 dollari ha visto un aumento medio dell’1,5%, inferiore al tasso di inflazione.
Il Confronto Globale
La maggior parte dei super-ricchi vive negli Stati Uniti, con 26.000 individui, seguiti dalla Cina con 8.300. La Germania si posiziona al terzo posto con i suoi 3.300 super-ricchi. Globalmente, gli Stati Uniti dominano il ranking del patrimonio finanziario con 119 trilioni di dollari, seguiti dalla Cina con 33 trilioni e dal Giappone con 15 trilioni. Secondo il rapporto, il numero di super-ricchi nel mondo è aumentato di 7.000 unità, raggiungendo un totale di 73.000.
Crescita del Patrimonio Globale
Il patrimonio netto globale è aumentato del 4% nel 2023, raggiungendo i 477 trilioni di dollari. I patrimoni finanziari, comprendenti contanti, depositi bancari, obbligazioni, azioni, fondi comuni e pensioni, sono cresciuti del 7%, raggiungendo i 275 trilioni di dollari. In Germania, il patrimonio finanziario è aumentato del 5% nel 2023. Non più di 3.300 individui possiedono quasi un quarto (23%) del patrimonio finanziario della Repubblica Federale. I super-ricchi in Germania hanno aumentato la loro ricchezza del 5% rispetto all’anno precedente, raggiungendo circa 2,1 trilioni di dollari (circa 1,9 trilioni di euro).
Il Futuro della Disuguaglianza Economica
La distribuzione della ricchezza in Germania è “sproporzionatamente ineguale”, con 66,5 milioni di persone che possiedono meno di 250.000 dollari ciascuna, mentre i super-ricchi continuano ad accumulare una parte crescente del patrimonio nazionale. Secondo la BCG, questa disuguaglianza è destinata ad aumentare, con i super-ricchi che potrebbero possedere il 26% del patrimonio finanziario totale entro cinque anni.
Conclusioni
In sintesi, la Germania presenta una notevole disparità nella distribuzione della ricchezza, con una piccola élite di super-ricchi che detiene una quota significativa del patrimonio finanziario del paese. Questa tendenza di concentrazione della ricchezza è prevista in crescita, accentuando ulteriormente la disuguaglianza economica. La questione della disuguaglianza economica rimane un tema cruciale, e sarà interessante osservare come le politiche e le dinamiche economiche future affronteranno questo problema crescente.
Dare un’occhiata alle pensioni in Germania potrebbe far storcere il naso ai pensionati. Le loro pensioni sono molto più basse rispetto a quelle di altri Paesi europei. Ne scrive Echo24.de
Aumento delle Pensioni in Germania
I pensionati tedeschi hanno motivo di essere felici: da luglio 2024, c’è stato un aumento delle pensioni del 4,57%. Anche le pensioni per vedove e vedovi sono aumentate corrispondentemente, e le soglie di esenzione fiscale sono cresciute. Le nuove regolamentazioni rappresentano anche una notizia positiva per i pensionati con capacità lavorativa ridotta, ovvero coloro che, a causa di malattia o disabilità, possono lavorare meno di tre ore al giorno per un periodo di tempo non prevedibile.
Nonostante questi sviluppi positivi, nel confronto internazionale la Germania si posiziona piuttosto male per quanto riguarda le pensioni.
Confronto del Livello Pensionistico in Europa
In una panoramica del broker assicurativo “finanziege”, viene confrontato il livello delle pensioni in Germania con quello di Francia e Italia. Il livello delle pensioni mostra in percentuale quanto denaro i pensionati ricevono rispetto al loro ultimo stipendio netto prima del pensionamento.
Germania: I pensionati tedeschi ricevono il 48,1% del loro ultimo reddito netto.
Francia: I pensionati francesi ricevono il 74,5% della loro ultima retribuzione netta.
Italia: I pensionati italiani ricevono addirittura il 93,2% del loro ultimo reddito netto.
Una lista dell’OCSE fornisce dati supplementari, mostrando che gli olandesi sono in testa con l’89,2%. Ancora peggio della Germania sta la Polonia, dove i pensionati ricevono solo il 36,5% dell’ultimo salario netto.
Età Pensionabile in Europa
La pensione in Germania non solo è relativamente bassa, ma i lavoratori tedeschi devono anche lavorare più a lungo rispetto ad altri Stati europei.
Lussemburgo e Slovenia: L’età pensionabile è di 62 anni.
Francia: Le persone devono aspettare fino ai 64 anni per andare in pensione (prima della controversa riforma del 2023, l’età era 62 anni).
In Germania, i lavoratori nati dopo il 1964 possono andare in pensione solo a 67 anni, con una tendenza all’aumento. Dopo 45 anni di lavoro e il raggiungimento dell’età pensionabile, il pensionamento può avvenire senza riduzioni. Tuttavia, chi vuole andare in pensione prima deve accettare delle riduzioni.
In conclusione, mentre in Germania ci sono stati recenti miglioramenti, il livello delle pensioni rimane basso rispetto ad altri paesi europei e l’età pensionabile è alta. Questo rende la situazione dei pensionati tedeschi meno favorevole nel contesto europeo.
In un’aula di tribunale di Berlino, conosciuta sarcasticamente come la “Sezione speciale per la punizione della povertà”, ogni giorno si vedono storie di ingiustizia contro i più poveri. Qui, per piccoli furti o viaggi senza biglietto, chi già fatica a tirare avanti viene colpito duramente, peggiorando ancora di più la sua situazione.Ne scrive akweb.de
Nella sala del tribunale, la luce del giorno non entra mai. La lunga finestra di vetro opaco sul lato destro della stanza è coperta da una tenda bianca. Alle pareti azzurre sono montate lampade da soffitto, che insieme alle luci nel soffitto sospeso illuminano artificialmente la stanza.
Questa è la sala delle udienze della sede distaccata del Tribunale di primo grado di Tiergarten, conosciuta come la “Sezione speciale di Berlino per la punizione della povertà“. Qui, al Tempelhofer Damm 12, due giudici trattano i cosiddetti procedimenti giudiziari accelerati, principalmente per furto di beni di poco valore o per l’uso dei trasporti pubblici senza biglietto.
Gli imputati sono generalmente persone povere, socialmente svantaggiate, malate o, come loro stesse affermano, “colpite dal destino”. Queste persone non conducono una vita facile e, continuamente, la loro situazione viene resa ancora più difficile. Mentre i vigilanti nei negozi possono chiudere un occhio e non sporgere denuncia se un accademico, per esempio, ruba un rossetto, non mostrano alcuna misericordia verso queste persone. Anche in tribunale, le archiviazioni per insignificanza sono estremamente rare. In oltre cento udienze osservate, non ho mai visto un caso in cui un procedimento sia stato archiviato con lavori socialmente utili o con una condanna sospesa.
Un Esempio di Ingiustizia: 750 Euro di Multa per il Furto di Carta Igienica
Un mercoledì di febbraio 2024, gli altoparlanti chiamano le parti in causa per un processo penale per furto in negozio. Entra un uomo nato a Berlino nel 1965, senza figli, che zoppica verso la sedia riservata agli imputati. Durante l’interrogatorio, emergono dettagli sulla sua vita: vive di pensione d’invalidità, il suo affitto mensile di circa 518 euro è pagato dall’ufficio assistenza sociale, e ha subito gravi perdite familiari. Inoltre, è in cura psichiatrica e ha difficoltà a camminare a causa di un incidente d’auto.
L’accusa sostiene che nel novembre 2023, in un negozio Rossmann nel Prenzlauer Berg, abbia tentato di lasciare il negozio senza pagare una confezione di carta igienica del valore di 6,95 euro. La merce è stata recuperata dal negozio, quindi non vi è stato alcun danno. Nonostante le scuse dell’imputato e il pagamento di una multa contrattuale di 75 euro, il negozio ha insistito sulla denuncia penale.
Il pubblico ministero chiede 50 giorni di multa a 15 euro ciascuno, e così viene stabilito: in totale 750 euro. Inoltre, il condannato deve pagare le spese del processo. Una multa di questa entità rappresenta più di un mese e mezzo di reddito per una persona in pensione d’invalidità. Per chi non può pagare, la multa si trasforma in pena detentiva, con 50 giorni di multa che equivalgono a 25 giorni di prigione.
Condanne a Ritmo di 15 Minuti
Il caso del berlinese quasi sessantenne è esemplare per i circa 20-30 casi che vengono trattati settimanalmente al Tempelhofer Damm, dove le sentenze vengono emesse a ritmo di 15 minuti. Qui vengono punite principalmente persone povere che, a causa della mancanza di denaro, hanno tentato di rubare cibo, articoli per l’igiene, abbigliamento o simili, o che non hanno comprato un biglietto per i mezzi pubblici.
Altri esempi di queste ingiustizie abbondano. Una coppia ha avuto l’elettricità temporaneamente sospesa perché non poteva pagare le bollette e non è riuscita a concordare un pagamento rateale. In una situazione di emergenza, per frullare il cibo per la fidanzata ferita, l’uomo ha utilizzato l’elettricità di una presa esterna. Sono stati denunciati per “furto di energia elettrica” e condannati a 30 giorni di multa a 15 euro ciascuno.
Un uomo nato a Berlino nel 1977, definito “fan della vodka”, ha preso una bottiglia del suo drink preferito del valore di circa otto euro da Edeka sotto l’influenza dell’alcol. Con circa 20 annotazioni nel registro penale, è stato condannato a una multa di 90 giorni a 15 euro ciascuno.
Una pensionata ha messo dei rotoli di nastro adesivo e limonate per un valore di circa otto euro nel suo deambulatore ed è stata accusata di furto. Nonostante abbia pagato una multa contrattuale nel negozio, il caso non è stato chiuso a causa di una direttiva del procuratore. Alla fine, è stata condannata a cinque giorni di multa a 15 euro ciascuno.
Una lavoratrice di panetteria nata in Iran è stata accusata di aver preso uno shampoo del valore di 4,40 euro da Rossmann. Con sette annotazioni nel registro penale, è stata condannata a due mesi di prigione con sospensione della pena.
Pene e Recidiva
Molti imputati non sono alla loro prima comparizione in tribunale, e con ogni reato successivo, le pene diventano sempre più severe, fino a includere pene detentive senza sospensione. Ad esempio, un’imputata con un bambino di cinque mesi ha ricevuto una pena detentiva senza sospensione per il suo dodicesimo furto.
Le sanzioni per i reati legati alla povertà non raggiungono l’obiettivo dichiarato di prevenzione. Non risolvono i problemi degli imputati, anzi li peggiorano. Le pene sempre più severe non sembrano contribuire a “educare” gli imputati, ma piuttosto dimostrano una logica di escalation che porta a sentenze sproporzionate e disumane.
La Dura Realtà del Tribunale
In un’aula di tribunale, vengono chiamati un uomo e una donna. L’uomo tiene in braccio un bambino di circa sei mesi, visibilmente malato. Con loro c’è anche una bambina di circa sette anni. Non appena entrano, la giudice chiede: «Non avete dei connazionali a cui lasciare i vostri figli?» Su richiesta della presidente, la bambina viene fatta uscire dall’aula e resta sola fuori. La giudice, riferendosi al bambino, dice: «Assicuratevi che il bambino rimanga tranquillo, altrimenti non possiamo procedere con il processo». Poco dopo, quando il bambino emette un breve suono, la giudice commenta: «Vedete, sta già iniziando».
La coppia, proveniente dalla Moldavia, vive in Germania da cinque mesi ed è accusata di furto di abbigliamento per bambini. Un interprete traduce l’interrogatorio. La giudice chiede innanzitutto perché i due sono venuti in Germania e se intendono rimanere. Poi, chiede i motivi del furto. La madre risponde che non riesce a spiegarsi il suo comportamento e che quello che ha fatto è stato sbagliato, specificando che era «per i nostri figli». Nel frattempo, il padre intrattiene amorevolmente il bambino per farlo smettere di piangere.
«Provate a lasciare il bambino fuori», consiglia la giudice. Quando il padre esce con il bambino, questo inizia a piangere. La madre segue il padre e rientra poco dopo, allattando il bambino. «Non potete allattare qui», si indigna la giudice. «Non possiamo continuare così!» Dopo una pausa, la madre rientra in aula e chiede se può rimanere in piedi con il bambino in braccio.
Alla fine, l’amministrazione giudiziaria, che in questi procedimenti svolge le funzioni della procura, inizia la sua arringa. Durante il discorso, l’imputato interviene, forse per chiedere chiarimenti sulla traduzione. La procuratrice lo interrompe: «Per favore, non interrompetemi!» Al secondo intervento dell’imputato, la procuratrice alza ancora di più la voce: «Parlo io ora!» La sentenza prevede 50 giorni di reclusione per l’uomo e 80 giorni per la donna, ciascuno a 15 euro al giorno, a causa di una precedente condanna. Questo caso è un esempio di come gli imputati vengano trattati in modo indegno, senza considerare le violazioni della Convenzione sui diritti dell’infanzia dell’ONU.
Non alla pari
L’aula si trova nell’edificio della polizia criminale di Berlino, al Tempelhofer Damm. Nell’area di ingresso siedono agenti di polizia in uniforme, noti per non essere amichevoli con le persone socialmente svantaggiate, che spesso entrano in conflitto con l’ordine pubblico. Ogni persona deve passare davanti a loro per arrivare alla porta del tribunale, che conduce al controllo di sicurezza. Già come persona che viene qui volontariamente, ci si sente a disagio. L’atmosfera è intimidatoria. Nell’aula, i giudici hanno il controllo: chiamano i partecipanti al processo, indicano dove devono sedersi gli imputati, concedono la parola e istruiscono gli imputati a togliere le mani dalle tasche durante la sentenza.
Giudici e procuratori appaiono agli imputati come un’istituzione unificata. Questa impressione si conferma ascoltando le loro conversazioni durante le pause: parlano con disprezzo di un condannato appena giudicato: «Chi era quello?» e concordano nella loro valutazione: «Ci ha mentito.»
Chi ancora crede nella giustizia del sistema giudiziario tedesco, qui si ricrederà.
Gli imputati non vengono trattati come pari, e questo si nota anche dal modo in cui ci si rivolge a loro. Un esempio: in presenza di un interprete, una giudice si rivolge all’imputata non direttamente, ma tramite l’interprete in terza persona, dicendo: «Perché è venuta in Germania?» Questo alla lunga appare dispregiativo. Dopo la sentenza, la giudice si rivolge nuovamente all’interprete: «Abbiamo finito. Può andare.»
Da giudici e procuratori ci si aspetterebbe un trattamento professionale degli imputati. Ma anche la configurazione dello spazio non permette conversazioni alla pari: i giudici siedono a un grande tavolo imponente con una protezione fino al pavimento che nasconde le gambe. Siedono in alto, su un podio sopra tutti gli altri partecipanti al processo, guardando dall’alto in basso gli imputati.
Gli imputati nei procedimenti giudiziari non sono quasi mai soggetti attivi e non vengono nemmeno autorizzati ad esserlo. Molti faticano a seguire il processo. Diventa davvero difficile quando devono agire da soli e interrogare il detective del negozio. «Ha domande per il testimone?» chiede una giudice a un’imputata. Questa contraddice subito la dichiarazione del detective: «Avevo uno scontrino!» e viene immediatamente ripresa: «Questa non è una domanda. Ha domande per il testimone?» Già sopraffatta dalla situazione, l’imputata non riesce a formulare la domanda se fosse possibile che il testimone non avesse visto il suo scontrino.
Formulare abilmente domande e interrogare i testimoni è qualcosa che anche gli avvocati imparano solo nella pratica e non è raro che facciano errori iniziali. Questo e come presentare richieste (ad esempio una richiesta di pagamento rateale), gli imputati di solito non lo sanno. Raramente hanno con sé un avvocato autorizzato, la cui presenza spesso porta automaticamente a un’atmosfera di negoziazione più umana e a una sentenza più mite o addirittura alla sospensione del procedimento con pagamento a un’organizzazione benefica.
Conseguenze dell’inflazione
Nel gennaio 2023, un’indagine del gruppo parlamentare della Linke ad Amburgo ha rivelato che i controlli sui biglietti avvengono in misura maggiore nei quartieri poveri. Non è noto se ciò valga anche per Berlino. Sarebbe comunque possibile, poiché molte stazioni della metropolitana dove gli imputati sono stati sorpresi senza biglietto si trovano sulle linee U1, U5, U6, U7 e U8 a Kreuzberg, Friedrichshain, Wedding o Neukölln.
L’introduzione di tariffe socialmente eque, richiesta tra l’altro dalle associazioni sociali, sarebbe un passo per ridurre la criminalità da povertà. Solo l’aumento del reddito di cittadinanza all’inizio dell’anno ha portato a un miglioramento tangibile, come riportano diversi imputati single in tribunale. Uno di loro ha sottolineato di riuscire ora «a cavarsela meglio».
Per l’anno scorso, il 2023, le statistiche della polizia hanno registrato un aumento significativo dei furti nei negozi, come riportato dalla Lebensmittelzeitung all’inizio di aprile 2024. Se con l’inflazione e l’aumento dei prezzi dal 2022 anche il numero di procedimenti a Tempelhof sia aumentato, né l’amministrazione del Senato di Berlino né l’ufficio stampa della giustizia possono dirlo.
Per l’amministrazione del Senato, la domanda su quanti procedimenti si tengano a Tempelhof in un anno è «troppo specifica», come hanno comunicato a febbraio 2024 su richiesta. I dati richiesti «non sono disponibili all’amministrazione del Senato per la giustizia e la protezione dei consumatori». Anche l’ufficio stampa dei tribunali penali di Berlino afferma di avere una panoramica interna solo sul numero di processi svolti a Moabit. Per la sede distaccata al Tempelhofer Damm, questi dati non vengono registrati, dice l’ufficio stampa.
Più potenti delle persone
Alle udienze di Tempelhof c’è poco interesse pubblico e politico. Non appartengono ai processi selezionati che la giustizia berlinese promuove nei confronti dei media. L’ufficio stampa ha persino difficoltà a indicare le prossime udienze nella sede di Tempelhof, perché di solito non ne è a conoscenza. Tuttavia, questi procedimenti fanno parte della quotidianità giudiziaria e i reati, ma soprattutto le persone accusate, sono parte di questa società.
Quando arrivano rappresentanti della stampa, si fanno notare e rimangono nella memoria anche dopo anni, come Ronen Steinke della Süddeutsche Zeitung, che ha ricercato qui per il suo libro sulla giustizia di classe, «Davanti alla legge non sono tutti uguali», e che i giudici mi hanno più volte fatto notare: una volta è venuto un giornalista di un quotidiano.
I procedimenti in questa aula meriterebbero però maggiore attenzione pubblica. Gli osservatori processuali possono talvolta vedere profondi abissi umani e una barbarie statale quotidiana e spesso percepita come normale. Chi ancora crede nella giustizia del sistema giudiziario tedesco, qui si ricrederà.
La conclusione che ogni delitto, per quanto piccolo, debba comportare conseguenze penali e, in caso di recidiva, essere punito ancora più severamente, diventa rapidamente routine quotidiana per i giudici di questa sezione speciale. Riflettere su cosa potrebbe realmente aiutare le persone non rientra nelle loro competenze. Spesso non riescono nemmeno a immedesimarsi negli imputati, nei loro pensieri, nei loro problemi, nelle loro malattie, nella loro fame, nella loro povertà e nella loro appartenenza sociale. Gli imputati che hanno di fronte e le loro vite sono loro estranei.
Inoltre, «le istituzioni sono più potenti delle persone», come dicevano il giovane Karl Marx e il vecchio Johannes Agnoli. Pertanto, il problema non sono solo i singoli giudici incaricati. Se vengono trasferiti o vanno in pensione, ne arriveranno altri, si inseriranno nelle strutture esistenti e agiranno con la stessa coerenza, forse solo un po’ più sottilmente. Ma il sistema di base, con la sua logica punitiva, rimane.
Immaginatevi la scena: un camionista arrabbiato che si scontra con Konstantin Kuhle, un deputato della FDP, in diretta TV a “Hart aber Fair”. Praticamente, il mondo reale contro il mondo politico. Ecco com’è andata. Ma quanto guadagna un debutato tedesco al Bundestag? Ne scrive Maurice Höfgen su Jacobin.de
Un Grido di Frustrazione
“Sto per esplodere,” ha detto il camionista al microfono del moderatore Louis Klamroth. Gli avevano chiesto se si sentisse compreso e rappresentato dai politici presenti. La sua risposta è stata un vero sfogo. Non capiva come mai le indennità dei deputati potessero aumentare di 635 euro – sì, avete letto bene, l’equivalente di un intero sussidio di base per i cittadini – mentre le richieste di maggiori spese per i camionisti venivano respinte.
Il Peso della Quotidianità
Ogni volta che usa il bagno di Sanifair in autostrada, il camionista deve pagare di tasca propria: un euro per ogni visita al bagno, più volte al giorno, e altri quattro o cinque euro per la doccia a fine giornata. Nel Parlamento si spendono soldi senza problemi, ma per chi lavora si contano i centesimi. Capite la frustrazione?
Il Confronto con la Politica
Per il camionista, queste sono difficoltà quotidiane. Per Kuhle, invece, sono solo voci di bilancio da affrontare una volta all’anno. Kuhle ha risposto con incomprensione e arroganza, chiedendo se il camionista non sapesse che lui potrebbe ritrovarsi disoccupato l’anno prossimo, se gli elettori decidessero di non far rientrare l’FDP nel Bundestag. Una mossa che non ha guadagnato simpatia, visto che i deputati sono ben pagati e godono di molti benefici anche una volta fuori dal Parlamento.
Privilegi Parlamentari
Da questo mese, un deputato del Bundestag guadagna 11.227 euro lordi al mese, più un’indennità forfettaria esentasse di 5.052 euro, un ufficio pagato e attrezzato nel Bundestag, l’attrezzatura pagata per gli uffici elettorali, una Bahncard 100, viaggi di servizio pagati, un’indennità per spese di ufficio e tecnologia, e un budget mensile di 25.874 euro per assumere collaboratori. Quando lasciano il Parlamento, ricevono un mese di indennità completa per ogni anno di servizio e il 2,5% dell’indennità attuale come pensione.
Supponiamo che Kuhle non venga rieletto alle prossime elezioni. Con otto anni di Parlamento, riceverebbe otto mesi di indennità completa, cioè quasi 90.000 euro lordi, e in pensione il 20% dell’indennità attuale, cioè circa 2.245 euro. Questo si aggiunge ai suoi diritti pensionistici come avvocato e docente universitario, oltre a vari incarichi di supervisione. La pensione media dopo 45 anni di lavoro è di appena 1.543 euro, quindi molto meno di quanto Kuhle abbia “guadagnato” in otto anni.
Riflettendo sui Privilegi
Questo non significa che tutti i deputati siano egoisti sovrapagati. Ma se un deputato dell’FDP come Kuhle vuole negare a un camionista il diritto di esprimere la sua frustrazione per le decisioni politiche con paure esistenziali simulate, dobbiamo riflettere sui privilegi da cui parla. E francamente, è difficile avere comprensione per questo.