martedì 26 maggio 2020

Perché i tedeschi temono l'unione di trasferimento

Dopo l'accordo tra Francia e Germania sul recovery fund la stampa conservatrice prende di mira la Cancelliera tedesca accusandola di aver aperto la strada alla temutissima unione di trasferimento con il sud-Europa e di non aver tenuto conto dei veri interessi tedeschi. Se Merkel sul Recovery fund fa sul serio allora è anche probabile che non abbia nessuna intenzione di ricandidarsi, perché dalla stampa popolare e conservatrice le arrivano attacchi molto duri. Per una volta, forse, il governo tedesco ha preferito i libri di storia ai sondaggi sugli ultimi trend elettorali. Quattro riflessioni sull'accordo franco-tedesco dalla FAZ, da Tichys Einblick, da WirtschaftsWoche, e da Focus.


-->

Anche sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung, quotidiano con una linea spesso filo-merkeliana, il condirettore Berthold Kohler esprime dei forti dubbi sulla sostenibilità politica dell'unione di trasferimento:

(...) Perché anche quelli che vorrebbero svuotare gli stati nazionali dall'oggi al domani privando di ogni potere i loro organi fino anche alle corti supreme, in realtà stanno solo danneggiando l'ideale europeo. Si può anche andare in estasi per il fatto che il piano Merkel-Macron ha posto la "prima pietra di una nuova Europa" - ma i popoli europei vivono ancora molto volentieri nelle loro splendide e antiche costruzioni, gli stati nazionali. Che poi sono anche la patria della democrazia. Lì, il popolo sovrano ha ancora un'influenza maggiore e più diretta sulle decisioni politiche rispetto a quanto accade a Bruxelles. Anche il sentimento di appartenenza a un destino comune, per il quale sacrificarsi quando le circostanze lo rendono necessario, resta molto piu' forte negli stati nazionali.

Il più grande difetto del processo di unificazione

Non esiste ancora a livello europeo un simile sentimento di unità. E questa è la piu' grande mancanza del processo di integrazione. I tedeschi non sono certo felici di dover pagare sin dai tempi della riunificazione il "Soli" (imposta di solidarietà con l'est), ma continuano comunque a pagarlo con diligenza. Se un politico tedesco chiedesse un simile contributo di solidarietà per la Spagna o l'Italia sperimenterebbe un perfetto "shitstorm", anche se a dire il vero molti tedeschi preferirebbero vivere in Toscana piuttosto che in Sachsen-Anhalt.

L'identità europea tuttavia non può in alcun modo competere con il senso di comunità che esiste negli stati nazionali, che non è emerso solo ai tempi del nazionalismo, ma è nato come una forma di netta demarcazione dagli altri popoli. In un mondo di risorse limitate, pertanto, ogni atto di aiuto finanziario che comporta una rinuncia da parte del donatore, deve avere una giustificazione persino maggiore, ad esempio, della perequazione finanziaria fra le regioni tedesche. 

Perché anche in un paese ben disposto nei confronti dell'integrazione, come lo è la Germania, se i cittadini avessero la sensazione di essere relegati in eterno nel ruolo dell'ufficiale pagatore, l'umore potrebbe cambiare alla svelta. Sarebbe sciocco pensare che in nome dei vantaggi economici e politici offerti dall'integrazione europea, i tedeschi non possano fare altro che dichiararsi "solidali" a suon di miliardi di euro. Anche se il valore della pace e della prosperità garantiti da un'Europa senza confini potesse essere trasformato in numeri, la solidarietà non è il risultato di un conto fra profitti e perdite, ma una questione di atteggiamento e di sentimenti. E in Italia, Francia, Spagna e in altri paesi europei non dovrebbero dimentichare che i sentimenti, specialmente quando si infiamma l'indignazione nei confronti dei presunti teutonici non solidali, li hanno anche i tedeschi.


-->


Su WirtschaftsWoche invece Malte Fischer spera, come molti milioni di tedeschi, che i paesi frugalisti, guidati da Austria e Olanda, alla fine riescano ad imporsi sul duo franco-tedesco:


(...) Con il fondo per la ricostruzione, Macron si è ulteriormente avvicinato al suo obiettivo di trasformare l'UE, grazie a una propaganda sulla solidarietà molto efficace in termini di presa sull'opione pubblica, spingendola nella direzione sempre voluta e ricercata dalla Francia: da una comunità di Stati auto-responsabili a un'unione di trasferimento che sviluppa un potere statale determinato dalle ambizioni di potere dei francesi e finanziato dalla Germania in quanto principale fonte dei trasferimenti. L'emissione di obbligazioni proprie, tramite le quali l'UE per la prima volta può prendere denaro in prestito come se fosse uno stato, è anche un passo verso quella statalità sovranazionale che le élite europee hanno sempre sognato.

I contribuenti tedeschi dovranno pagare a caro prezzo il fatto che Merkel ha deciso di dare il via libera ad una trasformazione dell'UE in una unione di trasferimento. L'argomento secondo il quale i trasferimenti dalla Germania verso "Italia e Co." servirebbero a garantire dal punto di vista economico degli importanti mercati di esportazione e sarebbero quindi nell'interesse della Germania non ci deve ingannare. Se l'argomento fosse vero, allora la Germania dovrebbe trasferire risorse anche verso gli Stati Uniti e la Cina. Decisamente folle. In ogni caso, l'argomento dal punto di vista economico è simile al tentativo di un proprietario di un chiosco di panini di aumentare le vendite regalando ai suoi clienti delle banconote in modo che questi poi possano acquistare le sue salsicce.

Una simile economia vudù negli ambienti politici di Berlino potrebbe anche abbagliare qualcuno. I contribuenti tedeschi tuttavia non devono farsi ingannare. Gli resta solo la speranza dell'opposizione di Vienna o dell'Aia. Lì non sono certo entusiasti per l'iniziativa di Macron e Merkel. Il primo ministro austriaco Sebastian Kurz, infatti, dopo aver consultato il suo collega olandese ha immediatamente annunciato l'opposizione al piano di Macron. Insieme a Danimarca e Svezia, entrambi i paesi insistono affinché il denaro proveniente dal fondo per la ricostruzione venga concesso solo sotto forma di prestiti. Entrambi i paesi pertanto a breve presenteranno una proposta alternativa.

Gli epigoni di Machiavelli dell'Europa del sud non hanno ancora raggiunto il loro obiettivo. Soprattutto dal momento in cui l'istituzione di un fondo per la ricostruzione dovrà essere deciso all'unanimità da tutti i 27 paesi dell'UE. Per i contribuenti tedeschi, quindi, incrociamo le dita sperando che Austria e Paesi Bassi restino a rappresentare gli interessi dei contributori netti, per i quali apparentemente a Berlino non ci sono sostenitori.


-->


Anche su Tichys Einblick, il grande intellettuale e pubblicista tedesco Klaus-Rüdiger Mai ci va giu' duro e attacca Merkel accusandola di aver ignorato i veri interessi tedeschi:

(...) In parole povere, questo significa che i paesi del nord, in particolare la Germania, finanzieranno Spagna, Italia e Francia, e questo perché una situazione di grave difficolta finanziaria sarebbe un disastro per le banche francesi, fortemente investite in Italia. A questo punto va ricordato che la ricchezza media dei cittadini della "ricca" Germania, secondo un'analisi di WELT, è inferiore alla ricchezza media dei cittadini di Italia e Francia, ma saranno i cittadini della "ricca" Germania a dover pagare per la  voglia di spendere soldi di Merkel.


Ma se sai che Macron proviene dal settore finanziario francese, allora sai anche quali interessi sta rappresentando. Sarà però il contribuente tedesco a dover sborsare soldi per coprire la crisi del settore finanziario francese nei decenni a venire. La Cancelliera tedesca ha accettato questo piano - e nient'altro - in un vertice con il presidente francese.

Mai fino ad ora nella storia della Repubblica Federale un Cancelliere aveva ignorato in questo modo gli interessi tedeschi, aveva mostrato così poca empatia per la vita dei cittadini, per la prosperità della nazione e per la felicità e il futuro dei nostri figli, come invece sta facendo ora Angela Merkel. Mai prima d'ora nella storia tedesca un Cancelliere aveva rinunciato alla sovranità della Germania  indebitandosi tanto da pesare gravemente sul paese e sui suoi cittadini per generazioni, portandoci solo alla rovina economica e all'impoverimento. Il sogno di Macron dei campioni europei, che saranno i campioni francesi, spezzerà la spina dorsale delle piccole e medie imprese tedesche. Le quali però saranno chiamate a finanziare questo sogno.

Al momento, i cittadini tedeschi possono solo sperare in una resistenza a oltranza da parte dei capi di governo di Finlandia, Paesi Bassi e Austria. Ma forse anche questa speranza è solo un'illusione, perché potrebbe anche essere che questi stati rinuncino alle loro riserve se la Cancelliera dichiarasse che la Germania si assumerà la responsabilità e la quota del rimborso per i tre stati. Certo, è un'idea assurda, ma negli ultimi anni l'assurdità non è forse diventata realtà e la realtà non é diventata un'assurdità?



Non poteva mancare ovviamente Focus, che con un commento di Hugo Müller-Vogg si schiera decisamente contro ogni forma di unione di trasferimento a danno degli operosi e diligenti contribuenti tedeschi:


(...) L'Italia, d'altra parte, ha lasciato trascorrere gli ultimi anni molto positivi senza aver fatto nulla per risanare le sue finanze publiche disastrate. Allo stesso tempo, la ricchezza privata in Italia ha raggiunto nuovi massimi. Secondo i calcoli del Credit Suisse, la ricchezza privata italiana è 5,5 volte il PIL. In Germania, invece la ricchezza privata è solo 3,8 volte il PIL. Ciò ha anche a che fare con il fatto che nessun governo italiano cerca seriamente di riscuotere le tasse con la stessa meticolosità con la quale lo fanno le autorità fiscali tedesche.

E il risultato è grottesco: i tedeschi sono più poveri degli italiani - in base alla loro ricchezza pro capite - mentre lo stato tedesco finanziariamente  è molto più forte di quello italiano. Di conseguenza i "poveri" contribuenti tedeschi dovrebbero sostenere il "povero" stato italiano. Mentre i ricchi italiani preferiscono investire le proprie attività finanziarie al di fuori dei loro confini.

Merkel e Macron posano la "pietra angolare per una nuova Europa"

Emanuel Macron e Angela Merkel ritengono che il fondo per la ricostruzione rappresenti "la pietra angolare per una nuova Europa". La loro nuova Europa sarà come la precedente, e dovrà fare affidamento sulla solidarietà intergovernativa. La solidarietà tuttavia non dovrebbe essere vista come un affare unilaterale, cioè come l'impegno dei paesi economicamente più forti in favore di quelli più deboli. La solidarietà, se correttamente interpretata, riguarda anche gli sforzi di coloro che si aspettano di ricevere l'aiuto. Altrimenti tra coloro che devono aiutare cresce l'insoddisfazione, che potrebbe anche trasformarsi rapidamente in risentimento.

L'UE sosterrà i paesi in difficoltà, indipendentemente dal nome che lo strumento di finanziamento porta. Se negli altri paesi non dovesse cambiare nulla, accadrà che il contribuente tedesco cofinanzierà indirettamente delle prestazioni sociali che la Germania stessa non si può permettere. La Spagna ad esempio vuole introdurre un reddito di base incondizionato che invece noi non abbiamo. L'Italia si fa sfuggire miliardi di euro di gettito fiscale e lascia l'età pensionabile a 65 anni (donne: 60), mentre le autorità fiscali tedesche intervengono senza pietà e i tedeschi si stanno muovendo verso la pensione a 67 anni.

La Francia a sua volta garantisce ai lavoratori dipendenti il ​​secondo salario minimo più alto dell'UE con 10,14 euro l'ora, che molte aziende possono pagare solo grazie a dei sussidi statali. I lavoratori a basso reddito tedeschi, invece, devono accontentarsi di 9,35 euro lordi l'ora. Macron  inoltre vorrebbe ottenere l'approvazione della sua riforma delle pensioni, di cui c'è urgente bisogno, garantendo una pensione minima di 1.000 euro al mese. La nostra pensione di base minima non può tenere il passo.

I cittadini dei paesi donatori hanno il diritto di avere la solidarietà dei destinatari degli aiuti

Su una cosa non c'è dubbio: il mercato comune non va a svantaggio della Germania. In cambio, però la Repubblica federale finora è stato l'ufficiale pagatore d'Europa. I contribuenti tedeschi hanno ampiamente accettato questo "scambio". Alla luce  degli sconvolgimenti economici causati dal coronavirus, degli imminenti fallimenti e dei modelli di business in pericolo, potrebbe però venire meno la volontà di mostrare solidarietà con gli altri paesi, soprattutto se ai beneficiari dovesse mancare il "contegno di chi riceve solidarietà".

L'Europa non può funzionare senza solidarietà. Ma anche i cittadini dei paesi donatori hanno il diritto di avere la solidarietà dei destinatari.


domenica 24 maggio 2020

"Lo sfruttamento nei macelli tedeschi è sistematico e tollerato"

"Da un lato ci sono le potenti associazioni degli industriali della carne di maiale con degli ottimi contatti nella politica regionale e federale. Dall'altra invece ci sono i rumeni e i bulgari, che qui in Germania hanno una lobby decisamente meno influente rispetto a quella dei maiali che macellano" scrive Manfred Götzke su DLF commentando l'ondata di contagi da Covid-19  che nei macelli tedeschi ha colpito migliaia di lavoratori migranti provenienti dall'Europa dell'est. Da Deutschlandfkunk.de

-->

Quello che sta succedendo nei macelli tedeschi in realtà non è mai stato un segreto: e il vero scandalo, nello scandalo della carne, è che da anni quasi nessuno se ne era mai interessato.

Lo ripeto un'altra volta con la massima chiarezza: da anni, decine di migliaia di europei dell'est vengono sfruttati con modalità che assomigliano a una forma di schiavitù moderna. Si indebitano per venire in Germania, pagano delle spese di intermediazione a delle aziende tedesche alquanto dubbie per poi lavorare fino allo sfinimento nei macelli tedeschi.

Dieci o dodici ore al giorno, sei giorni alla settimana, per poi dover dormire in catapecchie ammuffite, per le quali devono anche dedurre dallo stipendio diverse centinaia di euro di "affitto" da pagare al subappaltatore.

Lo sfruttamento è sistematico ed è tollerato

I lavoratori spesso ottengono solo sulla carta il salario minimo stabilito dalla legge, gli straordinari non vengono pagati, ci sono detrazioni per gli abiti e le scarpe da lavoro e altre cose che in realtà non vengono neanche fornite. Il salario minimo fissato dalla legge di 9,35 euro l'ora per un lavoro fisico molto duro? Un po' troppo. Alla fine sono solo rumeni, a casa loro prenderebbero anche meno.

Qui non stiamo parlando di un paio di pecore nere del settore: perché questo sfruttamento è sistematico e viene tollerato dalla politica - se non addirittura voluto. Perché per l'industria della carne è estremamente facile esternalizzare lo sfruttamento a un gruppo di subappaltatori alquanto dubbi.

I rumeni e i bulgari non hanno una lobby

Lo sfruttamento organizzato e tollerato politicamente ha un nome preciso: contratti d'opera. Invece di impiegare direttamente gli operai, pagandoli in maniera adeguata e impiegandoli secondo il diritto del lavoro tedesco, quasi tutti i grandi macelli assegnano dei contratti d'opera a dei subappaltatori che truffano sui salari, e quando possono imbrogliano i loro dipendenti.

Tutto ciò potrebbe essere facilmente prevenuto dalla legge semplicemente vietando l'applicazione dei contratti d'opera per le attività core dell'azienda. Perché invece fino ad ora non è mai accaduto? Lobbismo.

Da un lato ci sono le associazioni degli industriali della carne molto potenti e con degli ottimi contatti nella politica regionale e federale. Dall'altra invece ci sono i rumeni e i bulgari, che qui in Germania hanno una lobby decisamente meno potente rispetto a quella dei maiali che macellano.

Ancora una volta non cambierà nulla

Il fatto che ora l'indignazione sia così grande ha poco a che fare con una qualche forma di empatia per i lavoratori. A causa delle infezioni da Coronavirus registrate nelle baracche dei lavoratori, alcuni distretti semplicemente dovranno aspettare un po' piu' a lungo prima di assistere alle tanto attese riaperture. Si tratta piu' che altro dell'interesse personale.

Anche se il ministro del lavoro del NRW Laumann (CDU) ancora una volta afferma di aver perso la pazienza con l'industria della carne. Anche se il Bundestag ancora una volta ha discusso del grave problema sociale. Temo che alla fine non cambierà nulla: i tedeschi semplicemente se ne fregano dei rumeni.

Marcel Fratzscher - Perché la sentenza della Corte di Karlsruhe è sbagliata

Il grande economista tedesco Marcel Fratzscher, direttore del prestigioso Deutsches Institut für Wirtschaftsforschung di Berlino, su Handelsblatt risponde a H. W. Sinn e ci spiega perché c'è bisogno di un chiarimento profondo e definitivo fra la Corte di Karlsruhe e la BCE e perché a questo punto l'unico modo per uscire dallo scontro istituzionale è una modifica dei trattati europei. Auguri! Marcel Fratzscher risponde a Sinn su Handelsblatt

-->

Dopo la sentenza della Corte costituzionale tedesca sull'operato della BCE, la Commissione europea sta esaminando la possibilità di aprire una procedura di infrazione contro la Germania. Ciò dimostra ancora una volta quanto sia stata esplosiva questa sentenza. Oltre a tre gravi errori economici, la sentenza contiene anche dei punti critici legittimi che devono essere affrontati quanto prima per poter disinnescare questo conflitto strisciante che rischia di esplodere da un momento all'altro, senza tuttavia indebolire ulteriormente l'euro.

Il punto critico di fondo sollevato dalla Corte costituzionale federale è che il programma per l'acquisto di obbligazioni PSPP della BCE non soddisfa il requisito della proporzionalità. La Corte lamenta il fatto che il programma della BCE comporterebbe dei costi sproporzionati per i risparmiatori, per alcune aziende e per altri gruppi e aiuterebbe in maniera eccessiva i governi nel rifinanziamento del loro debito pubblico.

Questa accusa mostra una comprensione dell'economia decisamente insufficiente. Una banca centrale può adempiere al proprio mandato di perseguire la stabilità dei prezzi in maniera sostenibile solo se l'occupazione è elevata, la crescita è solida e il sistema finanziario è stabile. In altre parole, una banca centrale non sarà mai in grado di adempiere al proprio mandato se dovessero prosperare le aziende zombie, i risparmiatori vengono espropriati e il sistema bancario crolla.

L'accusa quindi è una contraddizione in termini. In breve: per la Bundesbank o la BCE sarà abbastanza facile dimostrare la proporzionalità della politica monetaria, come del resto già fanno nelle loro previsioni trimestrali.

Il secondo punto debole nel verdetto della Corte di Karlsruhe è la richiesta fatta alla BCE di non perseguire ad ogni costo l'obiettivo della stabilità dei prezzi previsto dai trattati UE, ma di considerare se in ogni singolo caso vale davvero la pena tentare di raggiungere questo obiettivo. Si tratta alla fine di un invito a violare il mandato della banca centrale. Dopotutto, secondo i trattati europei, la stabilità dei prezzi è l'unico mandato primario della BCE.

Ci sono anche altre banche centrali, come ad esempio la banca centrale americana, che oltre alla stabilità dei prezzi, hanno l'obiettivo di perseguire la piena occupazione. La revisione della sua strategia, prevista per quest'anno, offrirà sicuramente alla BCE la possibilità di affrontare alcune delle critiche formulate da Karlsruhe. Ma un cambiamento fondamentale del suo mandato richiederebbe un adeguamento dei trattati europei.

Il terzo punto debole è la richiesta che la BCE giudichi gli effetti redistribuivi della sua politica monetaria, non solo all'interno dei singoli paesi, ma anche fra i paesi dell'eurozona. Questa sentenza non è la prima sentenza con la quale la Corte costituzionale federale si lamenta del fatto che la BCE sta assumendo dei rischi quasi fiscali e che implicitamente sta mettendo in carico alla Germania dei rischi relativi ad altri paesi. Una tale condivisione del rischio è un elemento necessario in qualsiasi unione economica e monetaria, dalla quale alla fine traggono vantaggio tutti i partecipanti, poiché ciò riduce i rischi per tutti i membri.

La Corte costituzionale federale ha ragione quando dice che attraverso la sua politica monetaria la BCE si sta facendo carico di molti di questi rischi, acquistando titoli di Stato e offrendo molta liquidità alle banche, in particolare dei paesi più deboli. In effetti, se l'area dell'euro avesse un'unione fiscale adeguata e un mercato dei capitali unico, la BCE dovrebbe assumersi minori rischi.

La più grande contraddizione dei molti critici della BCE tedeschi è che vorrebbero ridurre la capacità di agire della BCE, ma allo stesso tempo rifiutano le misure necessarie per creare una unione fiscale e un mercato dei capitali. Molti dei critici della BCE, sono anche fra coloro che ora stanno attaccando il programma di ricostruzione europeo proposto dalla cancelliera Merkel e dal presidente francese Macron per alleviare il peso che grava sulla BCE.

L'UE e il governo federale devono affrontare con urgenza questo conflitto con la Corte costituzionale federale. Questo conflitto strisciante ha causato enormi danni alla BCE. Perché in Germania la critica della Corte costituzionale viene condivisa da una larga parte dell'opinione pubblica, dei media e anche da alcuni economisti.

Il risultato è che in Germania a soffrirne enormemente è la fiducia nella BCE e in definitiva ne soffre anche la sua capacità di perseguire con successo una politica monetaria di lungo periodo. Gran parte delle critiche alla BCE possono essere considerate fondamentalmente sbagliate - e anche io la penso così - ma il conflitto alla fine dovrà essere chiarito per non causare ulteriori danni alla BCE e all'euro.

La giusta conclusione dopo la sentenza di Karlsruhe non dovrebbe essere l'abbandono da parte della BCE della sua posizione in materia di politica monetaria. Sarà invece necessario modificare i trattati europei che definiscono esplicitamente il mandato, gli strumenti politici consentiti e il quadro delle azioni della BCE.

Altrettanto importante è una riforma dell'unione economica e monetaria, attraverso strumenti fiscali comuni a livello europeo e il completamento del mercato interno. Entrambi i passaggi sono estremamente difficili da implementare. Il fallimento sarebbe catastrofico e potrebbe mettere in pericolo l'euro stesso.

sabato 23 maggio 2020

H. W. Sinn: perché la sentenza della Corte di Karlsruhe è giusta

Secondo Hans Werner Sinn la sentenza della Corte di Karlsruhe sugli acquisti di titoli di stato è giusta e soprattutto ribadisce un principio molto importante: l'integrazione europea non deve essere portata avanti né dalla BCE né dalla Corte di giustizia europea, ma dai parlamenti e dai governi nazionali. Poi dà un suggerimento al governo di Berlino: state attenti, perché i francesi vogliono salvare le loro banche e fare l'unione di trasferimento con i soldi dei tedeschi, ma non sono disposti a condividere la loro bomba atomica e il loro esercito. Prima parte del confronto fra i due grandi economisti tedeschi H. W. Sinn e Marcel Fratzscher su Handelsblatt



Le proteste di molti commentatori nei confronti della sentenza della Corte costituzionale tedesca, che accusa la Corte di giustizia europea di essere andata oltre il proprio mandato, ci mostrano che in questo caso i desideri e la realtà del diritto si confondono fra di loro con grande facilità. La gerarchia tra i tribunali non si applica in generale, ma solo in alcune aree.

Esiste chiaramente per le questioni di politica monetaria, ma non in altri ambiti politici, in particolare non per la debordante politica di salvataggio fiscale che la BCE ha perseguito negli ultimi anni tramite la stampa di moneta. Ai sensi dell'articolo 5 del trattato sull'Unione, infatti, la BCE avrebbe dovuto ricevere un'autorizzazione specifica a farlo. Ma non è accaduto.

Non si puo' in alcun modo sostenere che l'UE con le sue istituzioni sia sovrana, come ritiene ad esempio la presidente della Commissione. Dal punto di vista dei trattati, infatti, l'Europa si trova ancora molto distante dalla statalità forse desiderabile che darebbe alla BCE e alla Corte di giustizia europea un livello di potere paragonabile a quello di altri paesi o altre confederazioni del mondo.

Gli stati nazionali in Europa sono ancora i padroni dei trattati e in base a questi trattati, i massimi tribunali di Danimarca e Repubblica Ceca in altre occasioni sono riusciti a dichiarare ultra-vires alcune sentenze della Corte di giustizia europea.

E quando si parla della disputa sugli acquisti dei titoli di stato, bisogna considerare che la Fed non ha mai acquistato i titoli di stato dei singoli stati americani, che invece in Europa sono l'oggetto della discordia. Quando la California, il Minnesota e l'Illinois sono stati sull'orlo della bancarotta, la Fed non è andata in loro soccorso. Al contrario, nell'eurozona la BCE ha consentito alle banche centrali nazionali di acquisire un terzo dei titoli di stato nazionali in circolazione.

Ciò ha salvato i detentori di questi titoli di stato da una perdita patrimoniale e, nonostante l'elevato livello di debito, ha garantito agli Stati dei bassi tassi di interesse che hanno poi portato a un indebitamento molto piu' alto. Nel fare ciò, tuttavia, la BCE non ha sostenuto la politica economica come invece le sarebbe stato permesso, ma l'ha contrastata minando i vari patti fiscali e debitori che erano stati conclusi per contrastare il debito pubblico crescente.

Anche se lo volesse il Bundestag non sarebbe nemmeno in grado di approvare con una maggioranza dei due terzi dei voti un trattato che consenta alla BCE di praticare una politica di salvataggio degli stati che implichi delle perdite prevedibili per i contribuenti dell'eurozona. La Repubblica federale tedesca piuttosto dovrebbe essere prima rifondata e poi bisognerebbe adottare anche una nuova costituzione tramite un referendum. L'UE e la Corte di Giustizia non hanno minimamente i mezzi per poterlo imporre legalmente.

Non sarebbe inoltre di grande aiuto l'avvio da parte dell'UE di una procedura di infrazione nei confronti della Germania, perché il governo tedesco non sarebbe in alcun modo tenuto a pagare una sanzione dell'UE per aver ignorato una sentenza della Corte di giustizia che invece la Corte costituzionale tedesca considera illegale. E naturalmente il caso non potrebbe essere portato davanti alla Corte di giustizia perché sarebbe l'oggetto del procedimento stesso (nemo judex in causa sua). Le conseguenze per la sopravvivenza dell'UE sarebbero devastanti.

La sentenza della Corte costituzionale federale era necessaria per chiarire a tutti i soggetti coinvolti che l'Europa è una comunità legale che non può continuare a svilupparsi attraverso l'ampia giurisprudenza della Corte di giustizia europea e nemmeno tramite le decisioni di un organo tecnocratico come il Consiglio direttivo della BCE, ma solo tramite gli stati nazionali.

Questi stati sovrani dovrebbero pertanto aiutarsi a vicenda e aiutare i paesi che sono stati particolarmente colpiti dalla crisi. Prima di tutto l'Italia, che ha avuto il maggior numero di morti ed è stata la prima ad essere colpita dall'epidemia. Oltre alle misure unilaterali di aiuto, che ciascuno Stato può decidere autonomamente e liberamente, gli Stati dovrebbero aumentare il bilancio dell'UE al fine di garantire un'assistenza speciale ai cittadini di questo paese e ai suoi ospedali.

E se ciò non bastasse, secondo le regole del Club di Parigi, si potrebbe decidere una moratoria sul debito in favore dell'Italia, come nel caso della Grecia, collegata al controllo dei capitali, sopratutto per contenere l'enorme fuga dei capitali dall'Italia verso la Germania e gli Stati Uniti osservabile sin da marzo.

Al di là di ciò, gli stati europei dovrebbero comunque sforzarsi di trovare un accordo per formare un'unione politica che realizzi effettivamente la sovranità desiderata. E questa non dovrebbe avere al primo posto la messa in comune dei portafogli, ma la condivisione degli eserciti europei con tutto ciò che ne consegue. Una semplice unione fiscale bloccherebbe la strada verso l'unione politica, perché mentre alcuni darebbero i soldi, altri invece terrebbero per sé la carta vincente della forza militare.

venerdì 22 maggio 2020

Perché i minijob sono un fallimento e perché dovrebbero essere aboliti

Ci avevano spiegato che i minijob alla tedesca erano una buona soluzione e che bisognava importarli anche in Italia. Ma con l'arrivo della crisi i minijob si sono mostrati per quello che sono: una forma di dumping salariale, non troppo diversa dalla legalizzazione del lavoro nero. Ne scrive David Gutensohn su Zeit.de





Prima della crisi, piu' di sette milioni di persone in Germania avevano un minijob, un cosiddetto "lavoro marginale". Marginale (Geringfügig) per il Duden è sinonimo di insignificante, irrilevante o esiguo. E proprio i lavori irrilevanti, apparentemente sono stati fra i primi ad essere colpiti dalla crisi da Coronavirus. Solo a marzo, infatti, sono stati licenziati 224.000 minijobber. Il periodo di preavviso di sei settimane, che si applica anche ai minijob, in molti casi è stato ignorato. La minijob-Zentrale parla di un "declino significativo" e  tra qualche settimana prevede anche una seconda ondata di licenziamenti. I minijob non sono a prova di crisi. È giunto il momento di liberarsene.

Chi ha un monijob guadagna fino a 450 euro mensili senza doverci pagare le tasse sopra. Non ci sono costi per l'assicurazione sanitaria, per quella contro l'invalidità o la disoccupazione. E il pagamento dei contributi pensionistici è solo su base volontaria. Per i dipendenti c'è un vantaggio decisivo: i salari lordi spesso corrispondono ai guadagni netti. Originariamente i minijob -  riformati in maniera sostanziale dal governo Schröder nel 2003 - erano stati pensati per contenere il lavoro nero nelle famiglie e nelle abitazioni private, ad esempio per le pulizie o le lezioni private.

4,4 milioni di persone dipendono dai minijob

Oggi, tuttavia, la maggior parte dei minijobber in Germania non lavora nelle abitazioni private, ma negli hotel, nelle fabbriche e nell'assistenza sanitaria. Per molti di loro il lavoro da 450 euro al mese non è affatto un piccolo reddito extra di cui facilmente possono fare a meno. 4,4 milioni di tedeschi, infatti, dipendono esclusivamente dalle entrate dei minijob, e non hanno nessun altro lavoro oltre a questo. Fra questi ci sono molti studenti, genitori single e pensionati.

Durante la crisi, tuttavia, il grande vantaggio dei minijob si è trasformato in uno svantaggio: perché i minijobber non pagano alcun contributo sociale, non hanno diritto a prestazioni sociali, né ai sussidi di disoccupazione, né alla cassa integrazione. Se perdono il lavoro, come sta accadendo a centinaia di migliaia di persone, hanno solo la sicurezza di base (Hartz IV). E la crisi attuale mostra anche che per i datori di lavoro alla fine il minijob non è redditizio: non è un caso che siano proprio questi lavoratori i primi ad essere stati scaricati. Contrariamente alla credenza popolare, il minijob per i datori di lavoro non è affatto più economico rispetto ai normali rapporti di lavoro. Per un normale dipendente, infatti, il datore di lavoro deve pagare circa il 20% in termini di tasse e imposte, per i minijob piu' del  30% sotto forma di tassa forfettaria. E questo anche se il minijobber non ha diritto alle prestazioni previste dalle assicurazioni sociali.

Le posizioni a tempo pieno sono state sostituite con dei minijob

Allo stesso tempo, un certo numero di datori di lavoro ha saputo sfruttare questo costrutto. Le imprese, alla ricerca di flessibilità, hanno sostituito le loro posizioni a tempo pieno con piu' minijob, sostiene il ricercatore in scienze sociali Stefan Sell della Hochschule Koblenz. Anche l'Institut für Arbeitsmarkt- und Berufsforschung afferma che molti minijob alla fine sono serviti solo per sostituire dei dipendenti a tempo pieno. Per questa ragione i minijob  da molto tempo ormai sono diventati il bersaglio di molte critiche. Invece di creare lavori più sicuri, ci sono sempre più minijob sottopagati. Invece di una cassiera a tempo pieno, in molti luoghi di lavoro hanno messo tre mini-jobber. Invece di assumere in maniera corretta i camerieri, i ristoranti preferiscono assumere tre studenti non sindacalizzati, che non fondano un Betriebsrat e non chiedono aumenti salariali.

In tempi di crisi, i datori di lavoro utilizzano questa flessibilità per poter ridurre il personale piu' rapidamente. E questa è una minaccia esistenziale, soprattutto per quelle persone per le quali il mini-job non rappresenta solo un piccolo extra-reddito.

Non ci sono aumenti salariali

E i minijob hanno anche un altro svantaggio: se in qualche settore aumentano i salari, i minijobber devono comunque restare al di sotto dei 450 euro mensili. Questo può essere fatto solo riducendo l'orario di lavoro. Per questo motivo, ad esempio, un certo numero di imprese di pulizia all'inizio di quest'anno hanno chiesto che i minijob venissero aboliti. Dal 1 ° gennaio, infatti, i salari per il personale addetto alle pulizie sono aumentati. Ma poiché nessuno può guadagnare più di 450 euro con un minijob, oltre 100.000 addetti alle pulizie hanno dovuto ridurre l'orario di lavoro. Se fosse stato solo il loro stipendio a crescere, avrebbero superato i 450 euro e sarebbero stati assoggettati a dei contributi previdenziali. Ma a causa di tasse e imposte non sarebbe rimasto quasi nulla di quell'aumento salariale. Anche per questo motivo, molti dipendenti del settore della ristorazione, dopo l'aumento del salario minimo hanno dovuto ridurre l'orario di lavoro.

Il succo della questione è che i minjobs possono essere usati per evitare gli aumenti salariali. Sostituiscono i lavori regolari e in tempi di crisi rappresentano un onere per i datori di lavoro. È arrivato il momento di rinunciare a questo modello di lavoro. Esperti come Enzo Weber  dell'Institut für Arbeitsmarkt- und Berufsforschung e i Verdi, ad esempio, suggeriscono di sostituire i minijob con dei lavori soggetti a dei contributi previdenziali. E questa è anche l'unica strada giusta.

Il lavoro dovrebbe prevenire la povertà in vecchiaia

Affinché le persone in futuro possano avere una maggiore protezione dai rischi, è necessario che i lavoratori versino dei fondi nelle casse della previdenza sociale in modo da maturare un diritto a delle prestazioni future. Sono necessari dei posti di lavoro in grado di prevenire la povertà in vecchiaia, perché con questi impieghi sarà possibile riempire le casse della previdenza sociale. E c'è bisogno anche di un altro modo di guadagnare un secondo reddito aggiuntivo, che sia anche esente da imposte e quindi attraente per i pensionati, gli studenti e i genitori single.

Per fare si' che ciò sia possibile, ogni ora lavorata dovrà essere coperta dalle assicurazioni sociali. Allo stesso tempo, lo stato dovrà sovvenzionare chi guadagna poco rinunciando a tassare queste persone, come fa ad esempio per i cosiddetti midijobs. Dal 2019 infatti è possibile guadagnare tra i 450 e 1.300 euro lordi al mese, con una bassa tassazione e con pochi contributi sociali, che però crescono all'aumentare dello stipendio. Contrariamente ai mini-jobs, questi posti di lavoro sono a prova di crisi: le aziende possono fare domanda per la cassa integrazione invece di licenziare i lavoratori. Alla fine tutti ne traggono un beneficio.



giovedì 21 maggio 2020

Perché Merkel è dovuta andare incontro alle richieste di Macron

Eric Bonse è un corrispondente indipendente da Bruxelles, sempre ben informato sui retroscena europei e mai troppo allineato con il conformismo tipico della grande stampa tedesca. Dalle colonne di Cicero ci spiega perché Merkel dopo una lunga esitazione e molti tatticismi è dovuta andare incontro alle richieste di Macron e degli europei del sud.  Eric Bonse da Cicero.de

-->

Le immagini video sembrano arrivare da un'altra epoca. Dal palazzo dell'Eliseo a Parigi arriva il volto di un radioso capo di stato francese abbronzato che ondeggia davanti a una cancelliera di buon umore. Emmanuel Macron e Angela Merkel sembrano essersi vestiti a festa per questo giorno importante. Il giorno che segna la rinascita dell'UE dopo la crisi del coronavirus, ma anche la rinascita del tandem franco-tedesco.

Merkel e Macron avevano già concordato in precedenza che 500 miliardi di euro sarebbero dovuti confluire nella ricostruzione economica del dopo-crisi. Gli aiuti dell'UE sarebbero dovuti andare ai paesi in crisi dell'Europa meridionale, sia come sovvenzioni permanenti che come prestiti rimborsabili. La Commissione europea da Bruxelles dovrebbe garantirne il finanziamento tramite obbligazioni emesse "a nome dell'UE" sui mercati finanziari.

Rottura della diga o passaggio storico?

Cosa è successo? È davvero "un passo storico per la Francia e la Germania e anche un passo storico per l'intera Unione europea", come celebrato dal Ministro delle finanze francese Bruno Le Maire? Oppure è una "rottura della diga che capovolge l'intero quadro giuridico attualmente in vigore", come teme il capo-gruppo parlamentare di AfD al Bundestag, Alice Weidel?

Innanzitutto è una vera sorpresa. Perché Macron e Merkel da molto tempo non si mostravano cosi' uniti. Sei settimane fa, infatti, durante una videoconferenza in un vertice UE fallito, si erano scontrati violentemente. La Cancelliera si era schierata con gli europei del nord, a sostegno di una rigida disciplina di bilancio, rifiutando categoricamente ogni indebitamento dell'UE.

La Cancelliera ha esitato a lungo

Macron, dall'altra parte, insieme a Italia, Spagna e altri sei paesi dell'UE, chiedeva un „Recovery Fund“ finanziato a debito. Poiché non vi era stato un accordo, la decisione controversa era stata rinviata e la Commissione europea era stata incaricata di sondare un compromesso e di elaborare un piano in grado di raggiungere un consenso. Anche il presidente della Commissione Ursula von der Leyen aveva avuto delle difficoltà: chiedeva di produrre risultati entro pochi giorni.

E ora invece arriva questo accordo. Il primo colpo non è arrivato da Bruxelles, ma da Berlino e Parigi. E ha poco a che fare con i ferrei principi degli europei del nord, ma si avvicina piuttosto ai desideri degli europei del sud. Almeno a prima vista. A un esame più attento, però, le cose sono un po' diverse. Sia Macron che Merkel hanno dovuto fare qualche spostamento. E dopo una lunga esitazione, Merkel ha dovuto abbandonare quelle posizioni che nel frattempo erano diventate insostenibili.

Eccezione e responsabilità proporzionale

Secondo il compromesso franco-tedesco, in futuro ci saranno dei debiti dell'UE, ma solo una volta, e solo per questa situazione eccezionale legata al coronavirus. Merkel apparentemente si augura che non diventi un precedente. La Cancelliera è stata anche in grado di garantire l'esclusione di ogni responsabilità solidale. La Germania e gli altri paesi dell'UE dovrebbero essere responsabili solo per quella (limitata) quota versata nel bilancio dell'UE a titolo di garanzia.

Sarà comunque costoso, perché i debiti dovrebbero essere rimborsati a rate da tutti i paesi dell'UE e non dai destinatari degli aiuti, come chiedono gli europei del Nord. La Germania pertanto per anni dovrà pagare dei contributi più elevati all'UE. Ciò sarà tuttavia parzialmente compensato dal congelamento del futuro bilancio europeo a poco più dell'1% del PIL. Macron qui ha dovuto ingoiare un rospo, chiedeva infatti molto di più.

Il capo di stato francese inoltre ha dovuto accettare che gli aiuti dell'UE in futuro siano collegati a delle riforme. Nel documento tedesco-francese si parla di "resilienza, convergenza e competitività". Questa è una vecchia richiesta della Cancelliera, e risale ai tempi dell'eurocrisi. Anche allora Merkel voleva costringere i paesi in crisi a fare dei tagli con dei "contratti di riforma" - e ora è tornata a fare questa richiesta proprio durante la crisi da coronavirus.

Perché la Commissione Europea non ha prodotto risultati?

A monitorare l'attuazione delle riforme dovrebbe essere la Commissione europea. Le autorità di Bruxelles, infatti, aspettavano da tempo un'opportunità del genere per poter attuare le loro raccomandazioni di politica economica liberista. Finora non erano mai riusciti a farlo durante il "semestre europeo", perché la maggior parte dei paesi ignorava il parere dell'UE. Ora saranno in grado di imporle: anche Parigi da sempre è contraria ai requisiti di riforma richiesti da Bruxelles. Si sono mossi tutti, Merkel come Macron.

Ma perché Merkel è andata incontro ai francesi? Non avrebbe potuto portare avanti le sue idee insieme alla collega di partito von der Leyen? A questa domanda probabilmente non si potrà mai dare una risposta definitiva. Le discussioni che contano a Bruxelles vengono tenute dietro le quinte; persino gli insider non saprebbero dire perché von der Leyen non abbia prodotto dei risultati più rapidamente.

Tedeschi vincitori della crisi 

Ciò che è chiaro, tuttavia, è che Merkel ha esitato con dei tatticismi fino a quando non è stata lei stessa a finire sotto pressione. Da quando la Corte costituzionale federale si è pronunciata in merito agli acquisti di obbligazioni da parte della Banca centrale europea (BCE), la Germania si trova sul banco degli imputati. Von der Leyen minaccia persino di avviare una procedura di infrazione contro la Germania in quanto i giudici di Karlsruhe ritengono di essere al di sopra del diritto dell'UE e della Corte di giustizia europea del Lussemburgo. E questo ha danneggiato anche la posizione di Merkel nell'UE.

La posizione tedesca nel corso della crisi da coronavirus inoltre era diventata insostenibile. All'inizio della pandemia, infatti, Merkel poteva ancora sostenere che la Germania fosse stata colpita quanto gli altri paesi dell'UE e respingere le richieste dell'Europa meridionale. Ora che l'ondata del coronavirus si sta attenuando, questo argomento non funziona più. La Germania è il grande vincitore di questa vicenda - non solo nella lotta contro l'epidemia, ma anche nell'affrontare le conseguenze economiche e sociali della crisi.

Nuovo piano finanziario in estate

Se sei il vincitore, tuttavia, devi anche essere più generoso, soprattutto se vuoi continuare a beneficiare dell'UE e del suo redditizio mercato interno. Merkel lo ha riconosciuto e ha abbandonato le posizioni dell'Europa del nord diventate ormai insostenibili. Si è avvicinata a Macron e agli Europei del sud, ma non piu' di quanto fosse necessario - e ora spera di riuscire a portare dalla sua parte anche gli altri europei del nord.

Ma questo potrebbe essere più difficile del previsto. Il Cancelliere austriaco Sebastian Kurz, il primo ministro olandese Mark Rutte e gli altri oppositori dell'indebitamento dell'UE erano al corrente dei piani di Merkel. Berlino ha sempre mantenuto stretti contatti con i "quattro frugalisti". Ma la loro resistenza sembra essere più dura del previsto. Kurz ha persino annunciato una proposta alternativa.

E questo piano minaccia la riedizione di quell'aspra disputa che ha causato il fallimento del primo vertice sul bilancio europeo di febbraio. Ma Merkel nella manica ha ancora una carta vincente. L'ultima parola sul nuovo piano finanziario dovrebbe essere pronunciata fra qualche settimana, proprio sotto la presidenza tedesca dell'UE. Sarà quindi Merkel ad avere la pistola in mano. Con il suo accordo con Macron, si è assicurata una posizione in prima fila e in autunno potrebbe sgomberare il tavolo.

-->

mercoledì 20 maggio 2020

La strada che porta alla fine dell'euro

Martin Höpner, grande intellettuale tedesco e professore di scienze politiche al prestigioso Max-Planck-Institut für Gesellschaftsforschung di Colonia, prova a ipotizzare cosa accadrebbe se la BCE desse ascolto agli unionisti piu' facinorosi e ignorasse la sentenza della Corte di Karlsruhe. Ne scrive Martin Höpner su Makroskop.eu


-->

Diversi critici della sentenza della Corte costituzionale tedesca chiedono di ignorare il verdetto del 5 maggio. Ma sono consapevoli che alla fine di questa sequenza, con la quale in realtà vorrebbero punire Karlsruhe, potrebbe esserci proprio la fine dell'Eurozona?

Nell'ambito del dibattito sulla recente sentenza della Corte costituzionale federale sull'operato della BCE, i critici chiedono alla Banca centrale europea di ignorare qualsiasi richiesta del Bundestag di presentare una prova della proporzionalità del programma di acquisto delle obbligazioni PSPP: la BCE non dovrebbe ricevere alcuna linea di indirizzo dai parlamenti nazionali.

Gli autori di tali proposte e di altre simili vorrebbero una ulteriore intensificazione del conflitto. È chiaro o meno ai critici (decisamente filo-europeisti) che alla fine di questa sequenza, con la quale vorrebbero punire Karlsruhe, potrebbe esserci la fine dall'Eurozona? È davvero quello che vogliono?

Qui sotto potete leggere come potrebbe andare avanti il conflitto se le parti in causa dovessero persistere senza compromessi sulle loro posizioni:

3 giugno 2020: sulla base dei risultati delle audizioni pubbliche del parlamento tedesco del 25 maggio, il governo federale e il Bundestag rispettano i loro obblighi ai sensi dell'orientamento numero 9 della sentenza di Karlsruhe e pertanto chiedono alla BCE di preparare un'analisi in merito alla proporzionalità degli acquisti di obbligazioni effettuati nell'ambito del PSPP.

9 giugno 2020: il Consiglio della BCE si riunisce e respinge le richieste arrivate da Berlino. Le istruzioni provenienti dagli organi degli Stati membri non sono accettate. Il non dover seguire le indicazioni dei parlamenti e dei governi, è la garanzia ultima dell'autonomia della banca centrale. I fautori della linea morbida restano una minoranza isolata.

5 agosto 2020: il termine stabilito dalla Corte costituzionale federale è scaduto senza che la BCE abbia presentato l'analisi richiesta in merito alla proporzionalità del PSPP.

6 agosto 2020: la Bundesbank interrompe la sua partecipazione alla realizzazione del PSPP.

7 agosto 2020: la Commissione rilascia una dichiarazione in cui invita la Germania ad accettare il primato del diritto europeo sul diritto costituzionale degli Stati membri e ad ordinare alla Bundesbank di riprendere con l'attuazione dei programmi.

10 agosto 2020: data la gravità della crisi costituzionale europea, i membri del governo tedesco annullano le loro vacanze estive.

11 agosto 2020: un vertice anti-crisi a Bruxelles si conclude senza risultati. La Germania afferma di essere vincolata dalle sentenze della Corte costituzionale federale.

12 agosto 2020: la BCE annuncia che d'ora in poi effettuerà autonomamente la parte tedesca degli acquisti di titoli.

1 settembre 2020: dopo che da settimane cresce la pressione sul presidente tedesco della Commissione, la von der Leyen alla fine cede e annuncia una procedura di infrazione contro la Germania.

1 novembre 2020: si apre la procedura.

5 maggio 2021: la Corte di giustizia europea annuncia la sua sentenza sulla causa "Commissione contro Germania". La Commissione vince. La Germania è condannata a pagare una penale per ogni giorno aggiuntivo in cui ha violato i suoi obblighi ai sensi del diritto europeo.

6 maggio 2021: il governo federale annuncia che accetterà la multa con riserva e che lavorerà ad una soluzione politica al conflitto.

13 maggio 2021: un gruppo comprendente Markus Kerber, Peter Gauweiler e Johann Heinrich von Stein fa un ricorso alla Corte costituzionale federale contro il pagamento della penale.

12 marzo 2022: la Corte costituzionale federale accoglie il ricorso e giudica il verdetto del caso "Commissione contro Germania" come "ultra vires". La Corte dà alla BCE un altro periodo di tre mesi per presentare una valutazione della proporzionalità degli acquisti nell'ambito del PSPP. In caso contrario, la partecipazione della Germania all'unione monetaria, mette in chiaro la corte di Karlsruhe, non è compatibile con la Legge fondamentale.

12 giugno 2022: la scadenza fissata viene superata senza che la BCE abbia presentato una prova della proporzionalità.

1 ottobre 2022: la Germania lascia l'euro. Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Finlandia, Austria, Estonia, Lettonia e Slovenia annunciano che seguiranno l'esempio tedesco.


-->

domenica 17 maggio 2020

Fino a 3 anni di reclusione per chi brucia la bandiera dell'UE

Giovedi' sera il Bundestag ha approvato una nuova legge che prevede fino a 3 anni di reclusione per il reato di vilipendio della bandiera dell'UE oppure dell'inno europeo. Ne scrive RT Deutsch





Chiunque dia fuoco in pubblico alla bandiera dell'UE o alla bandiera di un paese straniero in futuro rischierà fino a tre anni di carcere. Il Bundestag giovedì sera ha approvato una modifica della legge corrispondente. Grazie a questa nuova legge anche l'inno dell'UE avrà una maggiore tutela.

Finora solo i simboli di stato della Repubblica Federale Tedesca erano protetti contro il vilipendio. Per gli emblemi nazionali degli altri paesi o dell'Unione Europea, una simile protezione era possibile solo a determinate condizioni

Con l'introduzione di un ulteriore passaggio nel codice penale, questa scappatoia legale in futuro non ci sarà piu'. D'ora in poi, infatti, le violazioni della nuova legge potranno essere punite con un massimo fino a tre anni di carcere o con una multa. Oltre al vilipendio della bandiera dell'UE e degli altri paesi, viene inclusa anche la loro distruzione, il danneggiamento o la deturpazione. Anche il solo tentativo è considerato punibile. I nuovi regolamenti hanno anche lo scopo di migliorare la protezione dell'inno dell'UE dagli insulti e dalle ingiurie. (...)

Il cambiamento introdotto era stato deciso in seguito agli incidenti del 2017 quando a Berlino dei manifestanti avevano fatto a pezzi delle bandiere israeliane. Christine Lambrecht, ministro federale della giustizia, sull'argomento ha commentato:

"Il rogo di una bandiera in pubblico non ha nulla a che fare con la protesta pacifica. Le bandiere in fiamme feriscono i sentimenti di molte persone."

Secondo il ministro tali atti alimenterebbero invece "l'odio, la rabbia e l'aggressività". Con l'estensione del reato appena approvata, d'ora in poi "per le bandiere straniere e i simboli dell'Unione europea dal punto di vista penale ci sarà una protezione uniforme", ha affermato il ministro.


sabato 16 maggio 2020

Andreas Nölke - Perché non possiamo lasciare solo alla destra tedesca la difesa della sentenza della Corte di Karlsruhe

Il grande intellettuale tedesco Andreas Nölke ci spiega perché la difesa delle prerogative della Corte Costituzionale federale non può essere lasciata solo alla destra tedesca e perché anche a sinistra bisogna avere il coraggio di schierarsi con i giudici di Karlsruhe. Una riflessione molto interessante di Andreas Nölke su Makroskop.eu




L'eccitazione per la recente sentenza della Corte costituzionale federale sembra non avere fine. Gli economisti continuano a discutere dell'impatto potenzialmente grave che la limitazione degli acquisti di titoli di stato potrebbe avere sulla stabilità dell'Unione economica e monetaria. I giuristi discutono in merito alla questione della gerarchia tra il diritto europeo e il diritto costituzionale nazionale e la possibile destabilizzazione dell'Unione europea, nel caso in cui la Corte di giustizia europea non dovesse essere  piu'  considerata la massima autorità.

Dal punto di vista delle scienze politiche, tuttavia, c'è un aspetto della discussione finora completamente trascurato: quello della democrazia. Nel dibattito, ovviamente, entrambe le parti presumono che alla fine siano le Corti a dover decidere su questioni come l'acquisto di obbligazioni. Tutto ciò sembra invece alquanto dubbio, dal momento che ne emerge una comprensione discutibile della democrazia.

Concezione liberale contro concezione repubblicana della democrazia

La comprensione liberale della democrazia presuppone che debbano essere imposte delle chiare restrizioni alla maggioranza, non solo attraverso i diritti fondamentali, ma anche attraverso dei tribunali costituzionali molto attivi e potenti. Dal punto di vista di una comprensione repubblicana della democrazia, tuttavia, questo punto di vista resta problematico. Perché ad essere limitato,  in questo modo, è soprattutto il nucleo di quello che gli elettori possono decidere. Allo stesso tempo, le elezioni, i parlamenti e le maggioranze in pratica spesso vengono sostituite da istituzioni non maggioritarie che hanno solo una legittimità democratica molto indiretta.

Nella prospettiva repubblicana, la democrazia viene principalmente intesa come l'autodeterminazione delle comunità politiche, attraverso una forte partecipazione mediata da elezioni, trasparenza e deliberazione. Nella prospettiva liberale, invece, si tratta principalmente dell'autodeterminazione dell'individuo. Qui la partecipazione politica è meno importante rispetto alla protezione delle libertà individuali, per le quali le corti costituzionali in particolare svolgono un ruolo centrale.

Nessuno può sostenere che ci sia stato un processo decisionale per la nomina dei giudici di Karlsruhe o addirittura del Lussemburgo, che dal punto di vista repubblicano soddisfi i criteri tipici dei processi democratici: un collegamento diretto con le decisioni elettorali, la trasparenza e la deliberazione pubblica. Da questo punto di vista, è quindi importante limitare, invece che rafforzare, la posizione di potere di tali istituzioni non maggioritarie. Dovrebbero essere almeno invitate a prestare attenzione.

Contrariamente a una comprensione ampiamente diffusa in Germania (e implicitamente liberale), una democrazia ben funzionante non richiede necessariamente una corte costituzionale energica. La Svizzera, ad esempio, che ha un sistema politico particolarmente vicino alle idee repubblicane sulla democrazia, ha una giurisdizione costituzionale molto debole, e molto limitata nei suoi poteri. Allo stesso tempo, la Svizzera spesso viene  vista come una democrazia esemplare.

Forse troppo miope

Nel dibattito in corso è sorprendente che molti commentatori che si considerano "di sinistra" o "progressisti" si limitino a schierarsi dalla parte dell'una o dell'altra corte. Entrambe le posizioni sono problematiche.

Gli unionisti stanno incoraggiando la Commissione ad avviare una procedura di infrazione per consentire alla Corte di giustizia europea di rimpiazzare la Corte costituzionale federale e di garantire che la BCE continui a perseguire la politica economica necessaria a stabilizzare la fragile eurozona.

Gli euroscettici, invece, sono lieti che il corso verso la sovranazionalizzazione dell'UE sia stato finalmente fermato dalla Corte costituzionale federale. Entrambi sono atteggiamenti legittimi (ed è noto che io sono propenso verso quest'ultimo, specialmente fino a quando l'UE resterà così neoliberista), ma da una prospettiva repubblicana, bisogna prima considerare per quale istituzione ci si sta battendo.

Martin Höpner ha giustamente sottolineato più volte che la Corte di giustizia europea nel processo di integrazione europea svolge un ruolo molto problematico in quanto non solo è uno dei principali motori della macchina che lavora alla liberalizzazione economica, ma ha anche sancito il primato del diritto europeo sul diritto costituzionale nazionale, originariamente non previsto dai trattati europei e che invece è stato introdotto dalla sentenza "Costa contro Enel" del 1964 senza un mandato dei parlamenti e dei governi. Si tratta di una decisione chiaramente problematica dal punto di vista di ogni teoria della democrazia.

Ma anche la Corte costituzionale federale non appartiene necessariamente al fronte dei "bravi ragazzi", se ogni tanto mette un bastone tra le ruote degli unionisti. Dopotutto, esiste una lunga tradizione di critiche da sinistra nei confronti del ruolo della Corte costituzionale tedesca in quanto "legislatore sostitutivo" non sufficientemente legittimato. Invece di limitarsi al ruolo di correttivo per le decisioni nelle quali il legislatore o il governo hanno chiaramente superato le proprie competenze, la Corte costituzionale federale formula regolarmente delle proprie disposizioni che prescrivono specificamente per il legislatore il contenuto delle leggi.

Gli osservatori da sinistra potrebbero aver dimenticato questo problema perché da molto tempo ormai non abbiamo piu' un governo progressista che si sia potuto scontrare con la Corte costituzionale federale.

Cosa emerge nell'attuale dibattito sulla comprensione repubblicana della democrazia? Bene, prima di tutto bisogna trattenersi dal fare il tifo per il verdetto dell'una o dell'altra Corte. In questo round, il "piatto preferito" potrebbe aver rafforzato la propria posizione, ma nel prossimo può cambiare tutto molto alla svelta. Dal punto di vista della sovranità popolare tipica della forma repubblicana, le decisioni politiche più importanti non dovrebbero essere prese dai tribunali, ma dai parlamenti.

A proposito: il riferimento è ai parlamenti nazionali, perché nessuno può dire che la sovranità popolare democratica a livello del Parlamento europeo funziona come al Bundestag (con tutti i deficit del nostro sistema politico nazionale).

Controllo democratico delle banche centrali

Da questo punto di vista, il controllo democratico sull'attività delle banche centrali in futuro sarà ancora più importante. Come le corti costituzionali, queste ultime sono istituzioni non maggioritarie che dal punto di vista dei liberali sono molto apprezzate, ma vengono invece viste criticamente dai repubblicani. Indipendentemente da come vengono valutate economicamente le decisioni delle banche centrali contemporanee, dal punto di vista della comprensione repubblicana della democrazia, il loro impatto economico-politico supera di gran lunga le competenze che possono essere concesse alle istituzioni non elette. Le decisioni con simili effetti di redistribuzione sono nelle mani dei parlamenti nazionali.

L'indipendenza delle banche centrali dai parlamenti e dai governi storicamente è stata giustificata dal fatto che diversamente le banche centrali avrebbero teso ad adottare politiche inflazionistiche per sostenere la rielezione del governo, favorendo la crescita economica di breve termine. Ciò può o non può essere vero (piu' no che si, visto che l'inflazione ha cause completamente diverse dalla politica monetaria), ma nella migliore delle ipotesi può essere legittimata se il legislatore assegna alle banche centrali una gamma molto ristretta di compiti tecnici per mantenere un certo tasso di inflazione, senza soppesare gli effetti delle diverse politiche.

Senza considerare il fatto che la BCE ha fissato autonomamente il proprio obiettivo di inflazione, le sue attività per anni sono state lontane da questo mandato tecnocratico - soprattutto a partire dalla crisi finanziaria del 2007/2008, nella misura in cui (volenti o nolenti) la banca centrale in pratica ha usurpato il compito del governo economico d'Europa. Il fatto che gli organismi effettivamente legittimati per fare ciò non si occupino del governo economico europeo non cambia il fatto che questo stato di cose sia insopportabile dal punto di vista della sovranità popolare democratica.

Le questioni politiche fondamentali - come il bilanciamento fra crescita e stabilità dei prezzi (e dei rendimenti per i risparmiatori) - devono essere decise dai parlamenti nazionali, non dalle banche centrali o dalle corti costituzionali, dati i loro significativi effetti redistributivi. Sebbene questa massima non sia molto di aiuto nell'attuale concorso di bellezza fra le Corti (oppure nella valutazione della politica economica dei programmi della BCE), non la si dovrebbe dimenticare quando si discute del futuro delle nostre istituzioni legali, economiche e politiche.