Esiste la mafia italiana in Germania? E la Ndrangheta quanti membri ha sul suolo tedesco? E la legislazione tedesca è in grado di contrastare la mafia? Tutte questioni alquanto complesse di cui si occupa l'associazione Mafia Nein Danke, un Verein fondato a Berlino da alcuni ristoratori italiani dopo la strage di Duisburg e cresciuto come un punto di incontro fra cultura italiana e tedesca La Taz intervista la vice presidente Helena Raspe,
TAZ: Signora Raspe, l'associazione mafianeindanke si impegna contro la criminalità organizzata, specialmente la mafia italiana, in Germania. Qual è la ragione di questa necessità?
Helena Raspe: In Germania è presente un vasto riciclaggio di denaro. Si stima che ammonti a 100 miliardi di euro all'anno, causando una perdita considerevole per il bilancio federale. Organizzazioni criminali come la 'Ndrangheta guadagnano questi profitti illeciti a livello globale tramite oppressione e violenza, traffico di armi, esseri umani e droga. Ogni individuo in Germania ne risente direttamente.
In che modo?
Helena Raspe: Il riciclaggio di denaro e le speculazioni nel mercato immobiliare causano un aumento dei prezzi degli affitti. L'influenza delle organizzazioni mafiose nel settore alimentare porta alla presenza di prodotti contraffatti nei supermercati. A ciò si aggiungono attività criminali che danneggiano le basi della vita globale, come la deforestazione illegale o lo smaltimento illecito di rifiuti tossici. Inoltre, l'economia legale in Germania è sistematicamente infiltrata.
Helena Raspe: È un'esperta di studi latinoamericani, giornalista indipendente ed è cresciuta in Italia. Attualmente ricopre la carica di vicepresidente presso mafianeindanke e.V.
La 'Ndrangheta calabrese è la più grande e influente organizzazione criminale in Germania. Secondo le cifre ufficiali, sono presenti 505 membri, ma esperti italiani come Nicola Gratteri stimano che il numero superi i 3.000. La ricerca ha dimostrato che la 'Ndrangheta utilizza la Germania non solo come rifugio, ma anche come centro operativo di rilevanza geopolitica.
Per quale motivo proprio in Germania?
La Germania è un paradiso per il riciclaggio di denaro e di conseguenza anche per la mafia, a causa di una legislazione carente. Le leggi e le istituzioni per contrastare la mafia sono scarse, a differenza dell'Italia. Dopo la caduta del Muro, sono stati fatti notevoli investimenti nella Germania orientale, ma le organizzazioni mafiose sono attive su vasta scala anche nella Germania occidentale, ad esempio a Stoccarda, Mannheim o sul Lago di Costanza.
Essendo lei italiana e avendo vissuto a Roma, come è nato il suo coinvolgimento nel movimento antimafia?
In Italia, la mafia rappresenta un problema socialmente riconosciuto al pari del fascismo. In Italia sono stati raggiunti importanti obiettivi grazie ad un vivace movimento antimafia: ad esempio, l'appartenenza alla mafia è considerata un reato a sé stante, sono in vigore leggi per il riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia, le autorità antimafia pubblicano relazioni annuali, e vi sono unità di polizia specializzate. Quando sono arrivata in Germania, sono rimasta profondamente colpita dal fatto che il tema della criminalità organizzata e la presenza delle mafie italiane fossero poco noti. Fortunatamente, questa situazione sta cambiando ora. È allarmante notare quanto sia scarsa la ricerca e l'informazione a riguardo.
La sua associazione è stata fondata nel 2007 da ristoratori italiani in Germania in risposta agli omicidi di stampo mafioso a Duisburg.
All'epoca, i ristoratori si sono uniti e hanno dichiarato: "Non pagheremo il pizzo, romperemo il silenzio, collaboreremo con la polizia e opporremo resistenza." Ma non solo la comunità italiana, ancora sensibilizzata dalla storia crudele e violenta degli anni '80 e '90 in Italia, dovrebbe opporsi a questo fenomeno. È soprattutto il popolo tedesco che deve finalmente risvegliarsi e affrontare questo problema. Tuttavia, è fondamentale evitare discorsi romantici o razzisti e invece comprendere la lotta contro le mafie come se fosse una questione ecologica e femminista di giustizia sociale. Per questo motivo, osserviamo anche la criminalità finanziaria tedesca e le interconnessioni politiche nel paese.
Le retate regolari contro la cosiddetta criminalità dei clan ricevono ampia copertura mediatica in Germania, mentre sappiamo poco sulla mafia e sulle misure di contrasto adottate.
Dall'organizzazione mafiosa italiana presente in Germania emergono casi di estorsione e intimidazioni violente. Solo perché queste attività non sono evidenti nelle strade non significa che non esistano. Tuttavia, i media sensazionalistici preferiscono concentrarsi su azioni eclatanti legate alla cosiddetta criminalità dei clan. Le lotte tra organizzazioni criminali rivali e la rapina di oro fatta a Berlino risultano più visibili rispetto all'infiltrazione nell'economia legale e al riciclaggio di denaro. Alcuni settori politici che si immettono nel discorso razzista trovano più gratificante vantarsi di operazioni spettacolari piuttosto che combattere la criminalità finanziaria.
Quali cambiamenti politici ritiene siano necessari?
L'approccio politico dovrebbe consistere nel comprendere come riconoscere le strutture criminali organizzate, come operano e come minano la democrazia. Di quali misure dovrebbe dotarsi lo Stato laddove è attualmente carente? Come possiamo raggiungere le persone che potrebbero trovare allettante intraprendere affari con la criminalità organizzata? In che modo possiamo proteggere coloro che ne sono coinvolti? Le voci che si concentrano esclusivamente sulla cosiddetta criminalità dei clan dimostrano scarso interesse verso tali questioni. Tuttavia, se la lotta alla criminalità organizzata non viene considerata un'opera di pubblico interesse, si finisce per promuovere modelli comportamentali che portano alla stigmatizzazione di gruppi specifici.
Ritiene che il lavoro dell'associazione antimafia abbia un valore di utilità pubblica?
Sì, potremmo generare molte risorse economiche se riuscissimo a combattere efficacemente l'evasione fiscale, la corruzione e la criminalità organizzata e ad utilizzare questi fondi per la prevenzione e scopi sociali. L'uso benefico dei beni immobili confiscati da sol sarebbe un notevole contributo alla nostra società, soprattutto a Berlino. A livello mondiale, l'Italia ha una legislazione antimafia esemplare, motivo per cui molti paesi la prendono a modello. Tuttavia, non è possibile copiare semplicemente il modello italiano in Germania. Ad esempio, da noi la protezione dei dati personali gode di un peso molto maggiore e quindi avanziamo proposte di riforma adattate al contesto tedesco.
Come è cambiato il lavoro contro la criminalità organizzata in Italia con Meloni al potere?
Fin dall'inizio era chiaro che Meloni avrebbe favorito le strutture mafiose anziché combatterle. Affrontando il tema, al massimo ha creato un clima favorevole alla sua agenda, equiparando le tasse per le piccole imprese con il pizzo della mafia. Tutto ciò non sorprende, considerando che abbiamo una prima ministra di orientamento fascista. Storicamente, vi sono numerosi esempi di collaborazioni tra gruppi mafiosi e neofascisti.
Quali sono state le prime conseguenze finora?
Negli ultimi anni in Italia si è cercato di abbassare il limite di denaro contante. Tuttavia, in contrasto con la lotta all'economia sommersa, il nuovo governo ha incrementato il limite di contante da 2.000 a 5.000 euro nel gennaio 2023. Ciò rappresenta un regalo diretto per le organizzazioni mafiose. La situazione è ancora più favorevole per la mafia in Germania, dato che qui non esiste alcun limite massimo. Per importi superiori a 10.000 euro è sufficiente esibire un documento di identità. Una situazione assurda.
Nessun commento:
Posta un commento