domenica 13 agosto 2023

Frank Furedi - Perché non possiamo fare a meno dello Stato nazione

"Checché se ne pensi degli Stati nazionali, al di fuori dei loro confini non può esistere una vita pubblica democratica. Solo in quanto cittadini che interagiscono all'interno di un'unità geograficamente delimitata, il processo decisionale democratico può funzionare ed ottenere risultati significativi" scrive il grande intellettuale e sociologo Frank Furedi in merito all'importanza dei confini nazionali. Una riflessione domenicale di spessore da parte di un grande intellettuale contemporaneo, ne scrive Frank Furedi  su Makroskop.eu



Stiamo andando verso un'Europa senza confini o verso un'Europa delle nazioni?

La società occidentale si è allontanata sia dai confini che dalle limitazioni sociali che da secoli danno un significato all'ambiente umano. Molti commentatori all'interno dell'Unione Europea affermano che i confini sono diventati irrilevanti nell'era della migrazione di massa e della globalizzazione. Alcuni vanno persino oltre, proponendo di eliminare del tutto i confini. E non vengono attaccati solo i confini che separano le nazioni l'una dall'altra.

Le tradizionali distinzioni che separano gli adulti dai bambini, gli uomini dalle donne, gli esseri umani dagli animali, i cittadini dai non cittadini o il privato dal pubblico, vengono sempre più denunciate come arbitrarie, innaturali e ingiuste. La controversia sulla migrazione di massa e sui confini fisici procede di pari passo. È strettamente legata al dibattito sulle distinzioni simboliche di cui le persone hanno bisogno per orientarsi nella vita quotidiana.

In modo paradossale, il tentativo di modificare o abolire i confini tradizionali va di pari passo con l'obbligo di creare nuovi confini. Gli attivisti No-Border chiedono spazi sicuri per i rifugiati, gli oppositori dell'"appropriazione culturale" chiedono controlli sulla lingua, e i sostenitori dell'identità politica si impegnano a separare le minoranze dalla società maggioritaria.

Frank Furedi
Frank Furedi



L'alienazione della società

La società contemporanea, in particolare le sue élite culturali e politiche, faticano a dare un significato alle distinzioni simboliche. Nella letteratura accademica e nelle pagine dei media si enfatizza sempre di più il carattere arbitrario e sfumato dei confini e si mette implicitamente o esplicitamente in discussione il loro status morale e la loro legittimità. Spesso, sotto l'influenza delle teorie postmoderne, in particolare dei lavori del filosofo francese Gilles Deleuze, i confini vengono rappresentati come costruzioni indefinite e artificiali. Ad esempio, si fa riferimento all'artificialità del confine tra Est e Ovest, civilizzato e non civilizzato, o Europa e Asia.


Questa tendenza a vedere i confini - così come altre distinzioni e separazioni fortemente delineate - solo in una luce negativa è diffusa anche nella cultura popolare contemporanea. Questa agenda post-border, o l'identificazione con uno stato fluido che va oltre i confini, vengono presentate come una virtù positiva. Nell'economia, nelle relazioni pubbliche e nella pubblicità, l'entusiasmo per la dimensione "senza confini" è un'espressione di audacia, spirito pionieristico ed esplorazione dell'ignoto.

Sarebbe davvero ispirante se ci fosse un ritorno al concetto illuminista kantiano di cosmopolitismo. Purtroppo, la negazione culturale dei confini è guidata da numerosi impulsi contraddittori. La forza trainante dominante è la paura di assumersi la responsabilità delle distinzioni simboliche e delle chiare delineazioni. E questo si applica sia alla politica che all'educazione dei bambini. Negli ultimi tempi, ad esempio, genitori e insegnanti si sforzano di essere amici dei giovani piuttosto che modelli morali e mentori.

Ovviamente, è difficile contestare l'affermazione secondo la quale i confini sono costruzioni sociali, sia arbitrarie che artificiali. Chiunque guardi una mappa del mondo ne sarà colpito dal suo carattere arbitrario. Molte delle frontiere africane sono tracciate in linee rette e testimoniano la mancanza di immaginazione delle potenze coloniali. Il confine tra un bambino e un adulto viene sempre attraversato dai giovani durante l'adolescenza. Le frontiere tra nazioni sono costantemente messe alla prova da politici, eserciti, fornitori di servizi Internet, aziende, contrabbandieri e migranti. Nessun confine è intoccabile.

Tuttavia, i confini non sono solo costruzioni artificiali. Sono l'espressione fisica o simbolica di un bisogno sociale. Non si può pretendere che a tutti piaccia un certo confine, ma questo mezzo di separazione e distinzione esprime bisogni ed aspettative radicati nella società.

I confini contano



In difesa dei confini

Dato il legame stretto ed evidente tra chiari confini e sovranità nazionale, non sorprende che quest'ultima sia anch'essa diventata un bersaglio di una visione del mondo senza confini. La sovranità nazionale è considerata un'idea superata, che non solo divide le persone e spinge le nazioni l'una contro l'altra, ma che è anche divenuta obsoleta in un mondo globalizzato. Questa critica è accompagnata da una svalutazione della cittadinanza nazionale, che è considerata discriminatoria in quanto non conferisce alle persone che vivono in altre parti del mondo lo stesso status e gli stessi diritti.

La filosofa politica Hannah Arendt, d'altra parte, ha argomentato con forza che "un cittadino è per definizione un membro di una comunità specifica". Ha spiegato che i "doveri di un cittadino devono essere definiti e limitati non solo dai doveri verso i propri simili, ma anche dai confini di un territorio", concludendo:

"La filosofia può immaginare la Terra come patria dell'umanità e come una legge unica, eterna e valida per tutti. La politica, tuttavia, ha a che fare con persone che sono cittadini di molte nazioni ed eredi di molte storie passate: le loro leggi sono le recinzioni costruite positivamente che proteggono e delimitano lo spazio in cui la libertà è una realtà politica viva, non un concetto".



Gli antichi greci e successivamente Arendt usavano la metafora dei muri cittadini per illustrare la delimitazione dello spazio pubblico della Polis. "Un popolo dovrebbe combattere per le leggi della città come se fossero le sue mura", disse Eraclito.

Arendt sviluppò una teoria immaginativa in cui l'emergere dei confini era espresso dal "Nomos", le leggi delle città-stato greche. È solo attraverso la solidificazione dei confini che il Nomos crea le condizioni per uno spazio pubblico e politico duraturo: "La legislazione crea inizialmente uno spazio all'interno del quale è valida e questo spazio è il mondo in cui possiamo muoverci liberamente". In altre parole, la libertà politica e la sua esercitazione non sono pensabili senza l'istituzionalizzazione spaziale della vita pubblica.

Arendt non è stata l'unica filosofa a sottolineare l'importanza della delimitazione territoriale per la prosperità della vita politica. John Locke, insieme a Jean Jacques Rousseau e Immanuel Kant, uno dei fondatori della filosofia liberale, concepì la delimitazione spaziale come base della sovranità politica e requisito per il mantenimento dell'ordine politico.

L'attacco alla sovranità nazionale e allo status della cittadinanza si basa sulla presunta superiorità dei valori universali e umanitari. Tuttavia, l'universalismo diventa una caricatura di se stesso quando si trasforma in una forza metafisica che sta sopra le istituzioni nazionali prevalenti. Il tentativo di deterritorializzare la sovranità e i diritti dei cittadini riducono le persone alle loro caratteristiche individuali più astratte. Proprio come la cittadinanza viene privata del suo contenuto ideale e immateriale, le persone perdono la capacità di pensare e agire come comunità politica.

Per questo motivo, Arendt ha argomentato:

"L'istituzione di uno stato mondiale sovrano non sarebbe affatto una condizione preliminare per una cittadinanza mondiale, ma la fine di ogni la cittadinanza. Non sarebbe l'apice della politica mondiale, ma letteralmente la sua fine."

Tirannia globale

Qualunque sia il motivo per una deterritorializzazione della cittadinanza e un indebolimento della sovranità nazionale, rappresenta una sfida diretta alla democrazia e alla vita pubblica. E checché se ne pensi degli Stati nazionali, al di fuori dei loro confini non può esistere una vita pubblica democratica. Solo come cittadini che interagiscono all'interno di un'unità geograficamente delimitata, il processo decisionale democratico può funzionare ed ottenere risultati significativi.

L'idea del "diritto cosmopolita", sviluppata da Kant nel suo saggio "Per la pace perpetua" (1795), afferma che gli stranieri che entrano nel territorio di uno Stato straniero non devono essere trattati con ostilità. Kant chiamò questa richiesta il "diritto naturale dell'ospitalità". Tuttavia, il concetto kantiano del diritto di ospitalità non implicava il diritto di stabilirsi. E non metteva affatto in discussione la legittimità dei confini territoriali. Kant si opponeva a un mondo senza confini, poiché un governo mondiale porterebbe a una tirannia globale.

Invece, Kant sosteneva un'associazione federale di comunità libere e indipendenti, preferibile a un'unione di nazioni sotto un'unica autorità che prevale sulle altre. La visione di Kant, secondo la quale alle leggi sovranazionali manca la profondità morale necessaria per esercitare l'autorità, ricorda i dibattiti attuali sulla giurisprudenza dell'UE: secondo Kant, infatti, le leggi perdono progressivamente il loro effetto quando il governo allarga la sua sfera d'influenza. La sua visione del cosmopolitismo è quindi fondamentalmente diversa dalla prospettiva dell'attuale cosmopolitismo senza confini.

L'identificazione con le persone nate in un mondo comune è il modo principale in cui la solidarietà interpersonale può acquisire un carattere politico dinamico. Le persone che esercitano i loro diritti di cittadinanza hanno interessi specifici che costituiscono la base della loro solidarietà. Privarli di questi interessi significherebbe compromettere la loro capacità di agire come cittadini consapevoli. E senza cittadini consapevoli, non c'è democrazia. Questa è una lezione che anche l'UE deve imparare.


Per ordinare su Amazon il libro "I Confini Contano" di Frank Furedi puoi utilizzare questo link -->>

Leggi altri articoli sullo Stato Nazione -->>


Nessun commento:

Posta un commento