sabato 16 settembre 2023

Prosegue il crollo delle transazioni sul mercato immobilare tedesco

 Dopo il boom arriva lo sboom e anche il numero delle transazioni per l'anno in corso conferma la crisi profonda del mercato immobiliare tedesco: non si registrava un numero cosi' basso di compravendite dal 1995, primo anno delle serie storiche. Ne scrive il Tagesschau.de


Secondo un recente studio, il crollo del mercato immobiliare tedesco continuerà ad accelerare nell'anno in corso, senza previsioni di un miglioramento rispetto all'anno passato. L'Istituto Gewos di Amburgo, basandosi sulle transazioni registrate alla fine della prima metà dell'anno, prevede solo circa 591.800 contratti di acquisto, il che rappresenterebbe un calo di quasi un quarto rispetto al già debole anno 2022, segnando il valore più basso dal 1995, l'inizio delle serie storiche tedesche.

Secondo lo studio, il valore delle vendite a livello nazionale scendeà di quasi il 30% a circa 198 miliardi di euro. Nel 2022, il fatturato del settore immobiliare era crollato a 279,4 miliardi di euro, registrando un calo del 17,2% rispetto all'anno record del 2021, segnando così la fine brusca di un lungo periodo di boom. Il numero di transazioni è sceso del 16,1% a 787.700 casi.

Le conseguenze dell'aumento dei tassi d'interesse sono diventate sempre più evidenti nel corso 2023 rispetto al 2022. L'esperto di Gewos, Sebastian Wunsch, ha spiegato che il moderato calo dei prezzi di acquisto finora non è riuscito a compensare l'aumento dei costi di finanziamento. L'aumento dei costi di finanziamento e l'inflazione elevata stanno riducendo il potere d'acquisto, rendendo sempre più difficile l'acquisto di immobili per i proprietari-occupanti. Gli investitori, d'altra parte, sono principalmente influenzati dall'incertezza, e Wunsch ha sottolineato che "l'attuale situazione di mercato continua a essere caratterizzata da una marcata riluttanza all'acquisto", senza prevedere cambiamenti significativi nei fattori di mercato per il resto dell'anno. Poiché il tasso d'inflazione è lontano dagli obiettivi delle banche centrali, non si prevede un allentamento dei tassi d'interesse nel medio termine, i prezzi d'acquisto dovrebbero comunque stabilizzarsi alla fine dell'anno, dato che al momento stanno scendendo ad un ritmo piü lento.


venerdì 15 settembre 2023

Perché i lavoratori stranieri non vogliono restare a lavorare in Germania?

 La vita in Germania per gli stranieri, si sa, è dura e spesso difficile: frustrazioni, incomprensioni ed emarginazione sono all'ordine del giorno. Eppure la società tedesca ha un grande bisogno di lavoratori stranieri qualificati, che però alla prima occasione tornano a casa nel loro paese. Ma perché non vogliono restare a lavorare in Germania? Prova a rispondere Focus.de

lavoratori specializzati stranieri non vogliono restare a lavorare in germania
Infermiere brasiliane in NRW

Il bisogno di lavoratori specializzti stranieri in Germania è elevato, tuttavia, pochi professionisti internazionali sono inclini a trasferirsi nel Paese. Ciò è dovuto a ostacoli burocratici, incomprensioni culturali e un sistema di immigrazione poco trasparente che scoraggia i talenti migliori.

La Germania sta attualmente affrontando una crisi demografica in cui la popolazione invecchia, ma la domanda di lavoratori qualificati continua a crescere. Nonostante gli sforzi delle aziende e dei politici tedeschi, come il ministro federale del Lavoro Hubertus Heil, l'attrattività della Germania per i lavoratori specializzati stranieri rimane limitata. Ad esempio, l'anno scorso, nonostante gli sforzi intensi, l'Agenzia federale per il lavoro è riuscita a reclutare solo 656 infermieri dall'estero, mentre ne servirebbero migliaia. Questa carenza di lavoratori qualificati è un problema in diversi settori.

Gli economisti sottolineano che la Germania avrebbe bisogno di circa 1,5 milioni di immigrati qualificati all'anno per colmare la carenza di manodopera, ma considerando anche coloro che lasciano il Paese ogni anno, il numero netto di lavoratori stranieri aggiunti è di soli circa 400.000. Ciò è dovuto in parte al costo della vita percepito come elevato, specialmente nelle aree metropolitane, che spesso supera le possibilità finanziarie dei lavoratori specializzati.

Un'altra preoccupazione è la discriminazione e il razzismo. Un sondaggio dell'Istituto per la Ricerca Economica Applicata (IAW) dell'Università di Tubinga ha rivelato che il 51% dei 1.885 intervistati ha dichiarato di essere stato discriminato a causa della propria origine etnica o per altri motivi, sia dalle autorità che nel contesto lavorativo. Questi incidenti sono stati segnalati soprattutto nella Germania orientale.

Il Ministro federale del Lavoro Heil ha riconosciuto che la concorrenza con altri Paesi con tradizioni di immigrazione più solide o lingue più diffuse è una delle principali ragioni di questa sfida.

Inoltre, molti di coloro che sono arrivati in Germania lasciano nuovamente il Paese. Secondo lo "Spiegel", più di un milione di persone se ne va ogni anno. Ciò indica che la Germania non è percepita ovunque come aperta e luogo dove vale la pena vivere.

Per affrontare questa situazione, molti esperti suggeriscono che la Germania dovrebbe rivedere i requisiti per i lavoratori qualificati. Ad esempio, l'apprendimento del tedesco non dovrebbe essere un prerequisito per ogni lavoro, e i dipendenti delle autorità per gli stranieri dovrebbero essere in grado di comunicare in inglese. Nel complesso, la Germania deve diventare più attraente per i lavoratori qualificati internazionali e garantire che vogliano rimanere una volta trasferitisi nel Paese.


Leggi anche "Perchè gli infermieri brasiliani non ne vogliono sapere di restare a lavorare in Germania" -->>



Immobiliare tedesco in picchiata

 Sono finiti ormai gli anni d'oro dell'immobiliare tedesco e ora siamo nel pieno dello sboom con fallimenti di imprese edili, cancellazioni di progetti e difficoltà di finanziamento a causa dei tassi di interesse alle stelle. Gli ultimi dati dell'Ifo Institut di Monaco confermano un'ondata di ordini e progetti cancellati che non si registrava da piu' di 30 anni. Ne scrive Wirtschaftswoche


L'istituto Ifo di Monaco e l'Associazione dell'industria edile tedesca mettono in guardia sulla drammatica situazione del settore dell'edilizia residenziale e chiedono l'intervento del governo federale.

Sempre piu' profonda la crisi nel settore dell'edilizia residenziale tedesca, con un'onda record di cancellazioni, una crescente mancanza di ordini e il rischio di fallimenti aziendali. Questa crisi è stata innescata dall'aumento del costo del credito e dei costi dei materiali da costruzione, e sta ora raggiungendo il suo apice. Nel mese di agosto, il 20,7% delle imprese ha dichiarato di aver cancellato progetti, rappresentando un aumento di 1,8 punti percentuali rispetto al mese precedente. Questi dati sono stati resi noti dall'Istituto Ifo di Monaco di Baviera nella sua indagine sul settore delle costruzioni.

Klaus Wohlrabe, responsabile delle indagini per l'Ifo, ha affermato che "le cancellazioni nell'edilizia residenziale stanno raggiungendo un nuovo massimo", e che "non abbiamo mai visto nulla di simile dall'inizio delle nostre analisi nel 1991. L'incertezza sul mercato è enorme". Questa situazione è dovuta all'accelerato aumento dei costi di costruzione e ai tassi di interesse notevolmente più alti, che hanno reso molti progetti che all'inizio del 2022 erano ancora redditizi non piu' realizzabili. Inoltre, anche le riduzioni delle sovvenzioni causati dai requisiti più severi in materia di risparmio energetico stanno mettendo a dura prova i calcoli dei costruttori.

Le imprese di costruzione si trovano di conseguenza in crescente difficoltà, con casi di insolvenza come quello dell'impresa immobiliare Gerchgroup alla fine di agosto, e altre aziende del settore, che hanno presentato istanze di fallimento in luglio e agosto, tra cui Euroboden, Development Partner e Centrum e Project Gruppe. Anche se alcune aziende avevano un portafoglio ordini ancora ben fornito, ben il 44,2% delle imprese intervistate ha segnalato una mancanza di ordini, con un aumento del 3,9% rispetto a luglio. Wohlrabe ha sottolineato che "alcune aziende si trovano già in una situazione critica".

Tim-Oliver Müller, direttore generale della Federazione tedesca dell'industria edile (HDB), ha aggiunto che "alcune aziende stanno ancora completando gli ordini arretrati, ma senza una spinta positiva, potrebbero dover ricorrere alla cassa integrazione". Il futuro del settore sarà deciso in autunno.

L'11,9% delle aziende nel settore dell'edilizia residenziale segnala attualmente difficoltà di finanziamento, il che rappresenta il livello più alto degli ultimi 30 anni, secondo Wohlrabe. Per i prossimi sei mesi, la maggior parte delle aziende prevede un ulteriore calo degli affari, come indicato dall'indice delle aspettative imprenditoriali, che è a un "livello eccezionalmente debole" di meno 60,1 punti, secondo l'Istituto Ifo.

L'Associazione federale delle libere imprese del settore immobiliare e abitativo (BFW) chiede al governo federale di adottare misure urgenti per affrontare questa crisi. Il presidente della BFW, Dirk Salewski, ha dichiarato: "Il picco storico delle cancellazioni di ordini e la grave mancanza di ordini dimostrano che i nostri avvertimenti sul collasso del settore si stanno avverando".


Leggi gli altri articoli sulla crisi immobiliare in Germania-->>

La Germania continua ad importare petrolio russo?

 Nei primi sette mesi del 2023 le importazioni in Germania di prodotti petroliferi dall'India sono aumentate di ben dodici volte rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, fa sapere l'Ufficio federale di statistica. Ed è estremamente probabile che il petrolio importato dall'India sia di origine russa, sostengono gli esperti. Un'altra storia di ordinaria ipocrisia in tempi di guerra, ne scrive il Tagesschau.de

petrolio russo importato dalla Germania

I dati dell'Ufficio federale di statistica rivelano un costante aumento delle importazioni di petrolio russo in Germania, principalmente attraverso l'India. Le importazioni provenienti dall'India, infatti, mostrano una notevole crescita. Ma quali sono le quantità di petrolio russo che la Germania sta effettivamente ricevendo dall'India? I dati attuali dell'Ufficio federale di statistica possono essere interpretati in questo modo: durante i primi sette mesi di quest'anno, le importazioni di prodotti petroliferi dall'India sono aumentate di ben oltre dodici volte rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, secondo quanto annunciato dall'autorità di Wiesbaden oggi. È importante notare che l'India stessa acquista ingenti quantità di petrolio greggio dalla Russia, come riportato dalle Nazioni Unite. Gli esperti di statistica spiegano che le importazioni dall'India comprendono principalmente gasolio utilizzato per la produzione di gasolio o olio da riscaldamento. L'India ottiene questi gasoli dal petrolio greggio, che, a sua volta, viene acquistato in grandi quantità dalla Russia, specialmente dopo la guerra di aggressione russa contro l'Ucraina. L'incremento è significativo: durante i primi sette mesi di quest'anno, il valore delle importazioni di prodotti petroliferi dall'India in Germania ha raggiunto i 451 milioni di euro, costituendo il 2,4% di tutte le importazioni tedesche di prodotti petroliferi in questo periodo. Questo valore è notevolmente aumentato rispetto ai soli 37 milioni di euro registrati nello stesso periodo dell'anno scorso.

Georg Zachmann, del think tank Bruegel di Bruxelles, ha dichiarato all'agenzia di stampa AFP che il crescente volume delle importazioni di petrolio dall'India suggerisce che la Germania e altri Paesi europei stanno probabilmente acquistando petrolio russo in modo indiretto. Quando una via commerciale diretta viene bloccata, il mercato trova spesso modi indiretti per bilanciarla. Sebbene l'origine esatta del greggio sia nascosta, è probabile che sia di origine russa. Zachmann ritiene anche "improbabile" che l'embargo dell'UE abbia un impatto significativo sulle esportazioni di petrolio russo. Riguardo al tetto dei prezzi, l'esperto ha sottolineato che, poiché la Russia esporta ingenti quantità di petrolio, le sue entrate rimangono molto elevate nonostante i limiti imposti.

Va notato che la Germania ha sospeso le importazioni dirette di petrolio dalla Russia a causa del conflitto in corso. Gli Stati occidentali hanno anche cercato di imporre un tetto al prezzo del petrolio russo, sperando di farlo rispettare a livello internazionale grazie alla loro influenza nei settori navale e assicurativo. Tuttavia, secondo riportato, questo meccanismo non sta funzionando come previsto. L'anno scorso, i Paesi del G7, l'UE e l'Australia hanno concordato che il prezzo del petrolio russo non dovrebbe superare i 60 dollari al barile. Questo principio avrebbe dovuto essere applicato a livello internazionale grazie all'influenza dei Paesi industrializzati nel settore delle compagnie di navigazione e delle assicurazioni. Tuttavia, una ricerca condotta dall'Istituto KSE della Kyiv School of Economics ha rivelato che il petrolio russo è stato venduto nei principali porti di esportazione a prezzi significativamente più alti, spesso superando i 70 dollari al barile. Il successo di questo regolamento dipenderà dalla capacità dei governi di convincere le compagnie ad attenersi a tali limiti, come sottolineato da Benjamin Hilgenstock dell'Istituto KSE in un'intervista a "Spiegel".

giovedì 14 settembre 2023

Inflazione: stiamo assistendo alla nascita di una nuova eurocrisi?

 I tassi di inflazione nei paesi ad est dell'unione monetaria (Estonia, Lettonia, Lituania, Croazia, Slovenia e Slovacchia) sono ormai decisamente piu' alti rispetto a quelli dell'Europa occidentale: stiamo forse assistendo alla nascita di una nuova eurocrisi nell'Europa orientale? E cosa può fare la BCE per controllare la perdita di competitività dei paesi con un tasso di inflazione piu' alto della media? Ne scrive Focus.de


Tassi di inflazione nella parte orientale dell'eurozona sono decisamente piu' alti

L'inflazione sta crescendo in modo significativo nella parte orientale dell'Eurozona, e rappresenta una minaccia seria per gli Stati euro dell'Europa orientale. Questa situazione potrebbe innescare una pericolosa spirale negativa, portando potenzialmente a una nuova eurocrisi.

È forse opportuno fare un breve richiamo alla storia. Qualcuno ricorda gli Stati PIGS (che presto sono diventati Stati PIIGS)? Tra il 2010 e il 2012, durante la crisi del debito che ha quasi portato alla disintegrazione dell'Eurozona, questa sigla è stata coniata per raggruppare gli Stati con problemi finanziari, compresi Portogallo, Irlanda (poi aggiunta Italia), Grecia e Spagna.

Ora, più di dieci anni dopo, potremmo dover cercare un nuovo nome per un gruppo di Stati in difficoltà, se la situazione non dovesse migliorare. Questa volta stiamo assistendo a un notevole deterioramento della competitività, soprattutto nei paesi membri dell'Eurozona orientale. L'inflazione è notevolmente più elevata nella periferia orientale rispetto al resto dell'Eurozona, rendendo tutto più costoso. Questo è particolarmente rilevante per gli Stati baltici (Estonia, Lettonia, Lituania), Croazia, Slovenia e Slovacchia. (Un termine come "Stati KESSLL" potrebbe venir in mente, ma purtroppo non funziona in inglese...).

Lo shock dei prezzi energetici che ha colpito la Germania lo scorso anno è stato trascurabile rispetto all'aumento dei prezzi che questi Paesi hanno dovuto subire. Nel giugno 2022, l'inflazione nei paesi baltici era quasi al 20%, un anno dopo si attesta ancora tra l'8% e il 9%. Negli altri tre Stati, l'intervallo varia dal 6% all'11%. Per fare un confronto, il tasso medio di inflazione nell'Eurozona è del 5,5%.

L'inflazione piu' alta dell'eurozona

Ora si potrebbe dire: questa situazione sarà presto corretta dall'effetto base. Dopo tutto, se i prezzi dell'energia aumentano un po' rispetto all'anno precedente, il loro contributo all'andamento dell'inflazione è relativamente modesto. Purtroppo, le cose sembrano quasi peggiorare in termini di inflazione di fondo (escludendo i costi energetici e alimentari). Anche in questo caso, questi Stati sono ben al di sopra della media dell'Eurozona, pari al 5,3%. Con valori compresi tra il sette e il dieci per cento, a luglio occupano i primi cinque posti. La Slovenia segue al settimo posto, dopo l'Austria.

Questi segnali rappresentano un campanello d'allarme. L'aumento dei prezzi e dei costi non solo fa perdere competitività a un paese, ma riduce anche la sua attrattività come luogo di investimento. L'esperto economico Hendrik Müller mettein guardia dal fatto che un aumento dei prezzi al di sopra della media, combinato con dei deficit commerciali esteri, indica problemi futuri significativi.

In una situazione del genere, di solito, un paese svaluterebbe la propria moneta per riacquistare competitività o la sua banca centrale aumenterebbe i tassi di interesse per controllare l'inflazione. Tuttavia, nell'Eurozona, né la svalutazione né un'autonoma politica monetaria sono opzioni disponibili. Questi paesi condividono la stessa moneta e la Banca Centrale Europea (BCE) ha già dichiarato che il tempo dei rialzi dei tassi di interesse è finito. La BCE deve ora gestire la politica monetaria per 20 paesi con condizioni molto diverse.

In Francia, ad esempio, l'inflazione di fondo è già scesa al 4,3%. In realtà, i tassi di inflazione stanno divergendo sempre di più da quando l'euro è stato introdotto. E poi c'è l'Italia, che, con il suo enorme debito pubblico, non può permettersi di affrontare una nuova crisi causata da tassi di interesse troppo alti. Speriamo che gli Stati prendano sul serio questi segnali e agiscano prima che la situazione si aggravi ulteriormente.


Ecco perchè la povertà in vecchiaia sarà sempre piu' diffusa anche in Germania

 Quanto prenderanno di pensione in Germania i lavoratori a tempo pieno con 40 anni di contributi versati? Risponde il Ministero del Lavoro a un'interrogazione parlamentare della Linke fornendo dati attuali, dai quali emerge un quadro sconfortante. Da sottolineare che si tratta di stime, perché anche in Germania il quadro normativo non è stabile e da piu' parti arriva la richiesta di riformare il sistema pensionistico in senso peggiorativo (per i lavoratori). Ne scrive Junge Welt

quanto prendono i pensionati in germania

Le notizie negative per i pensionati attuali e futuri sono purtroppo un evento frequente in questo Paese. Lunedì ne abbiamo avuta un'altra: presto, quasi la metà di tutti i lavoratori a tempo pieno che oggi versano contributi previdenziali potrebbe dover accontentarsi di pensioni mensili inferiori a 1.500 euro. Come al solito, questa situazione colpirà maggiormente gli abitanti della parte orientale della Repubblica, dove la maggioranza rischia di ricevere solo 1.300 euro. I dati sono stati forniti dal Ministero federale del Lavoro (BMAS) in risposta a una richiesta del gruppo parlamentare della Linke. In un'intervista al Redaktionsnetzwerk Deutschland (RND), Dietmar Bartsch, leader della Linke, ha lanciato l'allarme su questa "bomba sociale" che dovrebbe far suonare "tutti i campanelli d'allarme" nella coalizione di governo. Ha sottolineato che non è sufficiente apportare piccoli aggiustamenti, ma sono necessari miglioramenti sostanziali.

Secondo l'indagine del BMAS, per avere una pensione pubblica di 1.500 euro, è necessario lavorare a tempo pieno per 45 anni con un salario orario di 20,78 euro, che corrisponde a un guadagno mensile lordo di 3.602 euro. Attualmente, circa 9,3 milioni di lavoratori a tempo pieno, su un totale di 22 milioni, raggiungono questo importo. Chi guadagna 18,01 euro all'ora o 3.122 euro al mese avrà diritto a una pensione di 1.300 euro. Per ottenere una pensione di 1.200 euro, è necessario un salario orario di 16,62 euro o un guadagno mensile di 2.882 euro. Il 36% dei lavoratori a tempo pieno non raggiunge questa soglia, rimanendo ufficialmente al di sotto della soglia di povertà in età pensionabile. Lo scorso anno questa soglia era di 1.250 euro. L'aumento previsto del salario minimo a 12,41 euro dal 1° gennaio 2024 non offre alcun sollievo significativo, secondo Bartsch, che ha chiesto un aumento a 14 euro.



Inoltre, poiché sempre più persone non raggiungeranno i 45 anni di lavoro, il rischio di un impoverimento in età avanzata continuerà a crescere. Bartsch ha sottolineato l'importanza di aumentare il salario minimo a 14 euro l'ora e di portare la pensione al 53% del reddito medio, oltre a un adeguamento straordinario "ad azione rapida" del 10% o di almeno 200 euro al mese. Ha avvertito che se il governo federale non agirà, il Paese si troverà di fronte al pericolo di una crisi sociale.

Al contrario, i politici al potere stanno concentrando gli sforzi sulla "pensione sociale" e sul promuovere il risparmio privato per la vecchiaia, anche se l'esperienza con la Riester-Rente dimostra che questa strategia ha fallito. Inoltre, la proposta di collegare l'età pensionabile all'aspettativa di vita, avanzata dal leader della CDU Friedrich Merz, rappresenta un ulteriore taglio alle pensioni. Reiner Heyse di "Seniors' Uprising," un gruppo di coordinamento di politici sindacalisti per gli anziani del Nord della Germania, ha suggerito misure alternative. In un'intervista rilasciata lunedì a junge Welt, ha proposto che le pensioni ammontino almeno al 75% del reddito netto medio percepito durante la vita lavorativa. Ha inoltre sottolineato la necessità di un sistema assicurativo per i lavoratori dipendenti che includa tutti i lavoratori, inclusi i dipendenti pubblici, i lavoratori autonomi e i politici. Ha anche richiesto pensioni minime che superino sempre la soglia di povertà.

Heyse è particolarmente preoccupato per i dodici milioni di persone assicurate obbligatoriamente che non lavorano a tempo pieno, come i lavoratori part-time, i minijobber e i disoccupati, poiché nessuno di loro si avvicina ai 1.200 euro. La sua conclusione è che, di fronte all'aumento continuo e veloce della povertà tra gli anziani, il principio dello Stato sociale sancito dall'articolo 20 della Legge fondamentale sta diventando un mero simbolo vuoto e cinico.


Leggi l'ultimo articolo sul fallimento della Riester Rente -->>

 

mercoledì 13 settembre 2023

Sahra Wagenknecht: "C'è la necessità politica di un nuovo partito"

"Perché lasciare che sia AfD a tematizzare le questioni legate all'immigrazione e all'alto numero di immigrati? Lo trovo completamente folle." dice Sahra Wagenknecht intervistata da web.de. La Wagenknecht sembra ormai pronta a lasciare la Linke e a lanciare un suo nuovo partito di sinistra con l'obiettivo di sottrarre molti voti ad AfD, che i sondaggi danno ampiamente sopra il 20%. 




Sahra Wagenknecht ritiene che la Ampel sia il peggior governo che la Repubblica Federale Tedesca abbia mai avuto. Ma cosa vuole fare di diverso e di migliore? E soprattutto: con quale partito? 

Frau Wagenknecht, titola il quotidiano "Bild": "Wagenknecht fonda il suo nuovo partito". Quindi la questione è stata decisa?

Sahra Wagenknecht: Questa è l'opinione del giornale Bild. Non c'è una nuova posizione in merito, Decideremo entro la fine dell'anno e poi ovviamente lo renderemo pubblico.

Non solo molti dei vostri sostenitori sperano in un partito di Wagenknecht. Potreste sottrarre voti all'AfD e il lungo rapporto con la Linke avrebbe finalmente fine. Qual è l'argomento contro la possibile fondazione di un partito prima della fine dell'anno?

Nessuna persona può fondare un partito da sola, almeno non un progetto di successo. Servono strutture, organizzatori capaci, una vera squadra. E tutto questo richiede tempo. C'è la necessità politica di un nuovo partito. Non è una questione che riguarda me. Mi dispiace che la Linke sia diventata sempre più irrilevante negli ultimi anni. Questo ha creato un enorme vuoto politico. Molte persone, tra cui molti ex elettori della Linke, non si sentono più rappresentate da nessun partito e molti votano per AfD per disperazione.

State costruendo le strutture necessarie per un nuovo partito? Il comitato esecutivo della Linke l'ha accusata di questo.

È risaputo che non sono un buon organizzatore.

Come valuta l'attuale politica di opposizione della Linke?

La sinistra ha dei buoni politici, il capogruppo parlamentare Amira Mohamed Ali ha fatto un discorso molto forte nel dibattito sulla legge di bilancio della scorsa settimana. Ma questo non toglie che l'esecutivo del partito voglia andare in una direzione completamente diversa. In ogni caso, alla luce delle politiche miopi, approssimative e talvolta semplicemente incompetenti del governo, abbiamo bisogno di un'opposizione forte e seria. La Ampel è di gran lunga il peggior governo che la Repubblica Federale Tedesca abbia mai avuto. Molte persone sono preoccupate per il loro futuro, molte faticano a tirare avanti con il loro reddito a causa dell'inflazione. Un governo che in questa situazione gonfia il bilancio per gli armamenti e allo stesso tempo effettua tagli alla sanità, alle pensioni, all'assistenza e all'istruzione non rende giustizia del suo mandato nei confronti degli elettori.


Sahra Wagenknecht: "Le cause della crisi sono fatte in casa".


La Ampel ha dovuto affrontare una grave crisi fin dall'inizio. Non sarebbe il caso di essere un po' più indulgenti?

Sì, la situazione è difficile. Ma la questione è come si deve reagire. Perché l'inflazione in Spagna è all'1,7% a giugno e in Germania supera ancora il 6%? Perché, secondo il Fondo Monetario Internazionale, siamo in coda tra i 22 Paesi industrializzati? Le ragioni sono interne. Perché gli altri Paesi europei acquistano gas e petrolio russo a basso costo, anche in quantità maggiori rispetto a prima della guerra, mentre noi preferiamo accettare l'esplosione dei prezzi dell'energia? Perché rendiamo la vita difficile ai cittadini con una legge sul riscaldamento, anche se non ridurrà in alcun modo le emissioni di CO2?



Quali misure adottereste invece per proteggere efficacemente il clima?

Altri Paesi hanno proposto soluzioni molto creative per il riscaldamento a zero emissioni di CO2: ad esempio, utilizzando il calore di scarto delle acque reflue. Un'espansione della generazione combinata di calore ed energia sarebbe sicuramente sensata. Le pompe di calore, d'altra parte, non possono funzionare in modo efficiente in case non ben isolate. Inoltre, non esiste un piano ragionevole per capire da dove dovrebbe arrivare l'elettricità per le numerose pompe di calore. Soprattutto in inverno, le giornate sono corte e spesso non c'è abbastanza vento, quindi l'elettricità attualmente proviene principalmente da centrali elettriche a carbone e a gas. Se il consumo aumenterà, questo accadrà ancora di piu'. Ciò contrasta con l'effetto sull'ambiente di tutte le tecnologie basate sull'elettricità, comprese le pompe di calore.

Da dove dovrebbe provenire l'elettricità allora?

L'espansione delle fonti di energia rinnovabili è sensata. Ma l'elettricità verde ha bisogno di un'integrazione che possa essere avviata ogni volta che queste vengono a mancare. Non ci sono molte opzioni in tal senso. Alcuni Paesi si affidano all'energia nucleare. In questo caso, la Germania ha deciso anni fa di uscirne. Le centrali a petrolio sono costose. La scelta più sensata sarebbe quella delle centrali a gas. Sono più pulite delle centrali a carbone e più flessibili delle centrali nucleari. Ma poi bisogna procurarsi il gas a basso costo.