venerdì 21 aprile 2023

Perchè l'appiattimento della Germania sulle posizioni atlantiste per i francesi è un problema

"Per quanto apprezzabili, le parole di Macron tuttavia non colgono il punto della situazione politica europea attuale. Soprattutto in Germania, la politica e i media mainstream preferiscono una fedeltà nibelunga all'impero d'oltreoceano" cosi' scrive l'ottimo Jens Berger che sulle Nachdenkseiten ci spiega perché l'attuale appiattimento della Germania sulle posizioni atlantiste segna una ulteriore frattura nel cosiddetto asse franco-tedesco. Dalle Nachdenkseiten




L'Europa dovrebbe lottare per avere una propria "autonomia strategica" e resistere alle pressioni che vorrebbero trasformarla nel "tirapiedi dell'America". Nella questione di Taiwan, non bisogna essere "subalterni". Altrimenti il rischio è quello di "diventare un vassallo degli Stati Uniti". Queste frasi non provengono da Oskar Lafontaine, che di recente aveva espresso posizioni simili sulle NachDenkSeiten, ma da Emmanuel Macron. Le reazioni sono state forti, soprattutto in Germania. Per quanto apprezzabili, le parole di Macron tuttavia non colgono il punto della situazione politica europea attuale. Soprattutto in Germania, la politica e i media mainstream preferiscono una fedeltà nibelunga all'impero d'oltreoceano. Di Jens Berger.

Bisogna riconoscere che il presidente francese Emmanuel Macron sa come sorprendere. Mentre le élite politiche tedesche fanno a gara nel dipingere la Cina come un "avversario del sistema" e un "rivale" con i toni più stridenti possibili, e nel consigliare all'economia tedesca di "diversificare i propri investimenti", il presidente francese si è recato nel Regno di Mezzo proprio nel periodo di Pasqua insieme ad una truppa di rappresentanti dell'economia dove ha discusso di investimenti per diversi miliardi di euro e parlato della situazione mondiale con il suo omologo cinese Xi, su un piano di parità e per ben sei ore. E già questo sembra notevole, visto che in Europa ormai sembra essere diventata prassi comune quella di comportarsi nel peggiore dei modi coloniali anche nei confronti di una potenza mondiale come la Cina.



Ma ancora più notevole, almeno per le orecchie tedesche, è stata l'intervista che Macron ha rilasciato sul volo di ritorno al portale mediatico statunitense "Politico", appartenente al gruppo Springer. Sembra quasi ricordare i tempi di De Gaulle, quando propagandava un'"Europa delle patrie" che distingueva chiaramente i suoi interessi - sotto la guida francese, ovviamente - da quelli degli Stati Uniti. Oggi in Germania si tende a dimenticare che l'integrazione europea, che in seguito avrebbe portato alla fondazione della Comunità europea con il Trattato di nascita della CE, è sempre stata intesa, soprattutto dalla Francia, come un modello opposto all'orientamento degli Stati Uniti e della NATO, come avveniva ad esempio in Gran Bretagna in quel periodo. De Gaulle vedeva la NATO come uno strumento degli interessi statunitensi, e infatti espulse le truppe NATO dal Paese e ritirò le truppe francesi dalle strutture militari della NATO nel 1966. Solo nel 2009, sotto Sarkozy, la Francia ha completato la piena reintegrazione delle sue strutture militari all'interno della NATO. I transatlantici hanno trionfato - anche se relativamente tardi - anche in Francia.

Tenendo presente questi contesti storici, le dichiarazioni di Macron appaiono meno sorprendenti. Che gli interessi di Francia e Germania non siano affatto congruenti con quelli degli Stati Uniti è ben noto, almeno ai lettori delle NachDenkSeiten. Soprattutto per quanto riguarda la Cina, le differenze sono evidenti. Mentre gli Stati Uniti vogliono disperatamente mantenere l'ordine mondiale unipolare con se stessi come unica superpotenza e - come nel caso dell'UE - conquistare tutti i concorrenti o, se ciò non è possibile - come nel caso della Cina - combatterli, l'UE, che dal punto di vista economico è strettamente interconnessa con la Cina, non può avere alcun interesse a essere trascinata in questo e altri conflitti al guinzaglio degli Stati Uniti.

L'Europa deve guardare ai propri interessi e anteporli a quelli degli Stati Uniti - questo è essenzialmente il messaggio di Macron. È chiaro che questo messaggio è diametralmente opposto non solo alle dottrine degli Stati Uniti, ma anche alle idee dei loro partigiani in Europa. Di conseguenza, non era difficile aspettarsi una dura critica alle dichiarazioni di Macron da parte dei media tedeschi fortemente influenzati dai potentati transatlantici e da parte dei politici tedeschi. Lo SPIEGEL ha immediatamente scritto che Macron è un "burattino della propaganda cinese" e i politici di tutti i principali partiti si sono superati nelle loro critiche al francese, secondo i quali avrebbe "perso il senno", come ha detto diplomaticamente il falco transatlantico Norbert Röttgen.

Macron ha perso il senno? Sì e no. In termini di contenuto, ovviamente, ha assolutamente ragione. Già nel 1987, lo storico Paul Kennedy, nel suo libro altamente raccomandato "The Rise and Fall of the Great Powers", aveva previsto i problemi legati all'ascesa della Cina e al relativo declino degli Stati Uniti e aveva messo in guardia dai cosiddetti "conflitti di erosione" in cui l'Europa non doveva farsi trascinare. Se ci si toglie le lenti del transatlantismo, le dichiarazioni di Macron sono poco spettacolari e in realtà anche poco controverse. Purtroppo, il resto dell'Europa indossa questi occhiali transatlantici ed è incapace di riconoscere i propri interessi. Non stiamo rischiando di diventare "vassalli", come dice Macron, ma lo siamo già.

Ed è proprio su questo punto che Macron probabilmente ha davvero perso il senno. Vorrebbe forse formulare una politica di sicurezza indipendente dagli Stati Uniti insieme alla Polonia? Buon divertimento. Vuole forse spiegare agli Stati baltici che i loro interessi non sono congruenti con quelli degli Stati Uniti? Divertitevi. Vuole convincere Annalena Baerbock che non è nell'interesse degli europei lasciare che gli Stati Uniti li trascinino nel conflitto di Taiwan? Mi sembra inutile.

Per questo l'intervento di Macron sembra soprattutto privo di efficiacia, un'eccezione "gollista" nel concerto transatlantico dei flauti dolci. Negli ultimi decenni si è parlato molto del tandem franco-tedesco che dovrebbe trainare l'Europa. Se prendiamo in parola Macron, però, risulta evidente che i componenti di questo tandem vogliono andare in direzioni opposte. Ma chi lo sa? Forse il "grande pasticcio" che la dottrina statunitense sta attualmente causando in Ucraina indurrà i politici tedeschi almeno a riaggiustare la bussola? Come tutti sappiamo, la speranza è l'ultima a morire.


martedì 18 aprile 2023

La guerra in Ucraina, il riarmo tedesco e lo straordinario successo di Rheinmetall

La guerra in Ucraina e il riarmo tedesco spingono Rheinmetall verso un incredibile successo.  Come al solito in tempi di guerra c'è chi piange e chi fa i soldi vendendo fazzoletti. Ne scrive la Berliner Zeitung



"La conservazione attiva della natura lega Rheinmetall all'impegno verso la regione nella quale l'azienda è il più grande datore di lavoro dopo la Bundeswehr. Il risultato è una vegetazione insolitamente ricca che attrae una rara varietà di insetti e uccelli e fornisce uno spazio a grandi popolazioni di animali selvatici. Sotto la protezione dell'area riservata - nel poligono di tiro vigono severe misure di sicurezza - continuano a insediarsi nuove specie. Il rumore dei fucili non spaventa la fauna selvatica".

Il leader della tecnologia ecologica di proprietà degli Stati Uniti

Cosi' si presenta il più grande fornitore della difesa tedesca. Nel suo sito più grande, in Germania, gestisce l'Erprobungszentrum Unterlüß (EZU), che con i suoi 54 ettari è il più grande stabilimento privato di test e addestramento militare in Europa, vicino al villaggio di Unterlüß, ai margini del Parco Naturale di Südheide, nella Bassa Sassonia. Con 2500 dipendenti, si tratta del più grande fra i 40 siti della più grande azienda ecologica tedesca.

Rheinmetall infatti preferisce non parlare di armi. "Il gruppo internazionale di tecnologia integrata" - così recita il sito web. "Con le nostre tecnologie, i nostri prodotti e i nostri sistemi, creiamo la base per la pace, la libertà e lo sviluppo sostenibile: vale a dire la sicurezza". E ancora: "Rheinmetall è un gruppo tecnologico integrato per una mobilità rispettosa dell'ambiente". E la nuova litania dei valori continua: "Entro il 2035 vogliamo essere neutrali dal punto di vista delle emissioni di CO₂".

Agli investitori viene quindi promesso un "investimento sostenibile". E questo paga. "Con il cambio dei tempi e la guerra in Europa, anche per Rheinmetall è iniziata una nuova era: utili ai massimi storici, portafoglio ordini da record", afferma l'amministratore delegato Armin Papperger nella relazione annuale del 2022. "Il gruppo tecnologico Rheinmetall AG sta salendo nel principale indice azionario tedesco DAX", ha annunciato il 20 marzo 2023. Negli ultimi due anni il prezzo delle azioni è quasi raddoppiato. All'assemblea generale annuale del 9 maggio 2023 agli azionisti è stato promesso un aumento del dividendo del 30% .

Chi sono gli azionisti? Rheinmetall non fa alcun nome

Dai portali di borsa e dalle comunicazioni della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense emerge che Rheinmetall ha 280 azionisti censiti. I più grandi sono Blackrock, Wellington, Fidelity, Harris Associates, John Hancock, Capital Group, Vanguard, EuroPacific Growth Fund, LSV. Come la maggior parte dei più piccoli, provengono dagli Stati Uniti. Rheinmetall quindi non è affatto tedesca. Metà dei 25.500 dipendenti lavora in Germania, l'altra metà in altri 33 Paesi. Ma i profitti affluiscono principalmente negli Stati Uniti.

Tecnologia militare all'avanguardia insieme a gruppi statunitensi


Rheinmetall gestisce il maggior numero di filiali al di fuori dalla Germania proprio negli Stati Uniti, dove ce ne sono dieci. Tutto è iniziato nel 2005 con la guerra permanente degli Stati Uniti in Afghanistan e in Iraq. In quanto "partner di lunga data della Nato, Rheinmetall sostiene la strategia di difesa nazionale degli Stati Uniti".

Negli Stati Uniti Rheinmetall sta sviluppando le più moderne tecnologie militari, ad esempio la nuova generazione di veicoli da combattimento per fanteria supportati dall'intelligenza artificiale, insieme a società di difesa statunitensi come Textron, Raytheon e Allison. Questi veicoli dovranno operare, sia con equipaggio che senza, con un'elevata potenza di fuoco, un'alta protezione e un'elevata mobilità, con una capacità letale senza precedenti "non disponibile in nessun'altra parte del mondo".

Rheinmetall ora è stata autorizzata a costruire la sezione centrale lunga 6,5 metri tra la cabina di pilotaggio e la coda del caccia F-35 della più grande azienda di difesa del mondo, la Lockheed. Il Ministero della Difesa tedesco ha già ordinato alcuni F-35 come conseguenza della guerra in Ucraina, almeno per il momento. I membri europei della Nato devono quindi rinunciare a sviluppare un proprio caccia e acquistare i costosi aerei stealth statunitensi.

Rheinmetall sta sviluppando insieme al produttore statunitense di droni AeroVironment un piccolo drone senza pilota per le forze speciali. Il drone deve essere rapidamente dispiegabile, lanciabile a mano, pesare meno di dieci chilogrammi e avere una portata di 30 chilometri.

Sulla scia della strategia militare globale degli Stati Uniti

In Ucraina - l'ultimo generatore di profitti - il leader tecnologico vuole costruire una nuova fabbrica di carri armati. Perché la guerra per riconquistare tutto il territorio durerà a lungo, dice Papperger. Anche se un giorno Putin dovesse andarsene, una partnership con la Russia probabilmente non sarebbe possibile.

Secondo le sue stesse informazioni, Rheinmetall gestisce 133 siti in 33 Paesi, nei paesi della NATO ma anche nella "neutrale" Svizzera, in modo da garantire forniture tempestive e locali. Dopo la dichiarazione di ostilità nei confronti della Cina da parte del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, Rheinmetall ha finora sviluppato 18 siti in Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda.

Nel 2014 Obama ha chiesto alle nazioni del Pacifico, in Australia, un riarmo guidato dagli Stati Uniti, contestualmente alla graduale eliminazione dell'"industria sporca" fossile. Da allora gli Stati Uniti hanno costruito quattro nuove basi militari nel continente. Rheinmetall è arrivata, ora è il più grande fornitore di carri armati per l'esercito australiano ed esporta il carro armato Boxer negli Stati asiatici. La fabbrica nel Queensland, con 600 dipendenti, è "il sito militare tecnologicamente più avanzato in Australia", secondo quanto riferito dalla stessa azienda.

Rheinmetall ha anche acquisito una certa esperienza nell'aggirare i controlli sulle esportazioni di armi, come accaduto sotto il cancelliere Angela Merkel, ad esempio attraverso le sue filiali in Italia e negli Stati Uniti. Per questo nel 2017 il gruppo ha ricevuto il Black Planet Award dalla fondazione Ethecon. Papperger posiziona Rheinmetall a fianco del diritto internazionale ONU nell'"ordine internazionale basato sulle regole" definite dagli USA.

Verde in combinazione con civile e militare

Il Green Deal UE finanzia anche lo sviluppo di campi militari mobili: devono però essere indipendenti dall'energia fossile. Rheinmetall fa parte di un team di progetto dell'UE che deve rendere le tecnologie sviluppate a questo scopo utilizzabili anche per scopi civili.

Insieme ad Allison, ad esempio, Rheinmetall ha sviluppato il motore elettrico eGenForce, privo di emissioni di CO₂, per il piu' importante carro armato statunitense Abrams: il motore non fa rumore, non emette calore e non può essere rilevato di notte dai droni nemici. Per la fanteria ucraina, Rheinmetall sta costruendo torri di sorveglianza mobili con "celle solari che consentono un funzionamento sostenibile senza combustibili operativi". Insieme ad un produttore di autocarri, Rheinmetall sta anche lavorando sugli autocarri nell'ancora giovane campo della mobilità elettrica, sia militare che civile.

In questo modo si fondono la "sicurezza" militare e quella pubblica. Con il Survivor R, Rheinmetall sta costruendo per la polizia il "veicolo speciale altamente mobile della prossima generazione, ottimamente protetto e versatile". "Rheinmetall è da molti anni un partner delle forze di sicurezza in Germania e in Europa. Il portafoglio prodotti nel campo della sicurezza pubblica comprende componenti per attrezzature di protezione balistica, armi speciali per operazioni di polizia, ottica e optronica per la ricognizione e la sorveglianza diurna e notturna, sistemi per il rilevamento e la difesa dei droni e veicoli di emergenza blindati.

Lobbismo trasversale

Rheinmetall è membro delle tre associazioni di lobbying dell'industria della difesa: Förderkreis Deutsches Heer (FKH), Deutsche Gesellschaft für Wehrtechnik (DWT) e Bundesverband der Deutschen Sicherheits- und Verteidigungsindustrie (BDSV). Papperger è anche presidente della BDSV. Rheinmetall fa anche donazioni a tutti i partiti di governo.

Nel 2014, Rheinmetall ha portato l'ex segretario generale della FDP Dirk Niebel nella sua sede di Düsseldorf come responsabile per lo sviluppo della strategia internazionale e delle relazioni governative. In precedenza era stato membro del Consiglio federale di sicurezza. Ma soprattutto: Niebel è stato Ministro federale per la cooperazione e lo sviluppo economico dal 2009 al 2013. Ad esempio, il gruppo ha aperto filiali in Sudafrica, Malesia, India, Brasile, Messico, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Uzbekistan.

Alcuni legami con Rheinmetall sono meno evidenti. Henning Otte, CDU, rappresenta il collegio elettorale di Celle. È lì che si trova il più grande sito produttivo di Rheinmetall, Unterlüß. Con l'ascesa di Rheinmetall, nel 2014 Otte è diventato portavoce della politica di difesa del gruppo parlamentare CDU/CSU, nonché membro dell'Assemblea parlamentare della NATO.

Anche il nuovo ministro della Difesa Boris Pistorius (SPD) proviene dalla Bassa Sassonia. È qui infatti che Rheinmetall ha la maggior parte dei suoi siti. Il Land è diventato sempre più importante per l'espansione della NATO verso est. La base marittima di Wilhelmshaven, con 9500 uomini, è la più grande base della Bundeswehr, a disposizione delle forze militari statunitensi dirette verso l'Europa orientale e per le manovre della Nato, ma anche per le attività sempre più globali della Bundeswehr. Munster, vicino a Unterlüß, ospita la più grande area di addestramento della Bundeswehr. E Bergen-Hohne, nel distretto di Celle, è una delle più grandi aree di addestramento NATO in Europa, soprattutto per le esercitazioni con i carri armati.

Il ministro dell'Economia della Bassa Sassonia, Olaf Lies (SPD), sta cercando di ottenere nuove commesse da Rheinmetall per lo Stato, affermando che l'azienda ha già dato un "contributo alla politica di sicurezza" con la rapida costruzione del primo terminale per il GNL. Pistorius è stato uno dei politici della SPD che, nello spirito di Willy Brandt, ha sostenuto una politica di pace ed energetica con la Russia. Ma con l'inizio della guerra in Ucraina, si è dovuto pentire della sua "falsa speranza".

venerdì 7 aprile 2023

Heiner Flassbeck - Le gravi responsabilità della BCE nel crollo del settore immobiliare tedesco

Il settore delle costruzioni in Germania sta crollando ad un ritmo superiore rispetto a quanto avvenuto negli anni della crisi finanziaria, il grande economista tedesco Heiner Flassbeck ci spiega cosa sta accadendo e quali sono le gravi responsabilità della politica restrittiva della BCE. Ne scrive Heiner Flassbeck su relevante-oekonomik.com/

Heiner Flassbeck

L'Ufficio Federale di Statistica la scorsa settimana ha comunicato che i nuovi ordini (corretti per i prezzi) nel settore delle costruzioni nel gennaio 2023 sono stati di ben il 21% inferiori rispetto al livello dell'anno precedente (Figura 1). "L'ultima volta che si era registrato un calo maggiore ad inizio anno era stato nel gennaio 2009 (-21,8% rispetto al gennaio 2008)", ha dichiarato l'Ufficio di statistica. Da marzo dello scorso anno, la domanda totale nel settore edile è crollata del 24%.


Osservando le cifre (destagionalizzate) mese per mese, si nota che il crollo sta interessando tutti i settori nell'industria delle costruzioni. L'ingegneria civile (Figura 2), dominata dai contratti governativi, ha avuto una traiettoria ascendente fino al 2018, ha ristagnato in gran parte tra il 2019 e il 2022 e ora continua a scendere.


La più colpita è l'edilizia residenziale (Figura 3), di cui i nostri politici ci raccontano che la Germania ha tanto bisogno: rispetto al marzo dello scorso anno, questo settore ha registrato un calo degli ordini di un terzo.

Figura 3



A dire il vero, è già dal 2020 che non si registra più una chiara tendenza al rialzo. Il crollo drammatico tuttavia è iniziato solo dopo il marzo 2022, quando è stato raggiunto un valore dell'indice pari a 140,5. La velocità dell'attuale crollo non si era mai vista negli ultimi 20 anni, nemmeno in una recessione, nemmeno nel corso della grande crisi finanziaria del 2008/2009. E questo ha anche a che fare con il fatto che i costi di costruzione erano esplosi anche prima dell'attuale crollo rispetto a quanto accaduto negli ultimi due decenni (Figura 4).


Figura 4

Questo aumento dei prezzi, anch'esso speculativo e caratterizzato da vari shock dell'offerta, già di per sé avrebbe rallentato l'industria delle costruzioni spingendo verso un graduale calo dell'attività edilizia, come già evidente nell'edilizia residenziale dalla fine del 2020. Ma il rapido crollo avvenuto a partire dalla primavera del 2022 non può essere spiegato solo dall'andamento dei costi di costruzione. 

Figura 5

Figura 6

Il quadro della domanda nel settore delle costruzioni trova riscontro nel fatto che i prezzi degli immobili residenziali (Figure 5 e 6) nel quarto trimestre dell'anno scorso sono scesi del 3,6%, un calo significativo - su di una tale dimensione per la prima volta dal 2007, quando nel primo trimestre erano scesi del 3,8%. La situazione è quindi cambiata radicalmente e rapidamente, anche guardando a questo indicatore.


Inoltre, si può notare che sono soprattutto gli immobili residenziali esistenti e non quelli di nuova costruzione ad essere crollati a un ritmo molto sostenuto. Ciò è da associare ad una correzione dell'inflazione speculativa, da accogliere con favore. Questo sviluppo tuttavia - come lo scoppio di una bolla dei prezzi - rischia di frenare la propensione all'investimento: se i prezzi degli asset scendono, molti proprietari di case si sentiranno più poveri e più esitanti di prima nell'intraprendere una conversione ecologica della loro proprietà. Anche i potenziali acquirenti di immobili, per i quali il calo dei prezzi in realtà è un fatto positivo e lascia spazio al finanziamento di investimenti ecologicamente sensati negli immobili esistenti, potrebbero essere trattenuti: potrebbero infatti esitare prima di acquistare nella speranza che i prezzi scendano ulteriormente, oppure per il timore di acquistare un immobile il cui valore successivamente potrebbe ulteriorimente scendere mentre sono vincolati a dei tassi di interesse contrattualmente concordati e relativamente elevati.

Tra l'altro, già nel febbraio 2022, la BCE stava seriamente considerando (secondo Isabel Schnabel) la possibilità di tenere maggiormente in considerazione il prezzo degli immobili, cioè il prezzo di un asset, nelle decisioni di politica monetaria. Questa mossa è stata rilevante in quanto l'indice dei prezzi al consumo, il metro di misura della politica monetaria, riguarda essenzialmente i prezzi dei flussi, cioè dei beni che vengono consumati e utilizzati. Ad esempio, i prezzi delle azioni - anche i prezzi degli asset - non hanno alcun ruolo nel calcolo dell'indice dei prezzi al consumo. Nella misura in cui i prezzi degli immobili si ripercuotono sugli affitti (e sul costo delle abitazioni occupate dai proprietari), hanno sempre svolto e continuano a svolgere un ruolo nell'indice nazionale dei prezzi al consumo. 

I costi degli alloggi occupati dai proprietari, tuttavia, non sono inclusi nell'indice armonizzato su cui si basa la BCE. E questa è stata ovviamente una spina nel fianco di Isabel Schnabel, membro del Comitato esecutivo della BCE: "Quando si tratta di chiedere se le condizioni della nostra forward guidance sono soddisfatte, il Presidente ha sempre chiarito che alla fine questa valutazione non è meccanicamente legata alle proiezioni, ma è un giudizio del Consiglio direttivo. E qui dovrebbero entrare in gioco i prezzi delle abitazioni". 

Al momento, Isabel Schnabel non ha ancora dichiarato di voler prendere in considerazione, nella sua valutazione dell'attuale andamento dei prezzi, il calo dei prezzi degli immobili con la stessa serietà con cui teneva conto dello stesso aumento dei prezzi un anno fa. Ciò alimenta l'impressione che l'approccio basato sui dati, che la BCE  recentemente ha enfatizzato con forza come base per le sue decisioni di politica monetaria, non venga fatto in maniera sistematica, ma piuttosto che i dati empirici siano a volte inclusi nella valutazione della situazione e a volte no, a seconda che sostengano la posizione "desiderata" del momento o piuttosto la contrastino.

Le responsabilità della politica monetaria

Se si guarda alla costellazione complessiva della domanda di abitazioni, dei costi di costruzione e dei prezzi delle case, non c'è dubbio che la politica monetaria sia in buona parte responsabile del crollo del settore delle costruzioni e del mercato immobiliare. Non è una novità: i tassi di interesse erano già aumentati nel 2005 e nel 2006, ponendo fine all'espansione dell'industria delle costruzioni, in particolare dell'edilizia residenziale, come si evince dalla Figura 7, in cui vengono riportati i nuovi ordini per l'edilizia residenziale nel principale settore delle costruzioni, affiancati al tasso di interesse di riferimento della BCE. Oggi, tuttavia, parliamo di una dimensione diversa del problema. Questa volta, i tassi di interesse sono saliti in pochissimo tempo partendo da zero perché la BCE ha ritenuto di dover combattere un aumento temporaneo dei prezzi, la cui origine era chiaramente da ricercare negli eventi globali.

Gli investitori i cui investimenti hanno un rendimento atteso inferiore rispetto al tasso d'interesse non hanno modo di sottrarsi alla pressione dei tassi d'interesse fissati per contratto o alla pressione di investire i propri fondi in titoli sicuri, invece che in progetti d'investimento nell'economia reale alquanto incerti. Questo vale sia per le imprese che per le famiglie. Le persone le cui aspettative di reddito non consentono di sostenere un tasso di interesse più elevato devono rinunciare all'acquisto o alla costruzione di una casa.

Questa correlazione si applica anche agli investimenti industriali piu' in generale. Gli ordini interni ricevuti dai produttori di beni strumentali si sono indeboliti a partire dall'estate del 2021 e sono in netto calo dal primo trimestre del 2022 (Figura 8).


Per comprendere il grave pericolo che ciò rappresenta se combinato con l'attuale politica monetaria, è necessario considerare l'andamento precedente: la leggera ripresa che in Germania la domanda interna di beni di investimento aveva avuto dopo la crisi dell'euro, durata fino al 2018, si era già conclusa prima della pandemia - la domanda di investimenti inizialmente ha ristagnato ed è poi scesa per tutto il 2019. A partire da marzo 2020 è crollata a causa della pandemia, per poi risalire ai livelli di inizio anno. Nella prima metà del 2021 si era registrata una ripresa, tanto che la domanda di investimenti ha raggiunto un livello che proseguiva la fase ascendente durata almeno fino al 2018. Ma poi la situazione è precipitata di nuovo. La guerra in Ucraina, con tutte le sue conseguenze sul settore energetico, e le grandi incertezze innescate hanno fatto crollare nuovamente la disponibilità a investire. 

E nel bel mezzo di questa fase di debolezza, la politica monetaria europea è passata ad una fase fortemente restrittiva. La differenza con l'andamento degli anni che hanno preceduto la crisi finanziaria è notevole: allora, l'aumento dei tassi d'interesse, più lento e meno esteso, era stato preceduto da una ripresa degli investimenti durata due anni, protrattasi anche durante il rialzo dei tassi d'interesse, prima che la crisi finanziaria la interrompesse bruscamente, così come il rialzo dei tassi d'interesse. Prima dell'inizio dell'attuale inasprimento della politica monetaria, invece, in Germania non si era registrata alcuna ripresa degli investimenti, al massimo una faticosa ripresa della domanda di investimenti avvenuta dopo lo shock pandemico, che lo shock della guerra in Ucraina però aveva prontamente ucciso.

La politica monetaria della BCE tuttavia non può essere guidata solo dalla costellazione economica del suo membro piu' grande. Qual è dunque la situazione della domanda di investimenti nell'Unione Monetaria Europea nel suo complesso? Purtroppo l'indicatore "nuovi ordini" a livello di statistiche europee non esiste. Dobbiamo quindi accontentarci delle statistiche sulla produzione. Tuttavia, quest'ultima non sempre corre parallela in termini temporali rispetto ai nuovi ordini.

Negli ultimi tre anni, in particolare, non è stato possibile evadere tempestivamente gli ordini a causa della pandemia e dei colli di bottiglia legati alla guerra. A tale proposito, il crollo della domanda verso la situazione estrema attuale, ancora non si è riflettuto sulla produzione, come dimostra l'esempio dell'attività edilizia (Figura 9).


Quale sarà il prossimo passo della politica monetaria europea? Il tasso di interesse è la controparte diretta del rendimento (atteso) degli investitori e quindi, in termini macroeconomici, la più importante variabile di controllo per qualsiasi tipo di investimento di cui la politica economica dispone. Può essere utilizzato per deprimere la domanda in aree cruciali dello sviluppo e del cambiamento strutturale, come dimostrano i dati, in maniera tale che la domanda aggregata finisce per crollare. Il tasso di inflazione ha lo stesso effetto. Ma è davvero questa la strada giusta da seguire se ci sono buone ragioni per credere che il tasso di inflazione tornerà a un livello accettabile nel prossimo futuro anche senza questo corso accelerato?

Politica macro o politica strutturale

Ogni medico, prima di intraprenderla, deve considerare gli effetti collaterali della terapia proposta. Operazione riuscita, paziente morto: non è un concetto sensato. La BCE rischia di infilarsi in un vicolo cieco da cui difficilmente riuscirà a venirne fuori. Immaginiamo che le attuali tensioni internazionali portino a ulteriori strozzature dell'offerta, compresa la corrispondente speculazione sui mercati delle materie prime, tali da fare in modo che l'aumento dei prezzi riprenda velocità. La BCE in quel caso continuerebbe il suo percorso e addirittura lo inasprirebbe? Dovrebbe farlo se non vuole perdere la faccia rispetto alle sue precedenti motivazioni politiche. Il risultato per l'economia reale sarebbe però disastroso, perché una forte recessione sarebbe a quel punto inevitabile in tutta Europa. Se la BCE se ne rendesse conto, dovrebbe prendere la strada opposta. Ma come potrebbe giustificare questa scelta?

Resta il fatto che chi non considera in modo differenziato le cause dell'andamento dei prezzi e non reagisce ad esse in maniera differenziata, ma ritiene tutti i settori ugualmente responsabili per gli shock imprevedibili, sta applicando il metodo della mazza di legno sul livello dei tassi di interesse, oltre a distruggere la volontà di affrontare gli investimenti in capitale fisso.

Non è forse questo il cambiamento strutturale che si voleva ottenere?

Non dobbiamo forse ridimensionare alcune attività economiche, come continuano a dirci, se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi climatici? Sì, probabilmente è così. Ma se è il risultato di una politica monetaria sbagliata e avviene mediante uno shock, avrà esattamente l'effetto opposto. Poiché sempre più persone avranno paura per il proprio posto di lavoro, e diventerà sempre più difficile per i politici chiedere la disponibilità a impegnarsi nel cambiamento strutturale necessario per raggiungere gli obiettivi climatici.

Il necessario cambiamento strutturale deve essere guidato dai giusti segnali di prezzo, ma non può essere il prodotto accidentale di una medicina di politica monetaria i cui effetti collaterali sono peggiori della malattia stessa. Il cambiamento strutturale guidato dai prezzi, come abbiamo descritto qui recentemente, deve essere affiancato da una redistribuzione in favore degli strati più poveri della popolazione, perché altrimenti lo Stato non ha la legittimità per attuare i suoi obiettivi. Ma deve anche essere accompagnata da una politica macroeconomica che faccia della piena occupazione il suo obiettivo primario e che, in questo modo, riesca a contenere il giustificato timore nei confronti del cambiamento strutturale in modo da riuscire ad ottenere la maggioranza necessaria per poter applicare questa politica nel quadro di una democrazia.



giovedì 6 aprile 2023

Deregolamentazione, flessibilizzazione e liberalizzazione, cosi' Bruxelles ha imposto il nuovo corso neoliberista ai lavoratori della periferia

La Nuova Politica del Lavoro Europea accresce la divisione fra i lavoratori della periferia sud e gli Stati del centro, con la Germania nel ruolo di paese egemone. E' questo il risultato di un'analisi molto interessante condotta dal politologo Felix Syrovatka sugli ultimi 10 anni di politiche europee. Ne scrive Makroskop.de



L'UE non è amica degli alti salari. Per esercitare pressioni sull'andamento dei salari nei paesi membri, infatti, ricorre agli strumenti della Troika o del Semestre europeo. E lo fa con "successo": uno "sviluppo salariale moderato", unito a un settore finanziario deregolamentato e a una politica monetaria espansiva hanno innescato una deflazione dei prezzi dei beni di consumo e un'inflazione degli asset patrimoniali.

L'economista politico Felix Syrovatka ha ridefinito questa politica salariale restrittiva come la nuova politica europea del lavoro (NEA). "Nuova" è NEA nel senso che la politica del lavoro prima della crisi dell'euro per gli Stati dell'UE era essenzialmente una questione nazionale. Nel suo studio omonimo, New European Labour Policy. Embattled Integration in the Euro Crisis, esplora tre questioni centrali: in primo luogo, si interroga sulla trasformazione della politica del lavoro europea nel periodo in esame, dal 2009 al 2017, e sulle lotte sociali che ne sono alla base. In secondo luogo è interessato al ruolo degli strumenti di politica del lavoro nella gestione della crisi europea e alla narrazione egemonica della crisi su cui si basano le politiche del lavoro. In terzo luogo, vuole individuare le forze sociali costitutive nel conflito sulla politica del lavoro e quali sono le strategie e gli interessi che stanno perseguendo.



Deregolamentazione, flessibilizzazione, liberalizzazione: la divisione dell'Europa

Syrovatka inizia notando uno spostamento di competenze nella politica del lavoro dal livello nazionale a quello sovranazionale. Prima della crisi dell'euro, il potere di disporre in materia di politica del lavoro [1] era principalmente di competenza degli Stati membri dell'UE. La situazione è cambiata con l'eurocrisi. La regolamentazione della politica del lavoro è stata spostata dal livello nazionale a quello europeo. Sempre più spesso, infatti, gli Stati membri sono stati privati della possibilità di plasmare direttamente e attivamente la direzione politica in materia di politica del lavoro. Sempre piu' spesso è stato loro applicato un "corsetto" liberale di mercato, come dice uno degli oltre 30 esperti UE intervistati da Syrovatka. La politica del lavoro è diventata sempre più esecutiva e sempre meno controllabile democraticamente.

Certo, la forma specifica e la direzione della politica del lavoro europea talvolta sono state molto contestate. Tuttavia, una rete di attori neoliberali è riuscita ad affermarsi sugli attori della regolamentazione sociale. Nella prima fase, che Syrovatka fa risalire al periodo compreso tra il 2009 e il 2014, i neoliberisti non sono stati né in grado né disposti a fare concessioni: "Piuttosto, la pratica dominante dell'esercizio del potere ha consistito in una divisione e smobilitazione permanente degli attori della regolamentazione sociale".

Nella seconda fase, dal 2014 in poi, tuttavia, la resistenza della rete di attori sociali e normativi si è rafforzata e le politiche del lavoro neoliberiste sono state attuate in misura minore. Il successo nel dividere e smobilitare gli attori sociali e normativi è stato sempre minore. Allo stesso tempo, la coerenza interna del blocco di potere neoliberale ha iniziato a sgretolarsi. Di conseguenza, la rete degli attori sociali e normativi è riuscita a partire dal 2017 a strappare alcune concessioni agli attori neoliberali grazie ad una "offensiva di politica sociale. Le misure di politica sociale che sono state approvate includono, ad esempio, la revisione della direttiva sul distacco dei lavoratori e la proposta di direttiva per un salario minimo europeo.



La rete degli attori neoliberali è riuscita ad imporre una narrativa che vede la causa della crisi essenzialmente nella mancanza di competitività dovuta a costi salariali troppo elevati. Di conseguenza, l'attenzione si è concentrata sul deficit delle partite correnti, che in tempi di crisi rischia di verificarsi nelle economie periferiche come Portogallo, Spagna o Grecia. Questo perché questi Paesi hanno avuto uno sviluppo relativamente debole della loro capacità produttiva e restano strutturalmente dipendenti dalle importazioni.

La caratteristica specifica dell'Eurozona - la stessa moneta per tutti - si esprime nella mancanza di sovranità monetaria degli Stati dell'Eurozona. I Paesi periferici sono quindi privati della possibilità di aumentare il saldo delle partite correnti attraverso la svalutazione della moneta. Ai Paesi dell'euro, fortemente colpiti dalla crisi, resta quindi solo la possibilità di aumentare le esportazioni attraverso una svalutazione interna. Ciò significa che la domanda dovrà essere radicalmente smorzata dai tagli salariali.

"Più un paese era integrato perifericamente nella divisione europea del lavoro, più era probabile che fosse incoraggiato dalle istituzioni europee a intraprendere delle riforme di politica del lavoro e maggiori interventi di politica del lavoro".

Di conseguenza, sono stati soprattutto i Paesi del Sud Europa, già integrati in maniera periferica, a subire una maggiore deregolamentazione, flessibilizzazione e liberalizzazione dei rapporti di lavoro. Come conseguenza, lo sviluppo ineguale all'interno dell'UE e il relativo divario tra centro e periferia si sono ulteriormente intensificati.

Syrovatka individua nel "capitale europeo industriale e organizzato, orientato al mercato mondiale" la forza trainante della NEA. Questo è stato in grado di dominare la rete degli attori neoliberali durante il periodo in esame e di esercitare una notevole influenza sul processo di definizione dell'agenda politica. Sono stati soprattutto gli Stati membri dell'UE del Nord Europa, orientati all'export, ad articolare gli interessi e le iniziative del capitale industriale europeo. Il blocco di potere del Nord Europa è stato guidato dal governo tedesco. D'altro canto, i Paesi dell'Europa meridionale e la Francia si sono dimostrati ampiamente incapaci di attuare una contro-strategia efficace.

Già all'inizio della crisi, infatti, il capitale industriale è riuscito a consolidare il proprio orientamento strategico e a inserire la gestione della crisi in una strategia offensiva dell'UE. L'obiettivo è stato quello di imporre il progetto di "salvataggio dell'euro" nel loro interesse. Vale a dire: evitare il collasso dell'Eurozona e allo stesso tempo utilizzare la crisi per la ristrutturazione competitiva dell'UE. Syrovatka valuta questo obiettivo come ampiamente raggiunto.

La doppia deindustrializzazione del Sud

Syrovatka sottoliinea che è soprattutto il capitale industriale europeo orientato all'export che riesce a far valere i propri interessi attraverso la NEA. Questa intuizione tuttavia non emerge con altrettanta chiarezza in tutti i punti. Si parla anche di capitale industriale europeo o solo di capitale industriale. Sembra quindi ancora più utile esaminare da vicino le componenti del capitale industriale da suddividere in capitale industriale domestico e capitale industriale orientato al mercato mondiale. La suddivisione del processo di NEA in diverse fasi suggerisce inoltre di evidenziare i cambiamenti temporali nella produzione industriale e le lotte sociali che ne sono alla base.



Il processo di ripresa dimostra quindi che - anche se con un po' di ritardo - la svalutazione interna attraverso gli strumenti della NEA ha funzionato? I Paesi dell'Europa meridionale hanno raggiunto con successo il processo di svalutazione interna che la Germania ha attuato negli anni 2000 con le riforme dell'Agenda 2010? All'epoca, Hartz IV e altre politiche economiche orientate all'offerta hanno portato a uno sviluppo deflazionistico dei salari che ha reso la Germania il "campione mondiale dell'export".



Ma se si guarda allo sviluppo di Grecia, Spagna e Portogallo nel contesto del processo di integrazione europea, si dubita che possano seguire il percorso tedesco.

Rispetto alla Germania, i Paesi dell'Europa meridionale hanno vissuto un processo di integrazione quasi inverso, che ha portato a una costellazione di politiche del lavoro diverse da quella dell'economia tedesca. Mentre la Germania, in quanto membro fondatore della Comunità europea del carbone e dell'acciaio ha potuto svolgere un ruolo decisivo nel plasmare l'intero processo di integrazione europea in favore del capitale industriale locale, a Grecia, Spagna e Portogallo è stato negato un simile sviluppo. Al contrario, l'economista politico Etienne Schneider ipotizza che gli europei meridionali abbiano subito due processi di deindustrializzazione con l'adesione alla Comunità economica europea (CEE) e successivamente all'UE. [2]

Con l'adesione alla CEE, infatti, gli europei meridionali hanno perso importanti barriere commerciali ed eventuali misure protezionistiche per sviluppare la loro base industriale relativamente debole. Queste economie si sono trovate in gran parte indifese contro la concorrenza dei prezzi e le acquisizioni da parte di aziende orientate al mercato mondiale provenienti dalle economie dell'Europa centrale. Con l'adesione all'UE e l'adozione dell'euro, è stato avviato il secondo processo di deindustrializzazione. Questo ha eliminato l'ultimo strumento di protezione dell'industria nazionale: la svalutazione del tasso di cambio.

Così, mentre l'industria tedesca altamente sviluppata è stata in grado di compensare il crollo della domanda interna causato dalle riforme dell'Agenda 2010 esportando all'estero, ciò non è stato possibile per i Paesi del Sud Europa, già doppiamente deindustrializzati. Per il capitale industriale orientato all'esportazione non è mai stato possibile emergere su larga scala nell'Europa meridionale. All'epoca dell'introduzione degli strumenti NEA, il capitale industriale nazionale era principalmente orientato al mercato interno. Quando la domanda interna è crollata a causa della svalutazione interna, è seguita un'ondata di fallimenti che ha colpito le imprese industriali del sud.

La ripresa della base industriale dell'Europa meridionale a partire da inizio/metà anni "10 ha quindi poco a che fare con la NEA, ma è dovuta principalmente a spostamenti di forze nazionali ed europee. Da un lato, le politiche del lavoro neoliberali si sono indebolite a partire dal 2014 grazie al rafforzamento degli attori sociali di regolamentazione. Dall'altro lato, si sono verificati importanti cambiamenti nei parlamenti dell'Europa meridionale. È vero che il movimento di sinistra Syriza non è riuscito a contrastare i programmi di austerità dell'UE durante il periodo di governo dal 2015 in poi. E anche in Spagna un governo social-regolatore è fallito a causa delle dispute tra i socialdemocratici e il movimento Podemos.

In Portogallo, invece, le cose sono andate diversamente. Dopo un rigido programma di austerità iniziato nel 2010, il governo portoghese è stato in grado di imporre un maggiore margine di manovra nella politica del lavoro e in quella fiscale. Questo si è concretizzato con l'insediamento nel 2015 di un governo "anti-liberista" che ha avviato una serie di importanti misure di riforma, tra cui l'aumento degli stipendi nel settore pubblico, l'inversione dei tagli alle pensioni adottati dal governo precedente e l'aumento del 25% annuo del salario minimo. A ciò è seguito un processo di ripresa relativamente forte, non solo nella produzione industriale, ma anche nella disoccupazione e nell'andamento dei salari.

Lo studio di Syrovatka è anche un monito

Lo studio di Felix Syrovatka offre un importante contributo agli studi critici europei. Riesce a rendere visibile lo spostamento spaziale e temporale dell'equilibrio di potere nella politica del lavoro all'interno delle istituzioni europee e degli Stati membri. Come dimostra la mancanza di classificazione delle componenti del capitale industriale, manca un po' di differenziazione in alcune sue parti. Ma lo stesso Syrovatka sottolinea la difficoltà di cogliere in modo esaustivo i cambiamenti politici ed economici all'interno degli Stati membri in considerazione del quadro incentrato sull'UE.

Tuttavia, egli crea preziosi punti di contatto per la ricerca critica europea. Soprattutto in tempi di alti tassi di inflazione, gli attori neoliberali cercano sempre più di attaccare la capacità di determinazione salariale dei sindacati. Di conseguenza, lo studio di Syrovatka va inteso anche come un avvertimento su ciò che può accadere quando i salari vengono messi sotto attacco.

mercoledì 5 aprile 2023

Seymour Hersh - Depistaggio e insabbiamento da parte dei servizi segreti americani per coprire i veri responsabili dell'attacco a Nord Stream 2

Secondo il grande giornalista americano Seymour Hersh sarebbe in corso una manovra dei servizi segreti americani per imboccare i media occidentali e coprire i veri responsabili degli attacchi al gasdotto Nord Stream 2. Le rivelazioni di Seymour Hersh rilanciate dalle Nachdenseiten


Poco dopo la pubblicazione delle rivelazioni di Seymour Hersh sul sabotaggio di Nord Stream, il New York Times ha lanciato la sua versione della storia degli attachi che i media tedeschi hanno prontamente rilanciato. Ora non si parla più della versione di Hersh, ma del gruppo privato filo-ucraino che sarebbe partito per Bornholm su una barca a vela. Per Hersh, si tratta di un'evidente manovra di depistaggio per coprire l'operazione statunitense.

L'insabbiamento"

di Seymour Hersh

Sei settimane fa ho pubblicato un rapporto che indicava il Presidente Joe Biden come colui che aveva ordinato la misteriosa distruzione del Nord Stream 2 - un nuovo gasdotto da 11 miliardi di dollari progettato per raddoppiare il volume di gas naturale importato dalla Russia verso la Germania. La storia ha avuto molto seguito in Germania e in Europa occidentale, ma è stata messa a tacere dai media statunitensi. Due settimane fa, le agenzie di intelligence statunitensi e tedesche hanno ulteriormente tentato di oscurare la mia storia fornendo false notizie al New York Times e al settimanale tedesco Die Zeit. Questo per cercare di mascherare la notizia secondo cui Biden e gli agenti statunitensi si erano resi responsabili della distruzione del gasdotto.

Gli addetti stampa della Casa Bianca e della CIA hanno negato categoricamente che l'America potesse essere responsabile dell'esplosione degli oleodotti e con queste smentite pro-forma l'organo di stampa della Casa Bianca si è mostrato soddisfatto. Non risulta che uno solo dei giornalisti accreditati in loco abbia chiesto al portavoce dell'amministrazione se Biden avesse fatto ciò che qualsiasi capo di Stato serio avrebbe fatto: affidare ufficialmente ai servizi segreti americani il compito di condurre un'indagine approfondita, utilizzando tutte le proprie risorse, per scoprire chi ha commesso il crimine nel Mar Baltico. Secondo un informatore negli ambienti dell'intelligence, il presidente non l'ha ancora fatto e non intende farlo. Perché no? Perché conosce già la risposta.

Sarah Miller - esperta di energia e redattrice presso Energy Intelligence, una società che pubblica importanti riviste specializzate - in un'intervista  mi ha spiegato perché la storia del gasdotto ha fatto notizia in Germania e nell'Europa occidentale: "L'esplosione dei gasdotti Nord Stream a settembre ha portato a un ulteriore aumento del prezzo del gas naturale, che era già almeno sei volte il livello pre-crisi", ha detto. "Nord Stream è stato fatto saltare a fine settembre. Un mese dopo, in ottobre, il prezzo del gas in Germania ha raggiunto un picco dieci volte superiore ai livelli pre-crisi.

I prezzi dell'elettricità sono aumentati in tutta Europa e i governi hanno speso fino a 800 miliardi di euro, secondo alcune stime, per proteggere le famiglie e le imprese dagli effetti dell'aumento. I prezzi del gas, che hanno riflettuto l'inverno mite in Europa, ora sono scesi a circa un quarto del picco di ottobre, ma sono ancora tra il doppio e il triplo dei livelli pre-crisi e più di tre volte i prezzi attuali degli Stati Uniti. Nell'ultimo anno, i produttori tedeschi e di altri Paesi europei hanno chiuso i loro processi a maggior consumo di energia, come la produzione di fertilizzanti e di vetro, e non è chiaro quando, se mai accadrà, queste attività saranno riaperte. L'Europa si sta affannando ad aggiungere capacità solare ed eolica, ma quessto potrebbe arrivare troppo tardi per salvare gran parte dell'industria tedesca". (Miller scrive un blog su Medium).

All'inizio di marzo, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ricevuto a Washington il Cancelliere tedesco Olaf Scholz. L'agenda prevedeva due appuntamenti pubblici: un breve e formale scambio di convenevoli davanti alla stampa della Casa Bianca, dove non sono state ammesse domande, e un'intervista alla CNN con Scholz in cui le accuse relative all'oleodotto sono state omesse. Il Cancelliere quindi è volato a Washington senza essere accompagnato dalla stampa tedesca, senza che fosse prevista una cena ufficiale o una conferenza stampa, come avviene di solito per incontri così importanti.

Invece, in seguito è stato riferito che la conversazione tra Biden e Scholz è durata 80 minuti, la maggior parte dei quali trascorsi tra di loro. In seguito, nessuno dei due governi ha rilasciato una dichiarazione o uno scritto, ma mi è stato riferito da una persona che ha accesso agli ambienti diplomatici che la conversazione ha riguardato anche la storia delle rivelazioni in merito agli attacchi agli oleodotti. Di conseguenza, ad alcuni attori della CIA è stato chiesto di collaborare con l'intelligence tedesca per preparare una storia di copertura che avrebbe fornito alla stampa statunitense e tedesca una versione alternativa della distruzione di Nord Stream 2. Secondo le parole della comunità di intelligence, la CIA avrebbe avuto il compito di cercare di dissipare l'ipotesi secondo la quale Biden aveva ordinato la distruzione dei gasdotti.

A questo punto si deve aggiungere che il Cancelliere Scholz - se ne fosse a conoscenza o meno prima della distruzione del gasdotto, la questione è ancora aperta - è stato chiaramente complice, fin dall'autunno, dell'insabbiamento dell'operazione nel Mar Baltico da parte dell'amministrazione Biden, sostenendo questa azione.

La CIA ha fatto il suo lavoro e con l'aiuto dell'intelligence tedesca ha messo insieme una storia su un'operazione spontanea e non ufficiale per distruggere gli oleodotti e le ha diffuse nei media. La bufala è culminata in un articolo del New York Times del 7 marzo che citava un funzionario americano anonimo. Il 7 marzo il New York Times, infatti, ha pubblicato un articolo che citava un funzionario americano anonimo, in cui si affermava che "nuove informazioni suggeriscono" che un "gruppo filo-ucraino" potrebbe essere coinvolto nella distruzione dell'oleodotto; lo stesso giorno un articolo dell'edizione online di Die Zeit, il settimanale più letto in Germania, affermava che gli investigatori tedeschi avevano rintracciato una barca a vela di lusso presa a noleggio, partita dal porto tedesco di Rostock il 6 settembre e diretta all'isola di Bornholm, al largo della Danimarca. L'isola si trova a pochi chilometri dall'area in cui sono stati distrutti gli oleodotti il 26 settembre.

Lo yacht sarebbe stato noleggiato da proprietari ucraini, e l'equipaggio sarebbe stato composto da un gruppo di sei persone: un capitano, due sommozzatori, due assistenti subacquei e un medico. I passaporti falsi hanno avuto un ruolo importante. (Holger Stark, l'autore del servizio di Zeit, mi ha detto, dopo la pubblicazione del suo articolo, di aver seguito per mesi l'indagine penale sullo yacht e la sua posizione e che lui e il giornale hanno deciso di pubblicare rapidamente ciò che già sapevano quando sono venuti a conoscenza del servizio del New York Times. Non aveva avuto contatti con i servizi segreti tedeschi).

Entrambi i rapporti hanno chiarito che c'era, come ha detto il Times, "ancora molto che non si sapeva". Le nuove informazioni, tuttavia, avrebbero reso i funzionari governativi "ottimisti" sulla possibilità di identificare i responsabili. Secondo diversi alti funzionari di Washington e della Germania, tuttavia, ci vorrà del tempo. Il messaggio quindi è il seguente: la stampa e l'opinione pubblica dovrebbero smettere di fare domande e lasciare che gli investigatori vadano al fondo della questione indisturbati. Cosa che però non sarebbe mai accaduta. Il giornalista di lungo corso Stark, che dirige l'unità di ricerca investigativa di Die Zeit, si è spinto oltre, osservando che alcuni "nell'intelligence internazionale" non escludevano che la storia dello yacht fosse solo "un'operazione di false flag". E in effetti lo era.

"Si trattava di una frottola dell'intelligence americana che è stata trasmessa ai tedeschi e che aveva lo scopo di screditare la vostra storia", mi ha detto un informatore negli ambienti dell'intelligence americana. Gli esperti di disinformazione della CIA sanno bene che uno stratagemma propagandistico funziona solo quando incontra il desiderio disperato di una storia che possa sopprimere o sostituire una verità non desiderata. E la verità, in questo caso, è che il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden avrebbe autorizzato la distruzione degli oleodotti e potrebbe avere problemi a fare luce su questo fatto proprio nel momento in cui la Germania e i suoi vicini dell'Europa occidentale stanno soffrendo per la chiusura delle aziende a causa degli alti costi dell'energia.

Ironia della sorte, la prova schiacciante della debolezza del racconto del New York Times è venuta da uno dei tre giornalisti del Times indicati come autori della storia. Pochi giorni dopo la pubblicazione dell'articolo, infatti, il giornalista Julian Barnes è stato intervistato nel popolare podcast del Times:

Intervistatore: Chi è stato esattamente il responsabile di questo attacco? E come avete fatto lei e i suoi colleghi a scoprirlo?

Giornalista: Beh, durante gran parte della ricerca non abbiamo necessariamente fatto le domande giuste.

Intervistatore: Hmm. E quali erano le domande giuste?

Reporter: Beh, logicamente ci siamo concentrati prima sugli Stati.

Intervistatore: Hmm.

Reporter: Abbiamo analizzato alcuni Paesi: è stata la Russia? C'era dietro lo Stato ucraino? Siamo finiti in un vicolo cieco dopo l'altro. E non abbiamo trovato nessuno che ci dicesse che c'erano prove credibili che indicavano un governo. Così i miei colleghi Adam Entous, Adam Goldman e io abbiamo iniziato a porci diverse domande. Potrebbe trattarsi dell'azione di un attore non legato ad uno Stato? Potrebbe essere stato compiuto da un gruppo che non lavora per un governo?

Intervistatore: Una sorta di sabotatori freelance. Dove vi ha portato questa nuova linea di indagine?

Reporter: Per prima cosa ci siamo chiesti: chi potrebbero essere questi sabotatori? O con chi potrebbero essere in combutta? Potrebbero essere sabotatori filorussi? O altri sabotatori? E più ne parlavamo con funzionari che avevano accesso alle informazioni di intelligence, più questa teoria prendeva piede.

Il mio primo sospetto che potessero essere sabotatori filorussi si è rivelato sbagliato. Siamo giunti alla conclusione che molto probabilmente si trattava di un gruppo filo-ucraino.

Intervistatore: Quindi un gruppo di persone ha fatto questo lavoro per l'Ucraina? Come siete arrivati a questa conclusione?

Reporter: Per essere chiari, non ne sappiamo quasi nulla. Questo gruppo rimane misterioso. E rimane un mistero anche per i funzionari del governo americano con cui abbiamo parlato. Tutto ciò che sanno è che le persone coinvolte sono ucraine, russe o un misto. Sanno che non hanno nulla a che fare con il governo ucraino. Ma sanno anche che sono anti-Putin e pro-Ucraina.

Intervistatore: Quindi, dopo tutte queste ricerche, avete scoperto che i colpevoli sono un gruppo di persone che vogliono la stessa cosa dell'Ucraina, ma non sono ufficialmente collegate al governo ucraino. Mi interesserebbe sapere quanto è sicuro di questo?

Reporter: Beh, i servizi segreti al momento dicono che non sono collegati al governo ucraino. E anche se i funzionari ci dicono che il presidente ucraino e i suoi principali consiglieri non sono collegati, non possiamo comunque essere sicuri che sia vero o che qualcun altro non ne sia a conoscenza.

Dunque i giornalisti del Times a Washington dipendono da funzionari della Casa Bianca "che hanno accesso a informazioni riservate". Ma le informazioni che hanno ricevuto provenivano originariamente da un gruppo di esperti in manovre di insabbiamento e propaganda della CIA, la cui missione era proprio quella di fornire ai giornali una storia diversiva - e di proteggere un Presidente che aveva preso una decisione poco saggia e che ora sta mentendo al riguardo.



martedì 4 aprile 2023

Wolfgang Streeck - Germans to the front! (parte seconda)

"Nel complesso, dopo le elezioni americane di metà mandato, sembra esserci stato uno sforzo congiunto da parte degli Stati Uniti e della NATO per portare la Germania nella guerra...una Germania che negli episodi del Nord Stream e del Leopard 2 è stata sufficientemente umiliata in maniera pubblica da aver capito che, se non vuole essere messa alle strette dagli Stati Uniti, deve essere pronta a guidare l'Europa per suo conto" scrive il grande intellettuale tedesco Wolfgang Streeck. Per Streeck potrebbe essere proprio la Germania, sotto la pressione americana, a prendere la leadership nella guerra in Ucraina. Ne scrive Wolfgang Streeck su Makroskop.de

La leadership tedesca ovvero il nuovo desiderio di eroismo

Per la coalizione di governo tedesca, ma anche per l'amministrazione Biden, una questione cruciale in merito all'assegnazione alla Germania della leadership è se il pacifismo postbellico del Paese è ancora abbastanza forte da ostacolarla. Forse non è più così. L'abolizione del servizio di leva sembra aver reso più facile - non diversamente dagli Stati Uniti - considerare le guerre come un mezzo appropriato al servizio del bene: a differenza di quanto accade in Ucraina, in Germania i figli, gli amici, i mariti non corrono il rischio di dover partire per la guerra.

In gran parte delle giovani generazioni, c'è un idealismo morale che copre il crudo materialismo dell'uccidere e del morire. All'interno e intorno ai Verdi tedeschi, dall'inizio della guerra è emersa una sorta di nuova voglia di eroismo in una generazione che fino a poco tempo fa era considerata decisamente post-eroica. Non ci sono più i genitori, e nemmeno i nonni che possono raccontare in prima persona la vita e la morte in trincea. Si sogna apparentemente un tipo di guerra sterilizzata, rigorosamente secondo la Convenzione dell'Aia, almeno da parte nostra: non più una questione di guerra e di pace, ma di colpa e di espiazione, con l'obiettivo finale, che vale centinaia di migliaia di vite, di mettere Putin sotto processo.

Forse sono in gioco anche fattori specificamente tedeschi. Nella generazione verde, più che altrove in Europa, il nazionalismo come fonte di integrazione sociale è stato sostituito da un manicheismo pervasivo che divide il mondo, sia tra i Paesi che al loro interno, in due campi: il bene e il male. È giunto il momento di esaminare e comprendere questo cambiamento nello Zeitgeist tedesco, apparentemente avvenuto in modo insidioso e in gran parte inosservato. Le sue implicazioni politiche potrebbero includere il fatto che, diversamente da un mondo di nazioni, non ci può essere una pace basata su un equilibrio di forze e interessi, bensì una lotta senza quartiere contro le forze del male, definite sommariamente "fascismo", essenzialmente le stesse a livello internazionale e nazionale.




La somiglianza con le idee politiche americane è inconfondibile, sia con i neocon che con i democratici idealisti, incarnati ad esempio da Hilary Clinton. A sinistra dello spettro politico tedesco, la sindrome sembra essere particolarmente pronunciata, laddove in passato sarebbe stata la base naturale di un movimento contro la guerra e per la pace o almeno per il cessate il fuoco. Oggi, invece, nemmeno la Linke si è sentita in grado di appoggiare la manifestazione per la pace organizzata da Sahra Wagenknecht e Alice Schwarzer il 25 febbraio scorso, anche a rischio di spaccare il partito cessandone l'esistenza in quanto forza politica.

Nel dopoguerra, inoltre, i tedeschi hanno avuto a lungo la tendenza ad ascoltare con simpatia i non tedeschi che imputavano loro presunti deficit morali collettivi e chiedevano loro, in una forma o nell'altra, una certa umiltà. Non c'è altra spiegazione per la straordinaria popolarità del già citato ambasciatore ucraino in Germania, Andrey Melnyk, fan sfegatato del terrorista, collaborazionista nazista e criminale di guerra Stepan Bandera e del suo collega alla guida dei nazionalisti ucraini nel periodo tra le due guerre e sotto l'occupazione tedesca, anch'egli di nome Andrey Melnyk. Su Twitter, Melnyk ha incessantemente rimproverato i politici tedeschi, dal presidente tedesco Steinmeier in giù, di non essersi sufficientemente schierati con l'Ucraina, con un linguaggio che avrebbe portato alla revoca del suo accreditamento in qualsiasi altro Paese. Non passava una settimana senza che Melnyk venisse invitato a uno dei regolari talk show televisivi in cui accusava ripetutamente i politici tedeschi di una cospirazione genocida con la Russia contro il popolo ucraino.

Anche dopo l'ascesa alla carica di viceministro degli Esteri del suo Paese nell'autunno del 2022, Melnyk ha continuato a svolgere un ruolo di primo piano nel dibattito tedesco sugli obblighi del Paese nei confronti dell'Ucraina. Ad esempio, in riferimento a un articolo della Süddeutsche Zeitung in cui Jürgen Habermas, troppo misurato e tardivo agli occhi di molti, aveva sostenuto la necessità di un cessate il fuoco in Ucraina per consentire i negoziati di pace ha twittato:

"Che anche Jürgen Habermas sia così sfacciatamente al servizio di Putin mi lascia senza parole. È una vergogna per la filosofia tedesca. Immanuel Kant e Georg Friedrich Hegel si rivolterebbero nella tomba dalla vergogna".

(Un altro esempio del tono della discussione pubblica tedesca è il tweet di un giovane, alquanto mediocre, probabilmente impegnato in un tour finalizzato al marketing, il cosiddetto commediante Sebastian Bielendorfer: "Sahra Wagenknecht è semplicemente il guscio vuoto di un ammasso di cellule intellettualmente e umanamente completamente degenerato. Non dovrebbe essere invitata ai talk show, dovrebbe essere curata". Un giorno dopo: "Twitter ha cancellato il tweet. Deplorevole. La verità rimane").

Nel complesso, dopo le elezioni americane di metà mandato, sembra esserci stato uno sforzo congiunto da parte degli Stati Uniti e della NATO per portare la Germania nella guerra, facendolo in modo sempre più esteso e attivo. Altri Paesi europei nell'ultimo anno hanno imparato a mandare avanti la Germania in modo da poter restare loro stessi ai margini (Paesi Bassi) oppure per poter perseguire i propri interessi con maggiori possibilità di successo (Polonia e Paesi baltici). La Germania, a sua volta, stanca di essere spinta in avanti da altri, potrebbe essere sempre più propensa a spingere in avanti se stessa. Già nel 2022, i principali rappresentanti della socialdemocrazia, tra cui il nuovo leader del partito Lars Klingbeil, parlavano apertamente del fatto che la Germania dovesse assumere un ruolo di leadership in Europa e che fosse pronta a farlo.




È importante notare che in questo contesto la Francia non viene più menzionata. Dopo aver finto per troppo tempo di non essere coinvolta, la Francia ora potrebbe essere sempre più trattata come tale da una Germania messa alle strette. Il possibile ruolo che la Germania potrebbe assumere in questo processo sarebbe quello di un subappaltatore politico e militare privilegiato degli Stati Uniti - una Germania che negli episodi del Nord Stream e del Leopard 2 è stata sufficientemente umiliata in maniera pubblica da aver capito che, se non vuole essere messa alle strette dagli Stati Uniti, deve essere pronta a guidare l'Europa per suo conto. In questo ruolo, la Germania però riceverebbe gli ordini da Washington attraverso Bruxelles, intendendo con Bruxelles non l'UE ma la NATO, una catena di comando emergente visualizzata dalla disposizione dei posti alle conferenze di Ramstein, con Stati Uniti, Ucraina e Germania in testa. In tale funzione evolutiva, la Germania però avrebbe il compito di racimolare e pagare le armi che le forze ucraine ritengono necessarie per la vittoria finale - con il rischio, qualora questa non si concretizzi, di essere ritenuta colpevole, al posto degli Stati Uniti, di incompetenza, vigliaccheria, avarizia e, naturalmente, simpatia per il nemico.

Col tempo, la partecipazione indiretta della Germania alla guerra potrebbe diventare sempre più diretta e svilupparsi in modo simile al suo ruolo di fornitore di armi. Già oggi un numero considerevole di soldati ucraini viene addestrato in Germania, nelle basi americane ma sempre più anche in quelle della Bundeswehr, e non pochi tedeschi, per lo più di destra, combattono nelle legioni internazionali con l'esercito ucraino. Presto i Leopard, una volta arrivati sul campo di battaglia, dovranno essere revisionati e riparati, il che potrebbe richiedere il loro ritorno in Germania. Rheinmetall ha annunciato che aprirà in Ucraina una fabbrica per costruire circa 400 carri armati Leopard all'anno, apparentemente partendo dal presupposto che la guerra durerà abbastanza a lungo da permettere ai carri armati prodotti in Ucraina di essere messi in servizio per i propri scopi e rendere la fabbrica redditizia. Naturalmente, la fabbrica dovrà essere protetta da difese aeree - preferibilmente, presumibilmente, da squadre tedesche esperte. Per quanto riguarda i velivoli da combattimento, la cosa più sicura è che siano posizionati lontano dai campi di battaglia, magari in Renania, dove esistono già le strutture necessarie per la loro manutenzione. Gli esperti di diritto internazionale discuteranno se tale supporto renda o meno un Paese belligerante, ma alla fine sarà la Cina, e non un tribunale, a decidere quali azioni la Russia potrà intraprendere in risposta.

Per l'Unità dell'Occidente

La visita a sorpresa di Scholz a Washington il 4 marzo, durante la quale nessuna delle due parti ha rivelato informazioni su ciò che è stato discusso in privato durante gli ottanta minuti di colloquio con Biden, potrebbe essere servita a Biden per dare una lezione a Scholz e spiegargli cosa ci si aspetta dalla Germania se vuole essere un alleato affidabile dell'Occidente, dal punto di vista politico, materiale e militare. Questo poteva anche essere il momento per ancorare il governo tedesco alla "narrazione" che i servizi segreti americani hanno sviluppato per contrastare il Rapporto Hersh. Ai tedeschi potrebbe essere stato detto che questo è il risultato preliminare ufficiale della loro indagine, con l'obiettivo di sottoporli a un altro test quia-absurdum per scoprire quanto sono disposti ad accettare per il bene dell'unità dell'"Occidente".

Forse si è parlato anche di cosa fare quando non si potrà più nascondere la saggezza alquanto banale espressa da tutti gli esperti militari, vale a dire che una guerra di terra può essere vinta solo sul terreno. Al più tardi, allora, si dovrà affrontare la questione di come rimpiazzare i molti soldati ucraini morti, feriti o che hanno disertato. Forse è arrivata l'ora di un "esercito europeo", addestrato dalla Bundeswehr ed equipaggiato a spese dei tedeschi con prodotti di qualità di Rheinmetall e altri? Seguendo il modello del primo esercito europeo, le legioni romane multinazionali, le truppe potrebbero essere reclutate come volontari nei Paesi dell'Europa dell'Est o tra i potenziali immigrati di altri Paesi, ai quali verrebbe concessa la cittadinanza europea dopo il servizio. I comandanti sul campo di battaglia, essenziali anche nell'era dell'intelligenza artificiale, potrebbero avere due passaporti, il loro primo e un altro ucraino rilasciato di recente. Poiché gli ucraini, secondo la von der Leyen, stanno dando la loro vita per i nostri "valori", la Germania non sarebbe costretta a reintrodurre il servizio militare obbligatorio, rischiando così di perdere il sostegno popolare per la sua partecipazione alla guerra. D'altra parte, non si sa mai, soprattutto in tempo di guerra.

C'è naturalmente un'altra strada percorribile che vede la Germania come franchisee europeo degli Stati Uniti. Le richieste sempre più pressanti e incessanti del governo ucraino di avere un numero sempre maggiore di armi sembrano aver portato a una certa esasperazione da parte degli americani nei confronti del loro alleato ucraino. Soprattutto perché la volontà del Congresso di continuare a finanziare la guerra sta diminuendo. Sullo sfondo, potrebbe esserci anche il ricordo della richiesta pubblica del Presidente Selenskiy di avviare una rappresaglia nucleare da parte degli Stati Uniti per un presunto missile russo atterrato sul suolo polacco, che poi si è rivelato essere un missile ucraino errante. A ciò si aggiunge la richiesta pubblica di bombe a grappolo che potrebbe essere scaturita dalla momentanea esuberanza per il successo del Leopard 2. Il fatto che il resoconto alternativo della distruzione dei gasdotti Nord Stream, apparentemente fabbricato dall'intelligence americana, contenga un riferimento all'Ucraina può essere interpretato come un segnale di avvertimento al governo di Kiev.




Ritirandosi dal comando operativo della guerra in Ucraina e consegnandolo alla Germania, gli Stati Uniti potrebbero risparmiarsi l'imbarazzo di dover dire a Kiev che il sostegno occidentale ai suoi obiettivi bellici più ambiziosi non è illimitato. La Germania, da parte sua, potrebbe provare a fare quello che a volte fanno gli agenti quando il loro capo non può controllare nel dettaglio come svolgere la propria missione. Se la Germania assumesse la guida europea della NATO su richiesta degli Stati Uniti, potrebbe trovarsi nella posizione di resistere ai tentativi ucraini di trascinarla sempre piu' a fondo nella guerra e di cercare qualcosa di simile a un accordo sulla falsariga degli accordi di Minsk, oltre al semplice congelamento del conflitto. Aiutando gli Stati Uniti a liquidare in maniera parziale la loro posizione in Ucraina, potrebbero fare loro un favore e riaccendere una bella amicizia.

Se la Germania sarà effettivamente in grado di farlo dipenderà non da ultimo anche dalla capacità di raffreddare il nuovo entusiasmo per la guerra che coinvolge soprattutto la parte verde dell'opinione pubblica tedesca. Baerbock e i suoi sostenitori denunceranno come tradimento e disprezzo per la volontà del popolo ucraino tutto ciò che non porterà a un cambio di regime a Mosca. Resta da vedere se gli spiriti che sono stati evocati per provocare l'inversione di tendenza potranno essere eliminati nel breve termine. La retorica del primo anno di guerra potrebbe aver escluso per un certo periodo di tempo qualsiasi tentativo di pacificazione che esclude una vittoria totale, il che nel breve termine renderebbe impossibile porre fine al massacro, anche se gli Stati Uniti perdessero interesse in tal senso.

Inoltre, facendo saltare i gasdotti, la Germania probabilmente è stata deliberatamente privata dell'opportunità di offrire alla Russia la ripresa delle forniture di gas in cambio della sua partecipazione a qualcosa di simile a un processo di pace - per non parlare della vasta gamma di sanzioni economiche definite dagli Stati Uniti.

Durante la rivolta dei Boxer nel 1900, la Forza di spedizione europea, guidata da Sir Edward Hobart Seymour, ammiraglio della Royal Navy, era in viaggio da Tientsin a Pechino. Poco prima di raggiungere la destinazione, incontrò una forte resistenza cinese. Nel momento del bisogno, l'ammiraglio Seymour diede l'ordine al comandante del contingente tedesco, il capitano von Usedom: "The Germans to the front!". La tradizione militare tedesca con orgoglio considera questo episodio come un momento di supremo riconoscimento internazionale dell'abilità militare tedesca. A volte la storia si ripete.