Visualizzazione post con etichetta Jens Weidmann. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jens Weidmann. Mostra tutti i post

mercoledì 1 luglio 2020

Heiner Flassbeck - La banalità di Weidmann

"Se volete capire cosa ci sia di fondamentalmente sbagliato in Germania, allora basta leggere le interviste al presidente della Bundesbank, Jens Weidmann", scrive il grande economista tedesco Heiner Flassbeck. Weidmann probabilmente crede che possano tornare i bei tempi andati in cui gli altri peaesi europei si indebitavano e l'industria tedesca continuava ad esportare come se non ci fosse un domani. La situazione, purtroppo per gli industriali tedeschi, è cambiata, e prima lo capiscono meglio sarà per tutti. Ne scrive Heiner Flassbeck su Makroskop.de


Se volete capire cosa ci sia di fondamentalmente sbagliato in Germania, allora dovreste leggere l'intervista che il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, ha rilasciato alla FAZ. Se l'avete letta, la maggior parte di voi dirà: sì, come al solito, è quello che ci si può aspettare oggi da un politico.

Esattamente! E questo è il problema. Nell'intervista la parte piu' interessante è proprio quello che non viene detto.

Che cosa dovrebbe dire ai cittadini un presidente della Bundesbank che politicamente vuole essere davvero indipendente? Ebbene, dovrebbe naturalmente commentare la domanda che gli viene posta dalla FAZ, ovvero se ci sono e quali sono i limiti al debito pubblico. La FAZ fa esattamente questa domanda, e usa anche una parola chiave molto interessante:

"Fare debiti non era mai stato cosi' sexy. Non ci sono limiti al debito pubblico, da quando è iniziata la crisi ce lo hanno spiegato anche molte persone che meritano di essere prese sul serio. La casalinga sveva non riesce piu' a tenere testa".

Un presidente della Bundesbank politicamente indipendente e illuminato, avrebbe dovuto rispondere che i debiti non hanno nulla a che fare con il sesso e che i tempi in cui si poteva argomentare usando la storia della casalinga sveva purtroppo sono finiti da tempo. Non è stato forse proprio lei, avrebbe dovuto chiedere al condirettore della FAZ, Gerald Braunberger, ad aver scritto piu' volte che i tempi sono cambiati perché in tutto il mondo le aziende non fanno piu' debiti e sono diventate invece delle risparmiatrici?

Cosa avrebbe dovuto dire

Il presidente della Bundesbank avrebbe dovuto sottolineare che la Bundesbank ogni anno, a partire dagli anni '50 (un risultato pionieristico!), calcola in tutti i settori i saldi netti fra accreditamento e indebitamento come supplemento ai conti nazionali (ad esempio qui), e da questi è possibile capire che non esiste più la tradizionale divisione dei ruoli: da una parte le famiglie che risparmiano per ragioni di prudenza, dall'altra le imprese che fanno i debiti rendendo cosi' possibile il risparmio. Avrebbe dovuto anche dire che in una grande economia relativamente chiusa come è l'Unione Monetaria, ciò significa necessariamente che sarà lo Stato o saranno gli Stati a doversi assumere il compito di fare debiti, almeno fino a quando non ci saranno strumenti politici disponibili (oppure ci sarà la volontà di utilizzarli) per costringere le aziende a tornare a fare debiti.

A tal proposito avrebbe dovuto anche dire che la casalinga sveva da diversi anni non trova piu' nel settore privato il solito partner che le dà la possibilità di risparmiare. La soluzione tedesca, avrebbe dovuto dire il membro del Consiglio direttivo della BCE, vale a dire quella di spostare il peso dell'indebitamento sugli altri paesi, non è un modello adatto per l'Europa e per il mondo intero. Inoltre, i tagli salariali in Europa aumenterebbero ulteriormente il rischio di una deflazione e il resto del mondo non potrebbe mai accettare delle eccedenze europee su scala tedesca. I "quattro paesi frugalisti" insieme alla Germania dovrebbero finalmente comprendere il contesto economico complessivo, per il cui rilevamento statistico, da ormai quasi settant'anni, la Bundesbank ha ottenuto un grande riconoscimento scientifico.

Ma non ha detto nulla di tutto ciò. La risposta di Jens Weidmann è stata più che banale:

"L'immagine della casalinga sveva spesso viene male interpretata. Il suo risparmio non è fine a se stesso, ma risparmia per poter spendere questi soldi in cose utili e anche per fare provviste per i momenti difficili. E questo è esattamente il caso. È stato ragionevole aver fatto uno sforzo per potersi permettere delle finanze solide in tempi normali. E ha altrettanto senso ora, in tempi difficili, usare lo spazio di manovra disponibile per fare un grande cambio di rotta". 

Per Weidmann, apparentemente erano "tempi normali" quelli in cui il più grande paese dell'Unione Monetaria realizzava delle enormi eccedenze di conto corrente grazie al dumping salariale (che la stessa Bundesbank ha ammesso qualche anno fa), senza alcun rispetto per i suoi partner e convinceva se stesso e i suoi cittadini che in una fase del genere la casalinga sveva poteva tranquillamente risparmiare.



La casalinga sveva può fare provviste?

Che la casalinga sveva voglia fare delle provviste è evidente e non è necessario sottolinearlo. Se sia realmente in grado di risparmiare in ogni circostanza, è la vera questione di fondo, e nel cercare di dare una risposta a questa domanda, un'istituzione grande ed economicamente importante come la Bundesbank, avrebbe dovuto mettere da parte tutte le considerazioni di appartenenza politica e partitica e contribuire all'educazione dei cittadini.

Se inoltre, qualcuno come il presidente della Bundesbank ha una grande responsabilità a livello europeo, allora bisogna pretendere che parli apertamente in quanto tedesco, e che parli alla coscienza del proprio paese quando - ancora una volta - sarà in procinto di rompere le porcellane europee. Chi ora sta difendendo le regole europee sul debito e sostiene che alla fine sarà il "contribuente" a dover pagare gli interessi e rimborsare i debiti, come fa Weidmann nel prosieguo dell'intervista, sta deliberatamente causando smarrimento tra la popolazione e la politica.

Nessuno potrà mai ripagare i debiti che lo Stato sta accumulando durante questa crisi, perché i normali periodi di crescita nei quali lo Stato rientra dal debito senza troppi problemi grazie agli investimenti e all'indebitamento delle aziende, resteranno un ricordo del passato, almeno per quanto ne sappiamo. Chi tuttavia continua a crederci, allora deve anche spiegare e discutere apertamente in che modo la politica possa riportare le aziende alla loro responsabilità. Se non lo fa, bisogna presumere che la popolazione sia stata deliberatamente ingannata.

Perché l'economia nel suo complesso resta un tabù?

Perché in Germania non è possibile fare un salto dal livello microeconomico a quello dell'economia nel suo complesso? Perché non è possibile dire che non ci può essere risparmio senza indebitamento e discutere apertamente delle conseguenze? Gli economisti di tutto il mondo germanofono stanno miseramente fallendo proprio su una delle questioni fondamentali che praticamente ci riguarda tutti. Sempre piu' spesso mi viene chiesto da persone intelligenti che di mestiere non sono economisti, come è possibile che una materia che vorrebbe essere una scienza, semplicemente possa ignorare la fondamentale dimensione macroeconomica del suo oggetto di studio.

Non c'è da sorprendersi se poi molte persone intelligenti hanno come l'impressione che da parte di chi deve prendere delle decisioni ci sia un qualche complotto, quando si rifiutano di seguire dei semplici passi logici che qualsiasi non economista potrebbe cogliere in pochi minuti. A questi bisogna aggiungere anche quei giornalisti che fanno domande così gentili che sembra quasi che con ogni domanda possano rompere in maniera irreparabile un uovo estremamente prezioso. E non si può certo dare torto a chi cerca spiegazioni per questo comportamento che va al di là di ciò che normalmente viene considerato "politicamente corretto".

Il fallimento degli economisti è legato al grande dibattito ideologico iniziato con il keynesianesimo. L'espansione del pensiero economico fino all'inclusione dell'ambito macroeconomico, portata avanti da Keynes, Kalecki, Robinson, ma anche da Wilhelm Lautenbach, tra gli altri, non è stata vista come una sfida scientifica, ma è stata interpretata come l'attacco da parte di un'ideologia statalista alla pura dottrina dell'economia di mercato, che pertanto doveva essere difesa con ogni mezzo possibile.

In termini puramente emotivi, i difensori dei dogmi dell'economia di mercato avevano ragione. Il pensiero macroeconomico mette in discussione le soluzioni di mercato, perché lo stato è sempre parte del problema e parte della soluzione. Costruire un dogma sulla base di questa semplicissima intuizione, vale a dire che è meglio ignorare completamente la dimensione macroeconomica piuttosto che avere sempre lo stato a bordo, ci mostra una rigidità dogmatica che non può trovare posto nella scienza. Cercare di coprire o addirittura nascondere le connessioni macroeconomiche complessive all'interno dell'economia ne testimonia il totale fallimento, a quasi cento anni dall'inizio del pensiero macroeconomico.


martedì 28 agosto 2018

"Perché i tedeschi non possono avere un presidente della BCE?"

Se lo chiede Holger Steltzner sulla FAZ, uno dei direttori del quotidiano, il quale critica la decisione di sacrificare la candidatura del fido Jens Weidmann e propone una spiegazione per inquadrare la scelta della Cancelliera: Merkel vuole la presidenza della commissione per poter imporre a livello europeo la redistribuzione dei migranti. Dalla FAZ.net


La Cancelliera Angela Merkel ridicolizza un altro presidente della Bundesbank. In passato aveva già negato ad Axel Weber il suo sostegno politico per il passaggio al vertice della BCE, aprendo in questo modo la strada a Mario Draghi, il quale poi con i tassi di interesse negativi ha svalutato i risparmi e ha pompato i prezzi delle attività sul mercato immobiliare.

Ciononostante, molti continuano a celebrare il presidente italiano della BCE come il "salvatore" dell'euro, sebbene abbia messo la BCE al servizio della politica, oppure proprio per questa ragione. A Draghi non interessava che alla banca centrale fosse vietato finanziare gli stati. Con i giganteschi acquisti di titoli di stato ha trasformato la BCE nel piu' grande creditore dei paesi dell'eurozona.

La Germania ora aveva di nuovo la possibilità di esprimere il presidente della BCE. Il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, in quanto eccellente politico monetario, sarebbe stato un ottimo candidato per la successione a Draghi. Weidmann se avesse scelto di mettere la BCE sulla strada della normalizzazione della politica monetaria avrebbe potuto riconciliare i tedeschi con l'euro. La Cancelliera nonostante il rifiuto proveniente dall'Italia avrebbe comunque potuto imporre Weidmann - ma Merkel ancora una volta non vuole avere un tedesco al vertice della BCE. Il fatto che un tedesco non sia candidabile per questa posizione ci dice molto sullo stato di salute dell'unione monetaria. L'Italia ha di fatto un diritto di veto sulla nomina del presidente della BCE? Puo' diventare presidente della BCE solo chi è disposto ad acquistare obbligazioni governative?

Merkel non ha alcun interesse ad avviare un diverso corso della BCE

E a dimostrare l'incapacità del governo federale c'è il fatto che anche Berlino preferisce avere a Francoforte qualcuno che fa politica per i debitori e che non si preoccupa delle conseguenze per i risparmiatori e per le pensioni. Nelle interviste domenicali i politici tedeschi ci dicono che si riconoscono nei valori della Bundesbank. In realtà il governo federale si è schierato sul fronte opposto. Davanti alla Corte Costituzionale tedesca, quando si discuteva dei tanto contestati acquisti dei titoli di stato, i rappresentanti di Berlino erano palesemente seduti a fianco della BCE. Ovviamente per Merkel le preoccupazioni dei risparmiatori sono totalmente irrilevanti, esattamente quanto lo è il divieto di finanziamento monetario degli stati per Draghi.

Nel nostro paese sono in molti a pensare che la Germania per poter esprimere un presidente della BCE dovrebbe pagare un prezzo elevato. In politica è normale che ci si batta duramente per poter occupare le posizioni di vertice. Vengono creati dei pacchetti da scambiare e nuove posizioni da mettere sul piatto della bilancia: come ad esempio la presidenza della commissione o la presidenza del consiglio o i 3 nuovi posti da direttore alla BCE. E' anche vero che nulla è veramente deciso fino a quando l'intero pacchetto non è pronto.

Ma che la Germania debba pagare un prezzo aggiuntivo per Weidmann, al di là del solito mercanteggiamento, è una tipica considerazione tedesca, una forma di obbedienza anticipata che esiste solo in questo paese. Gli olandesi, i francesi o gli italiani non avrebbero mai avuto l'idea di dover pagare un "prezzo" politico per il loro presidente della BCE.

Altmaier mette sul piatto della bilancia un peso politico all'altezza?

Merkel, invece di un presidente della BCE, sarà soprattutto in grado di mettere alla presidenza della prossima commissione europea una persona fidata? Chi ritiene che un presidente di commissione sia piu' importante del presidente della BCE ha dimenticato quale è stato l'attore piu' capace durante la crisi dell'euro. Draghi ha mostrato che un presidente BCE consapevole del proprio potere in 8 anni ottiene molto di piu' di un presidente della commissione in cinque.

Gli ultimi presidenti di commissione erano tutti ex capi di governo. Il ministro della difesa o dell'economia del nostro paese avranno un peso politico sufficiente in quanto potenziali candidati? Qual'è la forza trainante di un parlamentare europeo poco conosciuto fuori da Bruxelles nel ruolo di candidato principale di Merkel per il Partito Popolare Europeo?

Merkel ha deciso contro Weidmann. E' sicuramente un suo diritto, ed è politicamente persino comprensibile. Perché al centro della sua politica non ci sono i risparmiatori o i contribuenti, ma i rifugiati. Vorrebbe continuare la sua politica sui rifugiati a livello europeo e in futuro redistribuire i migranti all'interno dell'UE. Per questo progetto, contro il quale c'è una forte resistenza non solo nell'Europa centro-orientale e in Scandinavia, le sarebbe utile avere un presidente della commissione di fiducia. Naturalmente è lecito che la Cancelliera prenda tali decisioni relative alle posizioni da occupare. Con un "candidato" tedesco alla presidenza della commissione puo' anche sperare di portare piu' voti alla CDU alle prossime elezioni europee.

Ma per fare cio' deve per forza rinnegare il suo compagno di viaggio di lunga data Weidmann? Invece di preparare in segreto l'intero pacchetto, l'Unione prima con dei commenti saccenti ha candidato Weidmann alla successione di Draghi, per poi bruciarlo rendendo pubblica una conversazione privata con Merkel. Cio' che resta è un altro presidente della Bundesbank danneggiato.


-->

lunedì 28 agosto 2017

La strada di Weidmann verso la BCE è lastricata di Eurobond

Merkel e Schäuble in segreto lavorano per portare Jens Weidmann alla presidenza della BCE, ma i loro sforzi potrebbero non bastare: per avere finalmente una BCE a guida tedesca e vincere le resistenze dei francesi e dei sud-europei potrebbe essere necessaria qualche concessione sul terreno dei tanto odiati Eurobond. German Foreign Policy racconta il dibattito in corso.
 
 
Berlino rivendica la presidenza della Banca Centrale Europea (BCE), vacante dal 2019, per poter massimizzare l'influenza tedesca sulla politica monetaria nell'Eurozona. Già in maggio Der Spiegel riferiva che la Cancelliera Angela Merkel e il Ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble stavano prendendo in considerazione la candidatura di Jens Weidmann per la successione dell'attuale presidente italiano della BCE Mario Draghi. Le chance di Weidmann di ottenere la posizione di vertice "non sarebbero poi cosi' cattive", scriveva Der Spiegel. [1] La Frankfurter Allgemeine Zeitung giustificava invece la richiesta di Berlino sottolineando che "Weidmann sarebbe stato il primo tedesco al vertice della banca centrale dalla sua fondazione nel 1998"; la "piu' grande economia dell'Eurozona", fino ad ora "non è stata presa in considerazione per questa posizione cosi' importante". [2] Il Ministro Schäuble rivendica questa posizione per la Germania nel contesto di un piu' ampio ricambio di personale ai vertici dell'UE. Della discussione farebbero parte anche il ruolo di presidente dell'Eurogruppo, attualmente ricoperto dall'olandese Jeroen Dijsselbloem, da sempre un sodale di Schäuble, e la posizione di Vicepresidente della BCE, attualmente ricoperta dal portoghese Vítor Constâncio. Il Ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, come nuovo capo dell'Eurogruppo "sarebbe compatibile con Weidmann nell'ambito di un pacchetto franco-tedesco", era scritto sulla FAZ, mentre la Spagna chiederebbe l'attuale posizione di Constancio. 

Controversie sulla politica monetaria

Nella situazione attuale, tuttavia, l'ampio ricambio ai vertici potrebbe non bastare per superare la massiccia resistenza nei confronti di una presidenza Weidmann. Sin dall'inizio dell'Eurocrisi il corso monetario della BCE è stato criticato da piu' parti, sebbene la Germania con la sua richiesta di porre fine alla politica monetaria espansiva fino ad ora non sia riuscita ad imporsi. Weidmann è considerato come uno dei piu' convinti oppositori della attuale linea monetaria della BCE, che con i bassi tassi di interesse e l'acquisto massiccio di titoli di stato ha cercato di alleviare nell'Europa del sud i disastrosi effetti dei diktat tedeschi. I critici dell'austerità tedesca temono che con Weidmann al vertice della BCE, oltre ad una forte influenza sulla politica economica e finanziaria, Berlino potrà finalmente dominare anche la politica monetaria dei paesi della zona Euro.

Rivolta nella banca centrale

La prospettiva di una presidenza Weidmann "fa paura a molti funzionari della BCE", cosi' il Financial Times ad inizio luglio commentava le crescenti divergenze politiche dietro le quinte. [3] Il problema principale è rappresentato dal suo costante tentativo di affondare pubblicamente il corso politico della BCE, chiarisce un insider: "Der Jens", è sicuramente un "ragazzo simpatico", tuttavia "non ha mai difeso la BCE davanti all'opinione pubblica tedesca". Deve ancora dimostrare "di essere in grado di parlare per tutti", e questa è una "grande debolezza se si vuole diventare il presidente di una istituzione multilaterale". Molti responsabili politici nell'UE temono soprattutto che Weidmann presidente della BCE "non saprà agire in maniera tempestiva e decisa" nel caso in cui "in futuro una escalation della crisi dovesse rendere l'Eurozona vulnerabile". Per questo alla banca centrale si "sentirebbero piu' sicuri" se l'UE rafforzasse l'unione bancaria oppure introducesse gli eurobond "prima di mettere nelle mani di un tedesco la responsabilità della banca centrale". Già nel 2012 era stato piu' volte riferito che Weidmann avrebbe "preso in considerazione la possibilità di dare le dimissioni" come segno di protesta nei confronti della politica imposta dalla maggioranza nel consiglio della BCE. [4]

Concessioni inevitabili

Per superare le resistenze dei paesi dell'Europa del sud nei confronti di un mandato a Weidmann, secondo i commentatori economici tedeschi, saranno inevitabili delle concessioni da parte della Germania. Prima di tutto l'attuale vice-presidente della vigilanza bancaria europea, la tedesca Sabine Lautenschläger, potrebbe rinunciare alla sua candidatura per la posizione di vertice alla vigilanza in modo da segnalare che "la Germania non intende dominare la banca centrale", cosi' scriveva Handelsblatt. [4] Lautenschläger dopo l'elezione di Weidmann potrebbe ritirarsi dalla BCE e prendere il posto di Weidmann al vertice della Bundesbank. Il governo federale, tuttavia, probabilmente non sarà in grado di evitare l'introduzione degli Eurobond - "uno strumento da sempre osteggiato da parte del governo tedesco". [6] Recentemente sono stati soprattutto i politici francesi a chiederli - e fino ad ora sono sempre stati rifiutato da Berlino in quanto ritenuti "una messa in comune del debito" . [7]

Il prezzo per l'euro

Con la scelta di Weidmann sembra che Berlino abbia finalmente formulato il prezzo necessario per il mantenimento dell'euro e per una parziale presa in considerazione degli interessi francesi: vale a dire il controllo della BCE. Il riavvicinamento fra Francia e Germania, di cui si parla con molta enfasi dall'elezione di Macron, potrebbe finalmente compiersi dopo le elezioni federali tedesche, nella misura in cui sarà possibile ridurre i grandi squilibri all'interno dell'Eurozona.

Fino alla prossima crisi

Il Ministro delle Finanze Schäuble si rifiuta da sempre di tentare di ridurre le conseguenze dell'offensiva dell'export tedesca attraverso qualsiasi forma di trasferimento. In questo modo Berlino ha ampliato la distanza economica fra la Repubblica Federale e il resto dell'UE, destabilizzando l'unione monetaria. Con l'introduzione degli Eurobond, di cui a Berlino si discute internamente, pare ci sia la volontà da parte della Germania di andare incontro alle richieste di Parigi arginando gli effetti centrifughi derivanti dalla sua politica socio-economica e quindi mantenere in vita la zona Euro, almeno nel medio periodo - se il prezzo da pagare si rivelerà adeguato. Gli Eurobond permetterebbero alle economie del sud-Europa, fiaccate dopo molti anni di crisi, di beneficiare dei bassi tassi di interesse di cui gode la Repubblica Federale. Si tratterebbe di un modo per ridurre almeno parzialmente gli squilibri nella zona Euro, sempre nella prospettiva di una egemonia tedesca un po' piu' stabile, prolungando l'esistenza della moneta unica - almeno fino alla prossima crisi.


[1] An der Reihe. Der Spiegel 2017/21.
[2] Bald erstmals ein Deutscher an der Spitze der EZB? faz.net, 19.05.2017.
[3] Prospect of Weidmann in top job raises hackles at ECB. ft.com 03.07.2017.
[4] Bundesbank chief Jens Weidmann 'considered resigning over ECB bond buying'. telegraph.co.uk 31.08.2012.
[5], [6] Merkel's ECB Candidate. handelsblatt.com 21.05.2017.
[7] Große Koalition lehnt Macrons Ideen geschlossen ab. faz.net 09.05.2017.

sabato 20 maggio 2017

Il candidato di Merkel e Schäuble

Per ora probabilmente è solo una manovra in chiave elettorale della CDU, ma se Merkel dovesse vincere le elezioni di settembre (probabile), allora il governo tedesco punterebbe con decisione sulla candidatura di Weidmann al vertice della BCE. Der Spiegel e quasi tutta la stampa tedesca scrivono oggi che la Cancelliera e il Ministro Schäuble stanno già lavorando per imporre in Europa la candidatura di Weidmann alla presidenza della BCE, carica che scade nell'ottobre 2019. Da Der Spiegel e  Frankfurter Allgemeine Zeitung


Da Der Spiegel

Da quando è stata creata la moneta unica non c'è mai stato un tedesco ai vertici dell'autorità monetaria europea. Ma cio' deve cambiare. La Cancelliera Angela Merkel e il Ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble vogliono imporre in Europa le pretese tedesche per la nomina del successore dell'italiano Mario Draghi alla presidenza della BCE.

Secondo le informazioni di Der Spiegel, entrambi hanno deciso di impegnarsi per sostenere la candidatura del presidente della Bundesbank Jens Weidmann. Il loro argomento: dopo un olandese, un francese e un italiano è  arrivato il momento di mettere un tedesco ai vertici della BCE. Weidmann dalla sua avrebbe fatto sapere di essere disponibile ad accettare la posizione nel caso in cui gli fosse offerta. Il mandato di Draghi scade nel 2019.

Già una volta c'era stato un tedesco in ballo per la presidenza della BCE: Axel Weber, il predecessore di Weidmann alla presidenza della Bundesbank. Poco prima della candidatura ufficiale tuttavia aveva scelto di rinunciare alla posizione e di passare alla banca svizzera UBS come presidente del consiglio di amministrazione. Il suo ragionamento di allora: come tedesco non sarebbe stato in grado di applicare la sua politica nel consiglio della BCE contro la maggioranza dei rappresentanti del sud-Europa, i quali sono tradizionalmente a favore di una politica monetaria più' espansiva. Queste preoccupazioni non sembrano agitare piu' di tanto Weidmann. 


Dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung

Sebbene la carica di Presidente della BCE scada fra piu' di due anni, è già oggetto di ogni tipo di speculazione. Fra i favoriti per la successione a Mario Draghi c'è sicuramente il presidente di Bundesbank Jens Weidmann. Sarebbe il primo tedesco al vertice della BCE dalla sua fondazione avvenuta nel 1998. Dopo l'olandese Wim Duisenberg, in carica fino al 2003, ai vertici dell'autorità monetaria europea c'è stato il francese Jean-Claude Trichet. Dal novembre 2011 è in carica l'italiano Mario Draghi. Con la sua politica monetaria ultra-espansiva e la famosa promessa del "Whatever it takes“ viene considerato il vero salvatore dell'Euro. In Germania tuttavia la sua politica dei tassi zero ha causato molta insoddisfazione. Il mandato di Draghi scade alle fine di ottobre 2019.

Nella Berlino della politica cresce il sostegno per la candidatura di Weidmann. Secondo il governo federale è giunto il momento di avere un tedesco ai vertici della BCE. La piu' grande economia della zona Euro fino ad ora non ha avuto un rappresentante nella posizione più' alta della Banca centrale Europea. Il Ministro delle Finanze Schäuble in questo scenario, pensa di poter mettere in campo un'offerta attraente.

Weidmann non si pronuncia

Le posizioni di vertice da assegnare sono 2 in realtà. Quella di vicepresidente della BCE sarà libera da maggio 2018, quando Vítor Constâncio si ritirerà. Inoltre è necessario un nuovo presidente dell'Eurogruppo come successore del Ministro delle Finanze olandese Jeroen Dijsselbloem, il cui partito socialdemocratico ha perso le elezioni e che quindi non farà parte del prossimo governo. 

Come riportato da "Der Spiegel", Weidmann, se dovesse essergli offerta, è pronto ad accettare la posizione di vertice della BCE. Fra i possibili successori di Draghi c'è anche il presidente della banca centrale francese François Villeroy de Galhau. Le posizioni di Weidmann nel consiglio della BCE, con la sua critica aperta al programma di acquisto delle obbligazioni, sono agli antipodi di quelle di Mario Draghi. Nel sud-Europa viene considerato un sostenitore della linea dura. In Germania invece sono in molti a riporre in lui le speranze di una energica svolta nella politica monetaria.

Weidmann stesso non vuole esprimersi sul successore di Draghi. "Non ho intenzione di partecipare a queste speculazioni", ha detto recentemente in un'intervista. La discussione "oggi è completamente inutile e sleale nei confronti di Mario Draghi. Il suo mandato dura altri 2 anni". La Spagna invece rivendica la posizione attualmente occupata da Constâncio alla vice-presidenza della BCE. Per la successione del portoghese si parla infatti del conservatore Luis de Guindos, Ministro dell'Economia spagnolo, che in Europa ha una buona reputazione e che era stato anche candidato alla presidenza dell'Eurogruppo, ma nel 2015 gli era stato preferito Dijsselbloem.

giovedì 22 settembre 2016

La Bundesbank difende Draghi

Nell'ultimo bollettino mensile Bundesbank analizza gli effetti redistribuivi della politica monetaria della BCE. Secondo la banca centrale tedesca i tassi a zero non sono necessariamente un favore ai ricchi, ci sarebbero effetti positivi anche per i redditi piu' bassi. Un riassunto da bundesbank.de, per l'analisi completa qui
L'obiettivo della politica monetaria dell'Eurosistema è una moneta stabile. La redistribuzione dei redditi e dei patrimoni all'interno della società è un compito della politica. Nonostante questa chiara divisione dei compiti, le banche centrali dell'Eurosistema sono state accusate di favorire la disuguaglianza nella redistribuzione della ricchezza all'interno della società. "Nel dibattito pubblico i programmi di acquisto delle banche centrali sono considerati responsabili dell'aumento di valore di alcune voci dell'attivo, come gli immobili e le azioni, che nelle dinamiche di redistribuzione sono associate ai patrimoni di grandi dimensioni", si dice nel rapporto mensile. Questa conclusione secondo gli economisti di Bundesbank è avventata.

I critici escludono la possibilità di una riduzione della disuguaglianza

In primo luogo per i critici le misure dell'Eurosistema avrebbero effetti esclusivamente sull'aumento del valore dei patrimoni, ma non ad esempio sulla congiuntura e sul mercato del lavoro. Se le misure di politica monetaria migliorano le condizioni del mercato del lavoro, diminuisce il rischio di restare disoccupato. I lavoratori poco qualificati, e le famiglie piu' povere ne possono approfittare, dato che i membri di queste categorie di solito rischiano di perdere il lavoro non appena la situazione economica peggiora. Il miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro potrebbe potenzialmente ridurre le disuguaglianze distributive. 

Gli effetti redistribuivi nel tempo possono cambiare

Molti studi non considerano che gli effetti della politica monetaria agiscono attraverso differenti canali e in tempi diversi. Il prezzo delle azioni, la cui crescita va di solito a vantaggio delle famiglie piu' ricche, reagisce in maniera indiretta alle misure di politica monetaria. Anche gli effetti della politica monetaria sull'occupazione sono d'altra parte visibili solo dopo un certo periodo di tempo. Ed è possibile che ad approfittarne siano le famiglie piu' povere. Secondo gli autori, gli effetti redistribuivi delle misure straordinarie di politica monetaria possono modificarsi nel corso del tempo. "Misure che in un primo momento possono avere effetti redistribuivi verso l'alto, potrebbero in una fase successiva avere un effetto opposto", scrivono gli esperti Bundesbank. Inoltre, i critici non possono sapere, come si sarebbe sviluppata la situazione se le misure di politica monetaria non fossero state adottate.

L'effetto complessivo sulla distribuzione della ricchezza non è chiaro

Sulla base delle ricerche attuali gli economisti della Bundesbank hanno studiato gli effetti redistribuivi delle misure straordinarie di politica economica dell'Eurosistema. Le misure straordinarie di politica monetaria, nel breve termine, potrebbero aver fatto aumentare la diseguaglianza attraverso un aumento del valore dei patrimoni, secondo gli esperti Bundesbank. L'effetto di medio e lungo termine per il momento non è chiaro, poiché questo dipende in modo significativo dai processi generali di aggiustamento dell'economia in risposta alle politiche monetarie.

Nella distribuzione dei redditi le misure straordinarie di politica monetaria potrebbero aver portato ad una riduzione delle disuguaglianze. Studi empirici recenti negli Stati Uniti e nel Regno Unito mostrano che un taglio dei tassi di interesse può' ridurre le disparità di reddito. Per raggiungere questo obiettivo è stato fondamentale il calo dei tassi e la conseguente riduzione della disoccupazione. "Una riduzione delle disparità di reddito a seguito delle misure straordinarie di politica monetaria sembra probabile, purché le misure straordinarie almeno negli elementi essenziali non abbiano sulla redistribuzione gli stessi effetti delle politiche tradizionali", concludono gli economisti di Bundesbank.

lunedì 27 maggio 2013

Prosegue la guerra fra BCE e Bundesbank


Prosegue lo scontro fra BCE e Bundesbank, questa volta  davanti alla Corte Costituzionale di Karlsruhe. I giudici costituzionali tedeschi ancora una volta dovranno decidere sul futuro europeo. DA FAZ.de
La guerra per la stabilizzazione dell'Euro passa alla battaglia successiva: il luogo sarà l'udienza davanti alla Corte Costituzionale tedesca dell'11 giugno. Jens Weidmann parlerà per conto della Bundesbank, dall'altra parte dovrebbe esserci Jörg Asmussen, membro tedesco del Board BCE.

L'udienza davati alla Corte Costituzionale di Karlsruhe dell'11 giugno, nel quadro del processo di stabilizzazione dell'Euro, è stata riconosciuta sia dalla BCE che dalla Bundesbank come una tappa di fondamentale importanza. Il presidente BCE Mario Draghi non sarà presente, anche se ha ammesso la rilevanza della decisione. La BCE non ha ancora fatto sapere chi ci sarà a parlare per suo conto quando i giudici vorranno sapere qualche particolare in piu' sul fondo di stabilizzazione ESM, sul programma di acquisti della BCE, sui prestiti di emergenza, e sui giganteschi saldi Target. Secondo le prime indiscrezioni dovrebbe essere il membro lussemburghese del board Yves Mersch a spiegare la posizione della BCE. Da giovedi' tuttavia si mormora che a rappresentare la BCE a Karlsruhe ci sarà il membro tedesco Jörg Asmussen. La posizione critica della Bundesbank sarà invece difesa dal presidente Jens Weidmann.

Nel frattempo Draghi, a quanto si dice, ha tenuto conversazioni informali con alcuni ex giudici della Corte Costituzionale per conoscere le peculiarità del piu' alto tribunale tedesco e il ruolo dei suoi attori principali. Per la BCE l'udienza è di grande importanza, poiché la successiva sentenza potrebbe limitarne il campo di azione. Si andrà al centro della questione: Weidmann spiegherà perché considera il programma di acquisto titoli (OMT) un superamento del mandato BCE. Nella relazione di dicembre la Bundesbank scriveva che l'indipendenza della BCE sarebbe stata danneggiata e i rischi sarebbero aumentati nel caso in cui all'interno del programma si fossero acquistate obbligazioni di scarsa qualità. Nel frattempo, si è aggiunta un'operazione di scambio fra la BCE e il governo irlandese. Da allora lo stato irlandese finanzia una parte del suo debito, pari al 20% del PIL irlandese, tramite la BCE al tasso ufficiale di sconto. Non solo alla Bundesbank, ma anche ad altre banche centrali dell'Eurozona, questa decisione è apparsa come una delle operazioni di salvataggio piu' discutibili.

La Bundesbank considera non sostenibili i requisiti previsti dalla BCE per la concessione di credito ai possibili beneficiari dell'OMT. Una volta che gli acquisti saranno iniziati, sarà difficile fermare il programma. Inoltre, sempre la Bundesbank mette in discussione le ragioni di fondo dell'intervento: non è compito della banca centrale garantire la coesione dell'unione monetaria. Questo argomento in particolare è stato utilizzato in piu' occasioni dalla BCE. Nei giorni scorsi, si sono fatte molte allusioni al fatto che dentro la Bundesbank ci sarebbero numerosi  euroscettici.

Karlsruhe non si occuperà direttamente delle questioni relative al diritto europeo.

Il parere della BCE, scritto dal giurista tedesco Frank Schorkopf, è invece teso a dimostrare la legalità dell'acquisto dei titoli di stato. Egli argomenta che la BCE, accanto al suo obiettivo primario di mantenimento della stabilità dei prezzi, dovrebbe perseguirne altri, come ad esempio la garanzia della stabilità finaziaria. Le dichiarazioni circa l'irreversibilità dell'Euro, con le quali si giustifica il programma OMT, non sarebbero affatto una scelta arbitraria. L'irreversibilità dell'Euro non sarà garantita a spese della stabilità dei prezzi. "L'irreversibilità è piuttosto un importante requisito per il raggiungimento della stabilità dei prezzi", si dice nel documento BCE.

Che cosa ci si puo' aspettare allora da Karlsruhe? Si chiedono i banchieri centrali. Poiché la corte suprema non si occupa direttamente delle questioni di diritto europeo, è probabile che su molti punti si dichiari non competente. Probabilmente non ci sarà alcuna dichiarazione del tipo: il programma di acquisto OMT della BCE infrange il diritto europeo. Anche la constatazione di una violazione del diritto europeo viene considerata improbabile. Allo stesso tempo, i giudici, come nel precedente ricorso costituzionale, eviteranno di inoltrare il procedimento alla Corte Europea - dove probabilmente ci sarebbe un atteggiamento favorevole nei confronti delle politiche di salvataggio. Sono ipotizzabili invece esortazioni al Bundestag e al governo, affinché la politica monetaria in futuro sia monitorata, e per una verifica del superamento dei trasferimenti di sovranità già effettuati.

Ma anche se non si arrivasse a tali esortazioni, i critici delle politiche di salvataggio, dal procedimento di Karlsruhe, si apettano un effetto di smorzamento. Anche lo stesso parere della BCE conterrebbe informazioni importanti sui limiti della politica monetaria, sempre secondo i critici. La dichiarazione  BCE indicherebbe infatti il limite oltre il quale l'intervento della BCE debba essere considerato un finanziamento allo stato da parte della banca centrale. Ad esempio, subito dopo una nuova emissione non potranno essere acquistati titoli, per non eludere il divieto di acquisto sul mercato primario. Inoltre, sarà reso esplicito il volume dei titoli di stato con una scadenza da uno a tre anni - il programma è limitato a questa durata. In Spagna, Irlanda, Portogallo e Italia la somma di queste obbligazioni raggiunge i 524 miliardi di Euro. Ma la BCE non perseguirà questo obiettivo di acquisto. Sarà piuttosto interessata a mantenere i mercati liquidi, evitando di acquistare l'intero stock dei titoli in circolazione.

lunedì 8 aprile 2013

Weidmann: Cipro è il punto di svolta

Jens Weidmann, intervistato da Deutschlandfunkradio torna a parlare della sua ricetta per risolvere la crisi e conferma: Cipro è un punto di svolta nella storia degli eurosalvataggi. Da dradio.de

Il presidente Bundesbank Jens Weidmann si auspica un nuovo sistema per la gestione delle crisi bancarie nella zona Euro. A questo progetto sta lavorando la Commissione europea. L'obiettivo: creare una "catena di responsabilità" che risparmi il contribuente europeo.

Silvia Engels: Herr Weidmann, l'Eurosistema e la Bundesbank hanno appena attraversato un periodo di grande tensione.  Un paese dell'Eurozona, Cipro, è finito quasi in bancarotta. Lei temeva che alla riapertura delle banche potesse esserci una assalto alle banche?

Weidmann: C'era naturalmente la paura che l'incertezza sul futuro di Cipro potesse influenzare il comportamento dei depositanti ciprioti. Ma con il controllo sui movimenti di capitale erano state prese misure preventive per arginare l'insicurezza. E come ci mostrano i fatti, le misure hanno funzionato.

Non si sono viste lunghe code davanti alle banche. Se ci fossero state, che cosa avrebbe significato per l'intera Eurozona?

Io credo sia importante trarre una lezione da Cipro: le banche potranno essere ristrutturate, nonostante tutte le difficoltà nell'applicare le decisioni prese. E questo è un segnale positivo, perché ci aiuterà a limitare l'incertezza.

Il piano negoziato sarà sufficiente per superare i problemi di Cipro?

Io credo sia importante, e non solo in relazione a Cipro ma in relazione all'intera Eurozona, ricordarsi che gli squilibri sono nati e cresciuti per un lungo periodo di tempo, e quindi non potranno essere risolti in un giorno. La crisi ci farà compagnia ancora per un po' di tempo, perché è necessario affrontarne le cause strutturali. E questo richiede tempo.

Pensa che Cipro avrà bisogno di altra liquidità?

La situazione a Cipro negli ultimi giorni si è stabilizzata. Non mi sentirei di escludere un maggiore fabbisogno di liquidità. Il punto centrale è che la liquidità non risolve i problemi di Cipro. I problemi hanno una natura strutturale, e per il loro superamento è necessario tempo.

Si è deciso che il settore finanziario a Cipro dovrà essere ridimensionato. Ritiene che in futuro sarà possibile coinvolgere anche i creditori, gli azionisti o magari i correntisti? Cipro è un caso unico oppure un modello?

Cipro non puo' essere un modello perché li' il settore finanziario era eccezionalmente grande e anche la struttura di finanziamento delle banche molto diversa da quella degli altri istituti di credito europei. Tuttavia è naturale che nel processo di stabilizzazione del sistema bancario venga applicato un principio di responsabilità, e che quindi chi ha preso le decisioni che hanno portato alla situazione di crisi sia chiamato a risponderne - prima di tutto gli azionisti, poi i creditori e solo alla fine della catena di responsabilità il correntista, e possibilmente non il contribuente, sia quello nazionale che quello europeo.

Quindi secondo la sua proposta, nei prossimi programmi di salvataggio è possibile che i risparmiatori nella parte che eccede i famosi 100.000 € garantiti dallo stato possano subire delle perdite?

Questa non è esattamente la mia idea. Si sta pero' lavorando a livello europeo su di un possibile modello di ristrutturazione bancaria. Si tratta soprattutto di non dover sempre e necessariamente salvare le banche in difficoltà con il denaro del contribuente, e di fare in modo che secondo un principio di responsabilità le banche possano essere ristrutturate, senza per questo rappresentare un problema per l'intero sistema finanziario. Per questa ragione l'obiettivo è rendere possibile le ristrutturazioni bancarie facendone gravare gli oneri su coloro che hanno preso le decisioni che hanno portato a questa difficile situazione. E la commissione sta lavorando proprio a questo, vale a dire una direttiva che possa istituire un quadro normativo per la liquidazione delle banche. 

In concreto come dovrebbe funzionare?

I lavori al momento sono ancora in corso. In particolar modo si tratta di poter definire una corretta catena di responsabilità. E' la catena delle responsabilità prevede sicuramente che gli azionisti, vale a dire coloro che sopportano il rischio d'impresa, dovranno necessariamente farsi carico  dell'onere dell'aggiustamento.

Cio' significa che coloro che in qualsiasi forma hanno investito capitale nelle banche saranno chiamati a pagare. E in caso di difficoltà estrema, si lasceranno anche fallire le banche?

Nella catena delle responsabilità gli azionisti sono al primo posto. Alla fine della catena ci sono i depositanti e i depositi sotto i 100.000 € - garantiti dalla legge EU - che possibilmente non dovranno essere toccati. E la giusta sequenza di responsabilità. L'obiettivo è evitare che le banche in difficoltà debbano essere salvate con il denaro dei contribuenti ed escludere crisi finanziarie future dovute ai rischi eccessivi assunti dalle banche.

Significa che questo è l'inizio della strada che ci porta ad una unione bancaria europea in cui i creditori garantiscono internamente per le possibili perdite? E' la sua idea?

No, questo non è il punto centrale di una unione bancaria. L'unione bancaria, che viene descritta in maniera molto diversa, a mio avviso si compone di due elementi fondamentali. Da un lato una vigilanza bancaria che opera secondo criteri rigorosi e unitari. E dall'altro un sistema per le ristrutturazioni bancarie con il quale le banche potranno essere anche liquidate. A cio' si aggiungono altri elementi, che sicuramente hanno un grande significato, ad esempio elementi regolatori che impediscano alle banche di assumere un livello eccessivo di esposizione verso i titoli di stato. Come del resto è accaduto in passato, fatto che a Cipro ha avuto un ruolo molto importante, ma anche in Grecia.

Il risparmiatore tedesco pensa che i suoi risparmi oltre i 100.000 € potrebbero non essere sicuri. Lei cosa gli direbbe per rassicurarlo?

Per prima cosa bisogna dire che il risparmiatore è anche contribuente. L'alternativa a questo approccio è che il contribuente di ciascun singolo paese o forse in tutta Europa sia chiamato a pagare per errori che hanno fatto  altri. E questa è una situazione che vogliamo evitare, una lezione che ci arriva dalla crisi. Per questo motivo adesso stiamo discutendo di un sistema per le liquidazioni bancarie piu' ragionevole. E questo regime di liquidazione alla fine, insieme ad altre regole, farà in modo che i depositi bancari possano essere considerati sicuri. Ad esempio, con le nuove regole sul capitale proprio chi si trova all'inizio della catena di responsabilità, vale a dire gli azionisti, avrà una funzione di buffer da cui in caso di problemi si dovrà attingere. Questo deve essere il nostro obiettivo. Che non significa far sostenere agli investitori l'onere di decisioni economiche sbagliate o di fallimenti bancari. Il vero obiettivo sarà rendere il sistema bancario piu' stabile attraverso una vigilanza piu' attenta e un maggiore capitale proprio. Solo se necessario si arriverà alla liquidazione delle banche, fatto che renderebbe il  comportamento bancario piu' sensibile verso i rischi.

Ma anche se il risparmiatore è in fondo alla catena delle responsabilità, continuerà a preoccuparsi in quanto non potrà mai sapere quanto è sicura la banca in cui ha depositato i suoi risparmi.

Per questa ragione stiamo lavorando per rendere il sistema piu' stabile. Capisco perfettamente che i depositanti dopo la discussione sul salvataggio di Cipro sono diventati piu' insicuri. Possiamo pero' combattere queste incertezze in un solo modo: dobbiamo mostrare che attraverso le diverse regole che stiamo discutendo queste situazioni difficili che causano una perdita anche per i depositanti, sono meno probabili e che il sistema nel suo complesso è diventato piu' sicuro.

Dall'altro lato l'incertezza dei depositanti potrebbe portare alla fugua dei capitali. Non crede che i capitali possano fuggire dalla zona Euro?

Non credo che la fuga di capitali verso i paradisi fiscali sia collegata al tema delle liquidazioni bancarie.

Sicuramente fra coloro che hanno depositato il loro denaro a Cipro ci saranno alcuni che ora rimpiangono il fatto di non averlo portato alle Cook-Islands

Io non so se il sistema bancario alle Isole Cook alla fine è piu' sicuro di quello nella zona Euro. Io credo che il concetto principale resta lo stesso: il tasso di interesse è collegato in maniera diretta con il livello di rischio a cui ci si espone. Quando un investitore riceve un interesse elevato, nella maggior parte dei casi, è perché sta assumendo un rischio maggiore. Questo, a mio parere, è un concetto molto importante. In aggiunta, tutti gli sforzi di regolamentazione sono finalizzati a rendere il sistema finanziario piu' sicuro, sia per il risparmiatore che per il contribuente.

Il contribuente fino ad ora ha sostenuto le ristrutturazioni bancarie perché si diceva che le banche avevano rilevanza sistemica. A sentirla parlare questo principio non sembra piu' valido.

Si' certo questo è ancora un problema. Ma l'esempio di Cipro ci mostra che le banche possono essere liquidate senza mettere in pericolo l'intero sistema. E questo è un elemento positivo. Tuttavia resta il problema: le banche possono essere troppo collegate oppure troppo grandi per essere liquidate senza pericolo per l'intero sistema. E per questa ragione le banche dovranno essere sorvegliate in maniera particolarmente attenta e dovranno valere anche le nuove regole sulla capitalizzazione. Avranno l'obbligo di detenere una quantità maggiore di capitale proprio come buffer per coprire i rischi.

Piu' capitale, e meno rischi, è una cosa. Dall'altro lato pero' si parla sempre piu' spesso di una garanzia europea sui depositi. E qui crescono le preoccupazioni del contribuente tedesco, che dovrà garantire anche i depositi presso le banche in difficoltà

Si, condivido le preoccupazioni. Un'assicurazione comune sui depositi significherebbe un'ampia messa in comune delle garanzie e cio' non è certamente appropriato al sistema attuale. A fronte di questa garanzia, non esiste un corrispondente controllo. Non posso certo garantire per qualcosa su cui non ho alcun controllo. Le Banche o i bilanci bancari alla fine sono uno specchio dell'economia nel suo complesso. In essi si riflettono gli andamenti congiunturali dell'economia e in essi si rispecchia la solidità delle finanze pubbliche dei singoli paesi.

E per tali rischi potro' garantire solo se avro' la possibilità di esercitare un controllo complessivo. E fino a quando questo controllo non esiste, una messa in comune delle garanzie bancarie ci condurrebbe ad un sistema non coerente e ad una eccessiva assunzione di rischi. Per queste ragioni non me la sentirei di sostenerlo.

Secondo alcuni la BCE durante la crisi di Cipro ha lanciato un vero e proprio ultimatum all'isola mediterranea in merito alla fornitura di ulteriore liquidità, fatto che ha condotto Cipro ad accettare le condizioni dell'Eurogruppo. La BCE ha oltrepassato il proprio mandato?

Prima di tutto è vero che la BCE e l'Eurosistema forniscono liquidità solo sulla base delle proprie regole. E queste regole non permettono di continuare il finanziamento in determinate condizioni. E' un compito della politica fiscale. Alla fine arriviamo al punto veramente importante: è necessario separare la politica monetaria dai compiti di politica fiscale. E un altro punto rilevante è che l'indipendenza della banca centrale è fondamentale per mantenere la stabilità dei prezzi. L'indipendenza è giustificata solo quando la banca centrale ha un mandato molto limitato. E questo mandato è definito nei trattati EU e a questo mandato dobbiamo attenerci.

La decisione è stata giusta?

Riteniamo che l'offerta di liquidità debba essere soggetta a determinate regole. Con la liquidità di emergenza non potremmo finanziare una situazione di crisi che uno stato o la comunità degli stati potrebbero risolvere solo attraverso un programma di aiuti.

Anche il capo-economista del FMI Blanchard ha messo in guardia da un eccesso di potere tecnocratico nelle banche centrali indipendenti. Quando le competenze della banca centrale sono cosi' ampie, è necessario esercitare una maggiore influenza politica?

Nel corso della crisi abbiamo assistito ad un ampliamento del ruolo delle banche centrali. Abbiamo ricevuto un nuovo mandato, sia in Germania che a livello europeo, un mandato potenzialmente ampio, che ci assegna una responsabilità nella stabilizzazione del sistema finanziario. La BCE otter inoltre le funzioni della vigilanza bancaria. In molti considerano le banche centrali il solo attore in grado di negoziare e decidere durante la crisi. In cio' io vedo il pericolo che il compito della banca centrale venga esteso. La crisi potrà essere risolta solo dalla politica europea, affrontando le cause strutturali della crisi, e non attraverso la politica monetaria.

Questa crescita dei compiti e delle attese ci conduce ad una politicizzazione della banca centrale che puo' distrarre dal nostro obiettivo principale: la difesa della stabilità dei prezzi. Ed è molto importante - un punto da me sempre ribadito - chiarire ancora una volta che il nostro obiettivo è la difesa della stabilità dei prezzi. Non ci facciamo distrarre nel percorso per raggiungere questo obiettivo e non ci facciamo coinvolgere troppo nel campo della politica fiscale. Se la banca centrale accetta compiti di politica fiscale e  redistribuisce i rischi fra i contribuenti dei singoli paesi, ad esempio con i programmi di acquisto di titoli di stato, non mi posso allora meravigliare se ci sono voci che dicono: questo ambito dovrebbe appartenere al controllo democratico, è il dominio dei parlamenti e dei governi. Pertanto è importante restare fuori da questo ambito.

Da tempo lei mette in guardia da un tale programma di acquisto di titoli pubblici. Ma se la BCE non avesse agito, la crisi non si sarebbe mai calmata. Le sue argomentazioni sono sempre a medio termine, ma cosa possiamo fare nel breve periodo? Coloro che sostengono una politica monetaria piu' espansiva, non hanno ragione?

Da un lato Cipro ci mostra che la crisi non è superata né risolta con l'annuncio, piuttosto che la crisi ha cause strutturali, che potranno essere superate solo attraverso l'azione politica. Questo è un punto. L'altro punto è che con il programma di acquisto dei titoli di stato, iniziato già nel maggio 2010, possiamo trattare solo i sintomi della crisi, ma non le cause. E questa terapia sui sintomi, come un antidolorifico, porta con sé effetti collaterali e spinge la banca centrale nel territorio della politica fiscale, se si decidesse di seguire le richieste da lei appena menzionate.

E non credo nemmeno vera l'affermazione secondo cui la banca centrale è il solo attore in grado di agire. Esiste l'ESM, fondato esattamente con questi compiti, vale a dire mettere a disposizione dei paesi in crisi un finanziamento d'emergenza per tutta la durata del processo di aggiustamento.  L'approccio "aiuti condizionati", per il quale l'ESM è stato creato, dovrebbe essere in grado di funzionare. Pertanto la non azione della banca centrale o il non acquisto dei titoli di stato non porta necessariamente ad una escalation della crisi, ma costringe la politica ad agire con i propri strumenti. E per questo è legittimata. Si tratta di una decisione politica.

E' possibile che nel medio periodo anche la Slovenia abbia bisogno di un antidolorifico, vediamo infatti che nel frattempo gli interessi sui titoli di stato sono cresciuti. La BCE dovrà intervenire di nuovo?

I problemi dei singoli paesi non potranno essere risolti dalla banca centrale. Coinvolgere la banca centrale in questi salvataggi comporta rischi molto elevati. Se la Slovenia ha delle esigenze di finanziamento - parliamo di deficit pubblici o di liquidazioni bancarie - allora il giusto destinatario è il fondo ESM, cioè il fondo di salvataggio. Per le banche centrali il finanziamento degli stati è proibito dai trattati. E lo è per buoni motivi: in passato abbiamo visto che questa politica suscita desideri che alla fine possono distrarre dall'obiettivo della difesa dei prezzi.

Ma ora abbiamo alcuni paesi Euro, recentemente l'Italia, il Belgio ma anche la Slovenia che non riusciranno a raggiungere i loro obiettivi di risparmio. Dipende dal fatto che non sono state fatte sufficienti riforme o che la fase di recessione europea nella zona Euro rende difficili queste politiche?

Dipende da entrambi i fattori. Naturalmente il bilancio pubblico di uno stato dipende dallo sviluppo congiunturale, ma vediamo che in alcuni paesi lo zelo riformatore o la volontà di fare tagli e riforme è venuta meno. E questo è il problema.

Si riferisce all'Italia?

La pressione ad agire puo' essere ridotta anche dalle misure della banca centrale. Soprattutto se esiste una via di uscita piu' comoda da percorrere con il finanziamento della banca centrale. E questa diminuzione della pressione puo' far si' che le vere cause della crisi non siano affrontate.

E' una critica all'Italia per lo stallo attuale?

In Italia prima di tutto è necessaria la formazione di un governo in grado di agire. Questo è il problema centrale. Dal  punto di vista della politica fiscale al momento è in azione il pilota automatico, se lo vuole chiamare cosi', che non è certo la situazione peggiore. Allo stesso tempo a causa della mancanza di un governo c'è una certa insicurezza che non aiuta a creare il clima di fiducia necessario per affrontare i problemi.

Il problema nella zona Euro non è che abbiamo poca liquidità o che la banca centrale non è sufficientemente attiva. Abbiamo tassi ai minimi storici, e ogni banca riceve tutta la liquidità di cui ha bisogno. I problemi riguardano molto di piu' la mancanza di competitività in alcuni paesi e i dubbi sulla sostenibilità delle finanze pubbliche. Ma questo potranno farlo solo i governi.

Per quanto tempo ancora vivremo le conseguenze della crisi debitoria?

Io sono del parere che la crisi non possa essere misurata in mesi, ma ci terrà occupati ancora per anni, perché il recupero della competitività e il consolidamento delle finanze statali sono sfide complesse e di vasta portata che ci impegneranno ancora a lungo. 







-->