Visualizzazione post con etichetta povertà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta povertà. Mostra tutti i post

martedì 12 settembre 2023

Prosegue il boom delle Tafel in Germania: sempre piu' bisognosi, sempre meno cibo da distribuire

 Cresce il numero di persone in difficoltà obbligate a rivolgersi alle Tafel in Germania per mettere insieme il pranzo con la cena. I banchi alimentari però hanno sempre meno cibo da distribuire e sono costretti a bloccare le nuove iscrizioni. Ne scrive il Tagesschau



Più di 960 banchi alimentari sostengono due milioni di persone bisognose in tutta la Germania. Le persone in difficoltà sono in aumento. Allo stesso tempo, però c'è meno personale e meno cibo. In molti luoghi, lo stop alle nuove registrazioni non è più un'eccezione.

Combattere lo spreco di cibo: è per questo che sono stati fondati i primi banchi alimentari in Germania. All'inizio, chiunque poteva ritirare il cibo raccolto presso i punti di distribuzione, ma la situazione è cambiata con le riforme Hartz all'inizio degli anni 2000. 

A causa dell'aumento del bisogno sociale, la distribuzione di cibo è stata limitata solo ai piu' bisognosi. Da quel momento in poi sono stati fondati sempre più banchi alimentari. Oggi i banchi alimentari hanno un carattere più assistenziale. 

25 anni fa, Uwe Bußmann ha co-fondato il banco alimentare di Saarbrücken pensando alla protezione dell'ambiente. Per oltre dieci anni, il 74enne ne è stato il primo presidente. 

Le risorse scarseggiano

La Saarbrücken Tafel da sola rifornisce un totale di circa 900 famiglie. La maggior parte di coloro che arrivano qui sono rifugiati dall'Ucraina e dal Medio Oriente, beneficiari del reddito di cittadinanza, anziani in condizioni di povertà e lavoratori a basso reddito. 

Altre 200 famiglie sono ancora in lista d'attesa, perché da maggio la Tafel ha dovuto nuovamente imporre un blocco delle nuove ammissioni - fino alla fine dell'anno. "Il bisogno è superiore a quello che possiamo soddisfare", afferma Bußmann. Sempre meno soccorritori devono rifornire sempre più persone bisognose con sempre meno cibo. Al momento, l'unico modo per entrare è che un'altra famiglia liberi il suo spazio - ad esempio, se qualcuno si trasferisce, muore o dichiara di non avere più bisogno.

Negli ultimi 25 anni è successo poco nel settore sociale, dice Bußmann. I politici sono troppo preoccupati per se stessi e non ci aiutano, critica l'ex presidente di Tafel. "I poveri non riescono più a provvedere a se stessi in modo sufficiente e non ricevono abbastanza risorse". Il fatto che i banchi alimentari esistano è un fallimento della politica, afferma, aggiungendo che anche la mentalità di coloro che vengono assistiti è cambiata. Mentre gli anziani, in particolare, si vergognano di dipendere dai banchi alimentari perché le loro pensioni sono troppo basse, il concetto della distribuzione di cibo sta diventando sempre più ovvio per le generazioni più giovani - ed è associato a una sorta di atteggiamento esigente. "Molti pensano di averne diritto", dice Bußmann.

Volontari sovraccarichi

Da quando esiste la Tafel di Saarbrücken, il 74enne ha sempre sperato che a un certo punto non sarebbe più stato necessario. Come per la prima Tafel di Berlino, che all'inizio voleva combattere lo spreco di cibo. A livello nazionale, la situazione dei banchi alimentari è altrettanto tesa. La pandemia è stata molto onerosa per tutti, afferma Andreas Steppuhn, presidente di Tafel Germania. 

L'alto costo della vita e l'inflazione sin dall'inizio della guerra in Ucraina hanno fatto sì che le Tafel servissero più persone che mai: più di una Tafel su tre in Germania dice di aver introdotto dei blocchi all'ingresso. Più della metà sta distribuendo meno cibo ai singoli clienti. A ciò si aggiunge l'elevato carico di lavoro per i volontari. Oltre allo sforzo fisico, come il trasporto di un numero sempre maggiore di scatole, il lavoro si sta facendo sentire anche a livello psicologico.

"Respingere le persone bisognose non è facile per nessuno", spiega il presidente dell'associazione. Steppuhn vede anche un fallimento nell'amministrazione e nella politica: "Non è giusto che gli uffici pubblici ora indirizzino le persone colpite dalla povertà ai banchi alimentari". Steppuhn accoglie con favore misure come l'aumento del reddito di cittadinanza a 563 euro e il previsto assegno di base per i figli. Ma non sono sufficienti per tenere sotto controllo la povertà in Germania nel lungo periodo.


Leggi gli altri articoli sulle Tafel in Germania -->>


domenica 19 luglio 2020

Il paese della disuguaglianza

Secondo i dati appena pubblicati dal prestigioso DIW (Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung) di Berlino, la disuguaglianza sociale in Germania sarebbe estrema. Dati alla mano, secondo il DIW, in Germania il 10% piu' ricco della popolazione detiene il 67 % della ricchezza privata, mentre il 50 % piu' povero della popolazione possiede solo l'1% della ricchezza privata. Ne scrive su Die Zeit il direttore del DIW Marcel Fratzscher



Finora non si sapeva con esattezza quanto noi tedeschi fossimo realmente ricchi, oppure poveri. Lo Stato tedesco non raccoglie statistiche pubbliche sulla ricchezza dei cittadini - e poiché i tedeschi benestanti raramente partecipano a dei sondaggi rappresentativi, era anche impossibile sapere quale fosse in Germania la ricchezza privata effettivamente disponibile. Una nuova e piu' specifica indagine del Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung, condotta fra i milionari di questo paese, sta cambiando però la situazione: lo studio dimostra che la ricchezza dei tedeschi piu' facoltosi finora è stata grossolanamente sottovalutata.


In Germania ad esempio la ricchezza totale a disposizione dei cittadini non è di 8,2 trilioni di euro, come precedentemente ipotizzato, ma di oltre 10,3 trilioni di euro. La differenza di circa 2.1 trilioni di euro equivale a circa due terzi del PIL annuo tedesco.

Non sorprende poi che le persone con un patrimonio netto molto elevato siano anche riluttanti a farsi intervistare in merito alla loro ricchezza, tanto più che in Germania essere ricchi di solito viene visto come qualcosa di negativo. I ricchi pertanto sono molto riluttanti nel rivelare la loro ricchezza effettiva. E sono ancora meno inclini nel partecipare a dei sondaggi sull'argomento. A causa di ciò, la nostra indagine socio-economica sulle famiglie, abitualmente molto rappresentativa, vale a dire il Panel socio-economico del DIW di Berlino - per il quale dal 1984 ogni anno vengono intervistate quasi 30.000 persone in oltre 20.000 famiglie - ha sempre avuto il difetto di poter individuare troppi pochi soggetti con un elevato patrimonio netto e quindi di rilevarne la loro ricchezza.



I miei colleghi Carsten Schröder, Charlotte Bartels, Markus Grabka, Johannes König e Konstantin Göbler sono invece riusciti a correggere questa situazione. Utilizzando un database contenente informazioni sugli assetti proprietari delle aziende, hanno identificato persone residenti in Germania che detengono quote significative di almeno una società nel mondo e gli hanno chiesto se potevano intervistarle. Non tutti i soggetti titolari di un patrmonio elevato sono stati d'accordo nel farsi intervistare. Ma sono stati un numero sufficientemente elevato per riuscire ad avere per la prima volta un quadro rappresentativo della ricchezza privata in Germania. Il nuovo set di dati, infatti, comprende anche 700 tedeschi con un patrimonio di oltre 250 milioni di euro, secondo quanto riportato dalla lista dei ricchi di Manager Magazin.

Due terzi della ricchezza apartien al 10% più ricco

I risultati sono decisamente interessenti: il patrimonio netto privato complessivo - composto da beni immobili, attività finanziarie, assicurazioni sulla vita, beni aziendali e beni di consumo durevoli come le automobili, detratte le passività - non solo è di almeno un quarto superiore rispetto a quanto era noto fino ad ora, ma è anche distribuito in modo molto più diseguale: il 10% più ricco non possiede il 59 % del patrimonio netto totale, come precedentemente ipotizzato, ma ne detiene il 67 %. Soprattutto l'1 % al top della distribuzione è notevolmente più ricco di quanto si pensasse: invece della precedente stima di poco inferiore al 22%, questi pochi individui, con poco più del 35%, possiedono più di un terzo del patrimonio netto privato complessivo.

In confronto, il 50 % più povero della popolazione possiede solo l'1 % circa del patrimonio netto privato. Espresso in numeri concreti, ciò significa che un milionario medio ha un patrimonio netto di circa tre milioni di euro. Per contro, un cittadino medio che si trova nella metà inferiore della distribuzione ha un patrimonio netto medio di 3.682 euro. Più di una persona su quattro non ha praticamente alcun patrimonio netto o è addirittura indebitata.

Nel confronto internazionale la disuguaglianza nella distribuzione dei patrimoni privati è quindi insolitamente elevata. In Europa, la Germania è uno dei paesi con la distribuzione degli attivi piu' disuguale. Il coefficiente di Gini, una misura comunemente usata per misuare la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza (un valore pari a zero significa una distribuzione uniforme della ricchezza, un valore di 1 una disuguaglianza massima), con i dati aggiuntivi arriva a 0,83, ed è comunque ancora più alto di quanto non lo fosse prima (0,78).

È giusto?

Ora si aprirà un acceso dibattito sul fatto che questa disuguaglianza sia giusta o ingiusta, economicamente vantaggiosa o dannosa, socialmente equilibrata o socialmente sbilanciata - e questo sarà il punto centrale del prossimo commento. Ciò che è preoccupante, tuttavia, è che così tante persone in Germania abbiano così pochi attivi e siano quindi esposte a dei grandi rischi, soprattutto nell'attuale crisi causata dal coronavirus. Già oggi, molte persone con un reddito e un patrimonio basso hanno dovuto attingere ad una parte significativa dei loro risparmi. Le persone a basso reddito e con pochi risparmi sono state particolarmente colpite dalla crisi. La loro percentuale fra i quasi dieci milioni di uomini e donne che hanno perso il lavoro o hanno dovuto lavorare a orario ridotto è sproporzionatamente alta.

Non deve quindi sorprenderci il fatto che in molti non stiano spendendo il bonus per i figli (Kinderbonus) ma preferiscano risparmiare, e  scelgano di non consumare nonostante i possibili risparmi derivanti dalla riduzione dell'IVA. Per le persone con una ricchezza e un reddito molto elevati, invece, questi trasferimenti aggiuntivi da parte dello Stato non fanno alcuna differenza nei loro comportamenti di consumo, in quanto avrebbero potuto finanziarli anche senza i trasferimenti. Ciò dimostra ancora una volta che un'elevata disuguaglianza in termini di reddito e di ricchezza è un ulteriore ostacolo alla ripresa economica, soprattutto in tempi di crisi come questi.


giovedì 26 settembre 2019

Boom delle Tafel fra i pensionati

Le Tafel sono associazioni di volontariato che distribuiscono ai bisognosi i generi alimentari ricevuti in dono dai supermercati o dalle aziende, in pratica un indicatore affidabile del livello di povertà nella società tedesca. Anche in questi anni di boom economico le Tafel hanno continuanto a registrare afflussi da record, soprattutto fra i pensionati. Ne scrive Die Welt





Il numero delle persone costrette a fare ricorso all’assistenza delle Tafel nell’ultimo anno è aumentato del 10%. Attualmente ci sono 1,65 milioni di persone che dipendono dalle donazioni di cibo. Particolarmente significativo è stato l'aumento fra i pensionati. 



Il numero di utenti delle Tafel nell’ultimo anno è aumentato del 10% salendo a circa 1,65 milioni. Soprattutto fra gli anziani, l'aumento del 20 % rispetto allo scorso anno è stato "drammatico", commenta da Berlino l'Associazione delle Tafel tedesche. L’associazione mette in guardia da un ulteriore aggravamento del problema e chiede contromisure drastiche. 



"Questo sviluppo è allarmante: nei prossimi anni il tema della povertà fra gli anziani ci travolgerà con forza, come accade oggi con il cambiamento climatico", ha dichiarato il capo dell'associazione Jochen Brühl durante il recente bilancio annuale. Per combattere la povertà sono pertanto necessarie "riforme di vasta portata" e "obiettivi interministeriali vincolanti ". 


Una pensione troppo bassa, dopo quello di una disoccupazione di lunga durata, è il secondo motivo più comune che spinge le persone a chedere aiuto alle Tafel, afferma Bruhl. Ma ad essere "completamente inaccettabile” è anche il “numero crescente di utenti fra i bambini e gli adoloscenti". Ci sono quasi 50.000 giovani in più che dipendono dal sostegno alimentare delle Tafel, con una crescita del 10%. 

Complessivamente, la percentuale di bambini e adolescenti fra gli utenti delle Tafel è del 30%. In Germania i bambini vengono "sistematicamente" trascurati, il sistema educativo tedesco è uno dei "più impermeabili" fra quelli dei paesi OCSE. 

C'è stata una riduzione tra i rifugiati 

Con gli attuali 500.000 fra bambini e adolescenti bisognosi costretti a fare ricorso alle Tafel, stiamo coltivando la "povertà fra gli anziani di domani". E’ sempre più chiaro che anche la povertà viene ereditata, afferma Brühl. Sarebbe pericoloso per la società se una parte delle diverse generazioni dovesse considerarsi esclusa e abbandonata. Al contrario, nell’ultimo anno i rifugiati sono scesi al 20 % del totale. 

Brühl è molto critico in quanto questo sviluppo, prevedibile da almeno dieci anni, le Tafel lo sottolineano da anni - senza tuttavia aver suscitato una reazione nella politica. "Il tema della povertà ha bisogno di proposte orientate ad una soluzione concreta e deve essere posto in cima all'agenda politica", chiede il capo del Tafel. "Noi delle Tafel siamo una specie di sismografo della società", ha detto Brühl parlando di uno "sviluppo allarmante". 

A livello nazionale, attualmente ci sono 947 Tafel con 60.000 collaboratori. Il 90 pe cento è composto da volontari. "20,4 milioni di ore all'anno di volontariato", ha dichiarato Brühl. Se dovessimo pagare un salario minimo, equivarrebbe a un controvalore di 180 milioni di euro. La maggior parte dei volontari sono donne (61 %) e anziani (63 %). Il 20 % sono bisognosi o ex-bisognosi. Solo il 6 % dei volontari ha meno di 30 anni.
-->

martedì 14 maggio 2019

Hartz IV: obbligati a stare a casa

Fra le assurdità di Hartz IV c'è anche l'obbligo di dimora che impedisce ai sussidiati, come accade anche ai richiedenti asilo, di assentarsi per piu' di 3 settimane all'anno dalla loro abitazione o dalla zona in cui risiedono abitualmente. Si tratta di un criterio non definito in maniera chiara dalla legge e quindi per il disoccupato è concreto il rischio di essere vessato dal Jobcenter. Ne scrive Susan Bonath su RT Deutsch



L’obbligo di dimora non riguarda solo i richiedenti asilo, ma anche i destinatari di Hartz IV, i quali in caso di violazione devono temere delle sanzioni. La zona "di prossimità alla residenza" viene interpretata in maniera diversa dai singoli Jobcenter. La norma doveva essere già modificata con un emendamento del 2011 che tuttavia il Ministero del lavoro non ritiene necessario. 


di Susan Bonath 

Si parla molto della libertà senza confini, soprattutto si parla molto della libertà di movimento nel sistema capitalista. Sfortunatamente questo vale soprattutto per il capitale e per i profitti arraffati in questo modo, non certo per la maggior parte della classe lavoratrice sfruttata. Quello che in molti tuttavia non sanno è che per milioni di persone in Germania vige un rigido obbligo di dimora. Fra questi ci sono i richiedenti asilo, ma anche sei milioni di destinatari di Hartz IV. Se vengono beccati al di fuori della loro "zona di prossimità alla residenza", rischiano il blocco totale dell'unica entrata in grado di assicurare loro la sopravvivenza, il sussidio appunto. 


Ogni assenza dal luogo di residenza deve essere approvata 

Mentre la libertà di movimento dei richiedenti asilo è limitata al distretto (Landkreis) in cui si trova il loro centro di accoglienza, la legge per i disoccupati e gli Aufstocker è formulata in maniera alquanto vaga. Si parla solo di "un'area temporalmente e geograficamente vicina". Purché "l'integrazione nel mondo del lavoro" delle persone oggetto delle misure - per quanto improbabile essa sia - non venga "compromessa". E i centri per l'impiego, su richiesta, possono concedere fino a tre settimane all'anno lontano da casa, sempre che l'inserimento nel mondo del lavoro non sia a rischio. L'enfasi è su "richiesta", "possono" e "sempre che". 

Il risultato: tutti i Jobcenter interpretano la legge in maniera diversa. Dove finisce esattamente la zona di prossimità alla residenza? In caso di visita alla madre malata residente nella città vicina c’è un rischio di interruzione della prestazione? Inoltre, gli uffici del lavoro autorizzano a proprio piacimento le richieste di allontanamento dal luogo di residenza - oppure le rifiutano, spiano e controllano in tutti i modi possibili i loro clienti, oppure effettuano controlli via posta, e a volte anche telefonici - senza considerare il fatto che l'obbligo di residenza esorta e incoraggia ogni forma di delazione. 

Nonostante la denuncia della Corte dei conti: il ministero non vede alcun problema 

In realtà, proprio per questa ragione, la legge sin dal 2011 avrebbe avuto bisogno di un chiarimento interpretativo. Ma l’emendamento non è mai entrato in vigore. Il motivo: il Ministero del lavoro e degli affari sociali (BMAS) non ha presentato alcuna ordinanza, ad esempio, per definire con piu’ precisione l'area di prossimità, oppure per limitare la durata oltre la quale le persone interessate dalle misure dei Jobcenter devono richiedere un permesso di congedo. 

La corrispondente richiesta con la quale la Corte dei conti federale ha chiesto al Ministero di prendere in considerazione questi elementi viene ignorata sin dal 2017. Il BMAS ipotizza che i singoli centri per l'impiego in materia abbiano stabilito degli standard diversi, accusa la Corte dei conti federale. Il BMAS "non vede alcuna necessità", ha recentemente spiegato una portavoce del ministero ad una domanda specifica. 

Carta bianca ai Jobcenter per vessazioni arbitrarie 

Ai Jobcenter piu’ che altro interessa garantire la raggiungibilità per posta, spiega Harald Thomé dell'associazione sociale Tacheles. Per questo motivo l’obbligo di residenza in realtà è totalmente superfluo. La corrispondenza infatti può essere trasmessa digitalmente, ci sono i telefoni cellulari e le e-mail, critica Thomé. La nuova legge non eliminerebbe affatto il divieto di allontanamento. Ma almeno potrebbe contenere l'arbitrarietà dei Jobcenter, secondo Thomé: "con la vecchia legge, infatti, per i centri per l’impiego è molto piu’ facile vessare i percettori di un sussidio Hartz IV". 

Il fatto che i Jobcenter puniscano solo sulla base di un puro sospetto è mostrato anche da un catalogo che fa parte di una direttiva dell'Agenzia federale per l'impiego (BA) e al quale la portavoce del BMAS gentilmente rinvia. Nella lista degli indizi di un allontanamento dalla residenza, sufficienti per giustificare delle "misure" punitive ci sono: addebiti sul conto corrente da parte di agenzie di viaggio, addebiti per pagamenti su stazioni di servizio fuori zona, non presentarsi agli appuntamenti, non raggiungibilità telefonica, posticipo continuo di un appuntamento, cassetta della posta permanentemente piena, serrande di casa sempre abbassate, delazioni anonime, avvisi da terze parti, chiamate da località fuori zona o mancata reazione all’offerta di una misura di integrazione.



sabato 11 maggio 2019

"Disuguaglianza al livello piu' alto dalla riunificazione"

L'uomo della strada lo aveva capito da tempo, ma ora viene confermato anche dai dati dei ricercatori del prestigioso DIW: il boom economico degli ultimi anni ha fatto arricchire solo una parte del paese, quella che probabilmente stava già discretamente bene, mentre una larga parte della popolazione ne è rimasta esclusa. L'economia sociale di mercato, anche secondo il DIW, ormai è sempre meno "sociale" e sempre piu' di mercato. Ne scrive il Tagesspiegel


A beneficiare della forte crescita degli ultimi anni sono state soprattutto le persone che già guadagnavano bene. La parte piu' povera ha avuto meno vantaggi. Questo è il messaggio di fondo che arriva da un'indagine condotta dal Deutsches Instituts für Wirtschaftsforschung (DIW). Gli autori parlano di un significativo "aumento della disuguaglianza in termini di reddito, che nel 2016 in Germania ha raggiunto il livello più alto a partire dalla riunificazione".


I redditi disponibili delle famiglie - depurati dall'inflazione - tra il  1991 e il 2016 sono aumentati di quasi un quinto. Non sono disponibili dati comparativi più recenti. Analizzando la situazione delle singole famiglie, le cose tuttavia stanno un po' diversamente: il decile superiore ha aumentato il suo reddito del 35%. Nel mezzo la crescita è stata significativamente più bassa, fra l'8% e il 19%. Per il decile che guadagna di meno il reddito è sceso addirittura dell'8% - nonostante la buona situazione economica e la bassa disoccupazione.

Una spiegazione per questa situazione, secondo gli autori dello studio, potrebbe essere la forte immigrazione degli ultimi anni. Il numero degli stranieri che vivono in Germania, infatti, dal 2010 al 2016 secondo il DIW  è aumentato di oltre tre milioni salendo fino a dieci milioni. I migranti nei primi anni spesso percepiscono un basso reddito.

Le persone sono soddisfatte del loro reddito come non era mai accaduto

Per il loro studio i ricercatori del DIW hanno utilizzato i dati del panel socio-economico. Ogni anno circa 45.000 persone vengono interrogate, tra le altre cose, anche sulla loro situazione finanziaria. I dati mostrano che i tedeschi sono molto più felici rispetto al 2007 o al 1997. Anche le persone in fondo alla scala dei redditi sembrano più rilassate rispetto agli anni Novanta. Quasi il 40 % afferma di non avere "preoccupazioni" - la Germania non ha mai raggiunto un tale valore nemmeno negli anni '90. Solo il 15% sarebbe "molto preoccupato".

Secondo gli autori ciò potrebbe anche essere dovuto all'immigrazione: spesso la propria soddisfazione viene misurata in relazione a quella degli altri. I migranti potrebbero confrontarsi con le persone rimaste nei loro paesi di origine, persone che spesso stanno ancora peggio di loro. Nonostante la percezione generalmente positiva, quasi la metà della società tedesca afferma: i miei guadagni netti sono troppo bassi.

Il lavoro da solo, tuttavia, non è più in grado di proteggere dalla povertà. L'istituto di ricerca è arrivato anche a questa conclusione. Il DIW ha calcolato una cosiddetta soglia di "basso reddito" per indicare la percentuale di famiglie che percepiscono meno del 60% del reddito mediano: il reddito che sta esattamente nel mezzo se la somma di tutte le famiglie viene divisa a metà. Questo rapporto spesso è indicato come il tasso di popolazione a rischio povertà. I dati del DIW mostrano che dall'inizio del nuovo millennio questo numero è aumentato, non solo per le famiglie senza lavoratori e per i disoccupati. Ma cresce anche nelle famiglie con un solo percettore di reddito. Il loro rischio di trovarsi in povertà, rispetto agli anni '90 è raddoppiato passando dal 15 al 30 %.

I problemi sociali peggiorano nelle città

I ricercatori mettono in guardia soprattutto dallo sviluppo problematico tipico delle grandi città, dove il  rischio povertà è cresciuto ancor più che nelle campagne. Questo sviluppo, nel quadro dell'aumento dei costi per l'affitto è "preoccupante". I politici dovrebbero occuparsi quanto prima della costruzione di alloggi a prezzi accessibili, "per ridurre la povertà tra le persone a basso reddito", chiedono gli autori.

Il presidente del DIW, Marcel Fratzscher, ritiene che il mercato immobiliare sia una prova degli "eccessi" nell'economia sociale di mercato. Fratzscher si lamenta inoltre del numero insolitamente alto di lavoratori che in Germania percepiscono un basso salario. "Nonostante il boom economico degli ultimi anni - c'è un crescente rischio povertà e questa è una contraddizione". La ripresa per molti non è mai arrivata, la componente sociale dell'economia sociale di mercato è stata trascurata. E chiede: "Abbiamo bisogno di maggiori opportunità accessibili a tutti. Dobbiamo garantire che vengano stipulati più contratti collettivi. Che il sistema fiscale sia radicalmente riformato. Il reddito in Germania viene tassato ad un livello insolitamente alto - i redditi provenienti dalla ricchezza, invece, ad un livello troppo basso".




martedì 7 maggio 2019

Il paese della disuguaglianza

L’idea di una collettivizzazione dei mezzi di produzione lanciata dal leader dei giovani socialdemocratici Kevin Kühnert ha suscitato un’ondata di indignazione e ha riacceso il dibattito sulla disuguaglianza sociale. Ma se in Germania, dati alla mano, le 45 famiglie più ricche possiedono all’incirca quanto 20 milioni di famiglie, cioè la metà più povera della popolazione, è probabile che la situazione sia sfuggita di mano. Ne scrive Der Spiegel

-->


(...) La domanda fondamentale in questo dibattito è di facile formulazione: quali rapporti di potere e di proprietà ha creato il capitalismo in Germania?


Alla domanda si può rispondere con le statistiche ufficiali e i calcoli degli economisti:

Distribuzione della ricchezza

"Ci sono persone che possiedono capitale e persone che lavorano per il capitale", ha ripetuto Kühnert nella sua intervista a “Die Zeit" facendo riferimento all’elemento centrale della dottrina marxista. Coloro che dispongono di capitale possono farlo lavorare e non devono quindi occuparsi direttamente del lavoro. "Nella nostra società solo una piccola percentuale di persone ha questa libertà e la maggior parte delle persone non dispone di un patrimonio", ha criticato Kühnert.

Se si guarda alla effettiva distribuzione della ricchezza, la formulazione del leader dello Juso (giovani socialdemocratici) sembra addirittura moderata: la disuguaglianza in termini di ricchezza in Germania è estrema. Secondo uno studio del Deutsches Instituts für Wirtschaftsforschung (DIW), in Germania le 45 famiglie più ricche possiedono all'incirca quanto 20 milioni di famiglie, vale a dire la metà più povera della popolazione. 

(...) Per inciso, i patrimoni in Germania sono distribuiti in maniera molto piu' disuguale rispetto ad altri paesi europei. Questo è dimostrato dal confronto con Spagna e Francia:


-->
Per il loro studio i ricercatori del DIW hanno utilizzato i dati ufficiali della Bundesbank e della Banca centrale europea (BCE). Poiché questi dati descrivono i super ricchi in maniera molto schematica, gli economisti hanno fatto ricorso a un approccio che stimola la stessa BCE a correggere il proprio rilevamento dei dati: hanno integrato le informazioni con la lista sulla ricchezza di Manager Magazin.

Un sacco di soldi, un sacco di potere: i super ricchi

Chi guarda la lista dei ricchi stilata da Manager Magazin si fa rapidamente un'idea di dove si sta spostando la gran parte dei profitti delle aziende tedesche: nella ricchezza privata di pochi soggetti estremamente privilegiati.

Che a Kühnert durante l’intervista a "Die Zeit" sia stata espressamente fatta una domanda sulla collettivizzazione della BMW non è un caso: proprio in cima alla lista dei ricchi ci sono i fratelli Stefan Quandt e Susanne Klatten, che insieme, direttamente o indirettamente, possiedono il 46,8 % delle azioni ordinarie della casa automobilistica. Solo lo scorso anno, ai due sono andati 1,1 miliardi di euro di dividendi - patrimonio comune stimato: 34 miliardi di euro.


Anche le posizioni successive nella classifica della ricchezza sembrano confermare la distinzione fatta da Kühnert fra le persone che possiedono capitale e coloro che lavorano per il capitale. Dieter Schwarz (Lidl, Kaufland, un patrimonio stimato di 25 miliardi di euro), gli eredi Aldi (Sud 21,8 miliardi di euro, Nord: 17,5 miliardi di euro), la famiglia Schaeffler (17 miliardi di euro), Otto (13, 5 miliardi di euro), Porsche (12 miliardi di euro) e Klaus-Michael Kuehne (10,5 miliardi di euro) - ovviamente, non potrebbero disporre del loro enorme patrimonio senza il lavoro delle loro migliaia di dipendenti.



A parte poche eccezioni, questi super-ricchi in comune hanno una enorme influenza sulla politica aziendale. Determinano in maniera completa o almeno significativa la direzione strategica dell'azienda.

Possesso di azioni


Bene, almeno nelle società per azioni, ci sarebbe la possibilità di una "collettivizzazione" (come la chiama Kühnert). Una parte significativa della popolazione, tuttavia, dovrebbe essere azionista di queste società, anche se non sembra essere il caso della Germania.



Certo, il numero di azionisti è salito al livello più alto dalla crisi finanziaria. Ma sono ancora solo 10,3 milioni su 82,8 milioni di cittadini tedeschi - e in secondo luogo, in questo numero sono inclusi anche coloro che possiedono azioni all’interno di fondi azionari. Possono beneficiare del successo dell'azienda, ma non hanno voce in capitolo, perché non hanno il diritto di voto durante l'Assemblea generale annuale. In Germania, le persone che effettivamente possiedono azioni sono al massimo 4,5 milioni.




Ancora meno sono le persone che soddisfano l'ideale di Kühnert di un collettivo che ha voce in capitolo nella gestione dell’azienda in cui anche lavora: in Germania ci sono poco meno di 1,3 milioni di dipendenti azionisti.



Proprietà

Anche il leader della Juso considera quello abitativo uno dei problemi sociali più importanti del nostro tempo. Senza dubbio teme un esproprio della proprietà privata: anche secondo Kühnert, ifnatti, quello che è stato ottenuto con il proprio lavoro deve essere protetto. Ma guadagnarsi da vivere affittando lo spazio vitale ad altre persone, per Kühnert non è un modello di business legittimo: "se vogliamo essere coerenti fino alla fine, ognuno al massimo dovrebbe essere proprietario dello spazio in cui vive".

Spazio abitativo: solo una minoranza possiede. Il resto affitta.

Attualmente, secondo l'Ufficio federale di statistica, in Germania meno di una famiglia su due (il 47,1 percento) possiede una casa o un terreno. Più della metà dei tedeschi vive in una casa in affitto - non poche di queste famiglie vivono in una delle abitazioni plurifamiliari con tre o più appartamenti, che a loro volta sono possedute solo dal 2,2% delle famiglie.


Conclusioni

L'attuale economia sociale di mercato tedesca ha portato a un livello di disuguaglianza estremo in termini di accesso alla proprietà, di potere e di opportunità, tipico di modelli di capitalismo molto più spinti. Kevin Kühnert per questa situazione non ha ancora sviluppato una soluzione coerente. Ma almeno si torna a parlarne.


-->