giovedì 3 agosto 2023

Au pair in Germania? Ma anche no!

LA TAZ CI RACCONTA UNA STORIA DI ORDINARIO SFRUTTAMENTO NEI CONFRONTI DI UNA RAGAZZA ALLA PARI ARRIVATA IN GERMANIA CON IL SOGNO DI IMPARARE UN PO' DI TEDESCO E DI UN FUTURO MIGLIORE, MA CHE PRIVA DI DIRITTI E A RISCHIO ESPULSIONE È STATA COSTRETTA A SUBIRE PER MOLTI MESI LE VESSAZIONI DI UNA FAMIGLIA TIRANNICA E INVADENTE. SE NE EVINCE CHE SPESSO IL CONFINE FRA IL MONDO DELLE AGENZIE CHE INTERMEDIANO RAGAZZE ALLA PARI E QUELLO DEI TRAFFICANTI DI DONNE È MOLTO SOTTILE. DA TAZ.DE



au pair

Quando Cristina* raccoglie i giocattoli dei bambini, sono già le 22.00 passate. Ha appena messo a letto i bambini e ha anche svuotato la lavastoviglie. Ora deve solo pulire i giocattoli dei bambini, pezzo per pezzo, un altro compito quotidiano.

Cristina, quasi quattro anni dopo essere arrivata in Germania come ragazza alla pari dalla Colombia, ricorda: "Ero così stanca che non volevo più farlo". All'epoca, la ventiseienne aveva completato gli studi in economia e desiderava conoscere un altro Paese, addirittura un altro continente. 

Aveva già incontrato alcuni tedeschi nella sua città natale, Bogotà. "Sono stati molto cordiali con me e la loro cultura mi ha incuriosito molto", dice la giovane donna. Ma i soggiorni in Germania sono costosi e i visti sono difficili da ottenere. Su Internet, Cristina si è imbattuta nella possibilità di fare un anno alla pari. "Era il modo più semplice e sicuro, perché bastava occuparsi dei bambini presso una famiglia", ha pensato, ci dice a posteriori.

Ha trovato una famiglia ospitante attraverso il portale di collocamento AuPairWorld, che si pubblicizzava con il video promettente di una nuova famiglia e altre sfide entusiasmanti per gli au pair.

Tuttavia, Cristina oggi parla dei suoi ricordi solo in forma anonima, poiché ha ancora paura della madre ospitante, che in passato ha esercitato forti pressioni psicologiche su di lei, arrivando persino a intromettersi nella sua ricerca di lavoro.



Oggi Cristina ha interrotto i contatti con la famiglia ospitante e ha cambiato numero di cellulare. Le ci è voluto molto tempo per fare i conti con le esperienze vissute durante il periodo alla pari, con la sensazione di essere completamente in balia di una persona. La Taz dispone di e-mail, cronologie di chat e registrazioni vocali delle dichiarazioni di Cristina sul suo anno alla pari, che fanno sembrare credibile la versione di Cristina sulle sua esperienza. La Taz ha anche potuto parlare con diverse persone che hanno avuto contatti con Cristina o con la famiglia ospitante durante l'anno alla pari.


Au-pair significa "reciproco". Ma lo squilibrio di potere tra la famiglia ospitante e l'au pair è grande.


All'inizio, la famiglia ospitante sembrava molto gentile e attenta, racconta Cristina. Ha un bel ricordo delle sue prime settimane in una piccola città della Renania Settentrionale-Vestfalia. A Cristina piacevano molto i due bambini della famiglia, che all'epoca avevano due e cinque anni, e lei piaceva ai bambini. Spesso ballavano insieme, il più grande era un fan della star dell'hip hop Sido e a tutti e tre piaceva Michael Jackson.

Nonostante la simpatia iniziale, però, Cristina ricorda che fin dall'inizio dovette lavorare molto più duramente di quanto avesse concordato. I compiti che avrebbe dovuto svolgere le erano stati scritti dalla madre ospitante in una e-mail, che è a disposizione della taz: una lista impressionantemente lunga di compiti domestici giornalieri e settimanali. Per legge, gli au pair possono svolgere solo lavori domestici leggeri e lavorare per un massimo di 30 ore a settimana. Questo è quanto riportato anche nel contratto di lavoro di Cristina. In realtà, però, di solito lavorava più di 60 ore a settimana e aveva solo due ore libere al giorno, oltre al corso di tedesco.

Questa situazione è comune, raccontano Susanne Flegel e Marita Grammatopoulos, che in passato hanno gestito agenzie per au pair e ora aiutano gli au pair in difficoltà tramite l'associazione Au-pair-Hilfe e. V.. Gli au pair spesso si trovano a svolgere ore di lavoro e compiti che non sono previsti dai contratti.



La Grammatopoulos racconta dei casi che finiscono alla sua associazione di assistenza: "Quasi nessuna famiglia rispetta le linee guida sugli orari di lavoro. Spesso si arriva a dodici ore al giorno, e poi il fine settimana viene ignorato o l'au pair deve comunque fare delle cose nel suo giorno libero, anche se in realtà avrebbe del tempo libero.

Sebbene l'Agenzia Federale per il Lavoro controlli i contratti "alla pari" in termini di conformità alla normativa, non esiste un'entità che verifichi effettivamente il rispetto di tali contratti.

Attualmente, arriva in Germania un numero stimato tra i 13.000 e i 14.000 au pair ogni anno. Questi giovani, in particolare donne di colore provenienti da famiglie a basso reddito, lavorano spesso per famiglie bianche e benestanti. L'au pair è legato a una famiglia specifica e il visto dipende da tale accordo. Questo crea uno squilibrio di potere significativo, poiché le au pair rischiano il permesso di soggiorno se la famiglia ospitante rescinde il contratto.

Le ragazze provenienti dai paesi dell'UE hanno una situazione diversa poiché non sono soggette alle stesse restrizioni del visto e non vivono con la costante paura di essere espulse o deportate, come le au pair provenienti da paesi extracomunitari.

Poche settimane dopo l'arrivo di Cristina presso la famiglia ospitante, sua madre in Colombia ha avuto un brutto presentimento. "Abbiamo chiamato Cristina all'una di notte e lei stava ancora pulendo. Stava facendo cose completamente diverse da quelle che voleva fare", racconta la madre al telefono. "Non sapevamo esattamente cosa stesse succedendo, ma abbiamo percepito che qualcosa non andava".

Nei Paesi Bassi, le agenzie di collocamento per ragazze alla pari sono responsabili per le famiglie e talvolta pagano multe salate per le violazioni del diritto del lavoro.


Cristina stessa dice che all'inizio non sospettava della famiglia ospitante. Ma la famiglia ospitante sospettava di lei. Quando la famiglia vola in Turchia per tre settimane, Cristina non deve andare con loro, ma non dovrebbe nemmeno rimanere da sola nel suo appartamento in NRW. Tuttavia, Cristina - ancora nuova in Germania - non ha un posto dove andare.

Cristina si confida con una delle sue poche amiche in questo periodo: Catalina, che conosce dal corso di tedesco. Catalina ricorda un giorno in cui Cristina è arrivata al corso ancora una volta stanca. "Ho detto a Cristina: "Senti, ho già sentito tante cose strane sulla tua famiglia ospitante, se hai bisogno di qualcosa o se posso fare qualcosa per te, chiamami, ok? Ma Cristina aveva risposto: "Oh, dai, non è poi così male".




"Tutto ciò di cui hai bisogno"

QuandoCristina ha detto alla madre ospitante che sarebbe voluta restare in Germania dopo l'anno alla pari e completare un anno come volontario nel sociale, la madre ospitante le ha offerto il suo aiuto: "Mi ha detto: "Non preoccuparti, mi occuperò io dei documenti e anche della comunicazione con le persone. Tutto ciò di cui hai bisogno", ricorda Cristina.

Si è fidata della madre ospitante: "Ho pensato che fosse proprio come mia madre qui in Germania, quindi non ho pensato che avesse cattive intenzioni. Così le ho dato il mio accesso alla posta". Da quel momento in poi, racconta Cristina, la madre ospitante ha iniziato a "controllare tutto, anche la relazione con il mio ragazzo di allora".

Quando Cristina era da sola in città, la madre ospitante cercava costantemente di scoprire cosa stesse facendo e quindi scriveva messaggi WhatsApp al suo ragazzo. Quando la Taz ha raccontato il caso all'assistente delle Au-pair Marita Grammatopoulos, non ne è rimasta sorpresa: "Le famiglie semplicemente se ne approfittano", dice lei, che ha già avuto molte conversazioni con famiglie ospitanti problematiche. "Danno sempre qualche tipo di scusa. Per esempio: il visto è a nostro nome, siamo noi i responsabili, quindi dobbiamo sapere dove si trova", dice Grammatopoulos. "E se poi le au pair si rifiutano di dare il numero di telefono del fidanzato o non dicono dove stanno andando, allora le au pair si sentono dire: vi rimandiamo a casa se non fate quello che vi diciamo".

Secondo Cristina, la famiglia ospitante non le ha rivolto minacce dirette. Erano i tanti piccoli momenti in cui si superava il limite: Un giorno, Cristina aveva un dolore acuto. Decise di andare dal medico durante l'orario di lavoro. La madre ospitante era così arrabbiata che non volle parlarle per tutta la sera. La mattina dopo, però, la madre ospitante era di nuovo gentile, come se non fosse successo nulla. Questa oscillazione tra affetto e disprezzo era tipica, dice Cristina.

"La mia madre ospitante a volte apriva le mie lettere. Poi mi dava le lettere e diceva: "Oh, pensavo che quella fosse la mia lettera".


Poco dopo, un sabato sera, si verificò lo scontro successivo. Cristina descrive il corso degli eventi allaTaz come segue: "All'una di notte i suoi genitori sono rientrati a casa. Cristina ha salutato i genitori ospitanti in salotto. Ma invece di rispondere, la madre ospitante ha chiesto irritata: "Perché non hai messo il bucato nell'asciugatrice come ti avevamo detto?". Ha anche detto a Cristina di pulire immediatamente la lavastoviglie.

Furiosa, ho pulito la lavastoviglie e ho detto loro a voce alta: "Non è bello", ricorda Cristina di quella sera. Poi ha chiesto ai suoi genitori ospitanti di rispettare maggiormente i suoi orari di lavoro in futuro. Quando la mattina dopo si è alzata, la casa era cambiata, i bambini non erano in casa e le finestre erano chiuse. L'atmosfera era gelida quando è entrata nel soggiorno dove i suoi genitori la stavano già aspettando.

La madre ospitante era alquanto infastidita, dice Cristina. Esamina la lista delle cose da fare di Cristina, punto per punto. Cristina non parla abbastanza spagnolo con i bambini, dice, è poco puntuale e poco creativa - per esempio, non fa quasi nessun lavoretto con i bambini. Ma soprattutto non aiuta a tenere in ordine la casa. Conclusione della madre ospitante: Cristina svolge al massimo la metà dei compiti di un au pair. Dovrebbe fare le valigie e andarsene.

I genitori ospitanti accusano Cristina di parlare male della famiglia con gli altri. Cristina esige delle prove per questa accusa. Il fastidio della madre ospitante si trasforma in aggressività. Anche il padre ospitante si intromette. Entrambi chiedono a Cristina chi pensa di essere: come le è venuta in mente l'idea di dire loro cosa fare? Alternativamente, la madre e il padre ospitante si fanno più rumorosi. Cristina piange, ma ribatte. A un certo punto il padre le urla di fare immediatamente i bagagli e di andarsene.

La Taz ha le prove che la conversazione si è svolta in questo modo. Cristina racconta che alla fine il padre ospitante l'ha afferrata per il collo e l'ha trascinata giù per le scale. "Lo sguardo sul suo volto era come se stesse per farmi qualcosa, come se stesse per colpirmi". Cristina ha poi aperto la finestra della sua stanza verso la strada per poter chiamare aiuto in caso di emergenza. Pochi minuti dopo, i genitori l'hanno cacciata di casa, insultandola.

È Catalina, l'amica del corso di tedesco, ad accogliere Cristina. Ricorda quanto Cristina fosse sconvolta quel giorno: "Ha avuto un esaurimento nervoso, piangeva e non riusciva a dormire. Era traumatizzata".


Quello che ha vissuto Cristina è qualcosa che Flegel e Grammatopoulos incontrano sempre più spesso nella loro attività di consulenza: secondo i loro calcoli, negli ultimi anni più di 1.000 au pair li hanno contattati. Al numero della hotline di crisi arriva almeno una chiamata al giorno. Di recente una persona ha chiesto aiuto perché doveva lavorare dalle 7 alle 21 e la famiglia ospitante aveva mentito sul numero di bambini. In un altro caso, l'amica preoccupata di una ragazza alla pari ha riferito: "Con la scusa del dovere di dare assistenza, è stato anche vietato loro di incontrare il partner". E un secondo au pair della famiglia "a quanto pare non è nemmeno stato registrato presso l'autorità per gli stranieri".

Ma i volontari che prestano aiuto agli Au-pair sentono anche notizie peggiori: "Ci sono anche molti casi di coercizione sessuale o di privazione del cibo", dice Flegel.

Dopo essere stata sbattuta fuori

Quando Cristina ha lasciato la famiglia, pensava di poter stare tranquilla. Ma l'ex famiglia ospitante è intervenuta ancora una volta nella sua vita anche dopo l'espulsione. Cristina aveva già il contratto per il suo FSJ sul tavolo, quando l'organizzazione si è sorprendentemente tirata indietro. In un'e-mail ottenuta dalla Taz, l'organizzazione sociale scrive: "Abbiamo ricevuto informazioni che ci rendono impossibile intraprendere questo rapporto di lavoro con stima e fiducia". E ancora: "Il contratto sarà annullato prima della sua entrata in vigore". Il motivo della cancellazione: l'ex madre ospitante di Cristina aveva chiamato dicendo che Cristina rubava. Cristina lo ha scoperto in seguito dall'organizzazione. L'affermazione di Cristina non può essere verificata: l'organizzazione ha spiegato a Taz che non può fornire informazioni sulle richieste del passato.

Alla fine Cristina ha trovato un altro lavoro e si è trasferita ad Amburgo, dove vive tuttora, e ha trovato il coraggio di presentare un reclamo in merito alla famiglia ospitante con il portale di collocamento AuPairWorld. In effetti, il portale ha tolto la famiglia dal sito per un breve periodo. Ma poco dopo è tornata online.

Maria è arrivata in questa famiglia come au pair dopo Cristina e ha vissuto un'esperienza molto simile a quella di Cristina. Racconta alla Taz - in forma anonima su sua richiesta - di straordinari non pagati e di un controllo dei suoi contatti sociali: "La mia madre ospitante a volte apriva le mie lettere. Dopo mi dava le lettere e diceva: "Oh, pensavo che quella fosse la mia lettera"".

Maria racconta che anche il suo contratto FSJ (Freiwilliges soziales jahr) è stato tolto dalla posta dalla madre ospitante per permetterle di rimanere in famiglia più a lungo. Successivamente, anche Maria ha deciso di interrompere ogni contatto con la famiglia ospitante. Sia Maria che il suo predecessore Cristina si sono sentite abbandonate dalla piattaforma di collocamento AuPairWorld quando hanno affrontato i loro problemi. "In realtà, non hanno mai cercato di sapere come stessi. Questo sito serve solo a trovare una famiglia ospitante, ma non a garantire i tuoi diritti", afferma delusa Cristina.

La Taz ha cercato di parlare con AuPairWorld in merito a queste accuse, ma la piattaforma non ha risposto a nessuna richiesta.

Il problema della mancanza di responsabilità nei confronti degli au-pair è sistemico in Germania. Le riforme dell'Agenda 2010 hanno deregolamentato i servizi per l'impiego, compresi gli au pair. Non ci sono requisiti specifici per il collocamento, basta registrare una licenza commerciale. Alcune famiglie cercano autonomamente un au pair tramite Facebook.

La situazione non migliora con molte agenzie, secondo Flegel. La maggior parte di esse non è interessata a sostenere gli au pair nei conflitti, ma piuttosto mette pressione su di loro, dato che è la famiglia ospitante a pagarne il costo. Il compenso medio per il collocamento è di circa 500 euro. Sia le agenzie serie che quelle meno affidabili si spartiscono il mercato, poiché manca un'autorità di controllo.

Un gruppo di 25 agenzie alla pari in Germania si è unito per formare la Gütegemeinschaft Au-pair (Associazione di qualità Au-pair), dove le agenzie possono ottenere volontariamente la certificazione a proprie spese. Tuttavia, Flegel e Grammatopoulos ritengono che questo non sia sufficiente. Al momento, ci sono solo revisioni dei contratti di lavoro, ma servirebbero misure più incisive, come visite di controllo senza preavviso, per combattere lo sfruttamento. Flegel aveva fatto parte dell'associazione di qualità con la sua agenzia per un po' di tempo, ma poi se n'è andata perché non considera il marchio efficace: "È solo carta".


Le assistenti delle Au pair considerano i Paesi Bassi come un modello da seguire
. Lì, infatti, le agenzie per au pair sono responsabili nei confronti delle loro famiglie e talvolta sono soggette a pesanti multe in caso di violazioni, garantendo una maggiore tutela agli Au pair. Pertanto, Flegel e Grammatopoulos chiedono riforme anche per la Germania. In primo luogo, vorrebbero che il collocamento degli au pair fosse consentito solo tramite agenzie, escludendo opzioni come Facebook. In secondo luogo, desiderano un maggior controllo sulle agenzie stesse per assicurarsi che rispettino i diritti degli au pair.

Tuttavia, il Ministero federale per gli Affari Familiari respinge l'ipotesi di reintrodurre l'obbligo di agenzia in Germania e al momento non ha previsto regolamenti sulla responsabilità delle agenzie.

Di fronte a questa situazione, Marita Grammatopoulos non vuole più continuare a gestire la sua agenzia, poiché considera che fino a quando non cambierà qualcosa sia da considerare traffico di esseri umani.

L'ex famiglia ospitante di Cristina sta ancora cercando au pair su internet. Cristina è furiosa perché teme che un'altra ragazza cada nelle stesse trappole e subisca ciò che ha vissuto lei stessa, e questo la preoccupa enormemente.

Cristina è ancora in Germania. Ha iniziato una formazione come assistente sociale e vive una vita indipendente in un appartamento condiviso ad Amburgo. "Penso che l'anno alla pari, anche se è stato brutto, mi abbia insegnato molto", dice. Ha imparato a far valere i propri diritti quando qualcosa non va e a dire "No!": "Fino a qui e non oltre".


(*Cristina e Maria sono nomi di fantasia)




Nessun commento:

Posta un commento