Visualizzazione post con etichetta mercantilismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mercantilismo. Mostra tutti i post

giovedì 10 ottobre 2024

Perchè a pagare il conto dei dazi sulle auto elettriche potrebbero essere proprio i tedeschi (che non li volevano)

Interessante riflessione che si inserisce nell’ambito di relazioni poco amichevoli e interessi divergenti tra Francia e Germania: a pagare il conto dei dazi sulle auto elettriche cinesi, fortemente voluti dai francesi per proteggere Stellantis e Renault, potrebbero essere proprio i tedeschi che continuano a fare affari d’oro con i cinesi grazie alle auto di lusso e alle importazioni di auto elettriche in Europa costruite in Cina. Ne scrive il sempre ben informato German Foreign Policy.

dazi auto elettriche cinesi

Pechino ha avviato le prime contromisure contro i dazi punitivi imposti dall’Unione Europea sulle importazioni di auto elettriche dalla Cina. Al centro del mirino: il brandy francese, per un valore di 1,7 miliardi di euro. E questo potrebbe essere solo l’inizio: ulteriori misure potrebbero colpire anche la Germania e altre nazioni.

Un inizio segnato dal brandy francese

Dopo la decisione dell’UE di imporre dazi sulle auto elettriche cinesi, la Cina non ha tardato a reagire. Da venerdì prossimo, gli importatori di acquavite europea, come il brandy francese, dovranno versare una cauzione dal 30,6% al 39% presso le dogane cinesi. Questo primo passo è considerato un segnale verso l’introduzione di controdazi formali, e colpisce un settore chiave per la Francia, che l’anno scorso ha esportato acquavite in Cina per 1,7 miliardi di euro.

Oltre al brandy, Pechino sta valutando ulteriori misure contro le importazioni europee di carne suina, latticini e, potenzialmente, auto con grandi motori a combustione. Quest’ultimo provvedimento rappresenterebbe un colpo duro per le case automobilistiche tedesche, come Mercedes, fortemente dipendenti dal mercato cinese per i loro veicoli di lusso.

Le ragioni dietro i dazi dell’UE

La decisione dell’UE di imporre dazi punitivi sulle auto elettriche cinesi è arrivata lo scorso venerdì, con l’obiettivo di contrastare la concorrenza a basso costo dei produttori cinesi. I dazi punitivi, che si aggiungono al già esistente 10% di dazi sulle importazioni, possono raggiungere fino al 35,5%.

Questo massimo sarà imposto alle aziende cinesi come SAIC (Shanghai Automotive Industry Corporation) e altre che si sono rifiutate di fornire all’UE dati interni sulle loro presunte sovvenzioni. Per altri marchi come Geely, BYD e persino per le auto elettriche prodotte in Cina da BMW e Volkswagen, i dazi saranno più bassi ma comunque rilevanti, oscillando tra il 17% e il 20,7%. Sorprendentemente, Tesla dovrà pagare solo il 7,8% di dazi sulle sue auto prodotte in Cina, un dettaglio che ha scatenato indignazione tra i produttori europei.

calo produzione industriale germania

L’impatto sui produttori tedeschi e la spaccatura nell’UE

Il settore automobilistico tedesco ha reagito con forte irritazione. Il CEO di BMW, Oliver Zipse, ha definito la decisione dell’UE “un segnale fatale per l’industria automobilistica europea”. Anche Oliver Blume, CEO di Volkswagen, ha avvertito che questi dazi sono “particolarmente rischiosi per l’industria tedesca”, poiché colpiscono più duramente i produttori europei rispetto ai loro concorrenti cinesi e statunitensi.

Nel voto dell’UE, Germania e Ungheria si sono opposte ai dazi, mentre dieci Paesi, tra cui Francia, Italia e Polonia, hanno votato a favore. La Francia, il più forte sostenitore dei dazi, teme che i suoi produttori nazionali – Renault e Stellantis – non possano competere con i veicoli elettrici cinesi a basso costo. L’Italia, invece, spera di attirare i produttori cinesi sul proprio suolo, scoraggiando l’importazione di auto finite.

mercatntilismo tedesco

Le preoccupazioni della Germania: un mercato in declino

La preoccupazione principale dei produttori tedeschi riguarda le possibili contromisure cinesi. La Germania dipende ancora fortemente dal mercato automobilistico cinese, il più grande del mondo, che rappresenta circa il 40% di tutte le immatricolazioni globali di automobili. Chi perde terreno in Cina, rischia di perdere posizioni a livello globale.

Negli ultimi anni, però, le case automobilistiche occidentali stanno vedendo erodersi rapidamente le loro quote di mercato in Cina, in particolare a favore delle aziende locali che dominano il settore delle auto elettriche. Il gruppo Volkswagen, ad esempio, ha visto crollare la sua quota dal 19% nel 2020 al 14% nel 2024. Anche i profitti sono in calo: nel 2023, gli utili di Volkswagen nelle sue joint venture cinesi sono scesi a 2,6 miliardi di euro, rispetto ai 4,6 miliardi del 2018. Solo BMW è riuscita a compensare il calo delle vendite di veicoli a combustione con un aumento del 20% delle vendite di auto elettriche.

dazi auto elettriche cinesi

Contromisure future: miliardi in gioco

Martedì, Pechino ha annunciato le prime contromisure, ma ha temporaneamente risparmiato il settore automobilistico. La Cina ha infatti avviato indagini antidumping su latticini e carne suina provenienti dall’UE, due settori chiave per molti paesi europei, soprattutto Francia, Spagna e Paesi Bassi. Inoltre, la Cina sta valutando la possibilità di imporre dazi sulle auto con motori a combustione di grandi dimensioni, una mossa che colpirebbe duramente produttori come Mercedes, i cui veicoli di lusso rappresentano una delle principali fonti di guadagno nel mercato cinese.

Conclusione: la partita è appena iniziata

La guerra commerciale tra Cina e UE è solo agli inizi. Da una parte, l’Europa cerca di proteggere la propria industria automobilistica dalla crescente concorrenza cinese. Dall’altra, Pechino non intende subire passivamente queste mosse e sta già colpendo settori chiave delle esportazioni europee. I prossimi mesi saranno decisivi per capire fino a che punto entrambe le parti saranno disposte a spingersi e quali settori ne usciranno vincitori o perdenti.

In questo scenario, il settore automobilistico tedesco rischia di trovarsi nel mezzo di un conflitto commerciale che potrebbe costargli caro, non solo in termini di profitti, ma anche di leadership globale.

lunedì 26 agosto 2024

Il Porto di Trieste: L'Obiettivo Nascosto della Geopolitica Globale

Qualche giorno fa si è tenuto a Trieste un incontro segreto al quale hanno partecipato autorità di vario genere: membri della NATO, dell’Atlantic Council, del think tank ungherese Danube legato a Viktor Orbán, membri del seguito di Donald Trump, esponenti delle forze armate e della polizia italiana, rappresentanti del governo cittadino e della massoneria locale. Queste informazioni non le troverete da nessun’altra parte. Il tema dell’incontro era la militarizzazione del porto di Trieste. Qual è il motivo? Ne scrive antikrieg.com

Il ruolo strategico di Trieste nella dottrina del Trimarium

Era il 1942: negli Stati Uniti d’America veniva pubblicato un libro destinato a diventare una pietra miliare della scienza strategica marittima americana. Si intitolava Americas Strategy in World Politics ed era stato scritto dal geografo accademico Nicholas John Spykman, uno dei padri della geopolitica marittima e allievo intellettuale di Sir Halford Mackinder. A quanto pare, il libro non ebbe successo tra il grande pubblico, ma per tutti i potenti talassocrati divenne una vera e propria Bibbia della strategia “marittima”, introducendo il concetto di Rimland che oggi usiamo in geopolitica.

Nel testo, un piccolo capitolo è dedicato a un tema specifico: la dottrina del Trimarium, oggi meglio conosciuta con il nome modernizzato di Iniziativa dei Tre Mari (3SI o TSI). Si tratta di una strategia che doveva diventare la regola aurea per il mantenimento del potere americano sul continente europeo. La 3SI, conosciuta anche come la dottrina del Baltico, dell’Adriatico e del Mar Nero, è oggi considerata un’iniziativa strategica alla quale partecipano 13 Stati membri, ovvero Austria, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lituania, Lettonia, Polonia, Romania, Slovacchia e Slovenia, oltre a due Stati di fatto aderenti, Moldavia e Ucraina. Fu ufficialmente lanciata nel 2015 come progetto dal presidente polacco Andrzej Duda e dalla presidente croata Kolinda Grabar-Kitarovic sotto la stretta coordinazione del Dipartimento di Stato USA.

Una coincidenza? Decisamente no.

Quando gli americani giunsero in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale e non avevano intenzione di fare una semplice vacanza estiva, ma di rimanere e costruire un potere duraturo, dovettero trovare un modo per mantenere il controllo del continente, non solo militarmente – cosa che riuscirono a fare grazie all’enorme numero di basi militari americane in tutti i paesi europei –, ma anche finanziariamente, commercialmente e politicamente. All’epoca, l’Europa si trovava in una fase di divisione tra Est e Ovest, tra influenza atlantica e sovietica. L’Europa Centrale, o meglio l’Europa Centrale, era il fulcro geografico da cui esercitare questo potere. Era necessario trovare un modo per controllare il continente in modo stabile e duraturo, una necessità che divenne urgente alla fine della Prima Guerra Mondiale con la dissoluzione dell’Impero austro-ungarico, un vero e proprio cuscinetto geopolitico che aveva attutito non poche tensioni e rivendicazioni tra russi, ottomani e tedeschi. La geografia politica, che aveva preso forma con i 14 punti del programma di Woodrow Wilson, non era sufficiente a garantire governabilità. Anche Winston Churchill era consapevole della necessità di un solido blocco che fosse impenetrabile per le potenze orientali.

Pertanto, d’intesa tra Churchill e il suo successore Franklin Delano Roosevelt, nacque l’idea di trovare una soluzione geo-economica: con l’aiuto di tre club federali, il Club of London, il Club of Paris e il Club of Rome, venne pubblicata nel 1945 la Carta dell’Intermarium, un documento basato sulle teorie dell’americano Spykman che proponeva l’unione di tutti i popoli dall’Adriatico inferiore (in particolare l’Egeo) ai mari dell’Europa del Nord, nella convinzione che la stabilità della regione fosse di fondamentale importanza per una pace duratura in tutta Europa.

Soprattutto, era necessario tenere sotto controllo una serie di porti di enorme importanza, come Amburgo in Germania e Costanza in Romania, e in particolare il porto di Trieste. Da allora, la dottrina del Trimarium è stata seguita in modo coerente e deciso attraverso vari accordi internazionali multilaterali riguardanti rotte commerciali, istituti bancari, fondi di investimento e il settore strategico. Tutto questo è stato facilitato dal crollo dell’URSS, che ha significato un indebolimento significativo delle entità politiche dei paesi coinvolti nel cuore dell’Europa orientale.

Se ci pensiamo, il Trimarium forma geograficamente una sorta di triangolo a est, che corre lungo il confine della Federazione Russa. Esattamente ciò che la NATO ha fatto per 75 anni, ovvero espandersi verso est per provocare e attaccare la Russia. La pratica era conforme alla dottrina. In effetti, è uno strumento di controllo per l’intera macroregione balcanica, che è oggetto di speculazioni, missioni militari e problemi politici e sociali costanti, mantenuta volutamente sotto controllo e instabilità.

Il nuovo nome Iniziativa dei Tre Mari non cambia la geometria strategica del vecchio Trimarium: i porti coinvolti sono stati ampliati e la presenza militare americana è stata implementata nelle aree di interesse, di cui Trieste rimane la più importante e costantemente al centro dell’attenzione degli Stati Uniti. Come mai?

Il Porto Franco di Trieste e il Territorio Libero di Trieste

Non molte persone sono familiari con lo status giuridico di Trieste, che in effetti è unico e meriterebbe un approfondimento (che non faremo in questo articolo, magari in seguito). Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’area di Trieste venne designata come spazio libero, che doveva garantire un equilibrio di potere tra le potenze concorrenti. Doveva essere uno spazio smilitarizzato e neutrale con un governo autonomo e una convivenza delle diverse etnie che vi abitavano. Nel 1947 fu firmato il Trattato di Parigi, che sanciva la pace e divideva le aree di influenza tra i paesi vincitori e quelli sconfitti. Con la risoluzione 16 venne istituito il Territorio Libero di Trieste (TLT). Nel 1954, il Memorandum di Londra trasferì l’amministrazione civile provvisoria della Zona A all’Italia e della Zona B alla Jugoslavia. Tuttavia, nel 1975, l’Italia e la Jugoslavia, con il Trattato di Osimo, tracciarono un confine tra territori che non appartenevano loro, violando così l’autonomia del TLT e il Trattato di Parigi. Con il crollo della Jugoslavia e la successiva divisione del paese in più stati, il TLT si ritrovò diviso tra tre paesi – Italia, Slovenia e Croazia – che lo occupavano illegalmente, violando trattati precedenti e causando dispute, lotte politiche e giuridiche, scandali e proteste che perdurano fino ad oggi.

Il Porto di Trieste: L'Obiettivo Nascosto della Geopolitica Globale

Il punto di vista più interessante è quello italiano. Trieste è sotto occupazione amministrativa e militare, poiché potrebbero trovarsi lì forze armate e di polizia della Repubblica Italiana… e americane, poiché l’Italia è una colonia degli Stati Uniti sotto occupazione militare, come dimostrano le oltre 120 basi americane su tutto il territorio. Proprio a Trieste gli americani hanno stazionato la scuola di intelligence dell’ONU e un controllo di polizia speciale, tra cui l’Eurogendfor, che tiene sotto costante controllo militare non solo la città, ma anche le rotte commerciali.

Il porto di Trieste, che dovrebbe essere un porto franco internazionale, è il porto per eccellenza che permette all’Europa Centrale di accedere al Mediterraneo, che si apre a est e all’Africa, con un’efficienza del 73% rispetto ad altri porti europei. La sua posizione è strategicamente significativa in ogni senso. Ecco perché gli americani volevano prenderne il controllo per implementare la dottrina del Trimarium. Dominare Trieste e il suo porto significa dominare l’Europa meridionale e orientale. Da Trieste al Baltico si crea una linea retta che definisce una sorta di “Cortina di Ferro” immaginaria, ma anche un corridoio Nord-Sud in termini di gasdotti e oleodotti, rotte commerciali terrestri e gestione militare del territorio.

Tutto ciò viola la sovranità del TLT e gli accordi internazionali attraverso i quali è stato istituito, commettendo un doppio atto di violazione e speculazione a danno della città, dei suoi abitanti e della comunità internazionale. Vi invitiamo a riflettere su quanto scritto, a fare delle ricerche per conto vostro e, soprattutto, a mantenere una mente aperta e vigile

martedì 20 agosto 2024

Germania: Primo semestre 2024, il Commercio Estero Rallenta

Nel primo semestre del 2024, la Germania ha visto un rallentamento significativo nel suo commercio estero, con esportazioni e importazioni in calo rispetto all’anno precedente. I numeri sono chiari: le esportazioni tedesche hanno raggiunto un valore complessivo di 801,7 miliardi di euro, registrando una flessione dell’1,6% rispetto al 2023, mentre le importazioni sono scese del 6,2%, fermandosi a 662,8 miliardi di euro.

mercatntilismo tedesco

Settori in Calo: Auto, Macchinari e Chimica

Alcuni dei settori più forti della Germania hanno subito una battuta d’arresto. Le esportazioni di veicoli e componenti, che da sempre trainano l’economia tedesca, sono calate del 2,4%, fermandosi a 135,3 miliardi di euro. Anche le esportazioni di macchinari hanno segnato un -4,4%, raggiungendo 109,6 miliardi di euro. La stessa tendenza negativa si è vista nel settore chimico, con un calo del 4,4% rispetto all’anno scorso.

Chi Compra e Chi Vende: Partner Commerciali

Gli Stati Uniti rimangono il principale acquirente dei prodotti tedeschi, con esportazioni per un valore di 80,7 miliardi di euro, seguiti da Francia e Paesi Bassi. Sul fronte delle importazioni, la Cina si conferma il maggiore fornitore, con beni importati per un totale di 73,5 miliardi di euro.

Un Surplus Che Fa Ben Sperare

Nonostante il calo generale, la Germania ha registrato un surplus commerciale di 138,8 miliardi di euro, un aumento significativo rispetto all’anno precedente. Questo dimostra che, nonostante la frenata, l’economia tedesca rimane resiliente.

Un Giugno Da Dimenticare

Giugno 2024 è stato particolarmente duro per il commercio estero: le esportazioni sono scese dell’8,2% rispetto allo stesso mese del 2023, mentre le importazioni hanno subito un calo del 9,2%. Anche con questi numeri, però, la Germania continua a mantenere una posizione di forza a livello globale, anche se con qualche segnale di rallentamento in settori chiave.

lunedì 22 luglio 2024

La Crescita del Commercio Estero Tedesco con gli Stati orientali dell'UE

Nel maggio 2004, dieci Stati dell’Europa orientale hanno aderito all’Unione Europea (UE), segnando un momento cruciale nella storia del commercio europeo. Da allora, il commercio estero della Germania con questi Stati è cresciuto in modo significativo, superando la media complessiva del commercio estero tedesco. Da Destatis.de

La Polonia come Partner Commerciale di Primo Piano

Nel periodo da gennaio a maggio 2024, la Polonia si è classificata al quinto posto tra i principali partner commerciali della Germania, posizionandosi tra la Francia e l’Italia. Questo è un segno evidente dell’importanza crescente della Polonia nel panorama commerciale europeo.

Le Principali Merci Commercializzate

Le principali categorie di merci scambiate con i dieci Stati della prima espansione orientale dell’UE includono:

  • Automobili e parti di automobili
  • Macchinari
  • Apparecchiature elettriche
  • Prodotti chimici

Una Crescita Straordinaria del Commercio

Il 1° maggio 2004, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Ungheria e Cipro sono entrati nell‘Unione Europea. Da allora, il commercio con questi Stati è cresciuto in modo significativo.

Dati del Commercio nel 2003 e 2023:

  • 2003: La Germania ha importato merci per un valore di 57,6 miliardi di euro e ha esportato merci per un valore di 56,6 miliardi di euro verso questi Stati.
  • 2023: Le importazioni sono salite a 213,9 miliardi di euro e le esportazioni a 216,8 miliardi di euro.

Questo rappresenta una crescita del 271,0% nelle importazioni e del 283,3% nelle esportazioni rispetto al 2003, evidenziando un aumento quasi quadruplicato nel commercio con questi Stati rispetto a una crescita del 155,5% nelle importazioni e del 139,3% nelle esportazioni del commercio estero tedesco complessivo.

calo produzione industriale germania

Performance Commerciale del 2024

Nel periodo da gennaio a maggio 2024, le importazioni dai dieci Stati hanno raggiunto un valore di 88,9 miliardi di euro, registrando una leggera diminuzione del 2,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Al contrario, le esportazioni verso questi Stati sono aumentate del 2,0%, raggiungendo un valore di 93,7 miliardi di euro.

Partner Commerciali Chiave

Nel 2003, la Repubblica Ceca era l’11° principale partner commerciale della Germania, seguita da Polonia (12°), Ungheria (15°) e Slovacchia (22°). Nel 2024, la situazione è notevolmente cambiata:

  • Polonia: 5° posto con un volume di commercio di 73,9 miliardi di euro
  • Repubblica Ceca: 10° posto con 48,7 miliardi di euro
  • Ungheria: 13° posto con 29,7 miliardi di euro
  • Slovacchia: 18° posto con 16,6 miliardi di euro

Gli Stati membri del gruppo di Visegrád (Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia) si trovano quindi tutti tra i primi 20 partner commerciali della Germania.

mercatntilismo tedesco

La Struttura delle Merci nel Commercio Estero

La struttura delle merci scambiate con questi Stati è rimasta pressoché invariata negli ultimi venti anni. Le automobili e le parti di automobili rappresentano la principale categoria di merci sia in termini di importazioni che di esportazioni.

Dati sulle Automobili e Parti di Automobili:

  • 2003: Importazioni per 13,8 miliardi di euro (23,9% delle importazioni) e esportazioni per 9,5 miliardi di euro (16,8% delle esportazioni).
  • 2024: Importazioni per 20,9 miliardi di euro (23,5% delle importazioni) e esportazioni per 14,3 miliardi di euro (15,3% delle esportazioni).

Differenze nei Saldi del Commercio Estero

Analizzando i due maggiori partner commerciali tra questi Stati, emergono differenze significative nei saldi del commercio estero:

  • Polonia: Saldo positivo di 7,4 miliardi di euro (gennaio-maggio 2024).
  • Repubblica Ceca: Saldo negativo di 3,1 miliardi di euro (gennaio-maggio 2024).

Mentre la Germania importa molte più merci dalla Repubblica Ceca rispetto a quanto esporta, avviene il contrario nel commercio con la Polonia.

Principali Importazioni dalla Repubblica Ceca (gennaio-maggio 2024):

  • Automobili e parti di automobili per un valore di 7,4 miliardi di euro (+22,5% rispetto all’anno precedente).

Principali Esportazioni verso la Polonia (gennaio-maggio 2024):

  • Automobili e parti di automobili per un valore di 6,2 miliardi di euro (+20,2% rispetto all’anno precedente).

Il commercio tra la Germania e i dieci Stati della prima espansione orientale dell’UE continua a crescere e a evolversi, dimostrando l’importanza di queste nazioni come partner commerciali chiave per la Germania e per l’UE nel suo complesso.

giovedì 18 luglio 2024

Heiner Flassbeck - Germania, circondata da perfidi mercantilisti

di Heiner Flassbeck, 16 luglio 2024


Germania nel mirino” titolava qualche settimana fa il canale ntv in una storia su Peter Navarro, definito “il guerriero commerciale di Trump”. Anche se Navarro è attualmente in carcere per quattro mesi, in caso di vittoria di Trump probabilmente tornerà rapidamente nell’amministrazione con la responsabilità del commercio internazionale. La descrizione di Navarro da parte del canale ha messo in agitazione la Germania:

calo produzione industriale germania

L’economista sostiene una posizione radicalmente mercantilista. Per lui, il commercio è competizione, i surplus commerciali sono sinonimo di prosperità nazionale. Il deficit commerciale degli Stati Uniti è per lui un segno di debolezza. Questa è la visione del mondo di Trump.

E questo è davvero scioccante. Equiparare i surplus commerciali alla prosperità è la massima perfidia. Tutti i bravi economisti tedeschi sanno che solo una bilancia commerciale e dei pagamenti equilibrata consente a un paese di realizzare i guadagni di benessere promessi dalla teoria del commercio internazionale. E il commercio internazionale non può mai essere una competizione, poiché sappiamo bene che esiste un sistema monetario internazionale che impedisce sistematicamente ai singoli paesi di ottenere vantaggi assoluti cercando di migliorare la loro competitività nazionale.

Se la Germania cercasse – contro ogni logica – di aumentare la sua competitività, l’euro si rivaluterebbe immediatamente annullando il vantaggio. All’interno di un’unione monetaria, come sappiamo tutti, ogni tentativo di aumentare la competitività nazionale è sin dall’inizio inutile, poiché danneggeremmo solo i nostri partner, la cui debolezza ricadrebbe immediatamente sulla Germania.

mercatntilismo tedesco

Anche la Cina è mercantilista

Anche i cinesi hanno idee sempre più strane. Secondo Deutschlandfunk (nel colloquio di borsa del 12 luglio 2024 e l’esperto intervistato, l’economista bancario Ulrich Kater), l’economia cinese sta diventando sempre più squilibrata perché si concentra completamente sull’export e la domanda interna ristagna. I salari cinesi, dice indignato Kater, stagnano e quindi non permettono di importare a sufficienza. La Cina, si sente dire ovunque, produce più di quanto il paese stesso possa consumare e scarica i suoi prodotti in eccesso sul mercato mondiale con forza. La Commissione Europea ha già reagito a questa sfacciata mancanza di rispetto per i principi del libero scambio introducendo “dazi punitivi” per le auto elettriche cinesi.

Anche Handelsblatt ha prodotto un grafico (Figura 1) che mostra chiaramente come i cinesi abusino della libertà del commercio internazionale. Calcolando in miliardi di euro, il surplus commerciale della Cina nel 2023 è stato di oltre 750 miliardi di euro, mentre il surplus tedesco è stato di soli 224 miliardi di euro. Come valutare questo dato considerando che il PIL della Cina è almeno quattro volte più grande di quello della Repubblica Federale Tedesca, voglio per ora lasciarlo in sospeso.

Tuttavia, Handelsblatt ha notato che la Germania vive in una casa di vetro quando lancia pietre contro i cinesi. Pechino si difende con la strategia tedesca, si dice. Pechino risponde alle critiche sulla sua politica di export con un argomento noto in Germania: “Le aziende della Repubblica Popolare sono semplicemente migliori.”

In effetti, le aziende occidentali hanno realizzato enormi profitti producendo in Cina per decenni combinando la tecnologia occidentale moderna con i bassi salari cinesi e hanno conquistato i mercati mondiali da lì. Ora che i cinesi applicano lo stesso modello, i politici economici cadono in massa in un colpo di stato: non era questo il senso del libero scambio! Se vincono le nostre aziende, va bene, ma che le aziende straniere vogliano vincere anche loro, questo non va proprio.

heiner flassbeck

Chi sovvenziona?

Handelsblatt, con la sua saggezza, ha subito scoperto il punto debole dell’argomentazione cinese. La Cina sovvenziona le sue esportazioni e ciò le rende così di successo. La politica industriale cinese si basa su un piano ben studiato e non si può certo attribuire alla Germania qualcosa come un piano o una strategia. Di nuovo giusto! Tuttavia, la capacità di pensare strategicamente non è necessaria per praticare il mercantilismo.

La pressione politica della Germania sui salari all’inizio dell’Unione Monetaria Europea non è stata certamente il risultato di un piano, non si può attribuire tanta comprensione dell’economia a Schröder e compagni, ma ha funzionato perché gli altri membri dell’UEM sono stati colti di sorpresa. Il risultato è un vantaggio assoluto del tutto ingiustificato da più di due decenni, la cui difesa mediatica e politica dimostra chiaramente il mercantilismo tedesco. La Germania produce ancora oggi a prezzi assolutamente più bassi rispetto alla maggior parte degli altri membri dell’Unione Monetaria Europea (Figura 2).


Navarro ante portas

Se Trump tornasse al potere, e chi vorrebbe dubitarne oggi, richiamerebbe Peter Navarro che accuserà la Germania, come già quattro anni fa, di mercantilismo sfacciato. Dovremmo già ora considerare se contrastarlo con gli stessi argomenti assurdi dell’ultima volta, come “non possiamo vietare alle nostre aziende di esportare” (ben illustrato dal Handelsblatt), oppure mostrare comprensione e prevenire così il giustificato protezionismo da parte americana.

L’unica chance per la Germania è che gli americani, anche sotto Trump, considerino l’attacco economico alla Cina così importante da risparmiare consapevolmente i partner commerciali occidentali. Se l’Europa partecipa, si mette però completamente nelle mani degli Stati Uniti e perde credibilità con il resto del mondo. Se la Cina è intelligente, mostrerà agli altri paesi del mondo il grafico FMI qui sotto (Figura 3), che dimostra meglio di qualsiasi argomento quanto una grande potenza occidentale possa agire in modo ipocrita quando abbandona la logica e si sottomette completamente a un’ideologia “colonialista”.

Il surplus delle partite correnti tedesche, probabilmente al 7% del PIL quest’anno (secondo le stime del FMI), è uno scandalo senza pari. Diventa una vera e propria catastrofe politica quando la Germania accusa di mercantilismo paesi con bilance abbastanza equilibrate come la Cina (1,3% del PIL secondo il FMI) o con alti deficit delle partite correnti come gli Stati Uniti, se questi ultimi si difendono contro i veri mercantilisti.

martedì 30 giugno 2020

Verso la fine del mercantilismo tedesco?

"Probabilmente sono finiti i tempi degli enormi avanzi commerciali tedeschi", dice il grande economista dell'IfW Gabriel Felbermayr. Il coronavirus potrebbe essere l'occasione buona per far guarire l'economia tedesca dalla grave malattia che la affligge ormai due decenni: il mercantilsimo. A sostenerlo sono la Bundesbank e altri importanti centri di ricerca. Ne scrive Euractiv.de


Quello che né Donald Trump né la Commissione Europea erano riusciti ad ottenere con i loro appelli più o meno amichevoli, è riuscito a farlo il coronavirus in poco tempo: secondo le previsioni della Bundesbank e dei principali istituti di ricerca, infatti, l'enorme avanzo commerciale tedesco, da anni sotto accusa, a causa della recessione globale, nel 2020 dovrebbe subire un forte calo.

Per la prima volta dal 2011, l'avanzo delle partite correnti tedesche dovrebbe scendere al di sotto del 6% del PIL - vale a dire il livello che la Commissione europea considera una minaccia per la stabilità economica di lungo periodo. Ci sono sempre piu' indizi che la situazione potrebbe restare inviariata anche nel lungo periodo. "Probabilmente sono finiti i tempi degli enormi avanzi commerciali tedeschi", dice il presidente dell'Instituts fü Weltwirtschaft di Kiel (IfW), Gabriel Felbermayr.

La forza delle esportazioni tedesche e la lunga esitazione del governo federale nello stimolare la domanda interna con una maggiore spesa per infrastrutture, per lungo tempo ha infastidito le organizzazioni internazionali. Il presidente americano Trump ritiene addirittura che il suo Paese sia stato sfruttato dalla Germania e in più occasioni ha minacciato di imporre dei dazi punitivi sul prodotto tedesco di maggior successo all'estero: le automobili. La Commissione UE, invece, si preoccupa soprattutto degli equilibri in Europa: accanto  ai paesi con elevati avanzi commerciali, ce ne sono altri con dei grandi disavanzi da finanziare a debito. E' dal 2014 che la Commissione denuncia regolarmente questo "squilibrio macroeconomico". 

Se le previsioni della Bundesbank sono realistiche, allora le autorità di Bruxelles non avranno più bisogno di farlo, almeno per ora. Secondo le previsioni, infatti, quest'anno l'avanzo delle partite correnti tedesche dovrebbe scendere al di sotto 5% del PIL. Sarebbe il livello più basso da quando è iniziato il cancellierato di Angela Merkel nel 2005, decisamente lontano dal picco dell'8,6% raggiunto nel 2015. Il motivo: è probabile che le esportazioni crollino del 13% a causa della recessione di importanti partner commerciali come gli Stati Uniti, la Francia e il Regno Unito. Le importazioni, invece, dovrebbero diminuire solo del 7%. In questo modo l'avanzo con l'estero si dovrebbe assottigliare. Questo dato, a sua volta, spingerà verso il basso anche le partite correnti, alimentate principalmente dal commercio di beni e in misura minore dai servizi e dai redditi da capitale.

"Il protezionismo colpirà duramente la Germania"

"Con la ripresa dell'economia globale, entro il 2022 il saldo dovrebbe tornare a salire, ma senza raggiungere i livelli degli anni precedenti", afferma il capo economista della Bundesbank, Jens Ulbrich. Anche altri economisti la vedono allo stesso modo, citando in particolare tre argomenti che dovrebbero impedire il ritorno ad un aumento permanente degli avanzi con l'estero: la Cina, l'aumento del protezionismo e i maggiori investimenti in Germania.

"Diversamente dal 2009, la ripresa cinese non sarà trainata da un boom di investimenti che si porta dietro anche le importazioni dalla Germania, ma da consumi interni piu' forti", dice il presidente dell'IfW Felbermayr. Come reazione alla crisi finanziaria globale del 2009, la seconda economia mondiale dopo gli USA, infatti, aveva investito centinaia di miliardi nell'espansione delle sue infrastrutture, per le quali aveva avuto bisogno di beni di investimento tedeschi come i macchinari, i veicoli e le attrezzature. E questo all'epoca aveva aiutato la Germania ad uscire dalla crisi molto più rapidamente di quanto non fosse accaduto agli altri grandi paesi industrializzati.

Nell'attuale recessione causata dal coronavirus, tuttavia, la Germania non può piu' fare affidamento su di un altro salvataggio da parte della Repubblica Popolare. "La Cina, ad esempio, si sta sempre più concentrando su un modello economico orientato al consumo", afferma Isabell Koske, vicedirettore del Dipartimento economico dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). "E cosi' la domanda di beni strumentali tedeschi su un mercato così grande dovrà scendere. Ciò a sua volta ci suggerisce che l'avanzo delle partite correnti in futuro non sarà così elevato come lo è stato in passato".

Inoltre, da quando Trump è in carica, il libero scambio si è lasciato alle spalle i suoi giorni migliori - e questo indipendentemente dal fatto che alle prossime elezioni statunitensi il presidente repubblicano in carica venga sostituito dal democratico Joe Biden. "Molti paesi stanno attivamente perseguendo delle politiche economiche per riportare le produzioni a casa", dice l'esperto di commercio estero Felbermayr. "E questo colpirà duramente la Germania." L'industria automobilistica nazionale, in particolare, ne sta già risentendo, perché la minaccia di introdurre dei dazi sul mercato statunitense ha portato ad uno spostamento della produzione di auto per l'export, che dal 2017 ha visto favorite le fabbriche tedesche in America. Un'indagine condotta dall'Associazione delle Camere di Commercio e dell'Industria tedesche (DIHK) su un campione di 4.500 aziende, per la prima volta ha mostrato che le barriere commerciali e il trattamento preferenziale delle aziende locali saranno tra i cinque maggiori rischi per la loro attività all'estero.



"Una fonte di imbarazzao per l'economia mondiale"

E' probabile tuttavia che gli avanzi commerciali alla fine saranno erosi anche perché la Germania, a causa della crisi, ha iniziato ad investire di più a casa propria. Altri paesi potrebbero avvantaggiarsene, perché ad essere stimolate sarebbero proprio le importazioni tedesche. "Per combattere la crisi non stiamo risparmiando, ma intendiamo finanziare le spese e gli investimenti necessari", dice un portavoce del Ministero Federale delle Finanze. Il pacchetto di stimolo economico contro il coronavirus sarà finanziato con un nuovo prestito record da 218,5 miliardi di euro. Gli investimenti statali aumenteranno in modo significativo, gli oneri per i Laender e i comuni scenderanno, mentre la domanda interna sarà incentivata da misure temporanee come la riduzione dell'IVA o i 300 euro di assegni familiari aggiuntivi. "Si sta facendo di più anche per la ricerca e lo sviluppo, in modo da stimolare maggiori investimenti da parte delle aziende", dice l'esperto dell'OCSE Koske.

Ma la Commissione UE mette in guardia dall'autocompiacimento e consiglia al governo tedesco di continuare a utilizzare le possibilità di spesa esistenti anche per i prossimi anni. "La Commissione UE continua quindi a raccomandare alla Germania di aumentare i suoi investimenti nel digitale e nella rivoluzione verde, nella formazione, nell'istruzione, nella ricerca, nell'innovazione e nella costruzione di abitazioni", sottolinea Nora Hesse, Senior Economic Advisor della Commissione UE. "E questo dovrebbe contribuire a ridurre lo squilibrio tra risparmio e investimento".

Il rinomato economista di Havard Dani Rodrik trova addirittura "impressionante" la risposta data dalla politica finanziaria tedesca alla pandemia. "Se alla fine si dovesse riuscire a ridurre il surplus commerciale con l'estero, sarebbe una buona cosa", dice, e subito dopo manda un messaggio di avvertimento: "Il surplus tedesco degli ultimi anni sconfinava nel mercantilismo, ed era una fonte di imbarazzo per l'economia mondiale".


mercoledì 20 febbraio 2013

Flassbeck: gli economisti tedeschi ci sono o ci fanno?


Heiner Flassbeck, grande economista tedesco, da sempre critico verso la politica economica di Berlino, dal suo blog ironizza sugli economisti tedeschi che accusano di mercantilismo la Francia: ci sono o ci  fanno?
Gli economisti tedeschi sono capaci di tutto. Ieri avevo appena finito di scrivere il mio commento sulla congiuntura citando la dichiarazione davvero geniale del nostro ministro dell'economia Roesler: "rifiuto la svalutazione dell'Euro, ma considero decisiva la battaglia per la competitività". Pensiero immediatamente superato da quello degli esperti economici intervistati da FAZ sul tema.

"La proposta nasce dal tipico pensiero mercantilista di provenienza francese", ha dichiarato il membro del Consiglio dei saggi Lars Feld alla FAZ. La BCE dovrebbe fare attenzione a non seguire il suggerimento di Hollande, sempre secondo l'esperto.

Alla base del mercantilismo, secondo Wikipedia, c'è il perseguimento di un surplus nel commercio estero mediante una pressione esercitata sui lavoratori. "I lavoratori e i contadini dovevano vivere sulla soglia di povertà affinché i beni potessero essere prodotti a buon mercato.  L'obiettivo era la massimizzazione della produttività: il consumo e il piacere dei lavoratori non erano presi in considerazione. Se con un duro lavoro riuscivano ad avere il minimo necessario per il sostentamento, si era allora certi di raggiungere la produzione massima. Salari piu' alti, tempo libero e istruzione per le classi inferiori avrebbero portato al vizio, alla pigrizia e causato danni economici".

I francesi sono dei mercantilisti! La Germania ha ridotto i salari (in rapporto alla produttività) piu' di ogni altro paese, fatto che ha portato con sé una forte svalutazione reale. In Germania la domanda interna è cresciuta molto meno che in ogni altro paese industriale e la Germania ha accumulato avanzi commerciali con l'estero piu' di ogni altro paese nel mondo: ma sono i francesi ad essere mercantilisti.

Mancano le parole. E uno si chiede: è possibile che qualcuno pagato come professore possa fare tutto questo solo per ignoranza?

Aggiungo un testo scritto da me in passato e pubblicato da WSI con il titolo "Mercantilismo globalizzato":

"La Germania è di nuovo in piedi e la Francia non riesce piu' a capire il mondo. Tutta la Francia si chiede: che cosa abbiamo fatto di sbagliato negli ultimi anni tanto da perdere la battaglia economica sul Reno e da un giorno all'altro aver ricevuto dalla Germania il testimone di malato d'Europa. Il mondo si chiede di nuovo, o meglio, si dovrebbe chiedere, come è possibile che il peggior paese fra quelli ad alto salario, socialmente provato, considerato il fanalino di coda e il perdente della globalizzazione, sia risorto come una fenice dalle ceneri dell'economia europea? Dov'è la spiegazione? Dov'è lo specchio che chiarisce le relazioni d'insieme? E' stato Hartz IV? Sono state le numerose riforme? E' stata una scossa che finalmente ha risvegliato la società addormentata?

La risposta è semplice, ma nessuno la vuole ascoltare. E' andata cosi', come accade sempre quando un paese improvvisamente torna a volare ad altezze molto elevate. E' stato come in Svezia e in Gran Bretagna all'inizio degli anni '90, o come in Irlanda alla metà degli anni '80, come in Olanda all'inizio degli anni '80 o come in Finlandia dopo la caduta della cortina di ferro. E in fondo è andata come in Cina dopo il 1993, o in molti altri paesi asiatici dopo la grande crisi finanziaria, come in Giappone o in Svizzera all'inizio del decennio o come in Argentina dopo il crollo del 2001. Tutti questi paesi hanno qualcosa in comune: hanno svalutato drasticamente la loro moneta, prima che il boom iniziasse. O meglio, bisognerebbe dire che hanno fatto una svalutazione reale, migliorato la loro competitività internazionale, non importa se con il tasso di cambio oppure con il dumping salariale.

Questa spiegazione, lo so, non piace a tutti. I non economisti non la amano, perché non la capiscono e preferiscono storie piu' comprensibili. Che cosa significa "eliminare le rigidità strutturali" sarà chiaro a tutti coloro che almeno una volta hanno provato a rimuovere dal rubinetto dell'acqua le incrostazioni di calcare. Che la politica per il miglioramento della propria competitività abbia effetti internazionali, vale a dire la perdita di competitività altrove, viene semplicemente rimosso secondo il motto: il mondo è globalizzato, e cio' minaccia il nostro benessere. Poiché noi siamo sulla difensiva, nessuno ci potrà accusare se cerchiamo di resistere.

Il 99% degli economisti apprezzano questa spiegazione ancora meno. I neoclassici fra loro amano parlare della libertà di movimento dei risparmi, che non puo' essere limitata. Gli illuminati sostengono che i paesi non dovrebbero essere in competizione fra loro, perché la competizione non è una categoria macroeconomica. I sostenitori radicali del mercato sottolineano invece che la competizione fra paesi è necessaria quanto quella fra le imprese e che il risultato finale sarà superiore per tutti. I pragmatici fanno notare che la Germania in precedenza (a causa della riunificazione) aveva un cambio sopravvalutato e che negli ultimi anni ha solo fatto una correzione. Quelli ispirati dalla storia, dicono invece che il mercantilismo è stato superato già da molto tempo.

Perché preoccuparsi delle statistiche quando si hanno degli argomenti cosi' chiari? Le partite correnti tedesche ancora nel 1999 erano in deficit per 27 miliardi di dollari. Nel 2006 l'avanzo era di 160 miliardi di Euro dollari, con una tendenza crescente. La Francia nello stesso periodo ha trasformato un avanzo di 42 miliardi di dollari in un deficit di 45 miliardi. Tutti i paesi sopra indicati dopo il miglioramento della loro competitività hanno ottenuto degli avanzi commerciali. Poiché le partite correnti mondiali sono necessariamente in pareggio, questi paesi hanno spinto gli altri in una situazione di deficit sistematico e hanno migliorato la loro posizione grazie a una politica mercantilista. 

Sarebbe un bel tema per il vertice G-8: quanto è esteso il pensiero mercantilista nel mondo e che cosa si puo' fare contro di esso? Se si discute del ruolo della Cina nel mondo, siamo tutti buoni ad accusare. Perché invece per una volta non interroghiamo sistematicamente i paesi in surplus e chiediamo loro come hanno fatto in poco tempo a raggiungere un avanzo cosi' grande?"

mercoledì 21 novembre 2012

Flassbeck: Germania drogata di export

Heiner Flassbeck, grande economista tedesco, dalle pagine del Financial Times Deutschland attacca il modello economico basato sull'export. O la Germania aumenta la domanda interna, o presto ci troveremo nei guai. Il ramo inizia davvero a scricchiolare? Dal FTD.de
Se i paesi in crisi aumenteranno la loro competitività come sperato, l'export tedesco crollerà. Solo la domanda interna ci potrà ancora sostenere. Incredibile che il Consiglio dei saggi economici nella sua relazione annuale abbia lasciato da parte questo tema.

Eurolandia è in recessione. I Saggi economici (Sachverständigenrat zur Begutachtung der gesamtwirtschaftlichen Entwicklung), nella loro ultima relazione, devono aver pensato che forse è meglio non riportare i dati sulla difficile situazione europea. Quello che non so, non mi puo' far male! In verità i Saggi sono riusciti a nascondere il gigantesco avanzo delle partite correnti tedesco, pari a 150 miliardi di Euro nel 2012. Nelle 390 pagine della relazione, incluse le tabelle, questo dato non si legge da nessuna parte. La relazione inoltre non dice che la piccola crescita attesa per quest'anno (0.8 %) sarà generata esclusivamente da questo avanzo - poiché il contributo della domanda interna sarà nullo! Ma è chiaro e pacifico: anche quest'anno i partner commerciali della Germania accumuleranno altri 150 miliardi di debito. Ma il Consiglio degli esperti non ha il coraggio di spingersi fino a questo punto - perché la Germania senza la droga dell'export non riuscirebbe a sbarcare il lunario.

Detto senza mezzi termini: ci si doveva chiedere, come farà la Germania a crescere se il processo di aggiustamento nel sud Europa andrà avanti e i paesi del sud aumenteranno gradualmente la loro competitività? Perfino Frau Merkel ha annunciato in tempi recenti: il costo per unità di prodotto in alcuni paesi sta scendendo, ci sono buone ragioni per sperare. A cosa dovrebbe servire una riduzione dei CLUP  se non alla riduzione dei prezzi e al raggiungimento di un avanzo commerciale con l'estero? Se i paesi in crisi dovessero ridurre i loro deficit, allora il piu' importante paese esportatore non potrà contemporaneamente mantenere i suoi avanzi. A meno che non si trovi nel mondo un paese disponibile ad accettare una posizione di deficit con  un'Eurozona fortemente in attivo. Un paese del genere, come dimostrato dalle recenti discussioni nel G20, purtroppo ancora non esiste.

Di conseguenza una riduzione dell'enorme avanzo tedesco è inevitabile. E il contributo al PIL proveniente dall'estero dovrà necessariamente scendere. Se la Germania vuole avere ancora crescita e piu' posti di lavoro, dovrà superare lo scoglio del contributo negativo alla crescita dato dal commercio estero. Ma cosa potrebbe succedere ad un paese per il quale il Consiglio di Saggi prevede un avanzo con l'estero invariato, una buona situazione del mercato del lavoro, un aumento delle retribuzioni del 2% e una crescita del reddito disponibile complessivo del 2.5%? E questo con un aumento dei prezzi al consumo dell'1.8%? La risposta è semplice: non può funzionare.

Per poter sostenere l'effetto negativo della riduzione delle esportazioni sul lungo periodo, in Germania la domanda interna, vale a dire consumi e investimenti, dovrebbe crescere ad un tasso completamente diverso da quello attuale. Per stimolare i consumi, i redditi delle famiglie private dovrebbero crescere molto piu' di quanto è accaduto nell'ultimo decennio. Se i salari crescessero ad esempio del 5% annuo per i prossimi 10 anni, i settori che producono per  il mercato interno riceverebbero un forte stimolo e potrebbero attrarre investimenti. Con l'aiuto degli investimenti pubblici si potrebbe avere un aumento della produttività chiaramente superiore all'1.5%, che negli ultimi anni è stato la norma. Anche in termini reali si avrebbe un aumento della domanda interna. Nonostante il contributo negativo esterno, si avrebbe una crescita rimarchevole con la creazione di nuovi posti di lavoro.

Si obietterà che questo è irrealistico perché i sindacati sono deboli e la disoccupazione ha già ripreso a crescere. Bisognerebbe solo non dimenticare che è lo stato ad aver reso deboli i sindacati. Se la politica economica comprendesse il problema, si potrebbero avere accordi salariali ragionevoli senza aiuti o interventi. Se non lo si vuol fare, non resta che lo stato: con piu' spesa pubblica e investimenti potrebbe ancora salvare la congiuntura tedesca. Ma questo è vietato dalle leggi sul contenimento del debito pubblico (Schuldenbremse). Contare su una autonoma ripresa degli investimenti delle imprese, invece, è fuori dal mondo.

Da molti anni le imprese tedesche si sono sorrette con i grandi profitti provenienti dall'export. Profitti finiti piu' spesso in banca, che in investimenti o immobilizzazioni. In ogni caso non si è investito a sufficienza per tenere abbastanza alta la domanda interna. Perché questo dovrebbe cambiare in maniera radicale proprio ora che la domanda esterna sta crollando? E' palese: senza la droga degli avanzi commerciali con l'estero, la Germania non ha un modello economico plausibile.

Tra l'altro, il comitato di saggi (Sachverständigenrat zur Begutachtung der gesamtwirtschaftlichen Entwicklung) era stato fondato per sviscerare i pro e i contro sulle questioni vitali dell'economia. Ora invece sembra non pensare piu' e spreca il suo tempo  e il suo denaro concentrandosi su stretti ambiti settoriali, dove puo' esercitare le sue preferenze ideologiche senza dovere andare incontro a grandi difficoltà argomentative. Che il numero piu' importante dell'anno, un avanzo commerciale di 150 miliardi di Euro, venga nascosto sotto il tavolo, è solo un danno collaterale che a quanto pare non scandalizza nessuno.

sabato 6 ottobre 2012

Mercantilista a chi?


FAZ risponde alle accuse di dumping salariale lanciate dal commissario László Andor. Secondo il quotidiano conservatore si tratta di una polemica inutile, i prodotti tedeschi si vendono perché sono i migliori e gli avanzi delle partite correnti serviranno a sostenere una popolazione in rapido invecchiamento. 

La moderazione salariale ha reso i prodotti tedeschi nuovamente competitivi sui mercati mondiali. Ma per molti la forza dell'export tedesco è un pugno nell'occhio. Alcuni sostengono che questa è la vera causa dei problemi nel sud Europa. Ma l'accusa di mercantilismo  è una sciocchezza. Un'analisi

Il dinamismo delle esportazioni tedesche per molti è un pugno nell'occhio. Sono in molti infatti a considerare gli squilibri della bilancia commerciale come la causa della crisi Euro. Fra questi il commissario agli affari sociali László Andor, che in una recente intervista alla FAZ ha denunciato una presunta "politica economica mercantilista". Secondo Andor, la moderazione salariale avrebbe reso i prodotti tedeschi piu' competitivi sui mercati mondiali e contribuito a causare la crisi dei paesi periferici. Come lui la pensano molti economisti Keynesiani, sindacalisti e politici.

L'accusa di mercantilismo è priva di senso. Con questo termine si identifica una politica dirigista con dazi doganali e sovvenzioni mirate a sostenere le esportazioni, diffusa nel secolo dicassettesimo e diciottesimo  - prima della diffusione delle idee sul libero scambio di Adam Smith. Oggi si potrebbe parlare di una politica mercantilista in Cina. Pechino applica questa politica prima di tutto attraverso il controllo statale del cambio, la cui sottovalutazione può essere corretta solo lentamente, generando una bolla nel settore delle esportazioni.

Parlare di dumping salariale è pura polemica

La moderazione salariale tedesca dello scorso decennio non è stato il risultato di una regolamentazione del governo, piuttosto il frutto di una libera contrattazione sotto la pressione di una disoccupazione di massa. Questo fenomeno può essere inquadrato solo nel contesto degli eccessivi incrementi salariali degli anni '90, dopo la riunificazione. Tali squilibri dovevano essere corretti. Parlare di dumping salariale, come fa una certa sinistra è solo inutile polemica. Da sempre la Germania appartiene al gruppo di paesi con un elevato costo del lavoro, e in Europa si colloca nella parte piu' alta della classifica. I prodotti tedeschi nel mondo non vengono certo considerati come particolarmente economici, ma convincono molto di piu' per la loro qualità e affidabilità. L'export tedesco è cosi' forte anche perché il mix dei suoi prodotti con i macchinari di alto livello, le automobili, la chimica e l'elettronica è ottimale per i bisogni dei paesi in via di sviluppo.

Gli elevati tassi di crescita dell'export verso Cina, India, Brasile, Russia e i paesi arabi esportatori di petrolio sono il motivo principale dei grandi avanzi commerciali con l'estero. Quest'anno il valore dei beni esportati per la prima volta potrebbe superare i 1100 miliardi di Euro, e l'import potrebbe crescere per la prima volta oltre i 900 miliardi di Euro. Nel saldo delle partite correnti deve poi essere considerata la bilancia dei servizi (ad esempio le spese per i viaggi all'estero), e i trasferimenti (ad esempio le rimesse dei Gastarbeiter, gli aiuti allo sviluppo, i contributi alla EU). La bilancia delle partite correnti potrebbe quindi avere un saldo positivo record di 160 miliardi di Euro, 6% del prodotto interno lordo - cio' che nella EU ora arbitrariamente viene definito come livello critico.

Hans Werner Sinn: la Germania consegnava Porsche e riceveva in cambio certificati Lehman

L'avanzo commerciale verso l'area Euro tuttavia nel frattempo si è ridotto, ed è ormai al 2% del PIL. La quota dell'export tedesco diretto verso l'Eurozona, dall'introduzione dell'Euro è scesa dal 46 al 39%. La crescita nella periferia europea non era sostenibile. Con aumenti salariali oltre la produttività si è finanziata una bolla dei consumi, la competitività è scesa, le partite correnti hanno accumulato deficit assurdi. Con un doloroso processo di aggiustamento tutto questo deve ora essere corretto. L'Irlanda ha fatto dei buoni progressi, la Spagna e il Portogallo stanno lottando. La Grecia è finita nella spirale della deflazione, il corso fisso dell'Euro rende il processo molto difficile.

I deficit delle partite correnti sono uno specchio dell'economia, ma la loro interpretazione non è così semplice. I deficit sono sempre un segno di debolezza? Molti economisti nel caso degli Stati Uniti hanno argomentato che il loro saldo negativo è dato dall'attrattività del paese: investitori da tutto il mondo depositano il loro denaro in America, in questo modo gli americani possono permettersi maggiori importazioni di merci e servizi. Questo processo si è trasformato in parte anche in una bolla. Hans Werner Sinn, il presidente dell'Istituto IFO, ha commentato sarcasticamente: la Germania consegnava Porsche in cambio di certificati Lehman. E nel caso del Sud-Europa? Una parte dell'export in quei paesi è stato pagato con assegni non coperti. Ora la fatture minacciano di non essere pagate. In realtà gli esportatori dovrebbero considerarle non piu' esigibili - ma purtroppo ora sono i contribuenti i veri pagatori degli Euro salvataggi.

L'export è un fine in sé e un avanzo commerciale è desiderabile in quanto tale: questo pensano i mercantilisti. Ma in ultima analisi, lo scopo ultimo di ogni attività economica è sempre la soddisfazione delle esigenze dei consumatori.  La Germania ha una popolazione in rapido invecchiamento e per questo può solo rallegrarsi degli avanzi commerciali con l'estero. La generazione dei babyboomer sta ancora lavorando, risparmia e investe una parte del suo patrimonio all'estero. I patrimoni netti tedeschi all'estero - nonostante la crisi - dal 2005 sono raddoppiati raggiungendo circa un  trilione di Euro. Se la popolazione attiva dovesse ridursi, l'avanzo commerciale inevitabilmente cadrà, ed il consumo crescerà piu' della capacità produttiva. Nei prossimi due decenni gli avanzi delle partite correnti scompariranno. Allora l'esercito crescente dei pensionati inizierà ad erodere i patrimoni (all'estero) accumulati in tutta una vita.